veronica bettinelli
|
lunedì 24 febbraio 2025
|
il bene trionfer? sul male
|
|
|
|
"Il bene trionfer? sul male", forse non una delle pi? famose frasi di questo film, ma sicuramente quella che lo riassume meglio. Clyde Shelton, un uomo buono, paziente ed amoroso, dall'ingegno sopraffino, dopo aver assistito all'uccisione della sua famiglia, si trova "tradito" dal sistema giudiziario che porta alla sola reclusione per un breve periodo dell'assassino ed alla pena di morte del complice. Da qu? l'inizio della sua "giustizia privata". Badate bene non si tratta di vendetta, bens? di un insegnamento che colpir? ad uno ad uno tutti coloro che hanno reso possibile tutto ci?. Fin da subito abbiamo la famosa "rottura dell'equilibrio" pi? solitamente usata nella letteratura, che qui si addice alla perfezione e vi far? schierare dalla parte di Clyde fin dalle prime scene e gi? saprete che anche voi fareste tutto quello che far? lui, a prescindere.
|
|
[+] lascia un commento a veronica bettinelli »
[ - ] lascia un commento a veronica bettinelli »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
martedì 14 marzo 2023
|
come thriller eccelso, ma ambigu il senso del film
|
|
|
|
Ingegnere che vede morire madre e figlia uccise da un criminale, ma riesce a fornire al procuratoe gli elemneti per idnetificare assassino materiale e mandante, ma il procuraotre(allora vice)preferisce un patteggiamento che da'una liberta' rlativa all0assassino materiale , che sconta solo tre anni di carcere.. Dieci anni dopo si torna sulla questione, ma l'ingegnere, molto intelligente ma anche"uomo d'azione", riesce a uccidere lentamente e molto curdelmnete l'uomo che si e'reso respinsabile del crimine("Giustizia privata") . Fornisce ancora una volta alla giusitzia gli elmenti per procedere nelle indagini, ma fa in modo che nel video non si scopra lidentita'del "regolatore dei conti", Viene comunque identificato e condotto in carcere, ma continua il "gioco"con il procuratre, quasi arrviando a farsi rilasicare su cauziione, ma offende pensanetemente la giudice e dunque torna in cercere, Ancora una volta e'responsabile del"play"e lo doncude in modo molto duro, programmando attentati che coloisocno la "citta'della pace"(Philadelphia, appunto)volend dimostrare che la giustiza non solo non funziona ma ' ingusta(Era un superprogrammatore di ingengnose macchine della morte al servizio della CIA) Ci vorra'molto per incastrarlo e fargli rimpiangere il meccanismo messo in atto .
[+]
Ingegnere che vede morire madre e figlia uccise da un criminale, ma riesce a fornire al procuratoe gli elemneti per idnetificare assassino materiale e mandante, ma il procuraotre(allora vice)preferisce un patteggiamento che da'una liberta' rlativa all0assassino materiale , che sconta solo tre anni di carcere.. Dieci anni dopo si torna sulla questione, ma l'ingegnere, molto intelligente ma anche"uomo d'azione", riesce a uccidere lentamente e molto curdelmnete l'uomo che si e'reso respinsabile del crimine("Giustizia privata") . Fornisce ancora una volta alla giusitzia gli elmenti per procedere nelle indagini, ma fa in modo che nel video non si scopra lidentita'del "regolatore dei conti", Viene comunque identificato e condotto in carcere, ma continua il "gioco"con il procuratre, quasi arrviando a farsi rilasicare su cauziione, ma offende pensanetemente la giudice e dunque torna in cercere, Ancora una volta e'responsabile del"play"e lo doncude in modo molto duro, programmando attentati che coloisocno la "citta'della pace"(Philadelphia, appunto)volend dimostrare che la giustiza non solo non funziona ma ' ingusta(Era un superprogrammatore di ingengnose macchine della morte al servizio della CIA) Ci vorra'molto per incastrarlo e fargli rimpiangere il meccanismo messo in atto . Questo, in brave, il plot di"Law Abiding