brunella
|
domenica 18 febbraio 2007
|
goal di grosso!
|
|
|
|
Goal di Grosso!...e' proprio questo il momento piu' emozionante del film, Il resto e' una storia gia' vista mille volte: il padre che tradisce la moglie con la professoressa, la madre che lancia la valigia dalla finestra, gli amici che litigano per poi ritrovarsi, un amore che sembra impossibile e poi si avvera... In alcuni momenti diventa quasi surreale, tratteggiando una generazione sicura economicamente e disinibita, diversa da quella del primo film ma che non e' nemmeno quella di oggi. Le storie sono poco approfondite e mal collegate l'una all'altra ed il film si poteva risolvere in qualche minuto in meno, alleggerendo il tutto di lungaggini che niente apportano alla trama. Mi aspettavo di piu' anche da Panariello che sembra un mix tra Merigo e il bimbo di bagno Maria, mentre Simona Autieri lasciamola alla pubblicita' dei cioccolatini.
[+]
Goal di Grosso!...e' proprio questo il momento piu' emozionante del film, Il resto e' una storia gia' vista mille volte: il padre che tradisce la moglie con la professoressa, la madre che lancia la valigia dalla finestra, gli amici che litigano per poi ritrovarsi, un amore che sembra impossibile e poi si avvera... In alcuni momenti diventa quasi surreale, tratteggiando una generazione sicura economicamente e disinibita, diversa da quella del primo film ma che non e' nemmeno quella di oggi. Le storie sono poco approfondite e mal collegate l'una all'altra ed il film si poteva risolvere in qualche minuto in meno, alleggerendo il tutto di lungaggini che niente apportano alla trama. Mi aspettavo di piu' anche da Panariello che sembra un mix tra Merigo e il bimbo di bagno Maria, mentre Simona Autieri lasciamola alla pubblicita' dei cioccolatini. Nel complesso e' piacevole ma da guardare in prima serata in televisione.
[-]
[+] goal di grosso2
(di logan)
[ - ] goal di grosso2
[+] goal di grosso3
(di logan)
[ - ] goal di grosso3
|
|
[+] lascia un commento a brunella »
[ - ] lascia un commento a brunella »
|
|
d'accordo? |
|
enrico
|
domenica 25 febbraio 2007
|
un film per continuare a sognare
|
|
|
|
Un'emozione che si manifesta tra l'ironia di chi si rivede a 19 anni nel periodo della suo esame di maturità e la voglia di amare e di provare nuove sensazioni sentimentali. E' un po' quello che si prova o, per meglio dire, ciò che ho provato nel assistere al film. Quello che sicuramente emerge è la parte sentimentale di una Realizzazione che in fin dei conti non si concede tanto al tema "esame di maturità", bensì si lascia andare totalmente all'analisi dei primi veri e seri amori per l'altro sesso e per il calcio (il ricordo dei mondiali hanno dato un tocco gradevole alla visione) e per la comicità di Giorgio Panariello.
Il mio è un giudizio positivo, perchè ho sorriso, ho ricordato e mi sono emozionato, senza esagerazione non sia mai.
[+]
Un'emozione che si manifesta tra l'ironia di chi si rivede a 19 anni nel periodo della suo esame di maturità e la voglia di amare e di provare nuove sensazioni sentimentali. E' un po' quello che si prova o, per meglio dire, ciò che ho provato nel assistere al film. Quello che sicuramente emerge è la parte sentimentale di una Realizzazione che in fin dei conti non si concede tanto al tema "esame di maturità", bensì si lascia andare totalmente all'analisi dei primi veri e seri amori per l'altro sesso e per il calcio (il ricordo dei mondiali hanno dato un tocco gradevole alla visione) e per la comicità di Giorgio Panariello.
Il mio è un giudizio positivo, perchè ho sorriso, ho ricordato e mi sono emozionato, senza esagerazione non sia mai..., ma se l'obbiettivo del film era colpire l'attenzione dello spettatore in fondo è riuscito nella sua missione.
Un plauso alla prova di Nicolas Vaporidis e Carolina Crescentini, forse un po' troppo caricata (la scena di passione nel treno per Parigi ricorda molto Di Caprio e la Winslet in Titanic), ma in grado di di regalare qualcosa che val al di là della semplice storia d'amore cinematografica all'"italiana", un piccolo brivido, complici sicuramente l'azzurro degli occhi di "Azzurra".
