heldoras
|
sabato 9 luglio 2011
|
la realtà enfatizzata su schermo.
|
|
|
|
Un uomo con i mezzi e le capacità per salvare la figlia non lo fermi cercando di scendere a patti.
Liam Neeson in questa pellicola ci offre uno spettacolo e un azione che fanno ricordare di lui come al Dark Man di Sam Raimi e ricopre senza dubbi la figura dell'uomo freddo e determinato che rivuole sua figlia.
Non ci sono tempi morti, non ci sono scappatoie, non ci sono ne se e ne ma per quest'uomo, rivuole solo sua figlia e andrà contro anche un suo vecchio amico sparando a sua moglie per trovarla, perchè non accetta niente e si è accorto al tempo di stesso di essere dentro ad un circolo vizioso di compra/vendità di donne, dove anche le forze dell'ordine gli sono contro perchè corrotte da quel sistema.
[+]
Un uomo con i mezzi e le capacità per salvare la figlia non lo fermi cercando di scendere a patti.
Liam Neeson in questa pellicola ci offre uno spettacolo e un azione che fanno ricordare di lui come al Dark Man di Sam Raimi e ricopre senza dubbi la figura dell'uomo freddo e determinato che rivuole sua figlia.
Non ci sono tempi morti, non ci sono scappatoie, non ci sono ne se e ne ma per quest'uomo, rivuole solo sua figlia e andrà contro anche un suo vecchio amico sparando a sua moglie per trovarla, perchè non accetta niente e si è accorto al tempo di stesso di essere dentro ad un circolo vizioso di compra/vendità di donne, dove anche le forze dell'ordine gli sono contro perchè corrotte da quel sistema.
Memorabile è la scena finale, dove il boss che aveva comprato la figlia la tiene stretta a se puntadole un coltello alla gola, Liam arriva e....In tutti gli altri film ci sarebbe un tentativo di parlare, di risolvere la cosa, della serie "metti giù la pistola", ma qui no; il boss apre bocca dice: "Possiamo..." e bang pallottola in testa e tanti saluti, niente compromessi niente "possiamo" lui non scende a patti con nessuno per sua figlia ed è l'apoteosi della realtà secondo me.
In definitiva è un film con alta tensione che sale in ogni momento dalla cattura fino alla fine, con poche se non nessuna azione non plausibile, e i pochi dialoghi con gli antagonisti sono perfetti!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a heldoras »
[ - ] lascia un commento a heldoras »
|
|
d'accordo? |
|
alucard666
|
martedì 13 novembre 2012
|
film d'azione bello
|
|
|
|
Questo film ha un buon ritmo, l'azione e l'adrenalina non si abbassa mai durante il film. La trama non e' complessa, un padre che " ha delle abilita' molto particolari" fa andare in Francia la figlia, anche se non e' molto d'accordo, ma alla fine cede alle pressioni della figlia e dell'ex moglie ( rompipalle). La ragazza viene rapita per poi essere drogata e fatta prostituire, il padre fara' di tutto per cercarla, rambo in confronto e' una pippa. Questo film e' pura azione, ma non ci sono mosse di arti marziali improbabili, i combattimenti sono realistici, come la cattiveria del padre!! indicato per essere visto con gli amici, birretta fredda e pop corn o patatine alla mano.
[+]
Questo film ha un buon ritmo, l'azione e l'adrenalina non si abbassa mai durante il film. La trama non e' complessa, un padre che " ha delle abilita' molto particolari" fa andare in Francia la figlia, anche se non e' molto d'accordo, ma alla fine cede alle pressioni della figlia e dell'ex moglie ( rompipalle). La ragazza viene rapita per poi essere drogata e fatta prostituire, il padre fara' di tutto per cercarla, rambo in confronto e' una pippa. Questo film e' pura azione, ma non ci sono mosse di arti marziali improbabili, i combattimenti sono realistici, come la cattiveria del padre!! indicato per essere visto con gli amici, birretta fredda e pop corn o patatine alla mano....decisamente consigliato non ve ne pentirete. Non sono assolutamente d'accordo con la critica della Togliazzi: ha sicuramente visto il film ....ma tra vederlo e capirlo ce ne passa. Poi vorrei sapere perke' mettere un attore come Bruce Willis per i momenti comici...e la leggerezza di questo genere...mi scusi signora Tognazzi ma un film d'azione deve per forza avere dei momenti comici? Questo film la smentisce.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alucard666 »
[ - ] lascia un commento a alucard666 »
|
|
d'accordo? |
|
paolo salvaro
|
sabato 25 maggio 2013
|
l'intrattenimento dura poco
|
|
|
|
Quando si parla di film d'azione uno dei titoli che mi viene più spesso in mente è Speed .... non ho una grande cultura in materia e quello è uno dei titoli che prendo spesso come punto di riferimento. Anche a distanza di parecchi anni ricordo come quella pellicola fosse straordinaria, adrenalinica e a tratti sconvolgente, forse addirittura meno famosa di quanto meriterebbe e tra l'altro dotata di un titolo azzeccatissimo, in quanto non vi è mai un solo istante di tregua. Ora, ho tirato in ballo quel capolavoro perchè fare un paragone tra Io vi troverò e quel film o gli altri classici del genere è veramente pura follia.
