|
sabato 16 marzo 2024
|
commento sbagliato
|
|
|
|
Hai commentato un'altro film
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
sabato 18 luglio 2020
|
snowrfan...
|
|
|
|
Ispirandosi vagamente a un terrificante fatto di cronaca reale,il regista riconferma il talento già dimostrato con "La maschera di cera" girando uno dei migliori film a tema "bambini cattivi" di sempre.La storia è scritta abilmente,con consueto inizio in sordina ed azione scatenante nella seconda parte.La tensione non viene mai meno(eccezionale la scena ambientata al parco giochi in puro stile thriller)e sebbene il sangue sia contenuto,certi tocchi crudeli non lasciano indifferenti(la proposta della roulette russa,l'uso della figlia sordomuta per far sbandare la suora,la scena in cui la bambina è in macchina col freno a mano sbloccato).Ma a colpire è soprattutto il modo in cui viene puntato il dito contro la famiglia,incapace di restare unita di fronte ai problemi perchè sempre pronta a riesumare gli errori del passato e volutamente cieca di fronte a certi percoli sinuosi.
[+]
Ispirandosi vagamente a un terrificante fatto di cronaca reale,il regista riconferma il talento già dimostrato con "La maschera di cera" girando uno dei migliori film a tema "bambini cattivi" di sempre.La storia è scritta abilmente,con consueto inizio in sordina ed azione scatenante nella seconda parte.La tensione non viene mai meno(eccezionale la scena ambientata al parco giochi in puro stile thriller)e sebbene il sangue sia contenuto,certi tocchi crudeli non lasciano indifferenti(la proposta della roulette russa,l'uso della figlia sordomuta per far sbandare la suora,la scena in cui la bambina è in macchina col freno a mano sbloccato).Ma a colpire è soprattutto il modo in cui viene puntato il dito contro la famiglia,incapace di restare unita di fronte ai problemi perchè sempre pronta a riesumare gli errori del passato e volutamente cieca di fronte a certi percoli sinuosi.Ottima la prova del cast,e veramente superlativa la dodicenne Fuhrman nell'impersonare un essere diabolico e spregevole(ma mai veramente odioso,come talvolta accade quando si tratteggia il male infantile) che sfrutta implacabilmente le debolezze e i segreti di chi la circonda rovesciando sempre la situazione a proprio vantaggio.Ovvie polemiche in patria,specie dalle associazioni per l'adozione.Il finale originale,più pessimista,è stato cambiato con quello tipico accomodante,ma è presente tra gli extra nel DVD.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
sabato 18 aprile 2015
|
abbastanza thriller
|
|
|
|
All'inizio sembrerebbe che la piccola Esther sia come il Damien de "Il presagio" ma poi si scopre che non c'è nulla di demoniaco o paranormale ma solo deformazione e pazzia! Esistono veramente le persone che pur crescendo, conservano il corpo da bambini, ed è anche possibile che questa deformazione fisica possa portare anche ad una deformazione psichica come nel caso della protagonista del film Esther. La suspance,c'è spesso, anche se a volte è più procurata dalla musica che non dalle scene! Comunque per chi ama il brivido di bocca buona può "divertirsi"! Peccato che l'happy-end sia relativo in quanto il padre di famiglia muore!
[+] ma devi proprio scrivere tutte le parti salienti?
(di alexlaby)
[ - ] ma devi proprio scrivere tutte le parti salienti?
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
luca scial�
|
lunedì 13 ottobre 2014
|
un'estranea come figlia
|
|
|
|
Più che un horror, Orphan può essere considerato un thriller, o comunque un horror "pulito" senza troppo sangue e solite storie scontate come ormai se ne vedono in giro da troppi anni. L'idea del pargolo malvagio non è nuovo, ma il colpo di scena verso la fine è sicuramente un tocco in più non di poco conto. Una discreta dose di suspance e qualche buona intuizione ci restituiscono un horror molto valido.
|
|
[+] lascia un commento a luca scial� »
[ - ] lascia un commento a luca scial� »
|
|
d'accordo? |
|
darkenry
|
lunedì 8 luglio 2013
|
un horror inaspettato
|
|
|
|
Orphan è un film thriller-horror del 2009 diretto da Jaume Collet-Serra. Dopo aver subito un aborto Kate Coleman decide di adottare Esther, una bambina di un orfanotrofio che riesce a colpirla per la sua dolcezza. A casa però succedono degli incidenti di cui Esther sembra responsabile. Il film riesce a trasmettere tensione e inquietudine allo spettatore grazie a scene forti e ad un'incredibile Isabelle Fuhrman che dimostra di essere un'ottima attrice. Buona la regia e buone anche le musiche. Unica pecca è il finale che sembra stato fatto in fretta.