Unica pecca...forse il film ruota troppo intorno alla loro storia d'amore ed alla fine della proiezione la sensazione che rimane è quella di chi rimane a bocca asciutta, come se si fosse voluta trovare una fine rapida ed indolore.
Nel complesso, Bello.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enrico »
[ - ] lascia un commento a enrico »
|
|
d'accordo? |
|
so jeee ( ghghghgh)
|
domenica 18 febbraio 2007
|
indecisa... muchos
|
|
|
|
Nn so davvero che pensare... esco ora dal cinema e tengo ancora il biglietto come m' ero ripromessa ghghghgh In verità, sn uscita un pò titubante sui miei pensieri dp aver visto il film.. Mi ricordo le emozioni che avevo provato nel vedere il primo :DDDD
Film diverso, che m' aveva emozionata... Dal quale trasparivano molte verità a cui , spesso, nn si bada dato la loro "Normalità". è buffo come tutto sembra acquistare un colore diverso sullo schermo, come le cose "Normali e di tutti i giorni" vengano risaltate... anche cn semplicità, magari.. Forse è stata questa la cosa che m' è piaciuta di più ( del primo). Il modo in cui traspariscano molte verità anche scontate..
Lo sfogliar di pagine ingiallite di libri in compagnia, l' appoggio di amici, gli intrecci, i pomeriggi insieme.
[+]
Nn so davvero che pensare... esco ora dal cinema e tengo ancora il biglietto come m' ero ripromessa ghghghgh In verità, sn uscita un pò titubante sui miei pensieri dp aver visto il film.. Mi ricordo le emozioni che avevo provato nel vedere il primo :DDDD
Film diverso, che m' aveva emozionata... Dal quale trasparivano molte verità a cui , spesso, nn si bada dato la loro "Normalità". è buffo come tutto sembra acquistare un colore diverso sullo schermo, come le cose "Normali e di tutti i giorni" vengano risaltate... anche cn semplicità, magari.. Forse è stata questa la cosa che m' è piaciuta di più ( del primo). Il modo in cui traspariscano molte verità anche scontate..
Lo sfogliar di pagine ingiallite di libri in compagnia, l' appoggio di amici, gli intrecci, i pomeriggi insieme... Sn queste infondo le cose della vita, le cose semplici che tanto piacciono ( in qst caso cose tra ragazzi prima dell' esame di maturità).
Son state riportate tanto bene nel primo film, quanto nn siano state riportate affatto nel secondo :///
Insomma... Il titolo nn c' entra proprio nulla. Non trapelano le emozioni ( dei pg) che invece eran palesi nel primo..
Sono solo futili intrecci che potevan fare da cornicie ad una storia più simile al primo film.
Colonne sonore per lo più incalzanti, che nn han a che vedere cn il tema delle vicende che, comunque, è abbastanza distorto.
A me è riuscito ad emozionare in certi punti..
Vada che sia ancora inesperta di film, vada che abbia 15 anni soltanto.. ma in certi punti mi sentivo davvero convolta ( forse anche perchè mi rivedo in certe situazioni, nn so..)
Credo che panariello sia un grande xDD
D' un carattere un pò troppo superficiale alle volte.
Mi dispiace VERAMENTE tanto il fatto che lui abbia ceduto alla sua migliore amica.. Alice.
Molto m' è dispiaciuto. Ha frammentato l' idea che m' ero fatta di Luca.
ma cmq a me è piaciuto.
Voto da uno a 10, per me ( per quel che potrebbe essere la miaa scala.. ghghgh quindi povera :P) 6 e mezzo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a so jeee ( ghghghgh) »
[ - ] lascia un commento a so jeee ( ghghghgh) »
|
|
d'accordo? |
|
w scorsese
|
domenica 24 giugno 2007
|
terrore puro, commentate
|
|
|
|
AIUTO HO VISTO UN FILM PEGGIO DI 3MSC!!!
