jonnylogan
|
lunedì 12 maggio 2025
|
quanti problemi bridget jones
|
|
|
|
Risale all’inizio degli anni 2000 la prima fortunata incursione nel mondo, non troppo, dorato della single più famosa del Regno Unito, portata in scena dalla regista Britannica Sharon Maguire, che in seguito dirigerà anche Bridget Jones's Baby (id.; 2016) ovvero uno dei tre sequel.
Personaggio nato dalla penna della scrittrice Helen Fielding, presente anche nella stesura della sceneggiatura. Bridget Jones era stata inizialmente concepita a metà degli anni ‘90 come protagonista di una rubrica fissa dei quotidiani Indipendent e The Daily Telegraph, le cui gesta sono state successivamente raccolte sotto forma di romanzo – diario edito nel 1996 e che diede letteralmente il via al Chick lit; neologismo che indica un genere letterario destinato a un pubblico di donne single e in carriera.
[+]
Risale all’inizio degli anni 2000 la prima fortunata incursione nel mondo, non troppo, dorato della single più famosa del Regno Unito, portata in scena dalla regista Britannica Sharon Maguire, che in seguito dirigerà anche Bridget Jones's Baby (id.; 2016) ovvero uno dei tre sequel.
Personaggio nato dalla penna della scrittrice Helen Fielding, presente anche nella stesura della sceneggiatura. Bridget Jones era stata inizialmente concepita a metà degli anni ‘90 come protagonista di una rubrica fissa dei quotidiani Indipendent e The Daily Telegraph, le cui gesta sono state successivamente raccolte sotto forma di romanzo – diario edito nel 1996 e che diede letteralmente il via al Chick lit; neologismo che indica un genere letterario destinato a un pubblico di donne single e in carriera.
Ma Bridget Jones è stata, ed è, anche molto altro. Ovvero un modo comico per esplorare le difficoltà che ogni donna, ma anche ogni uomo, ha di approcciarsi al mondo che la circonda. E non importa che i problemi che le si parano davanti siano il sesso o il lavoro. Le soddisfazioni famigliari che non arrivano, o la carriera che latita. Ma la certezza che ogni persona deve avere dei propri mezzi personali per cercare di dare un senso alla sua esistenza.
Ben assortito il cast: a iniziare da Renée Zellweger che per impersonare la protagonista, grazie alla quale ottenne una candidatura agli Oscar come miglior attrice protagonista, si trovò a lavorare in incognito come impiegata per conoscere al meglio le dinamiche di un’azienda. Con il “noiosissimo” avvocato Mark Darcy, impersonato da Colin Firth e lo “scavezzacollo” Hugh Grant nei panni di Daniel Cleaver, capo ufficio dalla doppia personalità, che si contenderanno proprio Miss Jones. Uno spaccato in salsa british di un genere sentimentale al quale spesso il mondo anglosassone ci ha abituato, basti ricordarsi di Quattro matrimoni e un funerale (Four weddings and a funeral; 1994) o di Notting Hill (id.; 1999). Errore forse imperdonabile aver pensato di reiterare per ben tre sequel il medesimo canovaccio alternando le varie fasi della vita della protagonista.
Ciò nonostante questo primo capitolo funziona in maniera eccellente sia per la novità che rappresentò all’epoca, sia grazie alla capacità di esplorare con leggerezza la vita dei trentenni dei primi anni di questo millennio. Un’epoca che era ancora immersa nel centro delle evoluzioni dei protagonisti di Friends (id.; 1994 – 2004) di cui Bridget Jones rappresentava il logico continuum narrativo, a causa della scelta di vivere in una grande metropoli, nella quale dover trovare la propria collocazione lavorativa e affettiva, e grazie alla presenza di un gruppo di amici altrettanto solido e ben caratterizzato.
[-]
[+] orgoglio e pregiudizio
(di elena)
[ - ] orgoglio e pregiudizio
|
|
[+] lascia un commento a jonnylogan »
[ - ] lascia un commento a jonnylogan »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
venerdì 11 ottobre 2024
|
bene, anche se lo si rivede
|
|
|
|
Inn qusto"Bridget Jones'Diary"(2001)di Sharon Maguire dal romanzo di Helen Fielding, si notano certo nell'ambito della commedia"soft"britannica(nn american style, una volta tanto)unno sitle,che sa anche parlare di volgaria'in modo non volagare, scherzare con intelligenza di quanto e'tabu"(la vita privata di ogni persona, per ex.), di non cedere all'andazzo corrante del"happy end"a tutti i cost. Rene'e Zellweger, Colin Firth e Hugh Grant sono intepreti decisamente validi, capaci di reggere la loro parte nel contuo"gioco interattivo"senza sfigurare mai.. Si rivdede con piacere anche dopo anni, cosa che certo non avviene nel caso di vari altri film, che"inecchiano", senza rivelare ne'nuovi"particoalri ineplorati".
