|
martedì 14 giugno 2011
|
"da morire..."
|
|
|
|
-"Ti sei divertito?" - "Da morire..." - Così dice il bimbo vestito da "scheletro" al ritorno da una festa in costume. Una delle divertenti battute di questo thriller tutto italiano di Salvatores. La trama non è banale, gli attori sono scelti bene e la colonna sonora è ai massimi livelli. Non bisogna paragonarlo a un "polar" francese, altrimenti ne esce sconfitto, perchè qua manca la crepuscolarità del cinema di Melville, Lautner, Bresson. Va visto come una novità. La protagonista (Angela Baraldi), inquieta e tormentata, vuole capire di più del suicidio della sorella, un mistero che dura da sedici anni, e svolge così indagini personali andando incontro alla verità, che le riserverà notizie sconvolgenti e tristissime.
[+]
-"Ti sei divertito?" - "Da morire..." - Così dice il bimbo vestito da "scheletro" al ritorno da una festa in costume. Una delle divertenti battute di questo thriller tutto italiano di Salvatores. La trama non è banale, gli attori sono scelti bene e la colonna sonora è ai massimi livelli. Non bisogna paragonarlo a un "polar" francese, altrimenti ne esce sconfitto, perchè qua manca la crepuscolarità del cinema di Melville, Lautner, Bresson. Va visto come una novità. La protagonista (Angela Baraldi), inquieta e tormentata, vuole capire di più del suicidio della sorella, un mistero che dura da sedici anni, e svolge così indagini personali andando incontro alla verità, che le riserverà notizie sconvolgenti e tristissime. Tutto il film è imperniato sulla solitudine accettata di Giorgia ed è arricchito da musiche eccellenti che accompagnano ogni sequenza al meglio. Una storia coinvolgente, a patto di vivere minuto per minuto al fianco della protagonista, nelle sue notti insonni, nelle ricerche a Roma, nelle sue uscite a cena con amici e colleghi di lavoro. La pellicola è molto buia, ma questo è un pregio e aumenta il mistero della vicenda. Tre belle sequenze: Giorgia mentre canta malinconica "Impressioni di Settembre" in casa sua. L'incontro con il suo bizzarro amico venditore di "hot dog" che ama alla follia le canzoni anni '60. Le sue assurde, ma divertenti, battute al ristorante con il nuovo amico e corteggiatore che... Salvatores ha fatto di meglio, questa è forse una "divagazione", ma di thriller così malinconici e ben girati in Italia se ne sono visti davvero pochi. - di "Joss" -
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
domenica 16 gennaio 2011
|
ridicolo.
|
|
|
|
Non amo Salvatores (almeno la maggior parte dei suoi film non mi convince) ma con questa pellicola ha toccato il fondo. Brutto, nero, volgare, noioso, inconcludente, svogliato e depresso come la protagonista Baraldi, una non attrice che fuma e dice parolacce per tutto il film in maniera gratuita e senza costrutto. La storia poi è davvero in confusione più totale. Azzeccate le atmosfere notturne (è quasi sempre buio), cupe, umide come si conviene ad un noir come si deve, ma questo è in salsa all'italiana, nella sua peggior accezione possibile.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
germi86
|
giovedì 21 gennaio 2010
|
quo vadis,salvatores?
|
|
|
|
Salvatores mi ha abituato a vedere qualcosa di molto meglio(marrakech express,mediterraneo,ecc ecc..)questo film l'ho trovato abbastanza deludente,la storia è scadente,non so cosa aveva in mente di fare il regista ma nn credo ke gli sia riuscito tanto bene,il film è prevedibile in ogni suo avvenimento,si capisce subito chi sia il misterioso A e quella videocassetta finale era sottinteso dove voleva andare a finire..il finale di quella storia lo sappiamo solo noi..e il capitano!(gian maria burruano)
[+] correzione
(di germi86)
[ - ] correzione
|
|
[+] lascia un commento a germi86 »
[ - ] lascia un commento a germi86 »
|
|
d'accordo? |
|
kronos
|
lunedì 31 agosto 2009
|
italo petriccione: avanti tutta!
|
|
|
|
Quo Vadis Baby è un passo indietro (forse due) rispetto al precedente "Io non ho paura", complice una sceneggiatura dal passo incerto. E con qualche ingenuità di troppo.
Eppure è un film che non si dimentica, sia per le interpretazioni del cast (su cui spicca un'Angela Baraldi debordante) che per la magnifica, fascinosa fotografia gotica di Italo Petriccione.
Un'atmosfera così esplicitamente, radicalmente noir non si era forse mai vista in Italia, complice il periodo natalizio in cui il film è stato girato.
