roberto 86
|
giovedì 24 luglio 2025
|
partenza lenta e recupero incredibile
|
|
|
|
Il film parte moooolto lentamente, con la conoscenza di Ofelia e del patrigno....solo nella seconda parte cominciano i colpi di scena, con la scoperta delle spie partigiane e il capovolgimento di fronte nel racconto (la spia partigiana Mercedes riesce a liberarsi e i suoi compagni attaccano e trucidano i franchisti).
Geniale poi il finale, dove la bambina Ofelia rifiuta di sacrificare il sangue del fratellino per diventare principessa, ma, per una triste sorte, verso il suo stesso.
Bello, commovente, trascinante solo nella seconda parte. Ottima colonna sonora.
[+] correzione
(di roberto 86)
[ - ] correzione
|
|
[+] lascia un commento a roberto 86 »
[ - ] lascia un commento a roberto 86 »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialo
|
sabato 9 maggio 2020
|
una gotic noel con intrecci storici
|
|
|
|
Guillermo Del Toro ci propone una Gotic Noel ambientata nella Spagna del 1944, lacerata dalla guerra civile. Mentre il Mondo fuori combatteva la Seconda guerra mondiale. Protagonista è Ofelia, bambina che insieme alla madre Carmen, giovane vedova, raggiunge il capitano Vidal che ha sposato. E dal quale attende un figlio. Ofelia è, come tutte le bambine, una sognatrice, mentre la madre Carmen è una donna sensibile a differenza del nuovo Marito freddo e cinico militare. Ofelia viene guidata da un gigantesco insetto volatile in un labirinto, fino a scendere sotto terra, dove trova un Fauno che gli rivela di essere una principessa. Dandogli dei compiti per ritrovare la sua vera identità.
[+]
Guillermo Del Toro ci propone una Gotic Noel ambientata nella Spagna del 1944, lacerata dalla guerra civile. Mentre il Mondo fuori combatteva la Seconda guerra mondiale. Protagonista è Ofelia, bambina che insieme alla madre Carmen, giovane vedova, raggiunge il capitano Vidal che ha sposato. E dal quale attende un figlio. Ofelia è, come tutte le bambine, una sognatrice, mentre la madre Carmen è una donna sensibile a differenza del nuovo Marito freddo e cinico militare. Ofelia viene guidata da un gigantesco insetto volatile in un labirinto, fino a scendere sotto terra, dove trova un Fauno che gli rivela di essere una principessa. Dandogli dei compiti per ritrovare la sua vera identità. Ma l'orrore del mondo reale è ancora più tremendo di quello della favola cupa che sta vivendo. Al regista messicano vanno dati i meriti di aver scritto ex novo, e diretto, una fiaba intrecciata in un contesto storico. La pellicola ha avuto vari riconoscimenti sebbene non convinca totalmente. Comunque, ha ottenuto vari riconoscimenti e resta ad oggi la più significativa nella filmografia Del Toro. Il quale si è sforzato di trovare una propria via iberico-messicana alternativa a quella hollywoodiana.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialo »
[ - ] lascia un commento a luca scialo »
|
|
d'accordo? |
|
matteo
|
domenica 6 ottobre 2019
|
piccola ofelia, grande principessa
|
|
|
|
Il film corre su due binari che si incrociano più volte. La drammatica storia di Ofelia e la sua fuga che è anche una ricerca di felicità e libertà fa da contaltare alla realtà di una feroce dittatura combattuta dai partigiani anch'essi in cerca di libertà. Un film delicato e spietato, mai cinico, commovente e poetico.
|
|
[+] lascia un commento a matteo »
[ - ] lascia un commento a matteo »
|
|
d'accordo? |
|
marychan
|
mercoledì 20 settembre 2017
|
strano connubio fra guerra e fantasy
|
|
|
|
Lascia con una domanda fondamentale, l'imprevedibile finale del film: esisteva davvero il mondo delle fate, oppure era solo l'immaginazione di una bambina? Commovente, intrigante e fin troppo splatter per i miei gusti, altrena cupe scene di guerra e miseria ad inquietanti paesaggi fantasy, con forse l'unica eccezione nella scena finale, quando tutto diventa brillante come nel favoloso mondo di Oz, ammantato di un'aura eterea come se fosse il paradiso, dove la bambina ritrova i suoi cari, in una struggente metafora fra la morte e la nuova vita.