|
|
[+] lascia un commento a darkenry »
[ - ] lascia un commento a darkenry »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
domenica 20 gennaio 2013
|
non male.
|
|
|
|
Il film, in sé, non è eccezionale, ma la giovane protagonista è veramente brava, nonostante la giovane età. La trama è lineare, con un buon spunto sulla "vera" identità della piccola protagonista. E' un horror che funziona, di questi tempi è una buona pellicola.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
ibracadabra 8
|
martedì 15 gennaio 2013
|
le solite ma ............... finale da brivido
|
|
|
|
il cinema ha sfuttato fino all'osso i casi famiglia/adozione(bambini indemoniati o psicopatici),e anche lo spagnolo serra, il film cmq si lascia guardare tra omicidi e spaventi telefonati(ossia che ti aspetti)ma devo dire che l'originalita' che il regista spagnolo ha saputo dare negli ultimi minuti con finale davvero inquitante brrrr brivido nella schiena.senza questo avrei giudicato il film con 2 stelle scarse,macome detto l'epilogo mi ha colpito
|
|
[+] lascia un commento a ibracadabra 8 »
[ - ] lascia un commento a ibracadabra 8 »
|
|
d'accordo? |
|
critichetti
|
lunedì 29 ottobre 2012
|
che delusione!
|
|
|
|
Sarò sincero:il film mi ha terribilmente deluso.Ed è un peccato,perchè le(poche) parti horror,per quanto assolutamente non innovative,sono anche abbastanza discrete,ma tutto il resto è un abominio di rara bruttezza!Tralasciando il fatto che l'ipopituitarismo,la malattia di cui soffrirebbe la ragazza,non arriva a livelli così estremi di nanismo(nel senso:non è che resti per sempre una dodicenne),il film è banale,noioso,recitato anche abbastanza male,senza veri e propri colpi di scena(ripeto:tralasciando quello irreale sulla bambina).Io mi ero messo a guardare questo film gonfio di speranza,ma devo essere sincero:mi ha conciliato il sonno.E cosa c'è di peggio di un film horror che ti concilia il sonno?Concedo le due stelle giusto perchè tra gli attori figurano Vera Farmiga(per intenderci:la mamma di Bruno ne"Il bambino con il pigiama a righe"e sopratutto CCH Pounder,che rendono un pò più carino il film e alzano il livello recitativo,anche se non bastano loro due per farne un buon film.
|
|
[+] lascia un commento a critichetti »
[ - ] lascia un commento a critichetti »
|
|
d'accordo? |
|
paopon
|
sabato 22 settembre 2012
|
thriller psicologico più che horror
|
|
|
|
Il regista spagnolo confeziona un ottimo triller , arricchito da derive orrorifiche , ottimo espediente per arricchire la suspance. Il Ritmo è serrato, senza interruzioni dell'azione di nessun tipo: se all'inizio qualche scena ricorda 'l'nnocenza del diavolo' (il laghetto ghiacciato, l'arma che ferisce a morte un animale etc), il prosieguo ci presenta un film molto più ricco di spunti di rilessioni e soprattutto introspezione psicologica ( dinamiche di coppia, sensi di colpa, potenza catartica del male come rimedio all'infelicità). Le protagoniste femminili sono davvero all'altezza del compito e danno ancora più fprza allo script.
[+]
Il regista spagnolo confeziona un ottimo triller , arricchito da derive orrorifiche , ottimo espediente per arricchire la suspance. Il Ritmo è serrato, senza interruzioni dell'azione di nessun tipo: se all'inizio qualche scena ricorda 'l'nnocenza del diavolo' (il laghetto ghiacciato, l'arma che ferisce a morte un animale etc), il prosieguo ci presenta un film molto più ricco di spunti di rilessioni e soprattutto introspezione psicologica ( dinamiche di coppia, sensi di colpa, potenza catartica del male come rimedio all'infelicità). Le protagoniste femminili sono davvero all'altezza del compito e danno ancora più fprza allo script. Le critiche delle associazioni pro -adozioni mi sembrano davvero fuori luogo se si legge con attenzione il film, che a mio parere è un piccolo capolavoro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paopon »
[ - ] lascia un commento a paopon »
|
|
d'accordo? |
|
4ng3l
|
venerdì 17 agosto 2012
|
molto thriller, bello e sorprendente
|
|
|
|
L'atmosfera che gira attorno al film è davvero ben curata e gestita nei minimi particolari, sia di sceneggiatura che di elementi narrativi. é difficile trovare un thriller con qualcosa di horror che davvero stupisce, questo lo fà, chiudendosi con ritmo ed energia come dovrebbe. Esaltante.
|
|
[+] lascia un commento a 4ng3l »
[ - ] lascia un commento a 4ng3l »
|
|
d'accordo? |
|
|