Pokémon 3 |
||||||||||||
Un film di Michael Haigney, Kunihiko Yuyama.
Titolo originale Pokémon 3: The Movie.
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 74 min.
- Giappone 2001.
MYMONETRO
Pokémon 3
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pokemon 3: L'incantesimo che dura poco
di Raffo_TDDFeedback: 303 | altri commenti e recensioni di Raffo_TDD |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedě 20 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Siamo di nuovo qui, a parlare di un nuovo lungometraggio della saga infinita dei Pokemon. Il terzo risulta una via di mezzo tra il primo e il secondo, un lavoro godibile per buona parte ma che cade nello scadente nei minuti finali. Una bambina rimasta apparentemente orfana dei suoi genitori viene a contatto con gli Unown, creature che trasformano tutti i suoi desideri (capricci) in realtà, a discapito dei soliti tre malcapitati Ash, Misty e Brook. La trama è molto lineare e scontata, nessun colpo di scena tipico per questi film adatti a un pubblico più giovane, ma risulta meno vaga del secondo film, anche se non è esente da qualche buco di trama riguardante i pokemon leggendari di questo giro. Una regia come al solito buona, con alcune scene che rimarranno impresse nella mente e con paesaggi all'interno del castello magici visibilmente parlando. Le animazioni sono migliorate, anche se la CGI degli Unown non convince, ma è una minima parte sulla quale si può pure chiudere un occhio. Sceneggiatura infantile, frasi ripetute ma comunque pregne di significato, alla fine questa è una cosa buona per il target a cui siamo rivolti. La colonna sonora accompagna magistralmente le sequenze di combattimento e la sigla non è per niente male, alcune volte la scelta delle musiche stona con quello che la scena ci mostra. I personaggi vengono finalmente utilizzati nel giusto modo, la presenza di alcune inutili figure non manca, ma Brook e Misty si mostrano e non rimangono sullo sfondo con qualche battuta facilmente evitabile, questo vale anche per la Mamma di Ash, utilizzata in miglior modo rispetto al secondo film, Molly è praticamente perfetta, e non si smentisce mai per tutto il lungometraggio mentre su Entei grava un alone di mistero ed è il protagonista del buco di trama peggiore. La punta dolente è il finale, il film crolla annoiando dopo aver retto bene fino a quel momento. Lo scontro finale contro gli Unown lascia a desiderare, lo spettatore richiede la fine a suon di sbadigli, colpi di scena inesistenti ma con una morale non del tutto banale. Complessivamente è un buon film, ma potevano renderlo migliore con qualche accorgimento nel finale.
[+] lascia un commento a raffo_tdd »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Raffo_TDD:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||