|
|
[+] lascia un commento a marychan »
[ - ] lascia un commento a marychan »
|
|
d'accordo? |
|
nevira
|
lunedì 31 luglio 2017
|
tra guerra franchista ed horror gotico.
|
|
|
|
A cavallo tra sogno e realtà, una bambina, figlia di un ufficiale franchista in comando, sfugge alla sua lacerata l'infanzia rifugiandosi in suo mondo fantastico di elfi e fate, mentre accanto a lei la violenza ed il cinismo infuriano. Film di guerra sulla resistenza spagnola mirabilmente intrecciato ad un horror gotico. Ai miei occhi, un capolavoro.
|
|
[+] lascia un commento a nevira »
[ - ] lascia un commento a nevira »
|
|
d'accordo? |
|
themorenina
|
lunedì 14 marzo 2016
|
peccato averlo visto
|
|
|
|
Capita a volte che mi ritrovo sconsolata e triste perché ho visto un film e mi è piaciuto talmente che vorrei non averlo ancora visto...questo, per me, è uno di quei film...una meraviglia, ma d'altronde si parla di Guillermo e qui non ci si può sbagliare.Almeno, questa è la mia opinione. Tutti i suoi film sono veramente belli e questo, insieme a "La spina del diavolo", è spettacolare.
|
|
[+] lascia un commento a themorenina »
[ - ] lascia un commento a themorenina »
|
|
d'accordo? |
|
morganakam
|
sabato 20 giugno 2015
|
ofelia nel paese delle cattiviglie
|
|
|
|
Non capisco la gente che valuta il film perché non capisce il genere oppure perché vede che non è così chiaro. E' ovvio che non è soltanto un film horror, l'horror è rappresentato da quello che accade realmente al posto. Per il resto secondo me ci sono tanti generi: il fantasy/favola, il thriller, il drammatico.
Non concordo sul fatto che ci sono scene troppo forti: secondo me sono nella media per essere un film di Del Toro. E' ovvio che non è un film per bambini, quando è uscito era già vietato ai bambini di 14 anni.
Passando al film secondo me è quasi un capolavoro per la complessità dei significati forti della storia, non annoia mai, la storia è pesante ma regge molto bene, è avvincente e a tratti commovente (almeno per me - secondo me in Benicio c'è una parte sentimentale a dispetto dell'impatto brutale).
[+]
Non capisco la gente che valuta il film perché non capisce il genere oppure perché vede che non è così chiaro. E' ovvio che non è soltanto un film horror, l'horror è rappresentato da quello che accade realmente al posto. Per il resto secondo me ci sono tanti generi: il fantasy/favola, il thriller, il drammatico.
Non concordo sul fatto che ci sono scene troppo forti: secondo me sono nella media per essere un film di Del Toro. E' ovvio che non è un film per bambini, quando è uscito era già vietato ai bambini di 14 anni.
Passando al film secondo me è quasi un capolavoro per la complessità dei significati forti della storia, non annoia mai, la storia è pesante ma regge molto bene, è avvincente e a tratti commovente (almeno per me - secondo me in Benicio c'è una parte sentimentale a dispetto dell'impatto brutale). Gli attori per me quasi tutti sconosciuti (tranne Maribel Verdù) sono davvero molto bravi, soprattutto la bambina. A tratti mi ritrovavo nei suoi panni, non so perché. La dittatura franchista non era molto diversa dalle altre, ce ne sono state altre in Europa e nel mondo in quei periodi. Il mondo fantastico, invece, oltre alle allegorie spiegate io l'ho interpretato anche come la favola di Alice nel paese delle meraviglie, in questo caso Ofelia nel paese delle Cattiviglie. All'inizio mi sembrava anche "La storia infinita" e il fauno non fa paura. La paura è perlopiù rappresentata dall'esercito franchista.
L'unica cosa negativa del film è il finale e anche la tristezza per la maggior parte del film.
Il mio voto finale è 9,5.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a morganakam »
[ - ] lascia un commento a morganakam »
|
|
d'accordo? |
|
claudiofedele93
|
domenica 5 aprile 2015
|
un fauno delle meraviglie
|
|
|
|
Il Cinema di Guillermo del Toro è sempre stato un miscuglio di elementi capaci di creare una forma d’arte tanto derivata quanto inedita, riuscendo a confluire, grazie al genio di colui il quale l’ha concepita, in un tipo di Cinema che è riuscito ad unire molti dei fattori del passato, spaziando nelle varie discipline artistiche, concependo in questo modo un nuovo tipo di opere dotate di un grande potenziale di cui se ne sentiva il bisogno.