Citizen"(F.Gary Gray, scritto da Kurt Willmer, 2009): Decisamente un ottimo thiller, emozionante, che pero0mette in campo, soprattutto all'jnizio, citazioni classiche, come il""Hominem te memento", che poi, nel looro senso, non vengono adeguatamente sviluppate, Sembra qquasis ci sia una dticotomia, o almneo uno scollamento tra il thilller e un subtesto accennato, cui is allude, ma che nn viene adeugatamente sviluppato o forse non si voleba/oteva sviluppare Sembra sia previsto un "Numer Two"previsto forse quest'anno o nel 2024, Sarebbe ottimo che questo secvondo film(certo eventuale)ritematizzasse il problema rimasto "irrisoltO", anche se comunque "sub specie thrilleri"... Jamie Foxx e Gerard Butler sono interpreti di grande quaita. Eugen
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
sabato 26 marzo 2022
|
in barba alla verosimiglianza
|
|
|
|
"Law Abiding Citizen"(F.Gary Gary e sceneggiatura di Kurt Wimmer, 2009)narra di un ingegnere che viene tramortito da dei delinquenti che gli uccidono moglie e figlia. "contrattando"(a suo modo)con il procuratore Rice, che però"contratta"anche con i responsabili dell'atto criminale, è però intimamente convinto della natura criminale di tutto il sistema giudiziario ma anche investigativo, che non (gli)permette di ottenere giustizia e mette in atto vendette incendiarie e"terorristiche"contro tutti coloro che ritiene, direttamente o indirettamente responsabili di tale stato di fatto,. non risparmiando forze dell'ordine, giidici etc.
[+]
"Law Abiding Citizen"(F.Gary Gary e sceneggiatura di Kurt Wimmer, 2009)narra di un ingegnere che viene tramortito da dei delinquenti che gli uccidono moglie e figlia. "contrattando"(a suo modo)con il procuratore Rice, che però"contratta"anche con i responsabili dell'atto criminale, è però intimamente convinto della natura criminale di tutto il sistema giudiziario ma anche investigativo, che non (gli)permette di ottenere giustizia e mette in atto vendette incendiarie e"terorristiche"contro tutti coloro che ritiene, direttamente o indirettamente responsabili di tale stato di fatto,. non risparmiando forze dell'ordine, giidici etc. Alla fine è il procuatore Rice, che per il suo lavoro ha sempre trascuarato i rapporti familiari, a mettere in atto un piano in realtà simile a quello dell'ingegnere vendicatore, "risolvendo"per sempre ala questione. Tra il film d'azione e il thriller"iperbolico"(è chairo, da quanto almneo sappiamo, che una simile strategia , anche nell'ambito dlela vendetta, non è mai stato messo in opera e probabilmente anche in segutio non si agirà in questo modo), il film tratta , appunto come si fa in un thriller, ossia non volendo"insegnare"o anche solo spiegare come è meglio agire , delle modalità investigative ma più ancora giudiziairie per risvolere o meglio cercare di risolvere le questioni"socttanti"inerenti all'uso della giustiza, purrlbca e"privata". Nessuna compiacenza di nessun tipo, Con Jamie Foxx(l procutatore distrettuale Rice e Gerard BUtler, (il"vendicatore")protagonisti asosluti, possiamo dire, visto che agl/alle altri(e interpreeti è riservato uno spazio che possiamo definire certamente minimo, assolutam ente ininfluente nell'economia del film. Rimane un "esempio"da cui gli spettatori traggono(trarranno)le indicazioni che credono, a meno che non si voglia"dirgerire"il film come "semplice" trhriller, ovviamente. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
stefano
|
venerdì 29 maggio 2020
|
in controtendenza
|
|
|
|
Ci sono film che sono capolavori per tante ragioni molti dei quali rappresentano il voto positivo unanime di pubblico e critica tra gli addetti ai lavori. Non e' questo il caso ovviamente, ma ci sono poi quei film che colpiscono ognuno di noi in modo diverso ed e' in quela diversita' che io ragiono il mio modo di vedere.