[+]
Quando si parla di film d'azione uno dei titoli che mi viene più spesso in mente è Speed .... non ho una grande cultura in materia e quello è uno dei titoli che prendo spesso come punto di riferimento. Anche a distanza di parecchi anni ricordo come quella pellicola fosse straordinaria, adrenalinica e a tratti sconvolgente, forse addirittura meno famosa di quanto meriterebbe e tra l'altro dotata di un titolo azzeccatissimo, in quanto non vi è mai un solo istante di tregua. Ora, ho tirato in ballo quel capolavoro perchè fare un paragone tra Io vi troverò e quel film o gli altri classici del genere è veramente pura follia.
In questo film semplicemente tutto si svolge troppo velocemente per poterci credere. La figlia del protagonista non fa nemmeno in tempo a "sedersi sulla tazza del cesso" che una banda di albanesi si precipitano nell'appartamento in cui lei e sua cugina si accingevano ad alloggiare per rapirle entrambe. Poi qualcuno mi spiegherà in quale universo una banda di criminali rapisce delle ragazze in pieno giorno, in una zona trafficata di Parigi, senza sfondare nessuna porta e senza essere visti da nessuno. La trama poi finisce con l'incasinarsi ulteriormente, propinandoci una rockstar aggredita senza nessun motivo, poliziotti corrotti, miliardari drogati, traffici di giovani turiste minorenni (una delle quali appare nel film e scompare due scene dopo senza che venga nemmeno accennato a quale misteriosa sorte è stata assegnata) e questo fritto misto di emozioni più o meno avvertite lo si consuma in appena un'ora e mezza di pellicola. Con questo non si vuole dire che i grandi film devono durare almeno due - tre ore per essere considerati tali, ma che in rapporto agli argomenti e agli spunti narrativi affrontati in questo film, la durata complessiva è davvero molto più esigua di quanto ci si aspetterebbe.
Questo film intrattiene, nel suo piccolo, tenendo lo spettatore incollato allo schermo (e ci mancherebbe altro che un film d'azione non lo facesse, sarebbe come trovare strano che una commedia fa ridere), ma per l'appunto tutto si svolge troppo in fretta per potersi appassionare davvero e si finisce con il dimenticarsi del film dopo poche ore senza che nulla ti resti impresso. Definirlo capolavoro è esagerato e a mio avviso non merita nemmeno le tre stelle. Tutto sommato, lo si può guardare e sopportare senza troppo problemi, anche perchè (ve lo assicuro) il film finirà molto prima che ve ne rendiate conto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo salvaro »
[ - ] lascia un commento a paolo salvaro »
|
|
d'accordo? |
|
tonipilato
|
giovedì 3 febbraio 2011
|
poco credibile
|
|
|
|
Ci sarebbero alcune cose da rivedere. A cominciare dal cantiere: lui lì una ragazza la salva, non è vero che non si cura di nessuno, ma dopo aver avuto l'informazione la suddetta ragazza scompare!! Non si saprà niente di lei, come non si verserà mai una laacrima per Amanda. Forse il finale avrebbe avuto bisogno di più tempo, si liquida il tutto con troppa superficialità, a partire dall'amica dimenticata al ritorno in patria su aereo di linea e non quello privato, la festa a casa della cantante... La fuga dal cantiere,poi, è quasi comica, con lui che ha persino il tempo di allacciare la cintura della rgazza mentre quelli sparano ma non lo prendono mai! E perchè i suoi cari amici non lo hanno aiutato? Insomma di cose da
[+]
