La nave dolce |
|||||||||||||
|
Un film di Daniele Vicari.
Con Eva Karafili, Agron Sula, Halim Milaqi, Kledi Kadiu.
continua»
Documentario,
durata 90 min.
- Italia, Albania 2012.
- Microcinema
uscita giovedì 8 novembre 2012.
MYMONETRO
La nave dolce
valutazione media:
3,25
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Acquista »
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film necessario
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 22 novembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Un piccolo grande lavoro di Daniele Vicari, che finalmente centra l’obiettivo. Non è un film, ma non è un documentario; ma un necessario viaggio nella memoria recente dell’Italia. Pochi ricordano che nel 1991 circa 20.000 albanesi partono dal porto di Durazzo per arrivare al porto di bari a bordo della nave Vlora. 20.000 persone, 20.000 uomini e danne su una nave mercantile. Le speranze, in gran parte tradite di queste persone sono il filo conduttore di questo film che consente di comprendere gli stati d’animo dei migranti, quelli di ieri, di oggi e di domani. Ad un certo punto Vicari abbandona il piglio del regista ed assume quello del cronista per raccontare la gestione della prima grande emergenza dovuta ai flussi migratori e la contrapposizione tra il sindaco di Bari e Cossiga, allora Presidente della Repubblica italiana. Un conflitto tra istituzioni quanto mai attuale in un paese che dopo venti anni non ha ancora compreso che nessun frangiflutti potrà mai fermare l’onda lunga del mare di disperazione degli immigrati; e delle loro speranze in un futuro, comunque, migliore. Bravo Vicari.
[+] lascia un commento a enzo70 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di enzo70:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
|