La miniserie prodotta da Sky a partire dal film di Salvatores, è la conferma di quanto questo (pur piccolo) film abbia lasciato traccia.
|
|
[+] lascia un commento a kronos »
[ - ] lascia un commento a kronos »
|
|
d'accordo? |
|
luz
|
venerdì 22 febbraio 2008
|
... e bravo salvatores!
|
|
|
|
Forse De Carlo ha visto un altro film. La prossima volta dategli delle indicazioni più precise sul titolo e la sala dove si proietta il film da recensire. Certo non un capolavoro, nel senso che non è uno di quei film che ti cambiano la vita, ma sicuramente interessante e non scontato come dice il Sig. De Carlo. Angela Baraldi, tra l'altro, non mi pare abbia una dizione così pessima. Che dire allora dei "birignao" di Martina Stella o della dizione di Laura Chiatti, nuova stella emergente? Nel complesso, quello di Salvatores è un buon film.
|
|
[+] lascia un commento a luz »
[ - ] lascia un commento a luz »
|
|
d'accordo? |
|
red
|
domenica 28 ottobre 2007
|
imbarazzante
|
|
|
|
Da prendere a calci nel sedere autori, sceneggiatori, regista e attori.
|
|
[+] lascia un commento a red »
[ - ] lascia un commento a red »
|
|
d'accordo? |
|
yolanda
|
lunedì 25 settembre 2006
|
ma per favore...
|
|
|
|
Ho visto il film solo ora in video.E' un film banale e prevedibile sotto ogni aspetto, non funziona sotto l'aspetto del thriller.La polizia dovrebbe fare causa, perchè accidenti, la polizia entra in una stanza dove c'è una morta impiccata, vede una videocamera in azione e non guarda la casstta dentro la videocamera!anzi questa tranquillamente viene acquisita dall'amica, che la sbologna alla sorella dicendo:c'è dentro una cassetta ma è solo M di f. Lang...come se fosse normale mettere in una videocamera un film!per farne cosa se non per registrarci su?E poi, il misterioso A., già appena apparso Andrea tutti avevamo capito che A. era lui.Caliamo un velo pietoso sulle citazioni cinefile.Mi sa che Grazia Verasani avrebbe tanto voluto fare un Sottosopra (di L.
[+]
Ho visto il film solo ora in video.E' un film banale e prevedibile sotto ogni aspetto, non funziona sotto l'aspetto del thriller.La polizia dovrebbe fare causa, perchè accidenti, la polizia entra in una stanza dove c'è una morta impiccata, vede una videocamera in azione e non guarda la casstta dentro la videocamera!anzi questa tranquillamente viene acquisita dall'amica, che la sbologna alla sorella dicendo:c'è dentro una cassetta ma è solo M di f. Lang...come se fosse normale mettere in una videocamera un film!per farne cosa se non per registrarci su?E poi, il misterioso A., già appena apparso Andrea tutti avevamo capito che A. era lui.Caliamo un velo pietoso sulle citazioni cinefile.Mi sa che Grazia Verasani avrebbe tanto voluto fare un Sottosopra (di L. Reese)all'italiana ma con risultati deplorevoli, e Salvatores è stato ancora più deplorevole.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a yolanda »
[ - ] lascia un commento a yolanda »
|
|
d'accordo? |
|
matteo
|
martedì 2 maggio 2006
|
una grandissima emozione
|
|
|
|
una grandissima emozione ,dalle immagini dirette ,vive,essenziali ,mai scontate nelle inquadrature.In tutto si nota la mano personalissima di Salvatores .Magistrale la protagonista ,in molte inquadrature ti giunge il suo odore .
Ai critici un consiglio; provate alla fine a sedervi e sgombrare la mente da inutili tecnicismi e ascoltate Impressioni di Settembre ad occhi chiusi , battendo il tempo prima con un piede e poi piano muovendo la testa dopom un pò scoprirete ,in certe occasioni quanto è stupido parlare.
[+] ma chi sei, salvatores?
(di red)
[ - ] ma chi sei, salvatores?
|
|
[+] lascia un commento a matteo »
[ - ] lascia un commento a matteo »
|
|
d'accordo? |
|
homer
|
giovedì 10 novembre 2005
|
cercasi salvatores disperatamente
|
|
|
|
Qualcuno ha visto in giro Gabriele Salvatores? Era un discreto regista che ha fatto anche delle cose non male. Purtroppo dopo aver raggiunto il suo Nirvana, nessuno l'ha più visto.
Dicono che bazzichi ancora in giro, che faccia qualche filmetto o roba del genere (ma non può essere vero: lui non avrebbe mai fatto certi miseri filmetti... dai...).
Ma secondo altri (e secondo me hanno ragione), Salvatores dopo l'Oscar (per altro meritato) e un interessante esperimento di Blade Runner in salsa allo zafferano, se ne sarebbe tornato nella sua isola greca, dimenticando e facendosi dimenticare come Cederna dentro alla botte di olive alla fine del film.
Mah, dovunque sia Salvatores, gli auguro di tornare a fare di nuovo qualche film come lui sapeva fare.
[+]
Qualcuno ha visto in giro Gabriele Salvatores? Era un discreto regista che ha fatto anche delle cose non male. Purtroppo dopo aver raggiunto il suo Nirvana, nessuno l'ha più visto.
Dicono che bazzichi ancora in giro, che faccia qualche filmetto o roba del genere (ma non può essere vero: lui non avrebbe mai fatto certi miseri filmetti... dai...).
Ma secondo altri (e secondo me hanno ragione), Salvatores dopo l'Oscar (per altro meritato) e un interessante esperimento di Blade Runner in salsa allo zafferano, se ne sarebbe tornato nella sua isola greca, dimenticando e facendosi dimenticare come Cederna dentro alla botte di olive alla fine del film.
Mah, dovunque sia Salvatores, gli auguro di tornare a fare di nuovo qualche film come lui sapeva fare.
Sono ormai dieci anni che non si fa vivo. Speriamo che finisca presto le canne sulla spiaggia greca e torni in Italia a nuoto. Il cinema italiano ne ha davvero bisogno.
Ave Gabriele, quo vadis?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a homer »
[ - ] lascia un commento a homer »
|
|
d'accordo? |
|
|