Ci sarebbero alcune cose da rivedere. A cominciare dal cantiere: lui lì una ragazza la salva, non è vero che non si cura di nessuno, ma dopo aver avuto l'informazione la suddetta ragazza scompare!! Non si saprà niente di lei, come non si verserà mai una laacrima per Amanda. Forse il finale avrebbe avuto bisogno di più tempo, si liquida il tutto con troppa superficialità, a partire dall'amica dimenticata al ritorno in patria su aereo di linea e non quello privato, la festa a casa della cantante... La fuga dal cantiere,poi, è quasi comica, con lui che ha persino il tempo di allacciare la cintura della rgazza mentre quelli sparano ma non lo prendono mai! E perchè i suoi cari amici non lo hanno aiutato? Insomma di cose da rivedere ce n'erano, anche se il film resta godibile! A proposito: ma con gli albanesi, in che lingua parla?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tonipilato »
[ - ] lascia un commento a tonipilato »
|
|
d'accordo? |
|
chiara lazzeri
|
giovedì 21 agosto 2008
|
oltre il limite consentito
|
|
|
|
Che cosa sarebbe disposto a fare un padre per salvare la vita alla propria figlia? Qualsiasi cosa? E se ne avesse veramente la possibilità? In questi interrogativi sta la sintesi estrema del plot del film di Pierre Morel. Un plot già ampiamente sfruttato a Hollywood e che già ci preannuncia quali saranno gli altri elementi chiave del film: caccia all'uomo, inseguimenti, sparatorie, colpi di scena e tensione altissima fino all'ultimo istante. E le aspettative non sono deluse: "Io vi troverò" è un action-thriller all'ultimo respiro. Ottima la scelta del protagonista Liam Neeson: credibilissimo nel ruolo di padre protettivo e coraggioso e al contempo di ex-agente segreto al soldo del governo americano.
[+]
Che cosa sarebbe disposto a fare un padre per salvare la vita alla propria figlia? Qualsiasi cosa? E se ne avesse veramente la possibilità? In questi interrogativi sta la sintesi estrema del plot del film di Pierre Morel. Un plot già ampiamente sfruttato a Hollywood e che già ci preannuncia quali saranno gli altri elementi chiave del film: caccia all'uomo, inseguimenti, sparatorie, colpi di scena e tensione altissima fino all'ultimo istante. E le aspettative non sono deluse: "Io vi troverò" è un action-thriller all'ultimo respiro. Ottima la scelta del protagonista Liam Neeson: credibilissimo nel ruolo di padre protettivo e coraggioso e al contempo di ex-agente segreto al soldo del governo americano. Ottima anche Maggie Grace nel ruolo dell'adolescente un po' incosciente che si butta a capofitto nella vacanza-avventura. Ottimi i tempi del film: durata misurata e nessun tempo morto in un ininterrotto crescendo di azione. Vincente la scelta di mettere in scena , in perfetta tradizione hollywoodiana, una corsa contro il tempo: il padre-coraggio ha infatti sin dall'inizio un limite di tempo entro il quale trovare e riportare a casa la figlia rapita. Un thriller perfettamente confezionato, insomma. Se non fosse per l'abuso di violenza gratuita. Il nostro protagonista infatti si lascia prendere la mano nella sua disperata ricerca della figlia, al punto di gettare un'ombra sulla sua integerrima condotta morale. Colpa del suo passato di agente segreto con licenza di uccidere (e torturare)? Effetto dell'istintivo desiderio di vendetta per il sopruso subito? Necessità di far trionfare ad ogni costo il bene sul male, uccidendo tutti i cattivi? Qualunque sia la motivazione, il personaggio interpretato da Neeson passa il segno e viene inghiottito nel turbine della violenza. Un eccesso che non si può perdonare a Morel e soci e che costa molto alla riuscita finale del film.
[-]
[+] io certa gente proprio non la capisco
(di solomon )
[ - ] io certa gente proprio non la capisco
[+] un po' severa o un po' buonista?
