lucky12
|
venerdì 18 luglio 2008
|
del toro si prepara per "the hobbit"
|
|
|
|
I personaggi fantastici di Del Toro sono come sempre "fantastici". Scusate il gioco di parole, ma mai termine fu più appropiato. Tuttavia sembra che sia stata più un esercitazione per il prossimo "The Hobbit" che un sequel vero e proprio di Hellboy. E poi non ho ancora capito perchè gli elfi che avevano vinto la guerra si sono autoesiliati lasciando la superficie agli umani. Qualcuno lo ha spiegato o mi sono distratto?
[+] risposta
(di storyteller)
[ - ] risposta
[+] non è giusto dire cosi
(di lollo7)
[ - ] non è giusto dire cosi
|
|
[+] lascia un commento a lucky12 »
[ - ] lascia un commento a lucky12 »
|
|
d'accordo? |
|
fabioz86
|
venerdì 18 luglio 2008
|
non vedere assolutamente
|
|
|
|
il film rappresenta una miscela mal riuscita di tanti generi.
classica americanata che termina in modo scontato ,non c'è quindi bisogno di rimanere nel cinema fino alla fine.
un consiglio non vedetelo!!
|
|
[+] lascia un commento a fabioz86 »
[ - ] lascia un commento a fabioz86 »
|
|
d'accordo? |
|
torquemada
|
giovedì 17 luglio 2008
|
strano ma vero
|
|
|
|
Non credevo che un sequel avrebbe potuto essere più "originale" della matrice ed invece è successo ; dialoghi e sceneggiatura molto migliori , buona creatività ed un uso molto migliore delle 4d .
Bellissimi gli array d'ingranaggi nelle scene del combattimento come pure spiritosa la ricostruzione delle "macchine" con la testa che si ri-monta sul suono delle vecchie locomotive a vapore .
Devo ammettere che stamattina , quando ho postato un commento molto meno positivo , non avevo ancora visto l'ultima mezz'ora ; quest'ultima ha fatto in modo che sia costretto a ricredermi ed a modificare il mio parere .
|
|
[+] lascia un commento a torquemada »
[ - ] lascia un commento a torquemada »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo
|
giovedì 17 luglio 2008
|
un ottimo sequel
|
|
|
|
Veramente interessante,il sequel di Hellboy (2004).Qui,dove i personaggi sono approfonditi ulterioremente senza lasciarne nemmeno uno in disparte,Del Toro inventa una storia a sè lasciando perdere il fumetto,e il risultato è inaspettatamente molto positivo:effetti speciali ottimi,personaggi molto ben fatti e la sceneggiatura è perfetta per il genere del film.Da vedere se si è amanti del fumetto o del cinema action - fantasy.
[+] ben detto
(di torquemada)
[ - ] ben detto
|
|
[+] lascia un commento a riccardo »
[ - ] lascia un commento a riccardo »
|
|
d'accordo? |
|
tizio caio
|
giovedì 17 luglio 2008
|
a mio avviso bello
|
|
|
|
alterna momenti simpatici a scene di combattimento molto ben elaborate. forse un pò fuori luogo e pesanti alcune scene amorose. molto belli i personaggi che incarnano decisamente bene lo spirito del fantasy ( come il principe elfo ). film da vedere insomma, soprattutto per chi è appassionato del genere fantastico
|
|
[+] lascia un commento a tizio caio »
[ - ] lascia un commento a tizio caio »
|
|
d'accordo? |
|
maria
|
giovedì 17 luglio 2008
|
grande guillermo del toro!!!
|
|
|
|
sinceramente ho un po' criticato del Toro per il semplice fatto che lui stesso ha rinunciato a dei film molto importanti per questo... ma adesso che l'ho visto devo dire che ha fatto proprio un bel lavoro con le sue creature fantastiche che richiamano molto il labirinto del fauno... il personaggio della morte è quello che ho più apprezzato... non un capolavoro, ma un film più che discreto!
|
|
[+] lascia un commento a maria »
[ - ] lascia un commento a maria »
|
|
d'accordo? |
|
formula7live.it
|
giovedì 17 luglio 2008
|
fantastico
|
|
|
|
il film e stato un capolavoro come il primo volevo chiedervi io sono di catania, in un cinema di catania lo fanno hellboy-the golden army
|
|
[+] lascia un commento a formula7live.it »
[ - ] lascia un commento a formula7live.it »
|
|
d'accordo? |
|
bob
|
giovedì 17 luglio 2008
|
sotto il segno di guillermo del toro
|
|
|
|
Wow !!! Capita di imbattersi in serate fortunate, in visioni cinematografiche che lasciano il segno. Come ieri sera, quasi inaspettatamente, grazie ad “Hellboy II: The Golden Army”, un film in tutto e per tutto figlio del suo visionario regista Guillermo Del Toro(“ Il labirinto del fauno”). Il suo talento nella costruzione delle creature fantastiche (vedi la sequenza del mercato dei Trolls), nel respiro della messa in scena, nel tratteggiare i personaggi, anche quelli secondari. La sua abilità nel saper alternare momenti di tensione (l’apparizione da brividi dell’Angelo della Morte) e di pura azione (lo scontro iniziale con le terribili fatine dei denti o quello commovente, dal sapore epico, tra Red e il gigantesco e tentacolare “Dio delle Piante” , ultimo della sua specie…) con altri ironici (i dialoghi tra il burbero ed asciutto Red e il simpatico e dolce mutante Abe) e di sincero romanticismo (i momenti tra Abe e la principessa Nuala piu’ che in verità quelli troppo convenzionali tra Red e Liz): la sua capacita’ di coreografare i vibranti combattimenti (che richiamano alla mente, vedi il duello finale tra Red e il perfido Pricipe Nuada, quelli di “Blade II”), di utilizzare al meglio le luci e le cupe ombre espressioniste del fedele direttore della fotografia Navarro e per ultimo, le sempre seducenti musiche di Danny Elfman, fanno di “Hellboy II: The Golden Army” un film affascinante e stupefacente, imperdibile nel suo genere.
