vittorio
|
giovedì 18 novembre 2010
|
interessante ma poco più...
|
|
|
|
Idea buona, storia ben girata....pero' il film non riesce quasi mai a decollare....
Un peccato perchè il film poteva essere fatto molto meglio.....
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
ntn93
|
lunedì 27 settembre 2010
|
nel complesso un bel film
|
|
|
|
Nel complesso un bel film. Belle le scene padre/figlia, la figura della stessa Valentina, il messaggio sull'uranio e la guerra...meno interessanti le scene dell'ospedale e della rapina. non mi sono piaciute le attrici, sia la dottoressa che la moglie del negoziatore. voto: 7- (ntn93)
|
|
[+] lascia un commento a ntn93 »
[ - ] lascia un commento a ntn93 »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
domenica 29 agosto 2010
|
troppa carne al fuoco e non hanno risolto nulla.
|
|
|
|
Parte bene, anzi benissimo, è subito avvincente e tirato. Poi ho l'impressione che abbiano voluto strafare e l'intensità e l'interesse iniziali siano terribilmente scemati. Su una storia tremendamente vera e drammatica hanno voluto creare una farsa di immani proporzioni, ne hanno voluto fare un romanzo (romanzetto direi), con tanto di assalto e presa di un ospedale civile da parte di un gruppo di militari paracadutisti. E il tutto mi lascia basito e dico poco. Tognazzi poi con quella da faccia da finto duro non colpisce ne convince, mentre bravo e incisivo è Luca Lionello. Pessimo il finale, la farsa raggiunge l'apoteosi. Occasione persissima!
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
mercoledì 18 agosto 2010
|
alla fine il film non denuncia niente
|
|
|
|
......di quello che già non si sappia,ma è troppo infarcito di trama elaborata,quando bastava attenersi all'idea primaria e cioè la denuncia dell'uso dell'uranio impoverito e delle morti e dei malati tra i soldati....mi fanno sorridere le didascalie alla fine del film,dato che le certezze non esistono,la recitazione scadente a parte tognazzi,i film italiani non mi entusiasmano.........
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
fabio78
|
venerdì 6 agosto 2010
|
film decisamente fatto male
|
|
|
|
Ancora ci sono persone che dicono che questo film sia bello! Forse perche hanno interessi dietro.
Ma come si fà!!
Per fare un buon film non basta avere un buon messaggio quando il resto fà schifo,sarebbe troppo facile.
Sembra un film fatto di fretta senza badare ai dettagli, per non parlare di certe scene che sono copiatissime!
|
|
[+] lascia un commento a fabio78 »
[ - ] lascia un commento a fabio78 »
|
|
d'accordo? |
|
mattia
|
giovedì 27 maggio 2010
|
prima viene il film poi il messaggio...
|
|
|
|
se un film lascia un messaggio non bisogna dare un voto solo valutando il messaggio che lascia e il modo in cui lo fà. Prima di tutto è un film non un' articolo di giornale quindi prima bisogna valutare la trama, la recitazione, la scenografia, la qualità degli effetti speciali ecc ecc. Detto ciò "le ultime 56 ore" lascia un messaggio importante si,ma uno come tanti messaggi importanti che si possono lasciare. Il film in sè è molto bello, un' inizio un pò incerto e confusionale per la grande quantità di personaggi (caratterizzati benissimo) e situazioni che fragasso ci propone, ma arrivati al nucleo del film, la trama diventa più semplice e interessante, la curiosità di vedere come và a finire sarà tanta ve lo assicuro.
[+]
se un film lascia un messaggio non bisogna dare un voto solo valutando il messaggio che lascia e il modo in cui lo fà. Prima di tutto è un film non un' articolo di giornale quindi prima bisogna valutare la trama, la recitazione, la scenografia, la qualità degli effetti speciali ecc ecc. Detto ciò "le ultime 56 ore" lascia un messaggio importante si,ma uno come tanti messaggi importanti che si possono lasciare. Il film in sè è molto bello, un' inizio un pò incerto e confusionale per la grande quantità di personaggi (caratterizzati benissimo) e situazioni che fragasso ci propone, ma arrivati al nucleo del film, la trama diventa più semplice e interessante, la curiosità di vedere come và a finire sarà tanta ve lo assicuro. Io personalmente lo consiglio, e senza aver bisogno di pensarci !!
