luigi chierico
|
martedì 31 maggio 2016
|
quando l’amore è tenerezza
|
|
|
|
Non capita più facilmente di vedere un film che non abbia neanche una parola o scena volgare pur trattando l’amore. Forse perché in questo delizioso film ad innamorarsi non sono due giovani ma due persone mature che si trascinano dietro una serie di malcontento e delusioni. Un uomo ha perso la propria figlia andata a vivere con la madre e il patrigno, una donna ha rinunciato a mettere al mondo un figlio “A volte mi chiedo se l’avessi tenuto come sarebbe? sarebbe simpatico…”. Il caso ha voluto che i due viaggiando in un deserto di sentimenti e di socializzazione si incontrassero dopo essersi scontrati, per così dire. L’ amore non ha età, non ha fascino e ricchezza, è lì dietro l’angolo, dietro una nube che non passa e che ti impedisce di vedere le stelle, ma le stelle che non vedi ci sono e quando meno te lo aspetti ecco che puoi vederle e di una puoi farne la tua stella.
[+]
Non capita più facilmente di vedere un film che non abbia neanche una parola o scena volgare pur trattando l’amore. Forse perché in questo delizioso film ad innamorarsi non sono due giovani ma due persone mature che si trascinano dietro una serie di malcontento e delusioni. Un uomo ha perso la propria figlia andata a vivere con la madre e il patrigno, una donna ha rinunciato a mettere al mondo un figlio “A volte mi chiedo se l’avessi tenuto come sarebbe? sarebbe simpatico…”. Il caso ha voluto che i due viaggiando in un deserto di sentimenti e di socializzazione si incontrassero dopo essersi scontrati, per così dire. L’ amore non ha età, non ha fascino e ricchezza, è lì dietro l’angolo, dietro una nube che non passa e che ti impedisce di vedere le stelle, ma le stelle che non vedi ci sono e quando meno te lo aspetti ecco che puoi vederle e di una puoi farne la tua stella. Dustin Hoffman ed Emma Thompson sono i grandi protagonisti di questa deliziosa storia, essi interpretano da veri sommi attori la parte di Harvey Shine e Kate Walker. Non c’è un sol momento in cui il film abbia una caduta, una bella fotografia, una vicenda romantica che passa attraverso la profonda tristezza, la solitudine, la delusione, e finanche al dolore che rasenta la drammaticità. Un ottimo film. La sceneggiatura è quella che si vorrebbe sempre ascoltare andando al cinema, invece che sparatorie ed auto in corsa e ahimè ad urla e spasimi di piacere. Harvey fa una corte lieve alla dolce e triste Kate, ma Dustin Hoffman non ha bisogno di parlare, seduto su una panchina in una grande piazza di Londra, anche essa deserta, con una fontana dai tanti zampilli, nel silenzio la guarda, ed il suo silenzio è così espressivo, così loquace, che mille e mille parole vi sono nei suoi occhi che non abbandonano Kate che ne è imbarazzata al punto da farle dire:”Smettila”. Un momento magico che da solo basta a far dare l’ottimo. Le labbra si sfiorano appena e si ascolta lieve il suono di un tasto di pianoforte emettere una nota musicale in un crescendo, un bacio che definirei per la sua castità un battito d’ali da farfalla. La notte è passata, è l’alba di un giorno nuovo. Entrambi soli, indossano con trascuratezza un impermeabile ed un soprabito ma nei loro cuori c’è tanta ricchezza da far dire con insisistenza ad Havey : ”vediamoci qui domani alle dodici,proprio a mezzogiorno” per sentirsi rispondere da Kate: “Parli così adesso ma domani, come la penserai domani?”…e lui “OGGI E’ GIA’ DOMANI.” Purtroppo di doman non c’è certezza e quella stella ancora una volta sparisce dietro una nube. Questi due ultra quarantenni non sono patetici perché hanno anche la capacità di non subire le avversità; lui l’abuso di una moglie e lei l’oppressine della madre che la vorrebbe sposata. Entrambi si ribellano e ad una importante festa di matrimonio si può mettere a tacere la moglie e ballare con la propria figlia, mentre Kate danza liberamente anche scalza, sì, si è liberata d’ogni complesso, lì non è col suo libro compagno fisso della sua solitudine ma col cuore che le batte ed il sorriso che l’illumina. Un ottimo film il cui regista Joel Hopkins ha dato prova di grande capacità perché per fare un buon film non bastono soltanto grandi attori. chibar22@libero.it
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigi chierico »
[ - ] lascia un commento a luigi chierico »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo1287
|
giovedì 16 giugno 2011
|
commedia pacata senza pretese.
|
|
|
|
Commedia pacata senza particolari sbalzi d’umore. La trama scorre senza difficoltà, uno dei difetti di questo film è proprio quello di non riuscire a trovarne, quantomeno di quelli grossolani. Recitazione impeccabile di Dustin Hoffman, il personaggio di Emma Thompson non le permette di dare fondo alle sue grandi capacità recitative, ella è come intrappolata nella medietà di quel personaggio, medietà che talvolta sconfina nella mediocrità, anche se è comunque adorabile. I personaggi di contorno sono senza alcun spessore. Sullo sfondo di una Londra apatica, nel complesso è un film che oscilla tra 2,5 e 3 stelle, non ha pretese di andare oltre.