[+]
Wow !!! Capita di imbattersi in serate fortunate, in visioni cinematografiche che lasciano il segno. Come ieri sera, quasi inaspettatamente, grazie ad “Hellboy II: The Golden Army”, un film in tutto e per tutto figlio del suo visionario regista Guillermo Del Toro(“ Il labirinto del fauno”). Il suo talento nella costruzione delle creature fantastiche (vedi la sequenza del mercato dei Trolls), nel respiro della messa in scena, nel tratteggiare i personaggi, anche quelli secondari. La sua abilità nel saper alternare momenti di tensione (l’apparizione da brividi dell’Angelo della Morte) e di pura azione (lo scontro iniziale con le terribili fatine dei denti o quello commovente, dal sapore epico, tra Red e il gigantesco e tentacolare “Dio delle Piante” , ultimo della sua specie…) con altri ironici (i dialoghi tra il burbero ed asciutto Red e il simpatico e dolce mutante Abe) e di sincero romanticismo (i momenti tra Abe e la principessa Nuala piu’ che in verità quelli troppo convenzionali tra Red e Liz): la sua capacita’ di coreografare i vibranti combattimenti (che richiamano alla mente, vedi il duello finale tra Red e il perfido Pricipe Nuada, quelli di “Blade II”), di utilizzare al meglio le luci e le cupe ombre espressioniste del fedele direttore della fotografia Navarro e per ultimo, le sempre seducenti musiche di Danny Elfman, fanno di “Hellboy II: The Golden Army” un film affascinante e stupefacente, imperdibile nel suo genere. Voto:8,5
[-]
[+] ma chi ti paga???
(di arguto)
[ - ] ma chi ti paga???
[+] io non ci vedo niente di male nella sua recensione
(di alexscorpio)
[ - ] io non ci vedo niente di male nella sua recensione
[+] sono d'accordo pienamente con te! w hellboy! xd
(di hellboy)
[ - ] sono d'accordo pienamente con te! w hellboy! xd
[+] helloboy 2 "un sogno"
(di mario (1962))
[ - ] helloboy 2 "un sogno"
|
|
[+] lascia un commento a bob »
[ - ] lascia un commento a bob »
|
|
d'accordo? |
|
storyteller
|
giovedì 17 luglio 2008
|
del toro c'è riuscito ancora!
|
|
|
|
In quanto sequel, va subito precisato che questo "Hellboy 2" si discosta - brillantemente e intelligentemente - dallo stile che aveva contraddistinto il primo capitolo: abbiamo sempre la nutrita rosa di protagonisti "fuori dal normale", un teatro d'azione che poggia le proprie basi a New York (sebbene sotto i palazzi si celi molto, molto di più...) e una sceneggiatura in bilico tra il demenziale, il grottesco e l'introspettivo.
Introspezione che nel film viene a galla grazie a "impressioni" filmate, brevi ed efficaci scambi di battute, inquadrature che da sole comunicano più di mille parole.
È proprio il caso di dirlo: Del Toro si è sbizzarrito. Tutto quanto di fantastico era stato visto ne "Il labirinto del fauno" qui ritorna all'ennesima potenza, riformulato secondo una logica nuova e piazzato dentro un universo dove "strano" è la parola d'ordine.
[+]
In quanto sequel, va subito precisato che questo "Hellboy 2" si discosta - brillantemente e intelligentemente - dallo stile che aveva contraddistinto il primo capitolo: abbiamo sempre la nutrita rosa di protagonisti "fuori dal normale", un teatro d'azione che poggia le proprie basi a New York (sebbene sotto i palazzi si celi molto, molto di più...) e una sceneggiatura in bilico tra il demenziale, il grottesco e l'introspettivo.
Introspezione che nel film viene a galla grazie a "impressioni" filmate, brevi ed efficaci scambi di battute, inquadrature che da sole comunicano più di mille parole.
È proprio il caso di dirlo: Del Toro si è sbizzarrito. Tutto quanto di fantastico era stato visto ne "Il labirinto del fauno" qui ritorna all'ennesima potenza, riformulato secondo una logica nuova e piazzato dentro un universo dove "strano" è la parola d'ordine.
Incredibile è la capacità del regista di confezionare momenti toccanti, "magici" o semplicemente esaltanti, che ubriacheranno le vostre pupille per le quasi due ore lungo le quali si snoda il film.
Forse non sarà considerato all'unanimità un capolavoro, ma è un film fatto col cuore.
Andatelo a vedere.
[-]
[+] aspetto dvd per ved scene tagliate(tante credo-_-)
(di manticorain)
[ - ] aspetto dvd per ved scene tagliate(tante credo-_-)
|
|
[+] lascia un commento a storyteller »
[ - ] lascia un commento a storyteller »
|
|
d'accordo? |
|
tommaso
|
giovedì 17 luglio 2008
|
dinamico e scorrevole
|
|
|
|
IL FILM è VERAMENTE CARINO. CON PERSONAGGI FUORI DALLA NORMA.
lo stile del regista è inconfondibile: fantasioso e illuminante.
da vedere assolutamente.
un sequel che forse è più bello e supera il primo capitolo.
aspetto con ansia il terzo.
|
|
[+] lascia un commento a tommaso »
[ - ] lascia un commento a tommaso »
|
|
d'accordo? |
|
|