[-]
[+] non capisco, prima il messaggio poi il film e dopo
(di fabio78)
[ - ] non capisco, prima il messaggio poi il film e dopo
|
|
[+] lascia un commento a mattia »
[ - ] lascia un commento a mattia »
|
|
d'accordo? |
|
jimmylsanto
|
giovedì 20 maggio 2010
|
un gran peccato!!
|
|
|
|
l'idea di fondo del film, non era affatto male... magari ricordava già qualche film americano.. ma quest'argomento (malati per uranio impoverito) no!
purtroppo recitazione (sopratutto nei ruoli femminili) veramente negativa, regia lacunosa e sopratutto scene buttate via (inseguimento autobus-polizia) fondamentalmente insipide.. e scopiazzate qua e là rendono questo film evitabilissimo!
|
|
[+] lascia un commento a jimmylsanto »
[ - ] lascia un commento a jimmylsanto »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio.basile
|
mercoledì 19 maggio 2010
|
le ultime 56 ore il film piu bello del 2010
|
|
|
|
Gianmarco Tognazzi dà tocchi di umanità al suo inflessibile militare e Luca Lionello non ha nulla da invidiare a tanti "colleghi" poliziotti del cinema americano
[+] tu si!! che capisci di cinema!!
(di giuseppewr)
[ - ] tu si!! che capisci di cinema!!
[+] ma.....
(di anika)
[ - ] ma.....
|
|
[+] lascia un commento a vittorio.basile »
[ - ] lascia un commento a vittorio.basile »
|
|
d'accordo? |
|
sergio longo
|
mercoledì 12 maggio 2010
|
le ultime 56 ore
|
|
|
|
Un film decisamente reazionario che strumentalizza meschinamente tematiche civili e tragedie umane per esibizioni di militarismo patriottardo ed efficientismo poliziesco retorici e mistificatori.
[+] non sono d'accordo
(di giorgina)
[ - ] non sono d'accordo
[+] d'accordo
(di edward teach)
[ - ] d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a sergio longo »
[ - ] lascia un commento a sergio longo »
|
|
d'accordo? |
|
karlito74
|
martedì 11 maggio 2010
|
una tematica del genere meritava ben altro film
|
|
|
|
Si dice che la via dell’inferno sia lastricata di buone intenzioni….se l’intento era quello di portare alla luce il dramma dei militari italiani impiegati nelle c.d. missioni di pace all’estero, l’effetto ottenuto è stato solo quello di farci sbellicare dalle risate. Non per l’argomento, per carità, ma perché per narrare tutto questo è stato montato un modello che, visti i risultati, non appartiene al cinema italiano. Qualche giorno fa ho visto “Cella 211” per intenderci, che proprio distanzia di mille miglia questo film. Dicevo impianto narrativo inverosimile, campionario di frasi fatte prese a prestito dal cinema americano col copia e incolla, tutto per raccontare una vicenda che invece ha contorni inquietanti e che magari poteva trovare sfogo nel genere docu-film.
[+]
Si dice che la via dell’inferno sia lastricata di buone intenzioni….se l’intento era quello di portare alla luce il dramma dei militari italiani impiegati nelle c.d. missioni di pace all’estero, l’effetto ottenuto è stato solo quello di farci sbellicare dalle risate. Non per l’argomento, per carità, ma perché per narrare tutto questo è stato montato un modello che, visti i risultati, non appartiene al cinema italiano. Qualche giorno fa ho visto “Cella 211” per intenderci, che proprio distanzia di mille miglia questo film. Dicevo impianto narrativo inverosimile, campionario di frasi fatte prese a prestito dal cinema americano col copia e incolla, tutto per raccontare una vicenda che invece ha contorni inquietanti e che magari poteva trovare sfogo nel genere docu-film. Alcune scene e battute sono veramente esilaranti. Mi domando come attori che mi avevano ben impressionato in altri film, tipo David Coco, si siano prestati a questa sceneggiatura.
Anche la denuncia finale dell’unico soldato che si salva, e che forse poteva ancora dare un senso al film, è generica e vuota di contenuto, qualunquista, quando invece le responsabilità nazionali ed internazionali, la reticenza istituzionale sono evidenti.
Ci si potrebbe domandare come si possa ricevere il patrocinio dal Ministero dei beni culturali, (sarà perché produce Medusa?!?!?!?!).
Lasciate perdere….per un il tema affrontato altri avrebbero dovuti essere gli strumenti, la sceneggiatura, la regia e gli attori.
Una chicca finale è la scena dell’irruzione dei reparti speciali della Polizia: il tenente colonnello Moresco (Manfredi) disturba le comunicazioni radio. Ma come faceva a sapere che la figlia del questore stava cercando di far interrompere l’irruzione?
E poi l’irruzione vera e propria. I reparti speciali entrano dalle porte e dalle finestre. I militari sequestratori si trovano al centro del fuoco incrociato. Vorrei sapere come non fanno a colpirsi reciprocamente proprio i componenti dei reparti speciali, visto che è visibile chiaramente come si trovino l’uno di fronte all’altro.
Per non parlare della dottoressa sequestrata che ordina al sequestratore di andare nel suo ufficio.
Lascio a voi il resto….
[-]
[+] d'accordo
(di giuseppewr)
[ - ] d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a karlito74 »
[ - ] lascia un commento a karlito74 »
|
|
d'accordo? |
|
|