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo1287 »
[ - ] lascia un commento a lorenzo1287 »
|
|
d'accordo? |
|
perla stella bastoni
|
martedì 7 giugno 2011
|
lieto fine non scontato
|
|
|
|
Un film che racconta come nasce un amore imprevisto, dal finale non poi tanto scontato. Il crescendo dell'attrazione fra i due, che diventa vero amore, é il filo conduttore del film.
La trama è assai lieve, ma sostenuta da due attori formidabili nel delineare i contrastanti stati d'animo dei due personaggi.
Film di spessore, da non perdere.
|
|
[+] lascia un commento a perla stella bastoni »
[ - ] lascia un commento a perla stella bastoni »
|
|
d'accordo? |
|
gabriella
|
sabato 4 giugno 2011
|
domani è già adesso.
|
|
|
|
Di certo non un capolavoro questo film a metà fra dramma e commedia del regista Joel Hopkins,con un cast sicuramente sprecato nel quale spicca soprattutto Emma Thompson poichè Dustin Hoffman non sembra trovarsi in un ruolo nel quale poter esprimere tutta la sua bravura.Ruolo di un perdente negli affetti e nella sfera professionale che si riscatta,però,man mano che la storia va avanti.
Il film evidenzia come anche per due persone ormai rassegnate ad essere sole è possibile che si realizzi l'incontro che può ridare colore alla vita;non è poi così inverosimile.
Tuttavia nè la storia narrata in maniera garbata,nè la recitazione della Thompson riescono a dare slancio a una pellicola che sviluppa un clichè,un motivo ripetuto.
|
|
[+] lascia un commento a gabriella »
[ - ] lascia un commento a gabriella »
|
|
d'accordo? |
|
dario
|
sabato 4 giugno 2011
|
garbato
|
|
|
|
Storia già vista, stiracchiata alla meno peggio, con due attori capaci ma un po' spaesati. Colpa della sceneggiatura che non ha idee e tanto meno un progetto. La regia non è male, ma tende a vivacchiare sul virtuosismo dei personaggi. A serio rischio noia.
|
|
[+] lascia un commento a dario »
[ - ] lascia un commento a dario »
|
|
d'accordo? |
|
fulvia
|
sabato 28 novembre 2009
|
la trama c'è, ma non rende più di tanto
|
|
|
|
Non so...credo però che il film potesse rendere di più. Per prima cosa mi ha lasciata molto perplessa la differenza di altezza fra i due protagonisti. Credo però sia stata una trovata studiata a tavolino dal regista. Si sa che Dustin Hoffman non sia un allampanato...ma una co-protagonista di 15cm di più non l'ho trovata una grande idea...Davanti alla compagna,lui diventa ridicolo!Per il resto la storia è avvincente, profonda, bella. Non un bacio, tranne quello di un attimo, a timbro,...non un inizio ufficiale di storia d'amore.Mah..che delusione! Solo la frase" Sono più di un amico" lascia presagire un rapporto sentimentale fra i due.
Sembra più una situazione adolescenziale, anziché quella fra due adulti sofferenti, frustrati, sconfitti dalla vita.
[+]
Non so...credo però che il film potesse rendere di più. Per prima cosa mi ha lasciata molto perplessa la differenza di altezza fra i due protagonisti. Credo però sia stata una trovata studiata a tavolino dal regista. Si sa che Dustin Hoffman non sia un allampanato...ma una co-protagonista di 15cm di più non l'ho trovata una grande idea...Davanti alla compagna,lui diventa ridicolo!Per il resto la storia è avvincente, profonda, bella. Non un bacio, tranne quello di un attimo, a timbro,...non un inizio ufficiale di storia d'amore.Mah..che delusione! Solo la frase" Sono più di un amico" lascia presagire un rapporto sentimentale fra i due.
Sembra più una situazione adolescenziale, anziché quella fra due adulti sofferenti, frustrati, sconfitti dalla vita. Anche il finale, che per carità, è molto toccante, poteva a parer mio essere decisamente migliore.Tre stelle, con qualche piccolo sforzo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fulvia »
[ - ] lascia un commento a fulvia »
|
|
d'accordo? |
|
|