lorilã
|
domenica 25 settembre 2011
|
grandioso!
|
|
|
|
Curato nei tempi, nelle immagini, nei colori e atmosfere. Senza retorica, molto aspro, ma convincente. Helen Mirren , bravissima, come il resto del cast. Anche l'amore riesce ad vaere il suo giusto spazio in un film che palra di vendetta. Bello.
|
|
[+] lascia un commento a lorilã »
[ - ] lascia un commento a lorilã »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
sabato 24 settembre 2011
|
una vicenda controversa
|
|
|
|
Tre giovani agenti del Mossad a metà anni '60 vengono mandati a Berlino Est per catturare un ex gerarca nazista. Il piano però subisce delle complicazioni e i tre si troveranno a prendere decisioni che, inevitabilmente, condizioneranno per sempre le loro vite.
Film ben congeniato e che riesce a catturare l'attenzione dello spettatore. Forse l'unico appunto si può muovere ad una parte centrale forse leggermente troppo lunga. Resta il fatto che il film si inserisce bene nel filone di genere e riesce a far riflettere su quanto a volte il senso del dovere e dello stato finisca poi per stritolare i suoi stessi servitori già duramente provati dal genere di missione.
[+]
Tre giovani agenti del Mossad a metà anni '60 vengono mandati a Berlino Est per catturare un ex gerarca nazista. Il piano però subisce delle complicazioni e i tre si troveranno a prendere decisioni che, inevitabilmente, condizioneranno per sempre le loro vite.
Film ben congeniato e che riesce a catturare l'attenzione dello spettatore. Forse l'unico appunto si può muovere ad una parte centrale forse leggermente troppo lunga. Resta il fatto che il film si inserisce bene nel filone di genere e riesce a far riflettere su quanto a volte il senso del dovere e dello stato finisca poi per stritolare i suoi stessi servitori già duramente provati dal genere di missione. Ottima prova per il cast al completo con menzione speciale per la chastain.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
molenga
|
sabato 24 settembre 2011
|
occasione perduta
|
|
|
|
Il film di john madden è il remake di una pellicola israeliana di qualche anno fa: tre agenti del mossad, due uomini e una donna, si ritrovano a berlino ovest-siamo negli anni'70- per eliminare Vogel, il chirurgo di birchenau. due sono uomini e una è un'incantevole ragazza: ovviamente scatta ilgioco amoroso: uno dei due agenti è deciso, vuole fare carriera e come sul lavoro non ha tentennamenti con la collega, che si porta subito a letto;l'altro invece vuole giustizia, desidera riportare in patria il criminale nazista e farlo processare davanti al mondo...è un sopravvissuto e, pur innamorandosi,ricabiato, di rachel(così si chiama l'agente femmina), non riesce ad approcciarla come si deve.
[+]
Il film di john madden è il remake di una pellicola israeliana di qualche anno fa: tre agenti del mossad, due uomini e una donna, si ritrovano a berlino ovest-siamo negli anni'70- per eliminare Vogel, il chirurgo di birchenau. due sono uomini e una è un'incantevole ragazza: ovviamente scatta ilgioco amoroso: uno dei due agenti è deciso, vuole fare carriera e come sul lavoro non ha tentennamenti con la collega, che si porta subito a letto;l'altro invece vuole giustizia, desidera riportare in patria il criminale nazista e farlo processare davanti al mondo...è un sopravvissuto e, pur innamorandosi,ricabiato, di rachel(così si chiama l'agente femmina), non riesce ad approcciarla come si deve. i tre catturano vogel ma combinano un pasticcio, lo rinchiudono ma lui riesce a scappare:si mettono d'accordo per raccontare al paese una realtà differente, ovvero che vogel è stato ucciso da rachel prima di riuscire a darsela a gambe...ma 30 anni dopo il passato ritorna...