Il messicano, amico dei colleghi Cuaron ed Inarritu, nella sua prospera carriera ha sempre, costantemente, cercato di riversare tutto il suo genio, la sua verve e la sua inesauribile fantasia in ogni lungometraggio da questi diretto.
[+]
Il Cinema di Guillermo del Toro è sempre stato un miscuglio di elementi capaci di creare una forma d’arte tanto derivata quanto inedita, riuscendo a confluire, grazie al genio di colui il quale l’ha concepita, in un tipo di Cinema che è riuscito ad unire molti dei fattori del passato, spaziando nelle varie discipline artistiche, concependo in questo modo un nuovo tipo di opere dotate di un grande potenziale di cui se ne sentiva il bisogno.
Il messicano, amico dei colleghi Cuaron ed Inarritu, nella sua prospera carriera ha sempre, costantemente, cercato di riversare tutto il suo genio, la sua verve e la sua inesauribile fantasia in ogni lungometraggio da questi diretto. Sin dai tempi di Cronos e Mimic è possibile scorgere tematiche, elementi, luoghi, personaggi che si sono dimostrati essere in ultima analisi piccoli mattoncini di quell’elegante, oscuro ed inquietante tempio mentale di Guillermo, un luogo ove il bello cede il passo al brutto, ma che non viene privato comunque di un certo fascino primordiale, segreto e oscuro.
Insetti, mostri, richiami a mondi estranei o paralleli ai nostri hanno continuamente stuzzicato la mente di questo regista, che fortunatamente per noi è riuscito con gli anni a riscuotere dei modesti, se non eccellenti, riscontri con la critica specializzata, la quale, ammettiamolo, più e più volte si ritrova ancor oggi a stroncare ingiustamente pellicole di genere (e per “genere” è bene riferirsi all’horror).
Del Toro è un uomo di cinema, non solo una persona capace di fare Cinema, poiché molti sono i film da lui prodotti o le sceneggiature da lui revisionate o curate; è un piccolo outsider che nella apparente conformità cela una forte componente rivoluzionaria capace di sfociare nei suoi lavori attraverso i contenuti e le immagini, senza mai rivelarsi troppo eccessiva o disturbante.
Arriva così, dopo i tanti film girati a cavallo tra la fine degli anni ’80 fino ai 2000, nel 2006, la pellicola che finalmente lo porta in alto, tra le stelle di Hollywood, facendolo arrivare alla candidatura all’Oscar quale Miglior Sceneggiatura Originale e Miglior Film Straniero, un riconoscimento che sa quasi di resa da parte dell’Academy, la quale non può non fare i conti con quest’uomo, che in tanti anni di onorato servizio ha portato alla luce perle come HellBoy - The Golden Army, La Spina del Diavolo e contribuito alla realizzazione di piccoli lavori quali La Madre o Eva, apprezzati in tutto il globo.
Il Labirinto del Fauno così sarà per lo spettatore medio o neofita, ma volenteroso, il perfetto biglietto di ingresso per iniziare a considerare la sua produzione una raccolta di assoluto valore, un contributo alla settima arte necessario nonché in definitiva originale.
Eppure, in fondo, cosa rappresenta davvero El Laberinto del Fauno? Come possiamo catalogarlo e a quante chiavi di lettura si presta?
E’ un fantasy? Un ritratto storico/sociale della Spagna della Seconda Guerra Mondiale? Una allegoria religiosa? Un omaggio a tutta la mitologia a cui il regista ha potuto e saputo fare appello? Oppure semplicemente una fiaba?
Al sottoscritto piace credere che l'opera di Del Toro, che si è presa il merito, se non la soddisfazione, di aver visto sulla propria locandina internazionale la scritta "nominata a 6 premi oscar tra cui miglior film straniero" sia una fiaba per adulti.
Secondo un famoso professore inglese dello scorso secolo, di fatto le favole non erano un soggetto per bambini, poiché al loro interno nascondevano agganci e tematiche, se non addirittura personaggi ed episodi, che solo gli adulti potevano comprendere appieno e quindi si doveva dare ad esse il giusto rispetto ed importanza, vederle esattamente come una delle più alte forma di prosa. Queste dovevano andare oltre il piacere di essere ascoltate da giovani pargoli nei loro letti prima di andare a dormire, quando nonne o mamme raccontavano loro di eroi, draghi, dame e cavaliere, poiché in esse erano racchiuse le fondamenta della civiltà ed in larga parte del Mito.