REGIA NON L HO VISTA..... AH SI FORSE DAVA CONSIGLI A VAPORIDIS SUL CAMASUTRA, VOI DITEMI SE CE UN MINIMO DI REGIA IN QUESTO FILM, APPARTE SESSO E CAZZAGGIO TOTALE NON HO VISTO UN CAZZO,.... E IL BELLO CHE FANNO TUTTE QUESTE COSE IN VISTA DELL'ESAME DI MATURITA' DI UN LICEO, QUINDI VIVA LA REALTA' (UN CONSIGLIO VEDETEVI OPERE DI VERI REGISTI, AD ESEMPIO SCORSESE)
INTERPRETI: TROVIAMO LA SOLITA BANDA DI SFIGATI CAPITANATI DA VAPORIDIS, MA CHE CAZZO DI ATTORE E' QUELLO? L'UNICO DECENTE CIOE' FALETTI ME L HANNO TIRATO VIA, DOPO CE PANARIELLO CHE E' OK, MA VIENE ROVINATO DA UNA SCENEGGIATURA TOMBALE.
SCENEGGIATURA: SI BASA PROPIO A MIO AVVISO SUL COSI' DENOMINATO NEWQUEL, CHE PER ME SAREBBE UN SOLDIQUEL, IN PRATICA METTIAMO DENTRO TUTTE LE CAZZATE CHE PIACCIONO AI GIOVANI CHE NON ABBIAMO MESSO NEL PRIMO CIOE' SESSO (TANTO) DROGA E QUELLA IMMONDIZIA CHE CE OGGI DI MUSICA.
[+]
AIUTO HO VISTO UN FILM PEGGIO DI 3MSC!!!
REGIA NON L HO VISTA..... AH SI FORSE DAVA CONSIGLI A VAPORIDIS SUL CAMASUTRA, VOI DITEMI SE CE UN MINIMO DI REGIA IN QUESTO FILM, APPARTE SESSO E CAZZAGGIO TOTALE NON HO VISTO UN CAZZO,.... E IL BELLO CHE FANNO TUTTE QUESTE COSE IN VISTA DELL'ESAME DI MATURITA' DI UN LICEO, QUINDI VIVA LA REALTA' (UN CONSIGLIO VEDETEVI OPERE DI VERI REGISTI, AD ESEMPIO SCORSESE)
INTERPRETI: TROVIAMO LA SOLITA BANDA DI SFIGATI CAPITANATI DA VAPORIDIS, MA CHE CAZZO DI ATTORE E' QUELLO? L'UNICO DECENTE CIOE' FALETTI ME L HANNO TIRATO VIA, DOPO CE PANARIELLO CHE E' OK, MA VIENE ROVINATO DA UNA SCENEGGIATURA TOMBALE.
SCENEGGIATURA: SI BASA PROPIO A MIO AVVISO SUL COSI' DENOMINATO NEWQUEL, CHE PER ME SAREBBE UN SOLDIQUEL, IN PRATICA METTIAMO DENTRO TUTTE LE CAZZATE CHE PIACCIONO AI GIOVANI CHE NON ABBIAMO MESSO NEL PRIMO CIOE' SESSO (TANTO) DROGA E QUELLA IMMONDIZIA CHE CE OGGI DI MUSICA.
MA NON AVETE MAI VISTO DEI SIGNORI FILM COME AD ESEMPIO, NE CITO UNO ITALIANO ABBASTANZA RECENTE ROMANZO CRIMINALE?
OPPURE ALPHA DOG?
E DOPO NON CI DOBBIAMO LAMENTARE SE UN VERO REGISTA COME QUENTIN TARANTINO DICE CHE IL CINEMA ITALIANO E' IN CRISI, E PARTE DELLA COLPA SIGNORI MIEI E ANCHE DI VOI GIOVANI CHE ALIMENTATE IL COMMERCIO DI QUESTE SCHIFEZZE.
[-]
[+] you're bithc but you're too right
(di david carradine)
[ - ] you're bithc but you're too right
[+] forse ho trovato uno più cattivo di me
(di henry / harrry)
[ - ] forse ho trovato uno più cattivo di me
[+] bravo
(di w scorsese)
[ - ] bravo
[+] ma leggi ql che scrivi prima di pubblicare???
(di sairen90)
[ - ] ma leggi ql che scrivi prima di pubblicare???
[+] caro il w scortese
(di polipo)
[ - ] caro il w scortese
[+] vero
(di cisco)
[ - ] vero
|
|
[+] lascia un commento a w scorsese »
[ - ] lascia un commento a w scorsese »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
sabato 21 giugno 2008
|
rimpiango il 1989
|
|
|
|
1989 una commedia brillante, simpatica e originale con grande successo tra delpubblico giovane.
