Hungry Hearts

Acquista su Ibs.it   Dvd Hungry Hearts   Blu-Ray Hungry Hearts  
Un film di Saverio Costanzo. Con Adam Driver, Alba Rohrwacher, Roberta Maxwell, Al Roffe.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 109 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 15 gennaio 2015. MYMONETRO Hungry Hearts * * * 1/2 - valutazione media: 3,61 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
flyanto martedì 20 gennaio 2015
un disagio esistenziale che porta all'annientament Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
62%

 Film in cui si racconta di due giovani, Mina e Jude, che, dopo un incontro fortuito, vanno a convivere a New York (lui è americano), aspettano un  bambino e poi si sposano. Dopo la nascita del bimbo il loro rapporto comincia a poco a poco a cambiare in quanto la donna comincia a sviluppare una forma ossessiva di protezione nei confronti del figlio a tal punto da non portarlo mai fuori di casa, se non raramente e comunque malvolentieri, e da somministrargli una sua personale dieta composta di cibi biologici che condurranno il neonato ad una poco sviluppata crescita ed al rischio di una sicura e prematura morte. Da qui, sebbene il marito cerchi all'inizio di comprendere le motivazione della moglie, l'equilibrio della coppia s'incrina sino a cadere del tutto e sino a sfociare in un'annunciata tragedia. [+]

[+] sapevamo già tutto. (di marezia)
[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
marezia martedì 20 gennaio 2015
amore o morte? Valutazione 5 stelle su cinque
42%
No
58%

Pellicola AFFASCINANTE perché coinvolge lo spettatore a tal punto da fargli sorgere dubbi su quello che la madre farà rispetto ai suoi congiunti più che rispetto al figlio in più di un momento. In sala si azzarda una soluzione estrema che sembra la più naturale ma che non si realizza, portando l'asticella sempre più in alto fino all'esplosione finale. Thriller IN PIENA REGOLA ma con un forte realismo, SEMPRE CREDIBILE anche per la somiglianza dei due ragazzi e la loro armonia anche nel disaccordo. Sinceramente non sono tanto d'accordo con quello che dice la scheda, nel senso che qui il figlio non è il frutto di una esigenza consumistica volta ad appagare un bisogno di gioia, di una gioia infinitamente grande, la più grande che si possa provare ma, secondo me, è un intralcio dietro cui poi ci si nasconde, col risultato di proiettare su di esso le proprie ossessioni, le proprie angosce e il proprio desiderio di non vita. [+]

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
stefania portaccio martedì 20 gennaio 2015
qualunque cosa voglia essere, non ci riesce Valutazione 2 stelle su cinque
69%
No
31%

Forse è un film coraggioso, che denuncia come il pensiero religioso - la credenza, qualunque essa sia - scacciato dalla porta, torni più totalizzante che mai, dalla finestra, in forme sempre nuove. Quello che manca, non si capisce, perché non è delineato, è come il personaggio (Mina) ne cada preda. Il processo del suo impazzimento (o, più interessante, della sua adesione fanatica a una fede) è incomprensibile. Oppure si potrebbe leggerlo come tragedia, contrasto irrisolvibile tra il potere assoluto che le donne avrebbero, o si ascriverebbero, di competenza sulla vita e quindi sulla morte, e l'uomo che invano cerca di contemperare, di salvare, ragionando, mediando, capra e cavoli. Ma anche così rimane debole. [+]

[+] veramente non ci riesce lei! (di marezia)
[+] lascia un commento a stefania portaccio »
d'accordo?
lisa costa lunedì 19 gennaio 2015
fame d'amore Valutazione 3 stelle su cinque
29%
No
71%

La coppia che non ti aspetti è quella formata dall'italiana Alba Rohwacher e l'americano Adam Driver. Da sempre legato ai ruoli indie (vedi la serie Girls o il film Frances Ha di prossima uscita), l'attore è stato ingaggiato da Saverio Costanzo nella sua trasferta newyorkese, in un film che, almeno nella primissima parte, assomiglia proprio alle classiche commedie indie, leggere e con quello stile pop/vintage che tanto piace. Ma l'allegria di un amore che nasce nel luogo meno romantico possibile -e nel momento meno romantico- viene presto a scemare, perchè con la gravidanza imprevista, la futura madre Mina inizia a proteggere in modo pericoloso il suo bambino: niente medici tradizionali, niente medicine tradizionali, solo cibo biologico prodotto in casa e soprattutto niente carne e derivati animali. [+]

[+] lascia un commento a lisa costa »
d'accordo?
amgiad lunedì 19 gennaio 2015
film sopravvalutato Valutazione 2 stelle su cinque
82%
No
18%

Film noioso. Dopo la prima scena in toilette (originale), il resto scorre prevedibile. Personaggi disegnati a spatola. Stancante uso della dissolvenza, e scolastico dell' anamorfismo. La Rohrwacher rischia di diventare prigioniera di un personaggio di maniera. Efficace l' effetto del colpo (di scena) finale. Nel complesso ho avuto l' impressione di uno svolgimento didascalisco.  Resta meritevole l' intenzione di voler presentare una storia su un caso particolare della sindrome di Munchausen. 