L'idea è buona, la partenza interessante ma tutto il resto in questo film è mediocre e confuso, i salti temporali sono scioccanti e il cast non è azzeccato. un film che poteva essere migliore
[-]
|
|
[+] lascia un commento a molenga »
[ - ] lascia un commento a molenga »
|
|
d'accordo? |
|
brian77
|
mercoledì 21 settembre 2011
|
debito di cinema
|
|
|
|
Film molle, immagini insignificanti, mancanza di tensione interna... Restano dei bravi attori, ma senza un regista girano a vuoto. Anche la scena alla "Maratoneta", col ginecologo al posto del dentista, non ha una vera tensione. Nessun paragone possibile con "Munich", che aveva alle spalle un regista vero. Davanti a questa banalità noiosa, viene solo da ricordare la bevuta di quanti avevano elogiato "Shakespeare in love" - se ricordate circolava addirittura come "film di qualità"! Ma la qualità la fa la regia, non il fatto che un film si occupi di Shakespeare...
|
|
[+] lascia un commento a brian77 »
[ - ] lascia un commento a brian77 »
|
|
d'accordo? |
|
ripagrandeluca
|
lunedì 19 settembre 2011
|
ti tiene alla poltrona
|
|
|
|
storia molto efficace e film ben interpretato purtroppo da vecchi cinefilo non amo la presa diretta ma mi devo adeguare
|
|
[+] lascia un commento a ripagrandeluca »
[ - ] lascia un commento a ripagrandeluca »
|
|
d'accordo? |
|
hulk1
|
domenica 18 settembre 2011
|
daf
|
|
|
|
Munich aveva il pregio, ed il difetto di non essere un film organico, ma un testo formato da tanti piccoli film. Ogni azione era costruita come un episodio a se stante, nel complesso nonostante questo il film è riuscito. Non un'opera memorabole, comunque un discreto triller, maniacale nelle ricostruzioni temporali, con un protagonista eric bana 'Detto banana' pessimo, incomprensibile come lavori nel cinema, responsabile non poco dell'insuccesso del primo Hulk. Il debito annoia fin dal primo fotogramma, sorvoliamo su questi super agenti del Mossad capaci d tuttto, parlare tedesco, ucraino, karatechi cinture nere, olimpionici di tiro dalla pistola alla fionda, ma senza l'appoggio degli usa, non si va molto lontano, L'originale non l'ho visto e sinceramente nemmeno mi interessa.
[+]
Munich aveva il pregio, ed il difetto di non essere un film organico, ma un testo formato da tanti piccoli film. Ogni azione era costruita come un episodio a se stante, nel complesso nonostante questo il film è riuscito. Non un'opera memorabole, comunque un discreto triller, maniacale nelle ricostruzioni temporali, con un protagonista eric bana 'Detto banana' pessimo, incomprensibile come lavori nel cinema, responsabile non poco dell'insuccesso del primo Hulk. Il debito annoia fin dal primo fotogramma, sorvoliamo su questi super agenti del Mossad capaci d tuttto, parlare tedesco, ucraino, karatechi cinture nere, olimpionici di tiro dalla pistola alla fionda, ma senza l'appoggio degli usa, non si va molto lontano, L'originale non l'ho visto e sinceramente nemmeno mi interessa. Utilizzare il triller senza conoscerne le regole, trasforma il film in una agonia. La caccia la nazi, è banale come nel più scarso dei segretissimo, la bravura degli attori???? Prigionieri di una recitazione contratta, di tipico stampo europeo, italiano in particolare, dove abbondano i raccomandati della famiglia costanzo, oltre che alle frequentatitrci di lele mora, galleggiano poco convinti tra le due epoche. Altro limite, l'incompatibilità tra i due universi temporali, facilone, splendente, smagliante il 1997, cupo, sberciato, con i tetti che gocciolano il 1965, naturalmente siamo nella DDR, la germania comunista, il cupo è d'obbligo. il Machete ellittico utlizzato per arrivare al termine, non fa altro che confermare quanto il cinema che tanto si lamenta, dell'allontanamento del pubblico, dovrebbe fare autocritica.
[-]
[+] mossad
(di gruppocomodo)
[ - ] mossad
[+]
(di gruppocomodo)
[ - ]
[+] la colpa è di voltaire
(di no_data)
[ - ] la colpa è di voltaire
|
|
[+] lascia un commento a hulk1 »
[ - ] lascia un commento a hulk1 »
|
|
d'accordo? |
|
dido93
|
martedì 6 settembre 2011
|
bel film
|
|
|
|
Una storia avvincente, sviluppata e recitata bene. Un film da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a dido93 »
[ - ] lascia un commento a dido93 »
|
|
d'accordo? |
|
|