anna
|
mercoledì 30 aprile 2008
|
lesbiche??
|
|
|
|
scusi ma lei che film ha visto!!?!?
|
|
[+] lascia un commento a anna »
[ - ] lascia un commento a anna »
|
|
d'accordo? |
|
lolli & tany
|
giovedì 24 aprile 2008
|
un bacio non esistente!
|
|
|
|
Film molto noioso e poco interessante con 1 lieto fine davvero inspiegabile e soprattutto inaspettato!Film al di sotto delle aspettative!di certo il titolo adatto non è precisamente questo!Si poteva far di meglio, anche se non pessimo del tutto!
|
|
[+] lascia un commento a lolli & tany »
[ - ] lascia un commento a lolli & tany »
|
|
d'accordo? |
|
antonello villani
|
venerdì 18 aprile 2008
|
l'amore trova sempre la strada del ritorno
|
|
|
|
Regista raffinato Wong Kar-Wai, le immagini rallentate che sembrano moltiplicarsi all’infinito nei ricordi dei suoi protagonisti sono di rara eleganza. Dopo la parentesi cinese che gli è valso l’onore di Cannes, ecco una storia d’oltreoceano con tanto di viaggi on the road perché la ricerca di stessi passa attraverso l’elaborazione del lutto. “Un bacio romantico” sceglie la provincia partendo da una città caotica come New York, le pene d’amore di una ragazza mollata dal fidanzato che intanto se la spassa con un’altra, mentre un barista si ritrova tra le braccia la bella abbandonata. Trecento giorni lontano da casa fanno crescere quando s’incontrano uomini ancora innamorati delle ex mogli e pokeriste incallite con qualche dramma irrisolto, eppure il regista di “2046” dimostra una spiccata sensibilità nel fotografare un’America old style spingendosi per migliaia di chilometri fino alla west coast: atmosfere colorate, malati di solitudine che cercano conforto nell’alcool, colonna sonora firmata dalla stessa protagonista che dimostra capacità recitative fuori dal comune, neon che illuminano i pub come alberi di Natale.
[+]
Regista raffinato Wong Kar-Wai, le immagini rallentate che sembrano moltiplicarsi all’infinito nei ricordi dei suoi protagonisti sono di rara eleganza. Dopo la parentesi cinese che gli è valso l’onore di Cannes, ecco una storia d’oltreoceano con tanto di viaggi on the road perché la ricerca di stessi passa attraverso l’elaborazione del lutto. “Un bacio romantico” sceglie la provincia partendo da una città caotica come New York, le pene d’amore di una ragazza mollata dal fidanzato che intanto se la spassa con un’altra, mentre un barista si ritrova tra le braccia la bella abbandonata. Trecento giorni lontano da casa fanno crescere quando s’incontrano uomini ancora innamorati delle ex mogli e pokeriste incallite con qualche dramma irrisolto, eppure il regista di “2046” dimostra una spiccata sensibilità nel fotografare un’America old style spingendosi per migliaia di chilometri fino alla west coast: atmosfere colorate, malati di solitudine che cercano conforto nell’alcool, colonna sonora firmata dalla stessa protagonista che dimostra capacità recitative fuori dal comune, neon che illuminano i pub come alberi di Natale. La vita riserva molte sorprese a chi sa accettare le sconfitte e cogliere le nuove opportunita’, il cerchio si chiude con un delicatissimo bacio tra Jude Law in vena romantica e Norah Jones rinata dopo essersi liberata del pesante fardello. Dopo tutto l’amore trova sempre la strada del ritorno.
Antonello Villani
(Salerno)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonello villani »
[ - ] lascia un commento a antonello villani »
|
|
d'accordo? |
|
alfonso
|
lunedì 14 aprile 2008
|
wong kar-wai al di sotto delle attese
|
|
|
|
dal regista insuperabile di 2046 ci si poteva attendere qualcosa di molto, molto meglio. Il film è una storiella che non coinvolge e da il sospetto di essere stato diretto in fretta per sfruttare economicamente il nome del grande regista. Wong Kar-wai non è Vanzina e non doveva cascarci.
|
|
[+] lascia un commento a alfonso »
[ - ] lascia un commento a alfonso »
|
|
d'accordo? |
|
diavoletta
|
sabato 12 aprile 2008
|
bacio noioso
|
|
|
|
Film troppo lento e monotono...mi aspettavo di meglio..nessun colpo di scena!!noioso al massimo, ho aspettato fino alla fine del film per vedere se forse un pò cambiava...ma niente,una fine stupida!
|
|
[+] lascia un commento a diavoletta »
[ - ] lascia un commento a diavoletta »
|
|
d'accordo? |
|
kinacinesin
|
venerdì 11 aprile 2008
|
mi sono sorpresa
|
|
|
|
è stupendo, non sapevo che era così bello...
|
|
[+] lascia un commento a kinacinesin »
[ - ] lascia un commento a kinacinesin »
|
|
d'accordo? |
|
lucab
|
venerdì 11 aprile 2008
|
qui non si parte!
