|
|
angy
|
lunedì 7 gennaio 2008
|
a mennn è piaciuto
|
|
|
|
tutto tranne divertente!!delusione assoluta
|
|
|
[+] lascia un commento a angy »
[ - ] lascia un commento a angy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
odissea 2001
|
martedì 18 dicembre 2007
|
timidi sorrisi e un pizzico di malinconia
|
|
|
|
Una favoletta per adulti, resa con garbo ma senza squilli di trombe. Bloom e Dunst sono la coppia giusta, anche se l'espressività del protagonista maschile risulta talvolta più legnosa del dovuto. Fin dall'inizio si può scommettere sul lieto fine (d'altronde è una commedia, anche se dal sapore malinconico)che racchiuderà i due estremi della morte e del ritorno alla vita implicito nella nascita di un'amore, della felicità perduta e del futuro che affonda le sue radici nei ricordi e nelle ceneri dell'esistenza. Due estremi che si alternano tra viaggi e attese, parole e silenzi, separazioni e incontri, riunioni parentali (con l'omaggio al morto, ma senza troppa mestizia) e giochini adolescenziali, inscenati e piacevolmente subiti nella hall di un albergo o nell'ennesimo luogo reso anonimo dalla presenza della folla.
[+]
Una favoletta per adulti, resa con garbo ma senza squilli di trombe. Bloom e Dunst sono la coppia giusta, anche se l'espressività del protagonista maschile risulta talvolta più legnosa del dovuto. Fin dall'inizio si può scommettere sul lieto fine (d'altronde è una commedia, anche se dal sapore malinconico)che racchiuderà i due estremi della morte e del ritorno alla vita implicito nella nascita di un'amore, della felicità perduta e del futuro che affonda le sue radici nei ricordi e nelle ceneri dell'esistenza. Due estremi che si alternano tra viaggi e attese, parole e silenzi, separazioni e incontri, riunioni parentali (con l'omaggio al morto, ma senza troppa mestizia) e giochini adolescenziali, inscenati e piacevolmente subiti nella hall di un albergo o nell'ennesimo luogo reso anonimo dalla presenza della folla. Situazioni che traggono spunto da interminabili dialoghi telefonici, ed è forse questa l'immagine più costante e "vera" del film: il dialogo fluente al telefonino bilanciato dall'imbarazzo e dall'afasia deludente del faccia a faccia. Il film riesce a far sorridere e a farsi guardare fino alla fine. Dunst in forma perfetta.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a odissea 2001 »
[ - ] lascia un commento a odissea 2001 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
francesco
|
lunedì 26 novembre 2007
|
una sorpresa!
|
|
|
|
io adoro cameron crowe. Di questo film ho apprezzato tutto:le tematiche per nulla stereotipate,gli interpreti(una dunst molto genuina e credibile;bloom non male),la storia...non capisco perchè non appena c'è una commedia non demenziale il pubblico storce il naso.
|
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
...trix....
|
sabato 17 novembre 2007
|
come renderti la vita più facile...sorridere!!!
|
|
|
|
Elizabethtown.....ti calma il pomeriggio, in cui tutto il resto del mondo sembra farti skifo o pensi di far skifo tu al mondo. Ti rimette di buon umore...e ti fa riflettere se sia giusto buttarsi giù x un fallimento invece di affrontare gli ostacoli ke la vita ogni santo giorno ti pone davanti.Non considerate gli attori...quelli possono piacere oppure no.Pensate al mess ke da il film...In the name of love...
|
|
|
[+] lascia un commento a ...trix.... »
[ - ] lascia un commento a ...trix.... »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
livio
|
mercoledì 10 ottobre 2007
|
non lo consiglio
|
|
|
|
Non succede niente per due ore buone e negli ultimi 15 minuti accade quello che si supponeva accadesse. I dialoghi sono lentissimi. La domanda che ci si pone per tutto il film è: Orlando Bloom si suicida o non si suicida?. Ma la curiosità non è un buon motivo per vedere questo film. Qualche taglietto qua e là in fase di montaggio e dialoghi più serrati avrebbero giovato all'insieme. Esistono commedie americane di gran lunga migliori. Non lo consiglio.
|
|
|
[+] lascia un commento a livio »
[ - ] lascia un commento a livio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fra
|
sabato 29 settembre 2007
|
bellissimo
|
|
|
|
sincero,brillante,riflessivo.
una colonna sonore stupenda.
|
|
|
[+] lascia un commento a fra »
[ - ] lascia un commento a fra »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
babyjane
|
sabato 22 settembre 2007
|
buon film
|
|
|
|
Elizabethtown è il film giusto per una persona che è severamente depressa, perchè questo serve per tirarla su! é bellissimo come Kirsten Dunst riesca a far ritrovare la voglia di vivere a Orlando Bloom! é fantastico il monologo di Susan Saradon, perfetta per quel ruolo, verso la fine del film! è un film leggero, anche se a tratti un pò noioso ( pochi sono i film che riescono a essere divertenti sempre, questo è da dire... ), ma vale la pena essere visto, per la bravura di tutti gli attori, per la trama, per la colonna sonora, per tutto. Soprattutto per ritrovare la voglia di vivere, se l' avete persa.