Giustizia Privata, e' e resta a mio avviso un capolavoro nel suo genere. Un film da tutti in piedi sul divano dove poco mi importa se il film e' piu' o meno attenbile o del tutto realistico, cio' che mi importa, sono le iniezioni di adrenalina che il film mi offre per tutta la sua durata. Dialoghi eccelsi, e una storia di vendetta profondamente costruita.
[+]
Ci sono film che sono capolavori per tante ragioni molti dei quali rappresentano il voto positivo unanime di pubblico e critica tra gli addetti ai lavori. Non e' questo il caso ovviamente, ma ci sono poi quei film che colpiscono ognuno di noi in modo diverso ed e' in quela diversita' che io ragiono il mio modo di vedere.
Giustizia Privata, e' e resta a mio avviso un capolavoro nel suo genere. Un film da tutti in piedi sul divano dove poco mi importa se il film e' piu' o meno attenbile o del tutto realistico, cio' che mi importa, sono le iniezioni di adrenalina che il film mi offre per tutta la sua durata. Dialoghi eccelsi, e una storia di vendetta profondamente costruita. Ho visto questo film, infinite volte, tanto da conoscerlo a memoria, tanto che amici e amiche mi prendono in giro, chiedendomi di fare "qualche pezzo"... eppure tutte le volte che posso lo riguardo, provando le stesse identiche emozioni della prima volta. A mio avviso, nella mia top ten personale di sempre... magari al decimo posto, ma nella mia top ten.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
domenica 31 marzo 2019
|
efficace, nel suo"estremismo"
|
|
|
|
"Law Abiding Citizen"(2009), di F.Gary Gray, sostanzialmente, estremizza , ossia amplifica il problema, dove la questione"giustizia fai da te"o invece"diritto alll'uatodifesa"viene trattato solo metaforicamente. Del resto le querelles italiote non interessano affatto gli States, dove la querelle , semmai, è legata alla vendita eccessiva delle armi, mentre il tema rimane valido. "Estremismo", dicevo, o, volendo, "reazione ipebolica", per come il poliziotto, colpito negli affetti più veri e sinceri, ricorre a mezzi terrotistici per difendersi(attaccando violentemente)la giustizia umana, in un parossismo, chiaramente, metaforico, che credo faccia riflettere(e voglia far riflettere)anche servendosi del parossismo visivo legato alla violenza e all'orrore-iper-rappresentati e"estremizzati", appunto, resi "ferocemente", come il faut.
[+]
"Law Abiding Citizen"(2009), di F.Gary Gray, sostanzialmente, estremizza , ossia amplifica il problema, dove la questione"giustizia fai da te"o invece"diritto alll'uatodifesa"viene trattato solo metaforicamente. Del resto le querelles italiote non interessano affatto gli States, dove la querelle , semmai, è legata alla vendita eccessiva delle armi, mentre il tema rimane valido. "Estremismo", dicevo, o, volendo, "reazione ipebolica", per come il poliziotto, colpito negli affetti più veri e sinceri, ricorre a mezzi terrotistici per difendersi(attaccando violentemente)la giustizia umana, in un parossismo, chiaramente, metaforico, che credo faccia riflettere(e voglia far riflettere)anche servendosi del parossismo visivo legato alla violenza e all'orrore-iper-rappresentati e"estremizzati", appunto, resi "ferocemente", come il faut... Da vedere, anche mettendosi qualcosa davanti agli occhi per non"vedere tutto", come ha fatto, distogliendo lo sguardo o, appunto, "proteggendosi", chi scrive questa nota. Chi è meno sensibile a queste sequenze, invece, guardi pure tranquillamente, ma qualcosa , a livello coscienziale ma anche inconscio, sarà caratterizzato da un sano e salutare"trouble", che prelude alla riflessione, si spera... Jamie Fox e Gerald Butler sono interprete di ottimo spessore, dove , al contrario di altri film,, non c'è il rischio che uno sia il "doppio"dell'altro... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
dannynova
|
giovedì 12 febbraio 2015
|
capolavoro
|
|
|
|
film capolavoro del genere!pazzesco chi da meno di 5 stelle
|
|
[+] lascia un commento a dannynova »
[ - ] lascia un commento a dannynova »
|
|
d'accordo? |
|
yurigami
|
domenica 26 ottobre 2014
|
coinvolgente
|
|
|
|
che filmone, mi ha coinvolto al 100%, recitazione pazzesca, sceneggiatura ottima, e poi ragazzi, non si scherza con Leonida...