2006 una commediola poco riuscita che apparte qualche momento comico lascia lo spettatore nella noia e nella banalità.
insomma cambia l'anno, cambia la generazione, cambiano gli esami, la storia è la stessa, ma peggio.
il successo del primo è dovuto da un originale stile che porta lo spettatore indietro nel tempo, nel 1989.
il successo del secondo però è ingiustificabile.
la storia è molto meno simpatica del precedente capitolo, salvo solo qualche momento di comicità.
inoltre il pudore in questo film è diminnuito di molto: persone che vanno in giro nude, la ragazza che nuota nuda nella piscina, la breve scena di sesso nel treno e alla festa e massi che si spoglia nudo davanti al computer.
[+]
1989 una commedia brillante, simpatica e originale con grande successo tra delpubblico giovane.
2006 una commediola poco riuscita che apparte qualche momento comico lascia lo spettatore nella noia e nella banalità.
insomma cambia l'anno, cambia la generazione, cambiano gli esami, la storia è la stessa, ma peggio.
il successo del primo è dovuto da un originale stile che porta lo spettatore indietro nel tempo, nel 1989.
il successo del secondo però è ingiustificabile.
la storia è molto meno simpatica del precedente capitolo, salvo solo qualche momento di comicità.
inoltre il pudore in questo film è diminnuito di molto: persone che vanno in giro nude, la ragazza che nuota nuda nella piscina, la breve scena di sesso nel treno e alla festa e massi che si spoglia nudo davanti al computer. certo ogni scena è censurata, ma in confronto al primo, tutte queste nudità sono ingiustificabili, visto che il primo era un film per famiglie.
poi in questo secondo film i ragazzi non studiano quasi mai per gli esami di maturità. mentre nel primo l'esame era più in primo piano nella trama, qui è solo sfondo del film, in primo piano c'è la storia tra luca e azzurra e la relazione del padre di luca con la sua insegnante
in questo film l'esame sembra essere preso sotto gamba, e compare in primo piano nel finale, che è veramente banale.
insomma il film non si può considerare brutto, anche perchè per fare un bel sequel di un film come notte prima degli esami ci vuole molto, e credo che di più non potevano fare.
quando l'ho visto non sono rimasto deluso perchè immaginavo che non poteva essere come il primo.
da una commedia generazionale a una commediola banale il passo è breve.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
critichetti
|
domenica 29 dicembre 2013
|
no,no,no
|
|
|
|
Questo film distrugge il precedente sotto ogni aspetto.Peccato,perchè c'era davvero la possibilità di creare un buon prodotto,ossia rifare ciò che avvenne nel 1989 e rimetterlo nel 2006.E anche se c'è l'onda dei mondiali,si sarebbe potuto fare comunque un bellissimo film,visto che nel primo si parla dell'Inter di Trapattoni,ma se ne parla in modo velato e in un paio di scene.Qui le scene di calcio sono più dei momenti di studio e metà film parla del padre di Luca che cerca di nascondere le corna alla moglie.E si che scegliendo di mettere Carolina Crescentini al posto di Cristiana Capotondi avevano già migliorato di netto il film!Ma andiamo con ordine e vediamo gli aspetti fortemente negativi del film.