|
|
|
[+] lascia un commento a babyjane »
[ - ] lascia un commento a babyjane »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
silvia
|
lunedì 17 settembre 2007
|
bizzarro
|
|
|
|
film molto bizzarro. non amo bloom, ma in un paio di scene mi ha piacevolmente stupito. lei, insopportabile. madonna, avere una cosi' di fianco o l'ammazzi o la sposi. ovvio. non un passaggio serio tra i suoi (di lei ) dialoghi, la ricerca sfrenata della battuta non sempre azzeccata.
che dire...funerali americani....la colomba infuocata...la band che impazzisce ed il finale con il viaggio di ritorno con un road book che ti dice anche dove far pipi'....(che odio)...
non so, mi hanno emozionato soprattutto le musiche (scelta ruffianissima), baldwin riesce sempre a farmi confermare l'amore spropositato che ho per il cinema, cosi' pure la sempre splendida sarandon.
lo riguardero'...si sa mai.
[+]
film molto bizzarro. non amo bloom, ma in un paio di scene mi ha piacevolmente stupito. lei, insopportabile. madonna, avere una cosi' di fianco o l'ammazzi o la sposi. ovvio. non un passaggio serio tra i suoi (di lei ) dialoghi, la ricerca sfrenata della battuta non sempre azzeccata.
che dire...funerali americani....la colomba infuocata...la band che impazzisce ed il finale con il viaggio di ritorno con un road book che ti dice anche dove far pipi'....(che odio)...
non so, mi hanno emozionato soprattutto le musiche (scelta ruffianissima), baldwin riesce sempre a farmi confermare l'amore spropositato che ho per il cinema, cosi' pure la sempre splendida sarandon.
lo riguardero'...si sa mai....
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a silvia »
[ - ] lascia un commento a silvia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
adriano
|
lunedì 10 settembre 2007
|
imparando a vivere...
|
|
|
|
Molto buona la sceneggiatura.Bellissimo il viaggio on the road.Bravissima Kirsten Dunst.Lo stesso Susan Sarandon.Un film che dà il meglio di sè grazie alla mescolanza di diversi generi:dalla commedia al dramma e al musicale.Un film che riesce quasi a far capire il vero senso della vita.Peccato per l'interpretazione di Bloom, per me in un ruolo non adatto a lui.Per il resto un ottimo film.
|
|
|
[+] lascia un commento a adriano »
[ - ] lascia un commento a adriano »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
paolo ciarpaglini
|
lunedì 10 settembre 2007
|
ancor kirsten, per fortuna.
|
|
|
|
Orlando Bloom, sinceramente non nutro nessuna o poca stima per questo acclamato divo di Hollywood. Divenuto addirittura un sex- simbol! mha. Lo trovo privo di piglio, spessore, capacità espressiva e recitativa. In questo film a metà strada trà la commedia romantica e quella comica, è di una pesantezza quasi insopportabile. Fortunatamente La bella e brava Kirsten riesce a dare un tono, una sferzata di vita ad una pellicola non mal riuscita, ma totalmente affidata ad un attore ben lontano dal poter sostenere il ruolo principale. In Troy sembra quasi il bambino di casa più che il figlio di Priamo. Ne 'I pirati dei Caraibi, togliete Jhonny Deep e rimangono solo effetti speciali ed una buona storia che diverte.
[+]
Orlando Bloom, sinceramente non nutro nessuna o poca stima per questo acclamato divo di Hollywood. Divenuto addirittura un sex- simbol! mha. Lo trovo privo di piglio, spessore, capacità espressiva e recitativa. In questo film a metà strada trà la commedia romantica e quella comica, è di una pesantezza quasi insopportabile. Fortunatamente La bella e brava Kirsten riesce a dare un tono, una sferzata di vita ad una pellicola non mal riuscita, ma totalmente affidata ad un attore ben lontano dal poter sostenere il ruolo principale. In Troy sembra quasi il bambino di casa più che il figlio di Priamo. Ne 'I pirati dei Caraibi, togliete Jhonny Deep e rimangono solo effetti speciali ed una buona storia che diverte. La Dunst dal suo canto è un'esplosione di luce. Del resto non è una mia scoperta!. Basta guardarla in 'Piccole Donne'. Attrice di grande talento, bellissima, nonchè dotata di un carisma e disinvoltura che lasciano a bocca aperta. In 'Marie Antoinette' è semplicemente PERFETTA, il film splendido. Grandi attori di 'contorno', ma manca la ciliegia sulla torta, il protagonista. Evanescente, quasi impalpabile. Film guardabile, ma infine deludente. Bandite l'Orlando!!.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
[ - ] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
|
|
d'accordo? |
|
|
|