|
sabato 16 gennaio 2021
|
sceneggiatura
|
|
|
|
Salve. Condivido quanto da lei scritto ma che dire della sceneggiatura ...? Come si può impunemente propinarci che i due si incontrano a ny grazie a una lettera finita in discarica...? Ma possibile che impegnandosi un po' di più non si trovava una soluzione un minimo più plausibile? Grazie comunque e saluti .Stefano
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
sabato 16 gennaio 2021
|
bene la prima parte poi si perde.
|
|
|
|
Una commedia che parte bene ma che annaspa nel finale tra onde di sdolcinatezze, per affoganre in un happy end dal sapore ingannevole.
Persino in una scena c'è questa sorta di profezia che si autoavvera: quando i due a letto parlano di libri rosa con lieto fine giudicati più o meno robaccia.
La bugia è fisiologica al narcisista e pur di sostenere la bella immagine di se è disposto a mentire persino a se stesso.
Il merito di questo film è farci trascorrere due orette in relax, strappandoci qualche sorriso; il che non guasta affatto.
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
nanobrontolo
|
sabato 16 gennaio 2021
|
carino
|
|
|
|
Ben fatto e coinvolgente forse perché Fabio Volo impersona se stesso. Sono molto d'accordo con la critica al film: molto adatto a chi ama immedesimarsi.
|
|
[+] lascia un commento a nanobrontolo »
[ - ] lascia un commento a nanobrontolo »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 21 settembre 2019
|
quando c'è volo...
|
|
|
|
Amo la scrittura facile e scorrevole, sia di penna che di copione, ancora di più quando l'andamento circolare di chiusura, tipico dell'ombelico, rende immediata l'identificazione. Non posso quindi che trovarmi in disaccordo con la Gandolfi e in generale con la tendenza a non valutare come merita il cinema di medio livello, quello in cui non si sporcano le mani Autori come Sorrentino o Garrone, per capirci. Volendo schematizzare, non esistono solo film d'autore, certo da valutare per quello che sono, e cinepanettoni da buttar giustamente via, essendo quasi insultanti per le nostre menti. Esiste anche il cosidetto tertium genus, la commedia soft ma girata con cura e attori decisamente bravi come Isabella Aragonese e Roberto Citran.
[+]
Amo la scrittura facile e scorrevole, sia di penna che di copione, ancora di più quando l'andamento circolare di chiusura, tipico dell'ombelico, rende immediata l'identificazione. Non posso quindi che trovarmi in disaccordo con la Gandolfi e in generale con la tendenza a non valutare come merita il cinema di medio livello, quello in cui non si sporcano le mani Autori come Sorrentino o Garrone, per capirci. Volendo schematizzare, non esistono solo film d'autore, certo da valutare per quello che sono, e cinepanettoni da buttar giustamente via, essendo quasi insultanti per le nostre menti. Esiste anche il cosidetto tertium genus, la commedia soft ma girata con cura e attori decisamente bravi come Isabella Aragonese e Roberto Citran. Evitò di citare Fabio Volo perché con lui scattano facilmente simpatie istintive e pregiudizi viscerali. Questo film, invece, ha una sua dignità extra-Volo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
mercoledì 12 settembre 2018
|
discreto, ma...
|
|
|
|
Con questo"Un giorno in più"(2011)tratto da Fabio Volo, diretto da Massimo Venier, francamente piacevole ma nulla di più. Film modesto(il che non vuol dire sciocco)mette in scena un quarantenne dongiovanni, che a un certo punto s'innamora, ma la cosa comporta varie difficoltà... Il giorno in più sarebbe quello richiesto per risolvere la situazione, ma, in realtà non basta per risolvere situazioni esistenziali compromesse. C'è un gioco per così dire di controtransfert rispetto all'inconscia sitauzione edipica verso la madre(una splendente Stefania Sandrelli), irrisolta, dove il protagonista si dimostra preoccupato per la situazione sessuale della madre disinibita, facendole in qualche modo da padre, pur se la madre fa ancora la madre e si comporta chiaramente come tale, pur s e, appunto, da"disinibita".
[+]
Con questo"Un giorno in più"(2011)tratto da Fabio Volo, diretto da Massimo Venier, francamente piacevole ma nulla di più. Film modesto(il che non vuol dire sciocco)mette in scena un quarantenne dongiovanni, che a un certo punto s'innamora, ma la cosa comporta varie difficoltà... Il giorno in più sarebbe quello richiesto per risolvere la situazione, ma, in realtà non basta per risolvere situazioni esistenziali compromesse. C'è un gioco per così dire di controtransfert rispetto all'inconscia sitauzione edipica verso la madre(una splendente Stefania Sandrelli), irrisolta, dove il protagonista si dimostra preoccupato per la situazione sessuale della madre disinibita, facendole in qualche modo da padre, pur se la madre fa ancora la madre e si comporta chiaramente come tale, pur s e, appunto, da"disinibita"... Da appprezzare, più che per l'interpretazione di Volo stesso(sarebbe facile battuta dire che"non vola sempre")e di ISabella Ragonese, che comunque sa quello che fa(che rappresenta-impersona), per la partecipazione della Sandrelli e per la "comparsata"di quel grande attore, purtroppo scomparso, che è stato Lino Toffolo, nella caratterizzazione fine ed emotivamente coinvolgente di un personaggio, che finge di essere un gradasso ed invece è un uomo stanco e malato, che alla fine, non a caso, muore. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
dainiya83
|
martedì 7 gennaio 2014
|
delusa
|
|
|
|
Devo dire che sono molto delusa da questo film...non ha tenuto per niente conto della fantastica trama del libro e mi dispiace. Non capisco per quale motivo il regista abbia sconvolto così radicalmente la trama. Voleva attirare un numero maggiore di pubblico dando il titolo del libro di Fabio?! E poi la protagonista non sa recitare. Non si è immedesimata per niente nella parte...è finta! Va bene che è un film ma un minimo di coinvolgimento!
|
|
[+] lascia un commento a dainiya83 »
[ - ] lascia un commento a dainiya83 »
|
|
d'accordo? |
|
robipazzo
|
giovedì 11 luglio 2013
|
bello!
|
|
|
|
Simpatico, semplice, divertente.
|
|
[+] lascia un commento a robipazzo »
[ - ] lascia un commento a robipazzo »
|
|
d'accordo? |
|
alexcross
|
sabato 29 dicembre 2012
|
in volo da milano a ny....
|
|
|
|
un bel film, piacevole e ben intrepretato dai protagonisti. semplicità della storia e un pizzico di magia sono gli ingredienti che rendono il film apprezzabile per gli amanti delle storie d'amore a lieto fine.
|
|
[+] lascia un commento a alexcross »
[ - ] lascia un commento a alexcross »
|
|
d'accordo? |
|
loveitalianmovie
|
giovedì 16 agosto 2012
|
un film che merita di più
|
|
|
|
La recensione di Marzia Gandolfi è assolutamente la più ingiusta che ho mai letto e non la capisco per niente. Sono americana e, scusate, non parlo bene italiano, ma mi è piaciuto veramente il film. È ben scritto, romantico, e dolce. Gli attori sono bravi. Secondo me è un film perfetto per quelli che amano i film che, in America, chiamiamo i "rom-com".
|
|
[+] lascia un commento a loveitalianmovie »
[ - ] lascia un commento a loveitalianmovie »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
venerdì 27 luglio 2012
|
delicato
|
|
|
|
Un piccolo film ben confezionato e ben recitato. Divertente e non mieloso, una commedia romantica atipica che si lascia guardare dall'inizio alla fine. Da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
|