surprise time
|
mercoledì 21 marzo 2007
|
adoro le navi ottocentesche!!
|
|
|
|
che film,che attori,che fantastico prodotto cinematografico! un film che mi ha davvero colpito,una fantastica sinfonia di note di violino e sciabordio d'onde. un capolavoro forse incompreso. questo film mi è piaciuto talmente tanto che ho letto anche alcuni libri da cui è stato tratto. ho apprezzato anche di più questo kolossal,che ripropone fedelmente la perfezione letteraria dell'autore,patrick o'brian. fantastico anche il fiero Crowe,che ci guida con fierezza e avventura,verso il mondo delle navi ottocentesche.
[+] grandeeeee
(di valeria 93 forza la 3a)
[ - ] grandeeeee
|
|
[+] lascia un commento a surprise time »
[ - ] lascia un commento a surprise time »
|
|
d'accordo? |
|
biella9
|
martedì 6 marzo 2007
|
master and commander
|
|
|
|
L'ennesimo capolavoro di Weir con un bravissimo Russell Crowe
|
|
[+] lascia un commento a biella9 »
[ - ] lascia un commento a biella9 »
|
|
d'accordo? |
|
emilia
|
domenica 9 luglio 2006
|
viaggio negli abissi marini
|
|
|
|
Un Capolavoro. Non ho distolto un attimo gli occhi dalgrande schermo.
|
|
[+] lascia un commento a emilia »
[ - ] lascia un commento a emilia »
|
|
d'accordo? |
|
cyrano
|
sabato 20 novembre 2004
|
son contento
|
|
|
|
non è il capolavoro che mi aspettavo guardando i treilers, ma in fin dei conti rimane un gran bel filmone di avventura, uno di quelli che mi fa uscire dal cinema tutto contento di esserci andato. Certo non stiamo parlando de "La tragedia del Bounty", ma non si può mica avere tutto dalla vita...
|
|
[+] lascia un commento a cyrano »
[ - ] lascia un commento a cyrano »
|
|
d'accordo? |
|
ziogiafo
|
giovedì 18 novembre 2004
|
ziogiafo - il film è dotato di una sua magia ...
|
|
|
|
Per gli appassionati del genere è un buon film, per chi conosce un po' la storia e la tradizione della marina britannica può capire quanto è stato difficile riportare sul grande schermo il tutto.
La storia impone dei ritmi cadenzati a cui lo spettatore moderno è disabituato.
Il regista ha dovuto fare dei salti mortali per mettere in risalto i combattimenti in mare gli stati d'animo,le importantissime esperienze esplorative e scientifiche dell'epoca. Bravi gli attori, anche quelli più giovani.
Forse ci si aspettava qualcosa in più da questo film ... i riferimenti erano talmente tanti che sarebbe stato opportuno focalizzarne solo i più importanti.
Certo per chi ha visto GLI AMMUTINATI DEL BOUNTY, anno 1962 con Marlon Brando si può rendere conto della differenza e di come è cambiato oggi il modo di rappresentare le storie e le leggende marinaresche.
[+]
Per gli appassionati del genere è un buon film, per chi conosce un po' la storia e la tradizione della marina britannica può capire quanto è stato difficile riportare sul grande schermo il tutto.
La storia impone dei ritmi cadenzati a cui lo spettatore moderno è disabituato.
Il regista ha dovuto fare dei salti mortali per mettere in risalto i combattimenti in mare gli stati d'animo,le importantissime esperienze esplorative e scientifiche dell'epoca. Bravi gli attori, anche quelli più giovani.
Forse ci si aspettava qualcosa in più da questo film ... i riferimenti erano talmente tanti che sarebbe stato opportuno focalizzarne solo i più importanti.
Certo per chi ha visto GLI AMMUTINATI DEL BOUNTY, anno 1962 con Marlon Brando si può rendere conto della differenza e di come è cambiato oggi il modo di rappresentare le storie e le leggende marinaresche.
Molti effetti, meno dialoghi, Russell Crowe si colloca sempre con grande professionalità in qualsiasi contesto ... niente da dire, la colonna sonora non coinvolge e purtroppo non è all'altezza della bellissima fotografia.
Tutto sommato il film è dotato di una sua magia
... vale la pena vederlo.
Cordialmente
ziogiafo
[-]
[+] non mi trovi d'accordo
(di tozudo)
[ - ] non mi trovi d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a ziogiafo »
[ - ] lascia un commento a ziogiafo »
|
|
d'accordo? |
|
isola
|
domenica 14 novembre 2004
|
con tutti quei dollari potevano fare meglio
|
|
|
|
Mi spiace dover constatare che il cinema americano continua ad investire meravigliosamente nei suoi colossal a danno del cinema del resto del mondo. Ho visto questo film con l'entusiasmo di chi si aspetta un tipico capolavoro americano. Sono rimasta delusa dalla sceneggiatura e dalle musiche. Alla fine mi è sembrato un eccezionale mix di scenografia, fotografia ed effetti speciali. Nulla di più! Con tutti quei dollari ...potevano fare meglio! Il mio voto è 5-
[+] ti è sfuggito qualcosa...
(di emmeci)
[ - ] ti è sfuggito qualcosa...
|
|
[+] lascia un commento a isola »
[ - ] lascia un commento a isola »
|
|
d'accordo? |
|
lu megghiu(il ritorno)
|
giovedì 12 febbraio 2004
|
bello ma il capolavoro non c'è
|
|
|
|
Quando mi sono apprestato a vedere Master & Commander mi aspettavo qualcosa di colossale; daltronde il film era stato pompato moltissimo dai media.
