Sembra di vedere un documentario televisivo della BBC o di Discovery, piu' che un film. Lo stile narrativo e' didattico: si sorvola sulla storia tra continue dissolvenze e stacci di immagine, che fanno pensare di assistere ad un rapido riassunto degli avvenimenti e ad una finzione. Lo spettatore non viene immerso negli avvenimenti, ma lasciato assistere distaccato. L'invadente e convenzionale commento sonoro continuo e la voce "documentaristica" fuori campo, che spiega cio' che non viene fatto vedere, completano questo "documentario fantastico". Gli effetti speciali sono limitati ed imperfetti, illustrativi piu' che coinvolgenti, decisamente "documentaristici". Nella seconda meta' il film scivola in una narrazione convenzionale,gia' vista e terribilmente televisiva.
[+]
Sembra di vedere un documentario televisivo della BBC o di Discovery, piu' che un film. Lo stile narrativo e' didattico: si sorvola sulla storia tra continue dissolvenze e stacci di immagine, che fanno pensare di assistere ad un rapido riassunto degli avvenimenti e ad una finzione. Lo spettatore non viene immerso negli avvenimenti, ma lasciato assistere distaccato. L'invadente e convenzionale commento sonoro continuo e la voce "documentaristica" fuori campo, che spiega cio' che non viene fatto vedere, completano questo "documentario fantastico". Gli effetti speciali sono limitati ed imperfetti, illustrativi piu' che coinvolgenti, decisamente "documentaristici". Nella seconda meta' il film scivola in una narrazione convenzionale,gia' vista e terribilmente televisiva.
Altra cosa il classico. A quei tempi i film, anche quelli piu' fantasiosi, si prendevano tremendamente sul serio. Si applicava un preciso schematismo nei ruoli dei personaggi, che imponeva anche nelle situazione piu fantastiche, battute rigide, recitazione tratrale. Queste regole unite allo stile "coloniale" della narrazione esaltavano lo spirito di curiosita' con cui si guardatvano questi film da ragazzini. Oggi la scienza supera la fantascienza, ad ogni minuto: il ruolo didattico ce l'hanno i documentari.
Quei film restano reliquie nostalgiche per chi le vide allora, oppure "vecchi film da achivio", rifiutati dai ragazzini d'oggi piu' coinvolti dai Transformers. Indietro non si torna e questo nostalgico film "televisivo" non riesce nell'intento.
[-]
[+] cio' che non vedrete di questo film.
(di gus da mosca)
[ - ] cio' che non vedrete di questo film.
[+] -_-
(di mary)
[ - ] -_-
[+] .. torna su grande schermo, forse in 3d
(di gus da mosca)
[ - ] .. torna su grande schermo, forse in 3d
[+] errore abissale !!!!
(di gus da mosca)
[ - ] errore abissale !!!!
|
|