Wild Wild West |
|||||||||||||
Un film di Barry Sonnenfeld.
Con Will Smith, Kevin Kline, Kenneth Branagh, Salma Hayek, Ted Levine.
continua»
Fantascienza,
durata 107 min.
- USA 1999.
MYMONETRO
Wild Wild West ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
un"fritto misto"piacevole
di elgatolocoFeedback: 257522 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 5 febbraio 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL film"Wild Wild West"(Barry Sonnenfeld, 1999, da un soggetto, serie TV dei Sixites, chiamata"THe Wild Wild West", di Jim e Hoohn THomas, sceneggiatura di Peter Seaman, S.S.Wilson, Jeffrey Price e Brant Maddock)ha certo lo svnataggio di essere firmato da troppe mani, oltre a tutto rilelaborando qualcosa di già esistente e precedente di non poco, ma senz'altro sa"comporre"SF, avventura"investigativa"à la Jules Verne, ambientazione"old Wild West", Simao subito dopo la guerra dì'Indipendenza(anche "di liberazione", come la chiamano molti cittadini USA), con un generale sudista fanatico e il presunto presidente che vogliono attenatare al legittimo presidente.dunque unionisti"cativvi"e"confederali"buoni che tornano ad affrontarsi, con tra i "buoni"un agente speciale tutto muscoli e destrezza mimico-fisica(Will Smith)e un altro, suo"competitor", tutto abilità nventiva in campo tecnologico(Kevin Kline), che lavorano"for the USA", appunto e per il preisidente allora in carica, non ben determinato(anche perché siamo nellìantistoria, non nella storia scritta-codificata). Vincono i"good men", ma il"vilain"(Kenneth Branagh, che recita"troppo"ma comunque bene, calcnado certo la mano, in modo gigionesco.ironico)dà loro molto filo da torcere, con trucchi e inganni d'ogni tipo... Decisamente piacevole, anche se talora qualche trucco risulta fin troppo prevedibile(magari perche s'era visto qualche "promo"o qualche spezzone isolato), con un meccanismo azione-reazione(un trucco di Kline-risposta pronta e fin troppo "immediata"di Will Smith)che è un po'ripetivio, ma può essere rubricato nella categoria"repetita juvant", ossia con l'intenzione di stimolare-muovere ulteriormente l'attenzione)e dunque la reazione, neuroni specchio docent)di chi guarda e ascolta(il cinema è comunque un'esperienza sommamente sinergica quanto sinestesica e questo film lo conferma piacevolmente). Bene gli/le interpreti, dove, tra queste ultime, emerge certamente in particolare Salma Hayek, nel ruolo dell'intrepida quanto berlla Rita Esobar, alla ricerca di un padre scienziato(Ma il rapporto di parentela si rivelerà essere diverso, ma solo alla fine del film) molto impegnato/occupato che non si trova...INutile ricerca significati simoblici; meglio attenersi al puro divertissement... El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||