La fisica dell'acqua

Acquista su Ibs.it   Dvd La fisica dell'acqua   Blu-Ray La fisica dell'acqua  
Un film di Felice Farina. Con Claudio Amendola, Paola Cortellesi, Stefano Dionisi, Lorenzo Vavassori.
continua»
Drammatico, durata 76 min. - Italia, Svizzera, Francia 2009. - Iris Film Distribution uscita venerdì 30 aprile 2010. MYMONETRO La fisica dell'acqua * * 1/2 - - valutazione media: 2,88 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
maryka mercoledì 28 aprile 2010
...ma il thriller dov'e' Valutazione 1 stelle su cinque
32%
No
68%


Da un film con un titolo così "altisonante", mi sarei aspettata molto di più. Infatti il film è lento, a volte noioso, poco avvincente e poco coinvolgente. La sceneggiatura è piuttosto inverosimile, l'analisi dei personaggi manca. La recitazione, tranne quella della Cortellesi, è pessima. Salverei solo la fotografia e darei la sufficienza alla regia. Peccato,  perche' sviluppato meglio e eliminate alcune situazioni improbabili, il film poteva essere anche un thriller.

[+] e' un thriller psicologico, non un thriller comune (di jayan)
[+] lascia un commento a maryka »
d'accordo?
paolo-42 mercoledì 28 aprile 2010
non é assolutamente un bel film Valutazione 1 stelle su cinque
29%
No
71%

Mi dispiace ma non mi é proprio piaciuto. Inverosimile, persino irritante a volte. Non convince, non convince affatto, soprattutto il finale. Il pratica il bambino dopo aver cercato di uccidere lo zio due volte (una volta per sbaglio pure la madre), se ne esce dicendo che si é ricordato di aver visto, all'età di un anno, lo stesso zio uccidere il padre... e la mamma gli crede... molto molto realistico non trovate? Dimenticavo... il bambino mentre assisteva all'omicidio rideva, quindi non capiva cosa stesse succedendo... quindi manco a dire che lo shock gli aveva provocato un blocco... che ne so era diventato autistico dopo il fattaccio o qualcosa del genere... no no... solo una vaga paura dell'acqua che si riduceva a sogni ricorrenti ed all'incapacità di nuotare. [+]

[+] ? (di cespy)
[+] ... (di paolo-42)
[+] lascia un commento a paolo-42 »
d'accordo?
slowfilm.splinder.com mercoledì 28 aprile 2010
esteticamente ricercato, ma artificiale. Valutazione 2 stelle su cinque
44%
No
56%

La Fisica dell’Acqua è un thriller (per quanto descrittivo e rallentato) con due misteri da svelare subito: si tratta di un film del 2004, distribuito solo adesso, e non è l’opera di un ambizioso esordiente, bensì di un Felice Farina cinquantacinquenne che in teatro, cinema e tv ha fatto più o meno tutto, dall’attore al regista, al produttore; uomo di certo dotato d’energia e d’ingegno, nel tempo libero è anche scultore. L’amore per le varie espressioni dell’arte e le diverse possibilità del racconto che ognuna possiede, portano il film a una costruzione disarmonica, dove ogni elemento, indipendentemente dagli altri, rincorre un’idea di aulica bellezza ripiegata in se stessa. La Fisica dell’Acqua si distingue immediatamente per la ricerca nella fotografia, nell’inquadratura e i colori: superfici trasparenti e riflettenti, ambienti che invadono il campo fino a far sparire gli attori, toni freddi all’interno di scene geometriche. [+]

[+] mi era sorto il sospetto (di francesco2)
[+] lascia un commento a slowfilm.splinder.com »
d'accordo?
francesco2 martedì 27 aprile 2010
i misteri(ma davvero?) dell'acqua Valutazione 2 stelle su cinque
29%
No
71%

Anche un'altro film di questo scorcio di stagione,"Revanche", viene introdotto dall'acqua.Lì, però(E cominciano i guai)un sasso cade, lasciando percepire il disagio ed i travagli di cui saranno vittima i protagonisti;qui, invece, una musica torbida vorrebbe avvolgerci in un mistero che ricorda le fictions della prima serata.Farina, propinandoci un pur bravo Vavassori che ricorda Haley Jean Osmont nel "Sesto senso"(e forse non solo)costringe a interrogarci su un problema, tipico del cinema(Ma non quello nostrano?) Cosa differenzia la FUSIONE di generi e la loro CON-FUSIONE?. Questo film, infatti, ha la pretesa di mescolare il thriller(?) psicologico con frasi pretenziose, di cui solo una merita interesse:"Quanti assassini ci sono come noi"?; da valutare(Forse)liberamente. [+]