|
|
|
|
guardando 2046 ho fatto un viaggio nel tempo senza tempo. Con questo sono rimasto in attesa alla fermata dell'autobus (di notte e sotto la pioggia)!
|
|
[+] lascia un commento a lucab »
[ - ] lascia un commento a lucab »
|
|
d'accordo? |
|
luc66
|
giovedì 10 aprile 2008
|
delude
|
|
|
|
Brutta copia dei film precedenti di Kar-Wai. Sembra un fumettone al neon con una trama piuttosto scontata e stucchevole. C'è poco della magia e della fascinazione sensoriale di In the moood for love e di 2046. Meglio che Kar-Wai torni alle ambientazioni e alla malìa delle donne cinesi e Norah Jones alle sue suadenti e bellissime canzoni. Manca anche la colonna sonora a suggellare, come nei precedenti film, le immagini visionarie e rarefatte.
|
|
[+] lascia un commento a luc66 »
[ - ] lascia un commento a luc66 »
|
|
d'accordo? |
|
maria grazia
|
giovedì 10 aprile 2008
|
un'irresistibile torta ai mirtilli
|
|
|
|
Negli ultimi tempi è difficile trovare film che sappiano analizzare l'amore nelle sue mille sfaccettature senza risultare scontati o addirittura macchiettistici. A colmare questa voragine del cinema contemporaneo, è tornato il Maestro dei Sentimenti: Wong Kar Wai. Nessuno sa raccontare in pellicola il significato del verbo amare come il regista di Hong Kong. Il suo nuovo film, "My blueberry nights", segue il solco delle tematiche principali della sua cinematografia, con un'importante novità: l'ambientazione della storia negli Stati Uniti con attori non asiatici. Ad aiutarlo nella rapprentazione dell'American Way Of Life sono intervenuti lo scrittore di gialli Lawrence Block, interpellato per rendere più asciutta e "americana" la sceneggiatura e un nuovo direttore di fotografia Darius Khondjj, che ha egregiamente sostituito Christopher Doyle.
[+]
Negli ultimi tempi è difficile trovare film che sappiano analizzare l'amore nelle sue mille sfaccettature senza risultare scontati o addirittura macchiettistici. A colmare questa voragine del cinema contemporaneo, è tornato il Maestro dei Sentimenti: Wong Kar Wai. Nessuno sa raccontare in pellicola il significato del verbo amare come il regista di Hong Kong. Il suo nuovo film, "My blueberry nights", segue il solco delle tematiche principali della sua cinematografia, con un'importante novità: l'ambientazione della storia negli Stati Uniti con attori non asiatici. Ad aiutarlo nella rapprentazione dell'American Way Of Life sono intervenuti lo scrittore di gialli Lawrence Block, interpellato per rendere più asciutta e "americana" la sceneggiatura e un nuovo direttore di fotografia Darius Khondjj, che ha egregiamente sostituito Christopher Doyle. "My blueberry nights", fin dalle prime inquadrature, cattura i sensi dello spettatore per la raffinata sapienza registica che segue l'andamento della storia senza inutili manierismi. Gli interpreti principali, Jude Law(Jeremy) e la pluripremiata cantante jazz Norah Jones(Elizabeth), recitano con naturalezza e spontaneità, donando al film un romanticismo mai banale che culmina nella splendida scena del bacio, entrata di diritto nella storia del cinema. In "Hong Kong Express", le ferite d'amore venivano lenite mangiando ananas sciroppato in barattoli; qui la protagonista, invece, allevia le sue sofferenze mangiando torta ai mirtilli e discutendo di "chiavi abbandonate" con un dolcissimo gestore di tavola calda(splendida la sequenza con il sottofondo di Yumeji's theme, eseguito all'armonica da Chikara Tzusuki), che saprà attenderla anche dopo un lungo viaggio di formazione sentimentale. Sarà questo percorso che permetterà a Lizzie di ritrovare se stessa e il desiderio di innamorarsi. Wong Kar Wai ha toccato i simboli feticcio(tavole calde, soldi, viaggio on the road, casinò, violenza) della società statunitense con uno sguardo colmo di meraviglia, proprio come quello di un turista che si accosta ad una nuova cultura. I punti deboli di "Un bacio romantico"(infelicissimo titolo italiano dell'opera) si ritrovano in alcuni dialoghi troppo lunghi, poco adatti ad uno stile cinematografico che fa del silenzio il suo pregio e nell'eccessiva durata di alcuni incontri della protagonista. A parte questi elementi, "My Blueberry Nights" resta un film piacevolissimo che lascia lo spettatore con la voglia di riassaporarlo, come se fosse un dolce a cui è impossibile resistere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maria grazia »
[ - ] lascia un commento a maria grazia »
|
|
d'accordo? |
|
duda
|
mercoledì 9 aprile 2008
|
musicfilm
|
|
|
|
film uguale alla dolcezza e originalità delle canzoni di norah jones
|
|
[+] lascia un commento a duda »
[ - ] lascia un commento a duda »
|
|
d'accordo? |
|
|