[+]
Questo film distrugge il precedente sotto ogni aspetto.Peccato,perchè c'era davvero la possibilità di creare un buon prodotto,ossia rifare ciò che avvenne nel 1989 e rimetterlo nel 2006.E anche se c'è l'onda dei mondiali,si sarebbe potuto fare comunque un bellissimo film,visto che nel primo si parla dell'Inter di Trapattoni,ma se ne parla in modo velato e in un paio di scene.Qui le scene di calcio sono più dei momenti di studio e metà film parla del padre di Luca che cerca di nascondere le corna alla moglie.E si che scegliendo di mettere Carolina Crescentini al posto di Cristiana Capotondi avevano già migliorato di netto il film!Ma andiamo con ordine e vediamo gli aspetti fortemente negativi del film.Innanzitutto,come ho già detto,questi ragazzi non pensano per nulla alla maturità,ma preferiscono concentrarsi sui mondiali e su fare flash mob,tra cui spogliarsi nudi a due passi dal Vaticano (lasciamo perdere).Altro problema è la storia d'amore tra Luca e Azzurra:occupa troppo tempo!Nel primo film si vedevano si e no 3 scene di questa love story,di cui una era un sogno!Ed è così che si fa:il film deve parlare della maturità dei ragazzi,non delle loro faccende personali,o,se proprio le vuole mettere,devono fare da sfondo e non occupare troppo tempo!Per non parlare poi di come sono s*****i i protagonisti del film!Gli amici di Luca lo deridono in ogni occasione,anche quando viene lasciato dalla ragazza o quando scopre il tradimento del padre,cose che il suo amico Riccardo mette pure sul suo blog dove la madre di Luca viene a sapere tutto (come poi la donna sia arrivata su quel blog me lo dovete spiegare),poi troviamo Luca e Riccardo che fanno uno scherzo che fa in modo che Massi e Simo si lascino (e ne godono pure),Azzurra fa di tutto per "incolpare"Luca di essere più piccolo di lei e Luca lascia il povero Santilli solo soletto quando avrebbe potuto aiutarlo!Per non parlare di Luca che per soddisfare le sue voglie insegue Azzurra sul treno e il giorno degli esami si ritrova,a sei ore dal tema,a Milano.Ma chi sarebbbe così scemo da finire in una situazione del genere?Poi vabbè,suo padre andrà a prenderlo,lo porterà a scuola in leggero ritardo,il che dovrebbe costargli la maturità,ma tutto verrà boicottato dall'intera scuola e Luca si prenderà la sua maturità con poco ma felice per i mondiali vinti dall'Italia (che poi a vedere il film sembra che la prima prova sia stata fatta il 5 luglio e la maturità finita entro il 9,quindi sbagliamo anche con il tempo,perchè 1)la maturità non è iniziata il 5 luglio 2)se anche fosse iniziata il 5 luglio,è impossibile che sia finito tutto entro il 9.Ma non sarebbe stato più semplice mettere che Luca finiva a Milano la notte prima dell'orale,o magari la notte dopo Italia-Australia(che vabbè che di giocò di pomeriggio,ma come giorni ci siamo)?Per non parlare delle musiche,dove per rappresentare la generazione maturandi del 2006 si usano i Finley al posto dei Queen.Poveracci quelli che hanno fatto la maturità quell'anno!PS:Vuol dire che mi devo aspettare un Notte prima degli esami 2012 con colonna sonora degli One Direction?AIUTOOOOOOOOOO!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a critichetti »
[ - ] lascia un commento a critichetti »
|
|
d'accordo? |
|
great steven
|
martedì 12 agosto 2014
|
commedia generazionale. un faletti straordinario!
|
|
|
|
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI (IT, 2006) diretto da FAUSTO BRIZZI. Interpretato da NICOLAS VAPORIDIS – GIORGIO FALETTI – CRISTIANA CAPOTONDI – ANDREA DE ROSA – CHIARA MASTALLI – EROS GALBIATI – SARAH MAESTRI – VALERIA FABRIZI – ELENA BOURKYA – RIC – ARMANDO PIZZUTI – ELEONORA BRIGLIADORI – VALENTINA IDINI – MARCO ACETI – MATTEO URZIA – EDOARDO COSTA § Estate 1989: gli studenti liceali di una scuola scientifica si stanno preparando per affrontare gli esami di maturità, ma una serie di disavventure finirà per distrarli dallo studio. La notte prima degli esami, una serie di eventi cambierà la vita dei protagonisti.
