giuliettaviola
|
sabato 24 ottobre 2009
|
fatevi un giro piuttosto!
|
|
|
|
Decisamente noioso, storia inutile e lontana dall'immaginario collettivo che si ha del mago houdini.
Si salva solo per la buona fotografia, ma allora conviene osservare a lungo la locandina, invece di guardare il film!
|
|
[+] lascia un commento a giuliettaviola »
[ - ] lascia un commento a giuliettaviola »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
venerdì 23 ottobre 2009
|
buon film
|
|
|
|
Nella sua semplicità trasmette cose interessanti. Spiega che i fenomeni paranormali sono una farsa, e che tutto nello spettacolo è finzione. Sembrano cose banali, ma nella realtà, magari spinte dal dolore, molte persone credono in quello che non è.
[+] bah...
(di sorelladeijonas)
[ - ] bah...
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
mediocre!!
|
|
|
|
Film che si salva solo per la fotografia....poi per il resto grazie a dei dialoghi scontati, a delle scene tediose, a un finale elementare...è di una noia mortale!!!
Che film è??
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
jane
|
mercoledì 19 agosto 2009
|
bleh
|
|
|
|
a me non è piaciuto affatto. alla fine mi sono addormentata
[+] un buon film
(di enzuccio)
[ - ] un buon film
|
|
[+] lascia un commento a jane »
[ - ] lascia un commento a jane »
|
|
d'accordo? |
|
houssy
|
mercoledì 13 maggio 2009
|
houdini-l'ultimo mago: inutile
|
|
|
|
Il cinema è magia. Rappresentare la magia al cinema è quantomeno ridondante. Dopo che il bravissimo Cristopher Nolan aveva piazzato una bella pietra tombale sull'argomento col suo The Prestige (da rivalutare assolutamente) e dopo che lo stupidissimo The illusionist interpretato da Edward Norton, ci aveva fatto rimpiangere i soldi spesi per il biglietto, ecco farsi largo anche in Italia, Houdini - L'ultimo mago, pellicola a dir poco inutile. Il film decide di raccontare la parte finale della vita di del grande illusionista, esaminando nel dettaglio la sua caparbietà nel dimostrare la falsità di tutto ciò che si definisce paranormale, da qui ecco entrare in scena una ciarlatana e sua figlia, decise a far cambiare idea al buon Houdini.
[+]
Il cinema è magia. Rappresentare la magia al cinema è quantomeno ridondante. Dopo che il bravissimo Cristopher Nolan aveva piazzato una bella pietra tombale sull'argomento col suo The Prestige (da rivalutare assolutamente) e dopo che lo stupidissimo The illusionist interpretato da Edward Norton, ci aveva fatto rimpiangere i soldi spesi per il biglietto, ecco farsi largo anche in Italia, Houdini - L'ultimo mago, pellicola a dir poco inutile. Il film decide di raccontare la parte finale della vita di del grande illusionista, esaminando nel dettaglio la sua caparbietà nel dimostrare la falsità di tutto ciò che si definisce paranormale, da qui ecco entrare in scena una ciarlatana e sua figlia, decise a far cambiare idea al buon Houdini. La vicenda è talmente priva di mordente che gira a vuoto su se stessa, indecisa sulla strada del romanticismo, della spettacolarità o del sopprannaturale, provocando inevitabile nausea anche allo spettatore più appassionato. Se Guy Pearce fornisce un'interpretazione appena sufficiente, il vero mistero del film è la presenza di Catherine Zeta-Jones, ostinata attricetta che ancora non si decide a dedicarsi all'onorabile carriera di casalinga. In conclusione Houdini... arriva fuori tempo massimo a raccontare, male, una storia forse poco conosciuta, ma di certo molto noiosa. Forget it.
LA SCENA CHE VALE IL FILM
Il finale, una buona occasione per dare un'occhiata ad alcuni vecchi e belli cinegiornali.
[-]
[+] titoli
(di nefernat)
[ - ] titoli
|
|
[+] lascia un commento a houssy »
[ - ] lascia un commento a houssy »
|
|
d'accordo? |
|
bubo1525
|
giovedì 7 maggio 2009
|
zzzzzzzzzzzzz.........
|
|
|
|
non si può davvero definire un brutto film..cast fotografia funzionano..però c'è un piccolo problema..è una noia mortale, non è emozionante, nemmeno visto al cinema, quando la resa e il coinvolgimento sono al massimo, in seconda serata non si arriva svegli alla fina assicurato! Sembra e si spera che succeda qualche cosa..ma nulla..evitabile
|
|
[+] lascia un commento a bubo1525 »
[ - ] lascia un commento a bubo1525 »
|
|
d'accordo? |
|
pietro berti
|
martedì 5 maggio 2009
|
houdini l’ultimo mago
|
|
|
|
HOUDINI L’ULTIMO MAGO
regia: G. Armstrong, con G. Earce e C. Zeta-Jones
Agli inizi del ‘900, durante un periodo storico di grande polemica scientifica, il celebre mago ed illusionista arriva alla penultima tappa del suo tour mondiale ad Edimburgo, in Scozia. Ma lo scopo del suo tour non è solo quello di mostrare le sue abilità in quanto il maestro è famoso in tutto il mondo anche per essere un noto smascheratore di falsi medium. Inoltre, egli è alla disperata ricerca di un vero medium che riesca a metterlo in contatto con sua madre, deceduta tredici anni prima. Chiunque sarà in grado di farlo entrerà in possesso di un premio di diecimila dollari. Questa ricompensa attira l’attenzione di una millantatrice locale e della figlia di costei che vivono di espedienti dormendo in una casetta all’interno del cimitero di Edimburgo.