Senz'altro terminata la visione un filo di delusione ci pervade, fermo restando che si è comunque consapevoli di aver visto un bel film.
Quello che consiglio è di vedere la pellicola senza essersi fatti dei pregiudizi, dimenticandosi dei panegirici dei giornalisti in onore al film in questione, tralasciando il numero di oscar conquistati e rifiutando anche i commenti di un cazzone improvvisatosi critico cinematografico davanti ad una tastiera.
|
|
[+] lascia un commento a lu megghiu(il ritorno) »
[ - ] lascia un commento a lu megghiu(il ritorno) »
|
|
d'accordo? |
|
fabrizio pezzola
|
martedì 13 gennaio 2004
|
sopravvalutato
|
|
|
|
Chi conosce il cinema sa come si gira tecnicamente un film. La bravura di un regista a mio avviso, sta nel ricercare di portare sullo schermo la più fedele verosimiglianza dell’interpretazione dei propri attori oltre che della messa in scena.
In Master And Commander l’unica cosa verosimile sono le scene di guerra, la splendida scenografia e la superba fotografia che meriterebbero da sole un 5 stelle ognuno.
Sembrerebbe che Weir però abbia poco curato l’interpretazione dell’intero cast.
Se il titolo del soggetto fosse stato “una gita ai confini del mare” sicuramente si sarebbe potuto essere più indulgenti. In alcuni momenti (solo acuti osservatori se ne possono accorgere) si può notare che alcune scene distaccate erano meglio interpretate.
[+]
Chi conosce il cinema sa come si gira tecnicamente un film. La bravura di un regista a mio avviso, sta nel ricercare di portare sullo schermo la più fedele verosimiglianza dell’interpretazione dei propri attori oltre che della messa in scena.
In Master And Commander l’unica cosa verosimile sono le scene di guerra, la splendida scenografia e la superba fotografia che meriterebbero da sole un 5 stelle ognuno.
Sembrerebbe che Weir però abbia poco curato l’interpretazione dell’intero cast.
Se il titolo del soggetto fosse stato “una gita ai confini del mare” sicuramente si sarebbe potuto essere più indulgenti. In alcuni momenti (solo acuti osservatori se ne possono accorgere) si può notare che alcune scene distaccate erano meglio interpretate. Sapete che “in genere” un film non si gira di continuo ma a secondo delle esigenze di scenografia e/o location e/o piano di lavorazione?
Ebbene in alcuni momenti si notava maggior ispirazione dello stesso Crowe. E questo non deve mai accadere.
Altra cosa orribile: durante una tempesta si nota dall’esterno che la nave era sballottolata per circa 70 gradi a sinistra e 70 a destra. Quando si passava all’inquadratura su Crowe che parlava con i suoi
“colleghi” i personaggi oscillavano di circa 10 gradi… e da come parlavano rilassati sembrava che si stessero facendo una bella doccia fresca….
Pertanto in soldini all’interpretazione do’ una stella… facendo la media ecco le tre stelle. Che a mio avviso significa buon film ma niente di più.
[-]
[+] ti appoggio
(di cirko)
[ - ] ti appoggio
[+] come si misura la poesia
(di wu)
[ - ] come si misura la poesia
[+] concordo con fabrizio: sopravvalutato
(di sgua)
[ - ] concordo con fabrizio: sopravvalutato
[+] magnifico
(di gabriele)
[ - ] magnifico
|
|
[+] lascia un commento a fabrizio pezzola »
[ - ] lascia un commento a fabrizio pezzola »
|
|
d'accordo? |
|
sciarada
|
giovedì 8 gennaio 2004
|
3 stelle e mezzo!
|
|
|
|
Questo sarebbe il voto + giusto, ma non c'è fra le scelte!
2 navi che si inseguono e si combattono ( il film sotto questo aspetto potrebbe ricordare il film I duellanti) in mezzo all'oceano. Un affresco accurato di quella che era la vita a bordo nei tempi che furono. Oltre questo una trama mescolata comunque con sapienza anche se qualche perplessità rimane (possibile che in mezzo all'oceano si incontrino sempre questi 2… eppure è così grande! e poi la scena del suicidio tenendosi la palla di cannone non sembra verosimile...potevano fargliela legare al collo!) a parte questo troverete azione a volontà, coraggio e grinta in questo film che anche se non è un capolavoro rimane una buona pellicola natalizia.
[+] una nave carica di abilità
(di surprise time)
[ - ] una nave carica di abilità
[+] non è un capolavoro?!
(di gabriele)
[ - ] non è un capolavoro?!
|
|
[+] lascia un commento a sciarada »
[ - ] lascia un commento a sciarada »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
mercoledì 7 gennaio 2004
|
piatto
|
|
|
|
Mi sento un po' un deficiente leggendo tutte queste recensioni positive. Kolossal con la K maiuscola, contenuti, scenografia, visione. Non ho colto tanta ricchezza di fondo. E restituire l'epica e le battaglie di mare al pubblico di adesso mi è sembrata un'impresa persa in partenza di fronte a tanto diluvio di effetti tecnologici. I giornalisti si risvegliano e lo inseguono, il consenso delle masse, ma ormai i giochi son cambiati e queste guardano da un'altra parte.
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
|