Project X - Una festa che spacca |
|||||||||||||
Un film di Nima Nourizadeh.
Con Thomas Mann, Oliver Cooper, Jonathan Daniel Brown, Dax Flame, Kirby Bliss Blanton.
continua»
Titolo originale Project X.
Commedia,
Ratings: Kids+16,
durata 88 min.
- USA 2012.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 6 giugno 2012.
- VM 14 -
MYMONETRO
Project X - Una festa che spacca ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NON ANNOIA, PERO'...
di DoubleMileFeedback: 200 | altri commenti e recensioni di DoubleMile |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 12 giugno 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una festa. tempo di sballo e divertimento, anche per i tre protagonisti di questo film che tentano di organizzare il birthday party più spettacolare della storia, salvo poi pagarne le conseguenze quando la situazione sfugge loro di mano... tempo di perplessità invece per chi segue le loro peripezie sul grande schermo, avvolto nel buio della sala. Il primo pensiero nella testa dello spettatore può essere "forte, che sballo!", poi ci si riflette un attimo e magari ci si chiede anche se ragazzi non ancora 18enni possano davvere arrivare a fare tutto quello che vediamo nel film. Lasciamo perdere la risposta, l'eventuale preoccupazione o la questione della verosimiglianza della pellicola e accettiamola così com'è. Altri punti ci lasciano forse perplessi: la progressione narrativa nell'arco del film è praticamente nulla e la stessa festa non presenta una struttra ascendente di emozioni e coinvolgimento, alternando sequenze "tranquille" ad altre più "agitate" ma senza costruire un convincente crescendo verso il climax che pone fine alla baldoria. Certo, ci sono delle sequenze eccessive, c'è la logica dello shock, del far dire "oooh, cavolo" seguito dal risolino per l'assurdità e la drammaticità di certe situazioni che diventano quasi grottesche; ma tutto questo non necessariamente genera vero coinvolgimento e non sempre viene ben speso dalla pellicola, per quanto possa generare un certo apprezzamento soprattuto nel pubblico più giovane, che forse si identifica o meglio vorrebbe essere nei panni dei protagonisti (e per certi versi vorremmo esserlo tutti). Qualche perplessità anche sul montaggio e sulla gestione di alcuni personaggi, che si trovano in determinati luoghi per poi sparire e ricomparire in altri. Ma quello che più di tutto non convince è la focalizzazione dell'opera, che si presenta inizialmente come il filmato della festa girato dagli stessi presenti, praticamente una semi-soggettiva di chi di volta in volta tiene la telecamera (spesso, soprattutto inizialmente, un amico dei tre protagonisti). Il problema è che a volte il film esce di colpo da questa prospettiva, presentando inquadrature e punti di vista impossibili o non riconducibili al personaggio che dovrebbe riprendere, salvo poi rientrare in quest'ottica incrociando immagini prese da varie videocamere in funzione all'evento (la videocamera dell'amico, i vari videofonini, l'elicottero della tv, eccetera). Questa soluzione conferisce forse maggiore movimento alla pellicola, ma ne sporca in parte la purezza in termini di intento filmico e di focalizzazione, intesa apputno come l'adozione e il rispetto di un punto di vista (in senso lato, non solo come prospettiva ottica) da cui presentare ed esplorare il mondo diegetico. C'è da dire comunque, dopo tutto questo, che il film non annoia, regala qualche buona battuta e dura il giusto.
[+] lascia un commento a doublemile »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di DoubleMile:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | roby_81 2° | didachos 3° | doc steve 4° | van cristal lee 5° | sypnos 6° | onufrio 7° | annu83 8° | thebride 9° | bartleby corinzio 10° | doublemile 11° | dandy 12° | tiamaster 13° | klaser |
|
|