[+] per amgiad (di no_data)
[+] gent.le no_data grazie per il consiglio (di amgiad)
[+] lascia un commento a amgiad »
d'accordo?
ennas lunedì 19 gennaio 2015
nutrimenti terrestri Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

Nutrimenti terrestri

In questo film di Saverio Costanzo “Hungry hearts”  trad. “cuori affamati”, il cibo assume un ruolo simbolico centrale fin dall’inizio. L’alchimia di coppia di Mina e Jude comincia infatti, nella toilette di un ristorante cinese, esordio comico  e simbolicamente allusivo.  Ristorante cinese – luogo diffuso della globalizzazione culinaria- , toilette – luogo di scorie, di contaminazione per eccellenza- . [+]

[+] lascia un commento a ennas »
d'accordo?
midnight domenica 18 gennaio 2015
il dramma di mina Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Saverio Costanzo in questa pellicola, vuole esternare il dramma di una madre (Alba Rohwacher) troppo oppressiva nei confronti del proprio figlio, con una dieta vegana e privandolo di ogni contatto con il mondo esterno, cerca di tenerlo lontano da ogni forma di “avvelenamento” . Tutto questo invece, la porta all’interno di un tunnel che costringerà il padre (Adam Driver) ad azioni estreme per proteggere il proprio figlio. Costanzo dirige un ottimo film, che passa da una comicità iniziale un po’ stile Woody Allen, al dramma vero e proprio per concludersi con un finale thriller; un’ottima fotografia sostiene il tutto.

[+] lascia un commento a midnight »
d'accordo?
lolly pop domenica 18 gennaio 2015
unico.. di una bellezza profonda Valutazione 5 stelle su cinque
25%
No
75%

Che dire.. Bellissimo. Profondo. Ogni immagine strappa quella dopo.. 

[+] lascia un commento a lolly pop »
d'accordo?
zarar domenica 18 gennaio 2015
prova d'attrice Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

All’inizio del film li vediamo intrappolati nel gabinetto di un ristorante cinese a causa di una porta bloccata: lui Jude, ingegnere newyorkese, lei Mina, italiana impiegata all’ambasciata. Lui cerca disperatamente di comunicare con l’esterno, lei si tappa il naso per la puzza. Un piano sequenza di qualche minuto, che, pur presentando elementi di sorridente comicità per la totale antiromanticità dell’incontro,  comunica un senso sotterraneo di disagio. E non per caso. E’ infatti il prologo acido-ironico di una storia che gradualmente chiuderà i due in una trappola ben diversamente pericolosa e asfissiante. Jude e Mina si piaceranno, concepiranno un bambino, si sposeranno. [+]

[+] costanzo da tenere sott'occhio (di no_data)
[+] lascia un commento a zarar »
d'accordo?
foffola40 domenica 18 gennaio 2015
maternitò folle Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%

la storia di una madre che nella nascita del figlio molto amato sviluppa una forme di patologia mentale e comportamentale che potrebbe portare il figlio anche alla morte: lo nutre solo con pasticci vegani, senza proteine, non lo fa uscire per timore dell'aria impura e lo tiene perennemente attaccato al proprio corpo annullandio anche il suo rapporto con il marito  che piano piano diventa il suo nemico insieme alla madre di lui che tenta di riportare la ragionevolezza nella famiglia. Ottima l'interpretazione dei due protagonisti Jude e Mina marito e moglie di questa sfortunata coppia bella la fotografia che sottolinea nelle immagini la progressiva malattia mentale della madre affamata di amore o di morte? Musica delicata di Piovani (un po sempre il solito tema ma va bene così) che porta qualche minuto di serenità in una vicenda angosciante  e piena di suspence. [+]

[+] lascia un commento a foffola40 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Hungry Hearts | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | mericol
  2° | kronos
  3° | amgiad
  4° | stefania portaccio
  5° | michele
  6° | antonietta dambrosio
  7° |
  8° | aristoteles
  9° | fabal
10° | zarar
11° | stefano capasso
12° | enzo70
13° | ennas
14° | gabriella
15° | marezia
16° | lisa costa
17° | flyanto
18° | ralphscott
19° | goldy
20° | 24luce
21° | dani96
22° | enrico danelli
23° | midnight
24° | greatsteven
25° | peer gynt
Festival di Venezia (2)
Nastri d'Argento (2)
Globi d'oro (2)
David di Donatello (7)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 15 gennaio 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità