wynorski guiaz '80s
|
domenica 4 ottobre 2009
|
capitolo uno: the texas chainsaw massacre
|
|
|
|
Due coppie di ragazzi, in procinto di partire per il Vietnam, decidono di organizzare un viaggio distensivo in Texas. Nel frattempo il mattatoio della regione viene chiuso e i dipendenti vengono cacciati; tutti tranne Thomas, detto Leatherface che si ribella e che con la sua bizzarra famiglia di simil-cannibali comincia a mietere tutte le vittime che passano dalla strada provinciale, comprese le due coppie di ragazzi. Evidentemente non erano bastati gli oltre 80 milioni di dollari di incasso al produttore/regista Michael Bay che, a distanza di tre anni dal film di Marcus Nispel, ha deciso di girarci un prequel/remake aggiornado la vicenda ai tempi di una delle più sanguinose guerre del secolo scorso.
[+]
Due coppie di ragazzi, in procinto di partire per il Vietnam, decidono di organizzare un viaggio distensivo in Texas. Nel frattempo il mattatoio della regione viene chiuso e i dipendenti vengono cacciati; tutti tranne Thomas, detto Leatherface che si ribella e che con la sua bizzarra famiglia di simil-cannibali comincia a mietere tutte le vittime che passano dalla strada provinciale, comprese le due coppie di ragazzi. Evidentemente non erano bastati gli oltre 80 milioni di dollari di incasso al produttore/regista Michael Bay che, a distanza di tre anni dal film di Marcus Nispel, ha deciso di girarci un prequel/remake aggiornado la vicenda ai tempi di una delle più sanguinose guerre del secolo scorso. La pellicola parte bene, mostrando lo stato d'animo dei futuri combattenti e facendo un pò d'accusa al contesto politico Americano in relazione alla guerra, poi con il trascorrere dei minuti, la vicenda sconfina nel film truculento e nel sangue a buon mercato. Gli unici che nel cast si possono salvare sono(giustamente) il mito di Leatherface e il fratello adottivo nelle vesti di sceriffo(?) R. Lee Ermey. L'origine del macellaio più famoso dello schermo viene però raccontata in un proloco ad inizio film non del tutto privo di originalità e di ragione d'esistere. Non si rivela invece, il finale del film di John Liebesman ma che forse(dal titolo) fa intendere al pubblico come andrà a finire la vicenda. Solo discreto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
[ - ] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
|
|
d'accordo? |
|
mercurio
|
sabato 11 aprile 2009
|
carino
|
|
|
|
a dire il vero preferisco "non aprite quella porta"del 2003,sarà per i personaggi,sarà per la trama ma x me è così.in questo film,a differenza dell'altro,fa veramente rabbia la famiglia Hewitt,soprattutto lo sceriffo e Leatherface,xk nn fanno mai vedere la faccia di quest'ultimo.mi da veramente fastidio il modo in cui i 4 ragazzi vengono uccisi.tra l'altro Bailey viene anche stuprata da quell orribile vecchio.k skifo!Bah,xò nn m è dispiaciuto per niente vedere il film..ciao
|
|
[+] lascia un commento a mercurio »
[ - ] lascia un commento a mercurio »
|
|
d'accordo? |
|
sukaman
|
sabato 7 febbraio 2009
|
suka
|
|
|
|
NON L'HO VISTO MA NON L O SENTITO NEMMENO NOMINARE
[+] ma che commento è?
(di giancojazz)
[ - ] ma che commento è?
[+] ke gente..
(di giuggy2)
[ - ] ke gente..
|
|
[+] lascia un commento a sukaman »
[ - ] lascia un commento a sukaman »
|
|
d'accordo? |
|
xexi
|
mercoledì 7 gennaio 2009
|
recensione: no comment
|
|
|
|
Allora non è che se è un film passato e non più visibile nelle sale allora bisogna dire il finale, anche se è scontato. Prima di dire: "ma che scontatatezza questo film, ormai ogni cosa sembra essere un remake fallito di vecchia pellicola!" provate a pensare che rimane una questione di gusti, c'è a chi piace e a chi no. A me pare che la scontatezza nasca proprio dalle persone o dai critici (come li vogliamo chiamare) che non fanno altro che ripetere le stesse cose. Basta!! A ognuno la scelta e a ognuno l'oppurtunità di leggere una recensione di un film in cui non vi sia scritto il finale!!No Comment!!!!!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a xexi »
[ - ] lascia un commento a xexi »
|
|
d'accordo? |
|
davide castro
|
martedì 16 dicembre 2008
|
basta!!!!!!
|
|
|
|
ma che motivo c'era di farlo (a parte i guadagni stratosferici)?
spiegando le origini di latherface si distrugge un mito.