|
|
[+] lascia un commento a yurigami »
[ - ] lascia un commento a yurigami »
|
|
d'accordo? |
|
fabio cappelli
|
martedì 1 aprile 2014
|
una occasione sprecata
|
|
|
|
Due omicidi di efferata crudeltà e la giustizia americana che fa? Patteggia col criminale, che sconta appena cinque anni di carcere; con tale “ingiustizia”, rappresentata da personaggi di colore arrivisti e supponenti, il papà distrutto dal dolore conquista subito la nostra simpatia. La storia a questo punto fa un balzo di dieci anni e si trasforma in un bel thriller informatico psicologico, che però esaurisce presto la sua carica svoltando in un film alla 007 banale e irreale. Peccato, perché l’idea poteva essere vincente, ma troppe cose insieme e tutte poco credibili, da come si conducono le indagini, dai personaggi, dal finale, deludente e pacchiano. Un Film da vedere sino a un quarto del secondo tempo, poi andate a casa e godetevi un episodio del tenente Colombo.
[+]
Due omicidi di efferata crudeltà e la giustizia americana che fa? Patteggia col criminale, che sconta appena cinque anni di carcere; con tale “ingiustizia”, rappresentata da personaggi di colore arrivisti e supponenti, il papà distrutto dal dolore conquista subito la nostra simpatia. La storia a questo punto fa un balzo di dieci anni e si trasforma in un bel thriller informatico psicologico, che però esaurisce presto la sua carica svoltando in un film alla 007 banale e irreale. Peccato, perché l’idea poteva essere vincente, ma troppe cose insieme e tutte poco credibili, da come si conducono le indagini, dai personaggi, dal finale, deludente e pacchiano. Un Film da vedere sino a un quarto del secondo tempo, poi andate a casa e godetevi un episodio del tenente Colombo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabio cappelli »
[ - ] lascia un commento a fabio cappelli »
|
|
d'accordo? |
|
scarlett
|
mercoledì 12 febbraio 2014
|
giustizia: solo una facciata?
|
|
|
|
Una tranquilla serata in casa da trascorrere con la propria famiglia. Suonano al campanello. Una sera come tutte le altre, una famiglia felice. Succede tutto così in fretta. Una quotidianità infranta all’improvviso. Una famiglia annientata dalla violenza. Resta solo un uomo, distrutto dal dolore per la morte della moglie e della figlia. Frustrato perché vorrebbe solo far giustizia su quegli atroci delitti. Il sistema non è perfetto e la Giustizia sembra essere cieca. Ufficialmente, il caso viene archiviato e il colpevole, possibilmente, resta impunito. Dietro la facciata, loschi giochi di potere: amministratori della giustizia scendono a patti con i criminali. Quell'uomo intanto resta solo, impotente.
[+]
Una tranquilla serata in casa da trascorrere con la propria famiglia. Suonano al campanello. Una sera come tutte le altre, una famiglia felice. Succede tutto così in fretta. Una quotidianità infranta all’improvviso. Una famiglia annientata dalla violenza. Resta solo un uomo, distrutto dal dolore per la morte della moglie e della figlia. Frustrato perché vorrebbe solo far giustizia su quegli atroci delitti. Il sistema non è perfetto e la Giustizia sembra essere cieca. Ufficialmente, il caso viene archiviato e il colpevole, possibilmente, resta impunito. Dietro la facciata, loschi giochi di potere: amministratori della giustizia scendono a patti con i criminali. Quell'uomo intanto resta solo, impotente. Situazioni analoghe si verificano quotidianamente: non sempre legge e giustizia vanno di pari passo. "Non conta ciò che sai, ma ciò che puoi dimostrare alla giuria". Funziona così, solitamente. E non c’è altro da fare.