(di bruce)
[ - ] un po' severa o un po' buonista?
|
|
[+] lascia un commento a chiara lazzeri »
[ - ] lascia un commento a chiara lazzeri »
|
|
d'accordo? |
|
brian77
|
giovedì 6 ottobre 2011
|
bel b-movie
|
|
|
|
Ritmo furibondo, azione incalzante, un'ironia sottotraccia e pure qualche sequenza da ricordare. Finalmente un thriller-action che non annoia, un'ironia mai invadente, nessun giochetto metafilmico, nessuna prosopopea fintamente teorica. Siamo nell'ambito di un cinema molto "B", ma fatto come va fatto: pensando a costruire bene le sequenze, e provocando i moralisti dell'etica e dell'estetica. Può darsi che Morel non azzeccherà più film, ma questo è un piccolo cult: senza esagerare, eh, perché siamo nell'ambito di un filmetto d'azione senza alcuna pretesa. Ma davanti alla morte del cinema di genere in formato blockbuster-fumettaro, ecco uno dei pochi esempi di spavalda e allegra vitalità.
[+]
Ritmo furibondo, azione incalzante, un'ironia sottotraccia e pure qualche sequenza da ricordare. Finalmente un thriller-action che non annoia, un'ironia mai invadente, nessun giochetto metafilmico, nessuna prosopopea fintamente teorica. Siamo nell'ambito di un cinema molto "B", ma fatto come va fatto: pensando a costruire bene le sequenze, e provocando i moralisti dell'etica e dell'estetica. Può darsi che Morel non azzeccherà più film, ma questo è un piccolo cult: senza esagerare, eh, perché siamo nell'ambito di un filmetto d'azione senza alcuna pretesa. Ma davanti alla morte del cinema di genere in formato blockbuster-fumettaro, ecco uno dei pochi esempi di spavalda e allegra vitalità. Patetica l'idea che piaccia solo ai ragazzini: anzi, credo sia tutto il contrario. Gli spettatori da Dams non lo capiranno mai, questo è cinema per vecchi cinefili che sanno annusare l'aria e riconoscere il piccolo film azzeccato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a brian77 »
[ - ] lascia un commento a brian77 »
|
|
d'accordo? |
|
mimmo84
|
giovedì 4 settembre 2008
|
e' arrivato l'action man de noantri!!!
|
|
|
|
ASSURDO!!!
Dai ragazzi, non si tratta di un film su un super-eroe dei fumetti, è un film d'azione, quindi un minimo di credibilità nelle scene dovrebbe averla.
E invece sto tizio prende e parte da solo, fa fuori un'intera palazzina di albanesi, fa un rally spettacolare sfuggendo a un cantiere pieno di albanesi armati di kalashnikov (il tutto con un macchinino sfigato contro fuoristrada Mercedes), sbaraglia un battello pieno di arabi con mitragliette.
E ancora: dopo i primi morti e, soprattutto, dopo aver sparato alla moglie dell'ex amico poliziotto francese - picchiato a sua volta-, tutta la polizia francese gli sarebbe dovuta stare alle calcagna. Motivo per cui non avrebbe mai potuto far ritorno a casa senza essere arrestato all'aeroporto.
[+]
ASSURDO!!!
Dai ragazzi, non si tratta di un film su un super-eroe dei fumetti, è un film d'azione, quindi un minimo di credibilità nelle scene dovrebbe averla.
E invece sto tizio prende e parte da solo, fa fuori un'intera palazzina di albanesi, fa un rally spettacolare sfuggendo a un cantiere pieno di albanesi armati di kalashnikov (il tutto con un macchinino sfigato contro fuoristrada Mercedes), sbaraglia un battello pieno di arabi con mitragliette.
E ancora: dopo i primi morti e, soprattutto, dopo aver sparato alla moglie dell'ex amico poliziotto francese - picchiato a sua volta-, tutta la polizia francese gli sarebbe dovuta stare alle calcagna. Motivo per cui non avrebbe mai potuto far ritorno a casa senza essere arrestato all'aeroporto. La moglie, poi, che non chiama l'ambasciata o il dipartimento esteri americano per comunicare il fatto, ma che aspetta invece che il suo ex marito super-eroe vada e torni con la figlia.
Vogliamo poi parlare dell'amica bionda della figlia, trovata morta e poi subito dimenticata. O di tutte quelle povere ragazze in cui l'Action Man de noantri si è imbattuto ma che se ne è fregato di denunciare alle autorità per liberarle a loro volta.
Poi, troppo bello, dopo mille morti e feriti - anche tra le forze dell'ordine-, fatto che come minimo implica l'intervento di ambasciate, consolati, etc., il nostro macho torna a casa con la figlia come un qualsiasi turista che è stato fuori in villeggiatura.