[+]
Inn qusto"Bridget Jones'Diary"(2001)di Sharon Maguire dal romanzo di Helen Fielding, si notano certo nell'ambito della commedia"soft"britannica(nn american style, una volta tanto)unno sitle,che sa anche parlare di volgaria'in modo non volagare, scherzare con intelligenza di quanto e'tabu"(la vita privata di ogni persona, per ex.), di non cedere all'andazzo corrante del"happy end"a tutti i cost. Rene'e Zellweger, Colin Firth e Hugh Grant sono intepreti decisamente validi, capaci di reggere la loro parte nel contuo"gioco interattivo"senza sfigurare mai.. Si rivdede con piacere anche dopo anni, cosa che certo non avviene nel caso di vari altri film, che"inecchiano", senza rivelare ne'nuovi"particoalri ineplorati". Non e'Hitchcock(L meglio del cnema smpre, per me),ma siamo a un buon livello, di commedia comunuqe mai bnaale, anche nell'impetosa rappresentazione della madre della protagonista. Eugen
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
mercoledì 6 marzo 2024
|
decisamente azzeccato
|
|
|
|
Mas' ingle's que estradounitense, "Bridget Jones's Diary"(2001, de Sharon Maguire, de la novela de Helen Fielding, que escribio'el escenario con Richard Curtis y Andrew Davis)es una pelicula comica, que cuenta la vida de una joven mujer de 30 anos, Bridget Jones, con una mama'no muy inteligente, con tendencia a la gordura, al alco'l y a fumare demasiado, que no encuentra(almenos asi'se parece)el hombre de su vida. Dos busquedas importante y al fina'l... es mejor que lo que aui'falta lo vean los espectadores. Se puede decir que el nivel comico, a la inglesa, no sea demasiado "duro"(lo seria mas en una peilcula "gringa"), que el nnivel sea ma's bajo y contenido y por esto se puede decir que la pelicula sea "en semitono", donde el nivel comico y el"casi-dramatico"sea muy cercano, en una forma di convergencia donde la protago nista(Rene'e Zellweger muy eficaz con su papel)sabe decir todo.
[+]
Mas' ingle's que estradounitense, "Bridget Jones's Diary"(2001, de Sharon Maguire, de la novela de Helen Fielding, que escribio'el escenario con Richard Curtis y Andrew Davis)es una pelicula comica, que cuenta la vida de una joven mujer de 30 anos, Bridget Jones, con una mama'no muy inteligente, con tendencia a la gordura, al alco'l y a fumare demasiado, que no encuentra(almenos asi'se parece)el hombre de su vida. Dos busquedas importante y al fina'l... es mejor que lo que aui'falta lo vean los espectadores. Se puede decir que el nivel comico, a la inglesa, no sea demasiado "duro"(lo seria mas en una peilcula "gringa"), que el nnivel sea ma's bajo y contenido y por esto se puede decir que la pelicula sea "en semitono", donde el nivel comico y el"casi-dramatico"sea muy cercano, en una forma di convergencia donde la protago nista(Rene'e Zellweger muy eficaz con su papel)sabe decir todo. Buenos tambien Colin Firth y Hugh Grant(los dos enamorados de Bridget)y particulamente Gemma jones, como mama de Bridget. Eugen
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
hellphone97
|
venerdì 29 settembre 2017
|
diario di una zitella
|
|
|
|
Trasposizione cinematografica dell'omonimo libro ritrae con ironia il mondo delle zitelle con tanto di canzone All by myself. Lo sforzo della Zellweger di ingrassare per entrare nel personaggio è servito perché assume al suo ruolo alla perfezione regalandoci un mare di risate e le sue due fiamme (Firth e Grant) contribuiscono a dare ancora più sapore a questa ricetta interpretando con impegno zelante i due oppost i: la figura del rigido avvocato e del dandy passionale.
|
|
[+] lascia un commento a hellphone97 »
[ - ] lascia un commento a hellphone97 »
|
|
d'accordo? |
|
francmente
|
sabato 26 marzo 2016
|
gioco di specchi (ovvero rimandi)
|
|
|
|
Ho da poco scoperto questo delizioso film con la altrettanto deliziosa se non accattivante Renee. Vorrei commentare la scena in cui i due protagonisti a fine cena a casa di amici (poco in comune) finalmente si parlano. In realtà, io credo che Darcy si parli allo specchio e Bridget gli rimanda, appunto, la sua immagine che lui vuole cambiare e alla fine... "probabilmente, malgrado le apparenze" (appunto) si dice la verità (come tutti gli uomini davanti alla donna che amano... come faccio anch'io ogni volta che penso alla donna della mia vita). Questo mi rimanda ancora una volta ad un'altra mia "icona" cinematografica tra l'altro un film strettamente collegato al "Diario" e cioè Orgoglio e pregiudizio e più precisamente alla scena in cui Lizzy si guarda allo specchio o meglio sta guardando ognuno di noi spettatori maschi e poi compare l'uomo della sua vita.