[+]
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI (IT, 2006) diretto da FAUSTO BRIZZI. Interpretato da NICOLAS VAPORIDIS – GIORGIO FALETTI – CRISTIANA CAPOTONDI – ANDREA DE ROSA – CHIARA MASTALLI – EROS GALBIATI – SARAH MAESTRI – VALERIA FABRIZI – ELENA BOURKYA – RIC – ARMANDO PIZZUTI – ELEONORA BRIGLIADORI – VALENTINA IDINI – MARCO ACETI – MATTEO URZIA – EDOARDO COSTA § Estate 1989: gli studenti liceali di una scuola scientifica si stanno preparando per affrontare gli esami di maturità, ma una serie di disavventure finirà per distrarli dallo studio. La notte prima degli esami, una serie di eventi cambierà la vita dei protagonisti. Il giorno dopo nessuno sarà più lo stesso. Luca Molinari trova il coraggio di sbattere in faccia ad Antonio Martinelli, l’odiato professore di lettere, tutto l’odio e l’astio che in cinque anni ha covato nei suoi confronti. Scoprirà in seguito che non solo fa parte della commissione d’esame, ma che è anche il padre di Claudia, ragazza costante ed emancipata, per la quale si è preso una cotta senza essere purtroppo ricambiato. Inoltre Martinelli è un nostalgico e appassionato reduce del 1968, del Movimento Studentesco e del Festival di Woodstock e, contrariamente a quanto i suoi allievi potessero supporre, anche lui ha fatto la sua carovana, combinandone di cotte e di crude in gioventù e spassandosela un mucchio. Interpretata da giovani attori, alcuni dei quali esordienti, questa commedia corale abbraccia e coinvolge più generazioni – quella odierna, quella degli anni ’80 ma anche quella degli anni ’60 – ruota attorno al rapporto fra Luca (un N. Vaporidis timido, impacciato ma pur sempre gaudente, gioviale ed energico, nella sua migliore interpretazione in assoluto, senza ombra di dubbio) e Claudia (una C. Capotondi pensosa, elegante, zelante e pienamente in regola nel raffigurare con garbo un’adolescente in piena regola che non tradisce emozioni né risentimenti), e a una serie di equivoci che tessono in un intreccio non troppo confuso e ingarbugliato le vicende dei vari personaggi. Ispirato all’omonima canzone di Antonello Venditti (che fa la sua comparsa sonora anche nella scena notturna del balcone), questo film è un’opera che non si prende troppo sul serio, composta da buoni sentimenti e che piacerà a chi non ha conosciuto le epoche passate dell’Italia novecentesca e a chi ricorda con malinconia quei periodi passati che non torneranno mai più. Tanti piccoli personaggi popolano questo fotoromanzo in movimento dove la colonna sonora spazia con simpatia, nostalgia ed efficacia. Faletti è sublime nel rendere la contorta sagacità di un insegnante che, anche se non rivede completamente sé stesso nei ragazzi diciottenni che istruisce, fa comunque capolino con la sua intelligenza e il suo sarcastico senso dell’umorismo condotto alle estreme conseguenze, dando sfoggio di un sadico ed irresistibile aplomb. Qualche parola in più va spesa anche per gli altri caratteri: E. Galbiati è uno spensierato e disinvolto sciupafemmine che porta gli amici in Porsche e propone loro di scoprire in anticipo le risposte agli esami scritti ricorrendo a questionari subdolamente compilati; S. Maestri è una ragazza ispirata e malinconica, che nutre senza speranza l’amore per Vaporidis ed è quella più assennata nella scatenata e scapestrata comitiva; A. De Rosa è un fedifrago patentato che tradisce la propria fidanzata con sua sorella e ne commette di tutti i colori sfoderando un’ingenuità e un carattere imbranato all’ennesima potenza; C. Mastalli è un’adolescente impaziente, a briglia sciolta, che regala simpaticamente un’interpretazione da cui trapelano energia, sincerità e prudente stabilità caratteriale. Il più bravo di tutti resta comunque l’eclettico Faletti, impegnato in tanti campi dell’arte (letteratura, pittura, musica, cinema) e sempre con egregi risultati. Avrebbe meritato un Nastro d’argento o un David di Donatello, ma gli è andata male: nemmeno una candidatura. F. Brizzi dirige tutt’altro che blandamente, anche se la sua regia denota un certo autocompiacimento nel rappresentare le sciocchezze giovanili che tutti abbiamo compiuto, nonché una fastidiosa complicità col pessimismo pur sempre concreto che fa da sfondo alle tragicomiche peripezie dei personaggi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a great steven »
[ - ] lascia un commento a great steven »
|
|
d'accordo? |
|
gigio
|
sabato 24 febbraio 2007
|
adolescenti (e non solo)felicemente allo sbando ..
|
|
|
|
Un film molto carino, divertente, allegro. Una carica di vitalita' e simpatia per un film che sa essere diverso dal primo pur rimanendo legato alle problematiche, ambientazioni psicologiche e sfondi di vita italiana, con in più quel tocco di magia (e di fortuna per il film) della vittoria dei Mondiali di Germania che danno a tutto il film un tono di allegria e di orgoglio nazionale.