E poi dai, ai giorni del Grande Fratello - non quello tv eh-, in cui ogni passo che fai è tracciabile e ripercorribile, vuoi che non l'abbiano preso o individuato manco una volta quelli della polizia?
Insomma, la storia era pure caruccia e i presupposti per un buon thriller c'erano, ma alla fine il tutto si è risolto con le prodezze surreali di un ormai attempato padre frustrato e depresso che però, guardacaso, all'occorenza si scopre essere parente stretto dei Fantastici 4 e di Bruce Lee.
[-]
[+] io ho dato 3 stelle
(di solomon)
[ - ] io ho dato 3 stelle
[+] ne riparleremo
(di vanhelsa)
[ - ] ne riparleremo
[+] tanto irreale non è!
(di 20041982)
[ - ] tanto irreale non è!
[+] grande liam
(di brian)
[ - ] grande liam
[+] super liam
(di brian)
[ - ] super liam
[+] poco credibile
(di tonipilato)
[ - ] poco credibile
[+] poco credibile
(di tonipilato)
[ - ] poco credibile
[+] non ci sono buchi di sceneggiatura...
(di shalom)
[ - ] non ci sono buchi di sceneggiatura...
|
|
[+] lascia un commento a mimmo84 »
[ - ] lascia un commento a mimmo84 »
|
|
d'accordo? |
|
mario sconamila
|
mercoledì 6 maggio 2009
|
siamo proprio mal messi.
|
|
|
|
Se si volesse dimostrare la profonda crisi che investe il cinema contemporaneo, questo sarebbe uno dei titoli da portare come esempio. Esempio in senso negativo, s'intende.
Si dirà: pellicole come queste sono la precisa rappresentazione della società odierna, intrisa di violenza e che hanno la caratteristica, oltrettutto, di riversare la patente dei cattivi di turno in quelle società che fanno capo ai paesi balcani o dell'est europeo.
Ciò che piuttosto stupisce è la grande accoglienza presso il pubblico giovane che hanno film come questo, tutto incentrato sulla figura del "padre con un passato non propriamente pulito" che vuole dimostrare di non badare a mezzi termini pur di salvare la figlia in balìa di pericolosi avventurieri che naturalmente appartengono ai paesi europei che noi, "presunti civili", abbiamo il dovere di eliminare e sconfiggere.
[+]
Se si volesse dimostrare la profonda crisi che investe il cinema contemporaneo, questo sarebbe uno dei titoli da portare come esempio. Esempio in senso negativo, s'intende.
Si dirà: pellicole come queste sono la precisa rappresentazione della società odierna, intrisa di violenza e che hanno la caratteristica, oltrettutto, di riversare la patente dei cattivi di turno in quelle società che fanno capo ai paesi balcani o dell'est europeo.
Ciò che piuttosto stupisce è la grande accoglienza presso il pubblico giovane che hanno film come questo, tutto incentrato sulla figura del "padre con un passato non propriamente pulito" che vuole dimostrare di non badare a mezzi termini pur di salvare la figlia in balìa di pericolosi avventurieri che naturalmente appartengono ai paesi europei che noi, "presunti civili", abbiamo il dovere di eliminare e sconfiggere.
Quello che colpisce nel film è, in primo luogo, la penosa interpretazione di Liam Neeeson, che abbiamo peraltro apprezzato in altre occasioni. Si sforza ad essere il riconquistatore dell'affetto familiare ma, ahimè, non si accorge di essere completamente fuori parte. Qui si evidenzia per l'ennesima volta l'assoluta penuria di attori nel panorama attuale. Oltre, naturalmente, ad una trama scontata nello svolgersi degli eventi e nella logica conclusione.
La regia di Morel è assolutamente convenzionale, sconclusionata e senza idee, tutta atta a evidenziare la brutalità e il sangue, senza alcuna annotazione moralistica, senza nessun messaggio concreto da trasmettere al pubblico e soprattutto ai giovani.
La cosa più triste e grottesca è proprio questa: il successo che tale pessima pellicola mi pare stia riscuotendo da parte dell'utenza. Uno specchio dei tempi, si potrebbe dire. Un riflesso della violenza, quella vera, che attanaglia anche la nostra società reale, non quella fittizia del film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mario sconamila »
[ - ] lascia un commento a mario sconamila »
|
|
d'accordo? |
|
|