[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?
laulilla martedì 27 aprile 2010
un bambino difficile Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

Il piccolo Alessandro vive da solo, con la mamma Giulia, in una casa sul lago, dalla morte del padre, avvenuta per annegamento qualche anno prima, cioè quando era piccolissimo e quindi incapace di ricordare. Come sappiamo dalla psicanalisi, tuttavia, se i ricordi in tenerissima età sono rarissimi e difficili, i fatti che coinvolgono i nostri primi anni si imprimono ugualmente nella nostra mente e determinano in seguito i nostri comportamenti. Nel caso di Alessandro, la morte del padre sembra aver determinato una vera angoscia per l'acqua, percepita come oscuro e minaccioso pericolo. A sconvolgere il mondo del piccino è anche l'inaspettato giungere dello zio Claudio, intenzionato a vendere la sua parte di proprietà della casa in cui abitano madre e figlio. [+]

[+] attenzione: spoiler! (di chancy)
[+] lascia un commento a laulilla »
d'accordo?
g_andrini martedì 27 aprile 2010
buon film Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Bravissima la Cortellesi, come anche gli altri attori. La realizzazione è ottima, con una buona fotografia. Azzeccato il titolo, con l'acqua al centro del film. La psiche è certamente un argomento interessante, svolto qui in modo irreprensibile. Complimenti a tutti.

[+] lascia un commento a g_andrini »
d'accordo?
raffanta48 lunedì 26 aprile 2010
nulla di trascendentale Valutazione 2 stelle su cinque
43%
No
57%


il solito cinema italiano che racconta i lati negativi dei ricordi in modo non propositivo

[+] lascia un commento a raffanta48 »
d'accordo?
kronos lunedì 26 aprile 2010
lodevole l'impegno Valutazione 2 stelle su cinque
82%
No
18%

Considerando l'odissea produttiva cui è stato sottoposto, dispiace non poter promuovere con lode "La fisica dell'acqua" di Felice Farina. La sceneggiatura d'ispirazione Shakesperiana, pur con evidenti forzature, è orchestrata con discreta disinvoltura ma gli interpreti, soprattutti i bimbi, convincono poco e finiscono per condizionare il risultato. Farina a differenza di suoi illustri predecessori (vedasi il Comencini di "Incompreso" o il Salvatores di "Io non ho paura") non è riuscito ad allineare il suo sguardo 'ad altezza di bambino': i giovani protagonisti appaiono spesso impacciati e malamente doppiati. Finendo tra l'altro per rendere pretenziosi i monologhi del piccolo protagonista. E' comunque da apprezzare la ricerca estetica: locations, scenografie, inquadrature ed effetti visivi puntano a creare un'atmosfera suggestiva e subliminale. [+]

[+] lascia un commento a kronos »
d'accordo?
jayan lunedì 26 aprile 2010
capolavoro del thriller psicologico Valutazione 5 stelle su cinque
56%
No
44%

Un film capolavoro del thriller psicologico, di rara bellezza in questi ultimi tempi per immagini, interpretazione, regia e sceneggiatura. Straordinario il piccolo ma grande Lorenzo Vavassori. Grandi Claudio Amendola e Paola Cortellesi. Il regista Felica Farina si dimostra già uno dei migliori registi italiani di oggi.
Raccontato dal bambino, in un alternarsi di ricordi e flash back, tra realtà e fantasia (allucinazioni del ragazzo che indicano le sue paure e preoccupazioni) il film si sviluppa proprio come l'acqua, in modo fluido ed evanescente, come le notti di luna piena offuscate dalla nebbia o i periodi di oscurità. Anche se già dall'inizio si conosce chi commette attentati, non si sa però della ragione di queste sue azioni, o almeno non si conosce la vera causa, che verrà fuori soltanto alla fine. [+]

[+] lascia un commento a jayan »
d'accordo?
arteteka lunedì 26 aprile 2010
viaggio nell'inconscio di un bambino Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Un viaggio nell'inconscio di un bambino. La fisica dell'acqua è essenzialmente questo, una psicanalisi collettiva il cui "paziente" è Alessandro, un bambino ossessionato dall'acqua. E proprio l'acqua riporterà a galla pian piano una verità dura e tremenda. La morte del padre, il rapporto conflittuale con lo zio, immagini che si ripetono e si sovrappongono con il racconto, allucinazioni che emergono dall'acqua, grida senza voce...tutto fa presagire che la realtà sia diversa da quella che viene rappresentata, quasi che non sia realtà. Buon cast, ottima prova della Cortellesi,  e del piccolo attore (piccolo all'epoca in cui il film è stato girato) Lorenzo Vavassori. [+]

[+] lascia un commento a arteteka »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
La fisica dell'acqua | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 30 aprile 2010
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità