fabio57
|
martedì 22 dicembre 2015
|
accettabile
|
|
|
|
Pieraccioni confeziona da anni sempre lo stesso prodotto,forse condito in salse diverse, ma è sempre la stessa solfa.Il ciclone fu molto divertente, ma riproporlo all'infinito con qualche variante, finisce con lo stancare.Qui gli attori sono bravi e qualche battuta divertente si sente,tuttavia nel complesso sarebbe necessario che il regista, in aggiunta alla sua spontanea simpatia aggiornasse il proprio repertorio.
|
|
[+] lascia un commento a fabio57 »
[ - ] lascia un commento a fabio57 »
|
|
d'accordo? |
|
gianluca sersante
|
mercoledì 28 ottobre 2015
|
una delle mie commedie preferite!
|
|
|
|
be' a me pieraccioni piace tanto e adoro tutti i suoi film nessuno escluso ma se dovessi sceglier una sola forse sceglierei questa ( anche se finalmente la felicita e un fantastico via vai li ho visti gia dieci volte...)
|
|
[+] lascia un commento a gianluca sersante »
[ - ] lascia un commento a gianluca sersante »
|
|
d'accordo? |
|
dariotto
|
martedì 10 marzo 2015
|
puo capitare al giorno d oggi
|
|
|
|
ci ha sorpreso ,pensiamo che sia forse il piu bel film di Pieraccioni senza togliere niente alle altre sue creazioni ,da vedere e rivedere per trovare il buono che cè in tutti noi
|
|
[+] lascia un commento a dariotto »
[ - ] lascia un commento a dariotto »
|
|
d'accordo? |
|
dariotto
|
martedì 10 marzo 2015
|
puo capitare al giorno d oggi
|
|
|
|
ci ha sorpreso ,pensiamo che sia forse il piu bel film di Pieraccioni senza togliere niente alle altre sue creazioni ,da vedere e rivedere per trovare il buono che cè in tutti noi
|
|
[+] lascia un commento a dariotto »
[ - ] lascia un commento a dariotto »
|
|
d'accordo? |
|
trammina93
|
mercoledì 20 agosto 2014
|
continua così leonardo!
|
|
|
|
Se ci fossero nel sistema di votazione le mezze stelle, gli avrei dato sicuramente la mezza stella in più. Purtroppo mi sembravano eccessive le quattro stelle. Da quando fa film, Pieraccioni non sbaglia un colpo e non delude mai. L'unico che non mi è piaciuto molto è Finalmente la felicità ma per il resto fa sempre film divertenti, usando bei cast e con trame diverse l'uno dall'altro. Ieri mi sono imbattuta in questo film che non guardavo da un pò e ho deciso di riguardarlo e non me ne sono affatto pentita. Ci sono innumerevoli scene divertenti: a partire dal principio in cui si scopre che il protagonista (Pieraccioni) viene tradito, il gioco del sesso dall'ampolla di vetro, il suo modo di atteggiarsi con gli alunni (lui è un insegnante di educazione fisica) ,le scene equivoche tra lui e Paolina (alunna perdutamente innamorata di lui), gli sguardi di quello che consegna le pizze a domicilio mentre lui è in macchina con Margherita, di cui si innamora oppure la scena al ristorante con la cugina di Paolina.
[+]
Se ci fossero nel sistema di votazione le mezze stelle, gli avrei dato sicuramente la mezza stella in più. Purtroppo mi sembravano eccessive le quattro stelle. Da quando fa film, Pieraccioni non sbaglia un colpo e non delude mai. L'unico che non mi è piaciuto molto è Finalmente la felicità ma per il resto fa sempre film divertenti, usando bei cast e con trame diverse l'uno dall'altro. Ieri mi sono imbattuta in questo film che non guardavo da un pò e ho deciso di riguardarlo e non me ne sono affatto pentita. Ci sono innumerevoli scene divertenti: a partire dal principio in cui si scopre che il protagonista (Pieraccioni) viene tradito, il gioco del sesso dall'ampolla di vetro, il suo modo di atteggiarsi con gli alunni (lui è un insegnante di educazione fisica) ,le scene equivoche tra lui e Paolina (alunna perdutamente innamorata di lui), gli sguardi di quello che consegna le pizze a domicilio mentre lui è in macchina con Margherita, di cui si innamora oppure la scena al ristorante con la cugina di Paolina. Al dilà delle gag divertenti la trama è gradevole e affronta varie cose, in assoluto mi ha colpito la tematica dell' avere un fratello ritardato, interpretato da Panariello e ho trovato carino il fatto che non venga detto mai esplicitamente che abbia problemi mentali, anche se si capisce dal suo modo di comportarsi. Il cast è stato tutto all'altezza: grandissima interpretazione di Panariello che fa anche un pò da narratore anche se piuttosto strambo visto il suo balbettare; ruolo perfetto quello per Rocco Papaleo del pervertito, tutto dedito al piacere carnale e pratiche sadomaso; Ceccherini esilarante nel ruolo del prete che vede ovunque segni divini; Giulia Elettra Gorietti brava e adeguata nel ruolo della ragazza complessata, d'altronde è giovane quind isi è potuta calar bene nella parte; brava anche Marjo Barasategui anche se potrà sembrare banale visto che Pieraccioni sembra avere una predilezione per queste more spagnole però mi piaceva il suo modo di recitare e il suo accento ed è la prova che si può scegliere anche un'attrice carina straniera ma che si capisce quando parla, al contrario di Una donna per amica ad esempio. Consiglio la visione del film a tutti, con questa commedia ci si rilassa, ci si diverte e non puoi lamentartene.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a trammina93 »
[ - ] lascia un commento a trammina93 »
|
|
d'accordo? |
|
francesco izzo
|
domenica 5 gennaio 2014
|
sempre-comico
|
|
|
|
Anche dopo 8 anni questo film di Pieraccioni è sempre divertente.
Le battutte del comico toscano fanno spesso ridere fino alle lacrime (ad es.quando riaccompagna a casa dalla villa di scambisti la bella veterinaria e poi cerca di memorizzare il suo numero di cellulare disturbato da un venditore di rose) .Il suo stile diretto e travolgente funziona bene (se si esclude a mio avviso un eccessivo calcare la mano in chiave anticlericale quando Ceccherini-frate Massimo è nell'orto con gli altri frati o all'ospedale - "il segnale" per intenderci).
Ma se non calcasse la mano non sarebbe Pieraccioni; un errore - un calo di stile - lo possono commettere tutti.
[+]
Anche dopo 8 anni questo film di Pieraccioni è sempre divertente.
Le battutte del comico toscano fanno spesso ridere fino alle lacrime (ad es.quando riaccompagna a casa dalla villa di scambisti la bella veterinaria e poi cerca di memorizzare il suo numero di cellulare disturbato da un venditore di rose) .Il suo stile diretto e travolgente funziona bene (se si esclude a mio avviso un eccessivo calcare la mano in chiave anticlericale quando Ceccherini-frate Massimo è nell'orto con gli altri frati o all'ospedale - "il segnale" per intenderci).
Ma se non calcasse la mano non sarebbe Pieraccioni; un errore - un calo di stile - lo possono commettere tutti. .
Quindi 10 e lode a questo bel filmetto comico che ricrea davvero lo spettatore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco izzo »
[ - ] lascia un commento a francesco izzo »
|
|
d'accordo? |
|
annavolle
|
lunedì 13 agosto 2012
|
ignoranza
|
|
|
|
Troppi "gli" riferiti alle donne! Il Cinema é Arte e Cultura! E' davvero impressionante e disdicevole tanta costante ignoranza della lingua italiana.
Un consiglio ovviamente per il futuro: "gli" si usa per riferirsi esclusivamente agli uomini.
|
|
[+] lascia un commento a annavolle »
[ - ] lascia un commento a annavolle »
|
|
d'accordo? |
|
andrea55
|
martedì 10 gennaio 2012
|
il migliore dopo "il ciclone"
|
|
|
|
A mio avviso il miglior film di Pieraccioni dopo "Il Ciclone", la presenza di Panariello e Ceccherini da una grossa mano al regista toscano(già bravo e simpatico di suo), da Pieraccioni ci si aspetta questo, risate(anzitutto) e un occhio anche al sentimento, questi due ingredienti non mancano di certo al film.
|
|
[+] lascia un commento a andrea55 »
[ - ] lascia un commento a andrea55 »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
venerdì 29 luglio 2011
|
davvero una brutta commedia...e mi dispiace
|
|
|
|
Mi dispiace per il povero Pieraccioni ma devo dire che,con TI AMO IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO,egli ha sfornato una di quelle tante moderne"commedie all'italiana"che il sottoscritto definisce abitualmente"mediocri"e la ragione è molto semplice...a tratti(pochi)il regista-attore riesce a strappare qualche timidissimo sorriso di gusto o addirittura,ma solo in casi positivamente e estremamente disperati,anche a ridere...peccato però che per i restanti tre quarti(e direi anche di più in questo caso)vengano rivelate una sciatteria e una miseria tali(ma c'è molto di peggio,sia chiaro)che mettono in moto più lo sbadiglio che il divertimento.
[+]
Mi dispiace per il povero Pieraccioni ma devo dire che,con TI AMO IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO,egli ha sfornato una di quelle tante moderne"commedie all'italiana"che il sottoscritto definisce abitualmente"mediocri"e la ragione è molto semplice...a tratti(pochi)il regista-attore riesce a strappare qualche timidissimo sorriso di gusto o addirittura,ma solo in casi positivamente e estremamente disperati,anche a ridere...peccato però che per i restanti tre quarti(e direi anche di più in questo caso)vengano rivelate una sciatteria e una miseria tali(ma c'è molto di peggio,sia chiaro)che mettono in moto più lo sbadiglio che il divertimento...e la conseguenza è,come è ovvio,una sciagura.
TI AMO IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO,per quanto riguarda me,non solo non ha fatto ridere quasi per niente ma,soprattutto nella seconda parte,mi ha messo in corpo una tristezza indicibile nel constatare quanto un tipo di umorismo abbia la pretesa di essere"esaltante"mentre invece non è che fiacca e patetica...i personaggi in sè(prima ancora di coloro che li interpretano)sono tutti quanti penosi,miserandi e insulsi(per non parlare della ragazzina innamorata del professore che rasenta l'indecenza e del padre di lei divenuto un frate che è ancora peggio)e il cameo finale di Nicolas Vaporidis(presunto nuovo amore di Paolina)è tristissimo nella sua velata ridicolaggine...conclusione:nient'altro che un brutto film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
peppe97
|
domenica 17 aprile 2011
|
una pellicola "felicemente emotivo"
|
|
|
|
Nonostante l'assenza di abbellimente speciali che l'avrebbero sicuramente perfezionata,la suddetta pellicola si dimostra estremamente divertente,persino ad un pubblico abbastanza ampio,rispecchiando comunque vicende per lo più giovanili,verosimili forse tipiche della società italiana.
|
|
[+] lascia un commento a peppe97 »
[ - ] lascia un commento a peppe97 »
|
|
d'accordo? |
|
|