Certo la vita non e' tutta risate, innamoramenti, scherzi e battute (e la vittoria del calcio e' sempre offuscata dai vari Moggi & C.), ma non abbiamo forse oggi troppi problemi della vita reale a cui pensare per andare al cinema e vedere di nuovo il volto scuro della nostra vita? In fondo per molti adolescenti la vita e' soprattutto divertimento, scoperta, amore, risate ed e' così io ricordo la mia vita di adolescente.
[+]
Un film molto carino, divertente, allegro. Una carica di vitalita' e simpatia per un film che sa essere diverso dal primo pur rimanendo legato alle problematiche, ambientazioni psicologiche e sfondi di vita italiana, con in più quel tocco di magia (e di fortuna per il film) della vittoria dei Mondiali di Germania che danno a tutto il film un tono di allegria e di orgoglio nazionale.
Certo la vita non e' tutta risate, innamoramenti, scherzi e battute (e la vittoria del calcio e' sempre offuscata dai vari Moggi & C.), ma non abbiamo forse oggi troppi problemi della vita reale a cui pensare per andare al cinema e vedere di nuovo il volto scuro della nostra vita? In fondo per molti adolescenti la vita e' soprattutto divertimento, scoperta, amore, risate ed e' così io ricordo la mia vita di adolescente. Gli amori falliti, i dissidi con i genitori, le interrogazioni andate male passano in secondo piano. In fondo i film di Fausto Brizzi sanno riportare le miserie, le sconfitte le brutte figure della nostra vita ad una luce di allegria e di spensieratezza di cui la nostra vita ogni tanto si illumina e che non fa certo male a nessuno, anzi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gigio »
[ - ] lascia un commento a gigio »
|
|
d'accordo? |
|
matmico
|
domenica 25 febbraio 2007
|
bis non all'altezza
|
|
|
|
Chi va al cinema per rivedere l'effervescenza e la trama del primo film rimarrà decisamente deluso. Questa volta gli esami passano in secondo piano.Lo sfondo questa volta è costituito da una serie di avventure amorose, quella del protagonista Luca e di suo padre come principali, e avventure secondarie come quelle degli amici di Luca. Il film ha un inizio precario e col proseguio raggiunge a mala pena la sufficienza. Troppo lontano dalla realtà (non lo era la prima edizione) e spesso troppo scontato. Brava la Autieri, delude un po' la Crescentini, decisamente meglio Cristina Capotondi della prima edizione.
Ha qualche carenza di sceneggiatura e molte pause che potrebbero essere evitate. Scene riviste in altri film e finale scontato.
[+]
Chi va al cinema per rivedere l'effervescenza e la trama del primo film rimarrà decisamente deluso. Questa volta gli esami passano in secondo piano.Lo sfondo questa volta è costituito da una serie di avventure amorose, quella del protagonista Luca e di suo padre come principali, e avventure secondarie come quelle degli amici di Luca. Il film ha un inizio precario e col proseguio raggiunge a mala pena la sufficienza. Troppo lontano dalla realtà (non lo era la prima edizione) e spesso troppo scontato. Brava la Autieri, delude un po' la Crescentini, decisamente meglio Cristina Capotondi della prima edizione.
Ha qualche carenza di sceneggiatura e molte pause che potrebbero essere evitate. Scene riviste in altri film e finale scontato.
Per cui quello che posso dire è: "Bis non all'altezza".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matmico »
[ - ] lascia un commento a matmico »
|
|
d'accordo? |
|
fabio1957
|
giovedì 6 agosto 2015
|
carino come il precedente
|
|
|
|
Assolutamente divertente,certo Brizzi utilizza la stessa formula vincente del suo predecessore,ma questo film ha una identità e soprattutto riesce nell'intento di far trascorrere quasi due ore spensieratamente.Gli attori sono gli stessi,manca Faletti ma c'è Panariello in una caratterizzazione felicissima.Peccato non aver sfruttato il suo talento comico in altre produzioni.
Brizzi cavalca l'onda del successo del primo film, ma si può capire,squadra che vince non si cambia.
Carino come il precedente
|
|
[+] lascia un commento a fabio1957 »
[ - ] lascia un commento a fabio1957 »
|
|
d'accordo? |
|
|