Guillermo, con questa produzione, realizza così un lungometraggio che riesce a toccare molte sfumature senza mai che l'una contamini o penalizzi l’altra, donando alla storia un equilibrio sia visivo che contenutistico; ci guida in un universo immaginario, ma al contempo non si scorda di parlare della realtà e del nostro mondo ormai sconquassato e distrutto dal secondo confitto mondiale, combattuto, in Spagna, dalla resistenza e vissuto attraverso gli occhi di una bambina, Ofelia, una creatura innocente dotata di una incontenibile fantasia, capace di creare una realtà alternativa alla nostra, ma non per questo meno crudele o credibile.
Il background narrativo è dotato di una cura ed un fascino concreto, solido e sincero ed è per questo esatto motivo che le scene che vedono protagonista il Fauno, ad esempio, e gli altri esseri fantastici funzionano alla perfezione, poiché il regista non si limita a inserirli in modo frettoloso o scanzonato, ma prepara psicologicamente lo spettatore, lo guida a credere nella vicenda da lui narrata, senza che questa agisca da Deus ex-machina né venga proposta sotto forma onirica e lo porta quasi a scordarsi, proprio come la giovane protagonista a cui il Fauno dirà essere una principessa, del proprio mondo.
L'elemento fantastico, che richiama Lewis, la mitologia dei miti nordici e greci, Tolkien e Lovecraft (verso il quale Guillermo del Toro ha un grande debito, e non nasconde gli omaggi ed i continui rimandi alla sua opera) ha una notevole parte di rilievo, ma sarà la vicenda legata alla guerra civile in Spagna, quella che vede lo scontro tra i seguaci di Franco ed i Partigiani, a catturare lo spettatore, la quale acquisterà sempre più corpo ed importanza sullo schermo con il passare del tempo rivelandosi essere parte del cuore pulsante del lungometraggio e culminerà pacificamente con un finale che se da un lato appare poco “originale" ed intuitivo dall'altro si dimostra perfetto, estremamente drammatico e capace di offrire un lieto fine allo stesso tempo, privato da un’inadeguato alone di buonismo e superficialità.
E' una vicenda crudele, quella della piccola Ofelia, nata e vissuta in uno dei più bui periodi della storia recente spagnola (periodo caro al regista), orfana di padre, costretta a vivere con la madre la quale ha preso in sposo un capitano franchista, che contrappone, al conflitto interno dello stato, tutta la sua innocenza e coraggio, la cui natura si rivela capace di rappresentare tutto quello che non è la guerra ed al contempo le conseguenze di essa su gli innocenti, mettendo in mostra un binomio essenziale legato al fatto che le persone si differenziano tra chi pensa e chi agisce senza riflettere ed in un mondo del genere persino l’immaginazione può essere vista come una fonte di salvezza.
Per coloro i quali saranno alla ricerca di sfumature virata al fantasy non potranno non amare la figura del Fauno, il suo carisma, la sua ambiguità, per non parlare di quella del "mostro con gli occhi sulle mani”, al quale viene concesso uno spazio di grande impatto visivo, condito da un’ottima fotografia, a cui viene donata una profondità mitologica invidiabile ed una realizzazione tecnica certosina; alcuni, tra i più svegli, magari troveranno anche in una determinata situazione persino un forte riferimento ad un opera famosissima di Goya in sua presenza, per non parlare, in fine, di tutte le piccole trovate stilistiche nate dalla mente di Guillermo del Toro, che riesce a farti piacere una cosa oggettivamente brutta, verso la quale provi una naturale repulsione, ma non per questo meno affascinante. Questi è un autore che ti fa comprendere che la bellezza non è solo un bel viso o un bel panorama, ma che l’uomo, cioè noi, è attratto anche da ciò che è brutto. Arrivato ai titoli di coda la sensazione è stata quella di aver visto un film grandioso, magari quadrato, ordinario e orchestrato alla perfezione, capace di soddisfare una larga fetta del pubblico, ma pieno di tristezza e vita, sacrificio e denuncia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a claudiofedele93 »
[ - ] lascia un commento a claudiofedele93 »
|
|
d'accordo? |
|
il befe
|
martedì 10 marzo 2015
|
che cult
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a il befe »
[ - ] lascia un commento a il befe »
|
|
d'accordo? |
|
il befe
|
martedì 10 marzo 2015
|
ce ne fossero
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a il befe »
[ - ] lascia un commento a il befe »
|
|
d'accordo? |
|
|