se i precedenti film della saga funzionavano era grazie alla fisicità di faccia di cuoio,si sapeva solo che affettava le persone e stop.
tra l'altro il prologo pseudopolitico col ragazzo che sta partendo per il vietnam è alquanto fuori moda (anche se il film è ambienbtato negli anni 70).la vera carica politica stava nella metafora; ovvero la famiglia sowyer (nei remake hewitt)rappresentava l'anticonformismo (ex macellatori di bestiame rimasti senza lavoro per colpa del progresso ma che si ostinano a vivere dove nessuno vivrebbe)e con un rovesciamento di ruoli i ragazzi vittime che all'apparenza mostravano la ribellione anni '70 risultano degli stronzetti figli di papà più conservatori della famiglia di maniaci.
[+]
ma che motivo c'era di farlo (a parte i guadagni stratosferici)?
spiegando le origini di latherface si distrugge un mito.
se i precedenti film della saga funzionavano era grazie alla fisicità di faccia di cuoio,si sapeva solo che affettava le persone e stop.
tra l'altro il prologo pseudopolitico col ragazzo che sta partendo per il vietnam è alquanto fuori moda (anche se il film è ambienbtato negli anni 70).la vera carica politica stava nella metafora; ovvero la famiglia sowyer (nei remake hewitt)rappresentava l'anticonformismo (ex macellatori di bestiame rimasti senza lavoro per colpa del progresso ma che si ostinano a vivere dove nessuno vivrebbe)e con un rovesciamento di ruoli i ragazzi vittime che all'apparenza mostravano la ribellione anni '70 risultano degli stronzetti figli di papà più conservatori della famiglia di maniaci.
se il remake di marcus nispel aveva il pregio di portare avanti questa metafora politica (tutto il new horror è politico, per romero gli zombi erano i consumisti)e con la bella fotografia di daniel pearl (lo stesso del film di hooper)rendeva credibile l'atmosfera anni 70, il prequel scade proprio nel tentativo di voler far tronare i conti e giustificare il maniaco. la fotografia e la scenografia sono ancora di ottima fattura ma è fortemente penalizzato dalla storia demente.
superato il rpologo poi ci troviamo di fronte al solito gioco al massacro. tutto già visto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a davide castro »
[ - ] lascia un commento a davide castro »
|
|
d'accordo? |
|
lex
|
sabato 6 dicembre 2008
|
lex
|
|
|
|
interessante che la redazione non accetti i miei commenti perkè giusti ma allo stesso tempo sarcastici, Johnatan Tucker non c'è in questo film, bensì nel primoe non interpreta Pepper come vi è scritto sul sito,ma Morgan...
e Erica leerhsen non interpreta Andy,ma Pepper, e sempre nel primo...non Andy
[+] potevi anche evitare di dire la fine!!!
(di rossimon81)
[ - ] potevi anche evitare di dire la fine!!!
|
|
[+] lascia un commento a lex »
[ - ] lascia un commento a lex »
|
|
d'accordo? |
|
lex
|
sabato 6 dicembre 2008
|
warning!!!
|
|
|
|
Si lo so sono in ritardo di tanto,ma sfogliando le pagine su questo sito si scoprono cose interessanti,nel cast di Non aprite quella porta l'inizio non solo Hanno inserito Johnatan Tucker e Erica Leerhsen che non sono presenti nel film, bensì in quello precedente, ma hanno dato pure loro i nomi sbagliati, secondo il sito infatti Tucker interpreta Pepper, che è il personaggio di Erica L. nel primo film, e Erica L. interpreterebbe Andy, ovvero il personaggio di Mike Vogel nel remake del 2003...ottimo...
|
|
[+] lascia un commento a lex »
[ - ] lascia un commento a lex »
|
|
d'accordo? |
|
luna
|
venerdì 1 agosto 2008
|
credo che sia uno dei film più visti...
|
|
|
|
soprattutto dalla gioventù moderna.... e comunque da dire che la trama è abbastanza piacevole per gli amanti del genere...anche se credo che a volte sia poco credibile l'eccessiva curiosita che caratterizza i protagonisti di questo genere di film.... nel complessso e comunque un bel film.... a me è piaciuto molto.... anche se preferisco quello del 2003...
|
|
[+] lascia un commento a luna »
[ - ] lascia un commento a luna »
|
|
d'accordo? |
|
ciccia '93
|
venerdì 27 giugno 2008
|
bellissimo
|
|
|
|
qst frilm è davvero bellissimo... ame è piaciuto molto anke xk tratto da un vero massacro di cui nn si può immaginare l'orrore... ENTUSIASMANTE
|
|
[+] lascia un commento a ciccia '93 »
[ - ] lascia un commento a ciccia '93 »
|
|
d'accordo? |
|
|