[+]
HOUDINI L’ULTIMO MAGO
regia: G. Armstrong, con G. Earce e C. Zeta-Jones
Agli inizi del ‘900, durante un periodo storico di grande polemica scientifica, il celebre mago ed illusionista arriva alla penultima tappa del suo tour mondiale ad Edimburgo, in Scozia. Ma lo scopo del suo tour non è solo quello di mostrare le sue abilità in quanto il maestro è famoso in tutto il mondo anche per essere un noto smascheratore di falsi medium. Inoltre, egli è alla disperata ricerca di un vero medium che riesca a metterlo in contatto con sua madre, deceduta tredici anni prima. Chiunque sarà in grado di farlo entrerà in possesso di un premio di diecimila dollari. Questa ricompensa attira l’attenzione di una millantatrice locale e della figlia di costei che vivono di espedienti dormendo in una casetta all’interno del cimitero di Edimburgo. Mary McGarvie insieme alla figlia Benji decide di sfidare per intascare il premio il più bravo ed il più scaltro di tutti i maestri. Due grandi incantatori che si sfidano correndo il più grosso rischio dei rischi, quello di innamorarsi. L’episodio di cui tratta il film è una rielaborazione di un periodo storico in cui i fatti narrati sono realmente accaduti come vengono narrati, nella vita del celebre mago ed illusionista. Mary, interpretata dalla Zeta-Jones, è carismatica, astuta, misteriosa e stranamente perfettamente idonea al ruolo assegnatole. Intrighi, compromessi, passioni che si complicano all’interno di un mondo di illusioni e mistero fino a costringere la seducente sensitiva a dover prendere una decisione: quella dell’amore o del denaro. Il resto è storia, peraltro ben narrata e sfata i luoghi comuni in cui la maggior parte degli inconsapevoli ritiene che uno dei grandi del trascorso millennio sia deceduto durante un suo esperimento. Il film conferma inoltre come nonostante siano passati ottanta anni dalla sua morte, Houdini continui ad essere il vero sinonimo di magia. Un grande mago contemporaneo l’illustre David Copperfield non dimentica mai di ricordare che Houdini è il maestro e lo rimarrà. Lui è un discepolo e nonostante tutto non riuscirà a diventare maestro. L’interprete G. Earce per avere un aspetto credibile ai fini di interpretare degnamente il personaggio ha dovuto subire per mesi degli allenamenti faticosissimi in palestra ed inoltre ha dovuto seguire dei corsi specialistici di magia basica. Da ricordare il fatto che il maestro non solo è stato un grande mago, un grande illusionista ed un grande ricercatore nel campo dell’esoterismo e dell’occulto ma è stato anche lo specialista delle fughe impossibili dalle strutture carcerarie considerate tra le più sicure al mondo in cui ammanettato e coi ceppi si faceva rinchiudere. Senza dubbio la sua mente era fuori dal comune come lo erano i suoi esperimenti. Una delle sue affermazioni più celebri è quella in cui lui sostiene di essere costantemente in uno strenuo equilibrio tra i due mondi il terreno e l’ultraterreno di cui non ha mai fatto mistero di essere un profondo credente, tanto che tutte le volte che si accingeva ad effettuare un esperimento pericoloso ribadiva sempre che qualunque cosa fosse successa Dio avrebbe avuto pietà della sua anima immortale. Pietro Berti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pietro berti »
[ - ] lascia un commento a pietro berti »
|
|
d'accordo? |
|
nicolac
|
lunedì 4 maggio 2009
|
l'illusionista problematico
|
|
|
|
Il grande illusionista non poteva non ispirare un film,
visto che la sua vita è un film stesso per le sue mirabili imprese. La regista Gillian Armstrong giustamente incentra il film non tanto sulle leggendarie prove che Houdini affrontava quanto sulla sua lotta contro gli spiritisti cialtroni che cercava di smascherare. La storia di amore tra Catherine Zeta Johnes e Hodini forse è un po' forzata e non aderente al vero, ma il film complessivamente risulta piacevole.
|
|
[+] lascia un commento a nicolac »
[ - ] lascia un commento a nicolac »
|
|
d'accordo? |
|
thegame
|
sabato 2 maggio 2009
|
il prestigio di non emozionare....
|
|
|
|
L'innegabile fascino dell'illusionismo torna senza indugi sul grande schermo, forte grazie al riavvio del franchising apportato dall'indimenticabile "The Prestige"! Le vicende di Houdini, visto l’alone d’interesse che le avvolge da decenni, sono una manna per qualsiasi produttore cinematografico...ma tra "vaneggiamenti" della sensualissima Zeta-Jones ed eventi inverosimili, l'emblematica figura del grande illusionista sbiadisce e, senza prestigio alcuno, svanisce anche l'interesse verso la pellicola...
|
|
[+] lascia un commento a thegame »
[ - ] lascia un commento a thegame »
|
|
d'accordo? |
|
corte
|
martedì 28 aprile 2009
|
non vedevo l'ora che finisse
|
|
|
|
nonostante il cast il film è assai deludente, lento, scontato e banale...
soldi veramente spesi male
|
|
[+] lascia un commento a corte »
[ - ] lascia un commento a corte »
|
|
d'accordo? |
|
|