[+]
Ho da poco scoperto questo delizioso film con la altrettanto deliziosa se non accattivante Renee. Vorrei commentare la scena in cui i due protagonisti a fine cena a casa di amici (poco in comune) finalmente si parlano. In realtà, io credo che Darcy si parli allo specchio e Bridget gli rimanda, appunto, la sua immagine che lui vuole cambiare e alla fine... "probabilmente, malgrado le apparenze" (appunto) si dice la verità (come tutti gli uomini davanti alla donna che amano... come faccio anch'io ogni volta che penso alla donna della mia vita). Questo mi rimanda ancora una volta ad un'altra mia "icona" cinematografica tra l'altro un film strettamente collegato al "Diario" e cioè Orgoglio e pregiudizio e più precisamente alla scena in cui Lizzy si guarda allo specchio o meglio sta guardando ognuno di noi spettatori maschi e poi compare l'uomo della sua vita. Grazie a tutte le donne della vita degli uomini fortunati del mondo e quindi benvenuta Bridget Jones nel mio universo femminino con tutte le tue deliziose curve grassottelle accattivanti quanto quelle della mia sempre accattivante...Lizz(y).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francmente »
[ - ] lascia un commento a francmente »
|
|
d'accordo? |
|
aldo marchioni
|
martedì 5 gennaio 2016
|
noiosissimo ed inconsistente
|
|
|
|
Pessima copia al femminile, e brotannica, di Fantozzi, che sarà anche sciocchino, ma, almeno, fa ridere. Questo è scontato, banale, e molto noioso.
|
|
[+] lascia un commento a aldo marchioni »
[ - ] lascia un commento a aldo marchioni »
|
|
d'accordo? |
|
marzia rosa
|
mercoledì 7 novembre 2012
|
orgoglio e pregiudizio ai giorni nostri
|
|
|
|
cosa dire su bridget jones?è fantastico,uno dei film che rivedrei volentieri,è divertente,ma realistico,la voglia di lei
di trovare il suo principe(anche se al giorno d'oggi è un'impresa)di voler perdere chili(un problema con cui facciamo i conti tutti,almeno credo)di volersi realizzare nel lavoro,combattere le nostre insicurezze,avere una mamma o un papà che cerca disperatamente di sistemarti con qualcuno(dio che croce) o avere degli amici
un pò matti,ma all'occasione solidali,non parliamo della vita sentimentale,divisa l'avvocato altezzoso,ma bellissimo e onesto e il capo affascinante donnaiolo,spiritoso e carogna,un bel dilemma.
[+]
cosa dire su bridget jones?è fantastico,uno dei film che rivedrei volentieri,è divertente,ma realistico,la voglia di lei
di trovare il suo principe(anche se al giorno d'oggi è un'impresa)di voler perdere chili(un problema con cui facciamo i conti tutti,almeno credo)di volersi realizzare nel lavoro,combattere le nostre insicurezze,avere una mamma o un papà che cerca disperatamente di sistemarti con qualcuno(dio che croce) o avere degli amici
un pò matti,ma all'occasione solidali,non parliamo della vita sentimentale,divisa l'avvocato altezzoso,ma bellissimo e onesto e il capo affascinante donnaiolo,spiritoso e carogna,un bel dilemma. voto 7 al film e agli attori(in particolare alla zellweger e colin filrth che ti accede tutti gli istinti)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marzia rosa »
[ - ] lascia un commento a marzia rosa »
|
|
d'accordo? |
|
gegge91
|
domenica 26 febbraio 2012
|
stupendo
|
|
|
|
uno dei film più divertenti che io abbia mai visto :)
|
|
[+] lascia un commento a gegge91 »
[ - ] lascia un commento a gegge91 »
|
|
d'accordo? |
|
cristi
|
domenica 13 dicembre 2009
|
perchè cambiare?
|
|
|
|
Non voglio fare un commento al film, passato in televisione ormai non so quante volte.
Vorrei dire: stasera in tutti i giornali era in programmazione un bellissimo e recente film "La musica nel cuore".
Mi sono detta: finalmente non la solita replica e non la solita cretinata. Ma purtroppo mi sono sbagliata. Falso allarme. La televisione non riesce a fare vedere alla gente cose intelligenti. Molti altri come me lo aspettavano.
Che delusione la tv di oggi.
Grazie dell'attenzione
|
|
[+] lascia un commento a cristi »
[ - ] lascia un commento a cristi »
|
|
d'accordo? |
|
ares 1°
|
giovedì 10 dicembre 2009
|
critica sintetica
|
|
|
|
Impossibile non apprezzarlo- Ogni uomo rinuncerebbe a metà della propria vita pur d'incontrarla!
|
|
[+] lascia un commento a ares 1° »
[ - ] lascia un commento a ares 1° »
|
|
d'accordo? |
|
|