|
|
chiara_lebon
|
lunedì 12 gennaio 2015
|
film eccellente
|
|
|
|
Il film è molto simpatico, l idea è stata veramente fantastica, gli attori sono bravissimi. Consiglio di vedere questo film, appassiona molto.
|
|
|
[+] lascia un commento a chiara_lebon »
[ - ] lascia un commento a chiara_lebon »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
anima123
|
lunedì 12 gennaio 2015
|
che risate !
|
|
|
|
Ho riso dal primo minuto all'ultimo. Le persone che dicono che non ha fatto ridere sono persone molto tristi..quei 3 sono sensazionali !
|
|
|
[+] lascia un commento a anima123 »
[ - ] lascia un commento a anima123 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
kleber
|
domenica 11 gennaio 2015
|
qualche risata si fa; x una farsa missione compiut
|
|
|
|
Al contrario dei cinepanettoni e cozzaloni vari... che non mi estorsero un sorriso manco con il biri-biri sotto le ascelle, ( e pure avevano il vantaggio di giocare "in Casa", nel contesto socio-culturale italiano, che tanto diede e potrebbe dare alla comicità di ogni levatura), la farsa Usa, con gli stessi ingredienti, le stesse volgarità gratuite (incastonate a forza... si intravede un preciso ordine della direzione marketing), la stessa astrazione della realtà, (che per la farsa è una condizione fondativa, da Aristofane a Feydeau), e anche con l'handycapp del numero "2" dopo il titolo, il divertaimento funziona, il ritmo comico è amministrato con mestria, le risate arrivano, sincere e incontrollate; tre o quattro risate spontanee in un film valgono il biglietto e fanno bene alla salute; chapeau ai bravi mestieranti del cinema Usa, con il solito rimpianto su quanto buttiamo dei giacimenti di comicità che abbiamo in Italia.
[+]
Al contrario dei cinepanettoni e cozzaloni vari... che non mi estorsero un sorriso manco con il biri-biri sotto le ascelle, ( e pure avevano il vantaggio di giocare "in Casa", nel contesto socio-culturale italiano, che tanto diede e potrebbe dare alla comicità di ogni levatura), la farsa Usa, con gli stessi ingredienti, le stesse volgarità gratuite (incastonate a forza... si intravede un preciso ordine della direzione marketing), la stessa astrazione della realtà, (che per la farsa è una condizione fondativa, da Aristofane a Feydeau), e anche con l'handycapp del numero "2" dopo il titolo, il divertaimento funziona, il ritmo comico è amministrato con mestria, le risate arrivano, sincere e incontrollate; tre o quattro risate spontanee in un film valgono il biglietto e fanno bene alla salute; chapeau ai bravi mestieranti del cinema Usa, con il solito rimpianto su quanto buttiamo dei giacimenti di comicità che abbiamo in Italia. Abbiamo le idee, abbiamo i talenti, Lillo e Greg per parlare dei migliori e in più felice stagione creativa, mancano i cineasti in grado di mettere insieme gli ingredienti e creare un buon prodotto. Servendo bene hamburger e patatine posso ottenere un cibo appagante, servendo alla rinfusa tartufi e vongole veraci ne ho una schifezza. E' uno dei nostri problemi. Perfino queste farsette USA, ben confeionate e funzionanti, mi fanno pensare alla Pompei del cinema italiano. Io non rido più per un film italiano da "La Leggenda di Al John e jack".
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a kleber »
[ - ] lascia un commento a kleber »
|
|
d'accordo? |
|
|
|