Clyde Shelton non ha più niente da perdere: hanno ucciso le persone a lui più care in modo orrendo e giustizia non è stata fatta. Non gli resta più niente se non la propria vita. Si racconta quindi, la storia di un uomo in lotta contro un sistema ormai corrotto. Un uomo disposto a non arrendersi fino alla morte: non importa quanto sangue verrà sparso, ma farà crollare quel sistema proprio addosso all'avvocato che ha preferito patteggiare con uno degli assassini, piuttosto che difendere una giusta causa. E’ impressionante quanto il dolore possa spingere un uomo fino a questo punto, sull'orlo di una irrefrenabile follia omicida. Eppure, Clyde è perfettamente conscio delle proprie azioni e delle conseguenze che esse implicano: persone, luoghi... tutto fa parte di un piano già congeniato, come pedine disposte su una scacchiera da un abile giocatore.
Clyde non agisce per vendetta, ma per cambiare quel sistema di leggi che regola la società: è un ribelle, un uomo che vuole essere diverso. Costituisce una potenziale minaccia per chi si trova al governo, quindi va eliminato. Infatti, se continuasse ad agire indisturbato, presto radunerebbe dei seguaci, persone che si sono ormai stancate di stare dalla parte di una Giustizia in cui non credono più. E' il meccanismo che innesca il cambiamento: uno fra tutti ha abbastanza coraggio per distinguersi dalla massa ed esporre le proprie idee; dopo un primo momento di diffidenza, alcuni lo seguiranno e dopo altri ancora... finché qualcosa non cambierà.
Adrenalinico, coinvolgente, mozzafiato, "Giustizia privata" è veramente un film sensazionale, curato nei minimi particolari. Ne è un esempio una delle scene iniziali in cui si apre il sipario sul concerto della piccola Denise Rice, mentre avviene l'esecuzione di un assassino. Due "spettacoli" legati da questo suggestivo parallelismo. Un cast altrettanto sensazionale: si fronteggiano Jamie Foxx, ovvero l'avvocato Rice che tenta di riportare Clyde alla razionalità, e Gerard Butler nei panni di Shelton, il più sadico personaggio che l'attore scozzese abbia interpretato finora. Inoltre, ritengo sia importante analizzare il finale e l'ambiguo messaggio in esso racchiuso: è inutile ribellarsi perché niente potrà mai cambiare il sistema? Un singolo uomo non può fare la differenza contro una losca cerchia di funzionari corrotti? Non esiste una vera Giustizia, ma solo un circolo vizioso celato dietro una facciata accuratamente costruita? Malgrado le atrocità subìte, è lecito reagire con la violenza?
Ciascuno provi a trarre le proprie conclusioni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a scarlett »
[ - ] lascia un commento a scarlett »
|
|
d'accordo? |
|
sally spectra
|
martedì 5 novembre 2013
|
americano ma con sentimento
|
|
|
|
Un film del genere con un titolo del genere farebbe pensare alla solita americanata. In parte lo è, ma Giustizia Privata è anche un film che racchiude nelle sue trame del sentimento. E non è quello più a buon mercato della vendetta compiuta dal protagonista, quella appunto della giustizia fatta da se, privata, bensì il sentimento che secerne dall'evoluzione filmica della piscologia di un ispirato Gerard Butler. Avvince questo film, ma lo fa non tramite l'azione, ma tramite il pensiero. E questo è lodevole, poichè uscendo dalla sala si ha l'impressione di sentirsi più ricchi dentro. Ogni film dovrebbe avere questa prerogativa, ma solo pochi raggiungono questo risultato.
|
|
[+] lascia un commento a sally spectra »
[ - ] lascia un commento a sally spectra »
|
|
d'accordo? |
|
|