dimitri
|
domenica 16 dicembre 2007
|
un bellissimo film con un grande insegnamento
|
|
|
|
Questo film tratta della storia vera di un ragazzo che riesce a cambiare il suo destino. Questo ragazzo, Homer Hickam abita i un paese che vive grazie a una miniera di carbone; perciò la massima ambizione dei ragazzi è di lavorare in miniera. Ma Homer ha un altro sogno: quello di costruire razzi. Incentivato dalla sua professoressa e aiutato dai suoi amici riesce a realizzare il suo sogno. Per riuscire a realizzarlo Homer andrà incontro a innumerevoli imprevisti; ma lui non si arrende mai, cerca in ogni modo di realizzare il suo sogno. Tutti noi dobbiamo apprendere da questo film che non sono i sogni che vengono a prendere noi, ma siamo noi che dobbiamo prendere loro.
[+] a caccia di sogni
(di beba)
[ - ] a caccia di sogni
[+] di dove sei
(di simone)
[ - ] di dove sei
|
|
[+] lascia un commento a dimitri »
[ - ] lascia un commento a dimitri »
|
|
d'accordo? |
|
alessia94
|
martedì 27 novembre 2007
|
credere smp nei nostri sogni
|
|
|
|
ho visto gg qst film ed è stato bellissimo...affronta un argomento importantissimo e significativo...BISOGNA SMP LOTTARE AFFINKE I SOGNI SI REALIZZANO E NN FERMARSI AL PRIMO OSTACOLO xk la vita è piena di ostacoli ma cn la forza di volontà tt si supera...vi consiglio di vederlo e trpp belloooooooooooo.......ciao ragà
|
|
[+] lascia un commento a alessia94 »
[ - ] lascia un commento a alessia94 »
|
|
d'accordo? |
|
l
|
mercoledì 14 novembre 2007
|
w lo sputnik
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a l »
[ - ] lascia un commento a l »
|
|
d'accordo? |
|
xyz
|
martedì 13 novembre 2007
|
bel film!!! :-)
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a xyz »
[ - ] lascia un commento a xyz »
|
|
d'accordo? |
|
luigi
|
mercoledì 27 dicembre 2006
|
wow
|
|
|
|
semplicemente strepitoso......un film fatto di poesia e passiano
|
|
[+] lascia un commento a luigi »
[ - ] lascia un commento a luigi »
|
|
d'accordo? |
|
erica
|
lunedì 27 novembre 2006
|
il film piu' bello che abbia mai visto
|
|
|
|
Mi chiamo Erica e sono una ragazzina di 13 anni. Ho visto da poco il film "Cielo D'Ottobre" con il mio gruppo scout. Credo sia un film bellissimo che coinvolge e non fa staccare lo sguardo un attimo dallo schermo. Senz'altro rappresenta anche molto bene il periodo storico che correva. Lo rivedrei di nuovo molto volentieri.
|
|
[+] lascia un commento a erica »
[ - ] lascia un commento a erica »
|
|
d'accordo? |
|
pimpi
|
martedì 14 novembre 2006
|
perche guardare questo film
|
|
|
|
un film davvero entusiasmante, ricco di emozioni che alla fine insegna un'infinità di cose. Il messaggio dell'autore, del film, la colonna sonora, la fotografia e l'ambiente storico nel complesso hanno un'ottima riuscita. Guardatelo con attenzione, prendete appunti e parlatene con i vostri amici o in classe con la profe.
Dopodichè venite voi a finire di scrivere questo commente...vi dò io la possibilità di continuarlo. Auguri!!!!
|
|
[+] lascia un commento a pimpi »
[ - ] lascia un commento a pimpi »
|
|
d'accordo? |
|
roby
|
giovedì 22 giugno 2006
|
bisogna sempre sognare in grande
|
|
|
|
Cielo d'ottobre mi è piaciuto molto...l'ho trovato un film molto bello ed educativo.
Mi sono piaciuti in modo particolare due personaggi: Homer, il protagonista, che ha saputo con tutto sè steso portare avanti il proprio sogno facendolo diventare realtà...per questa figura e il suo significato, il film sarebbe da mostrare ad un pubblico adolescente aiutandoli a riflettere sulla capacità della volontà, sulla bellezza di sognare in grande.
Il secondo personaggio che mi è piaciuto e che ritengo molto positivo sia la professoressa che ha creduto nei ragazzi...questa figura dovrebbe essere di spunto per genitori ed educatori che dovrebbero credere maggiormente nei giovani, nei loro sogni e speranze.
[+]
Cielo d'ottobre mi è piaciuto molto...l'ho trovato un film molto bello ed educativo.
Mi sono piaciuti in modo particolare due personaggi: Homer, il protagonista, che ha saputo con tutto sè steso portare avanti il proprio sogno facendolo diventare realtà...per questa figura e il suo significato, il film sarebbe da mostrare ad un pubblico adolescente aiutandoli a riflettere sulla capacità della volontà, sulla bellezza di sognare in grande.
Il secondo personaggio che mi è piaciuto e che ritengo molto positivo sia la professoressa che ha creduto nei ragazzi...questa figura dovrebbe essere di spunto per genitori ed educatori che dovrebbero credere maggiormente nei giovani, nei loro sogni e speranze.
Non penso che il film sia buonista, ma raccontando una storia vera ritengo che sia apprezzabile lo sforzo dei ragazzi di sognare in grande!!!
Peccato che sia un film poco conosciuto!
Bravissimo come sempre Jake Gyllenhaal...carino e ottimo attore!!! i suoi inizi promettenti spiegano le sue migliori e recenti interpretazioni come in Jarhead e Brokeback Mountain
[-]
|
|
[+] lascia un commento a roby »
[ - ] lascia un commento a roby »
|
|
d'accordo? |
|
pier
|
martedì 20 giugno 2006
|
bellissimo ma sconosciuto
|
|
|
|
Non lo trovo buonista ma vero. Jake Gyllenhall è bravo quanto gli altri attori, interpreta un futuro scienziato Nasa "folgorato" dal passaggio dello Sputnik nei cieli d'America. E' molto bello il rapporto anche conflittuale con il padre a capo di una miniera. Da far vedere ai giovani soprattutto per motivi educativi e permettemi "di valore e di rispetto" per la Vita. La passione per quello che ci attrae, la libertà personale, la dipendenza dai genitori, la vita e i fallimenti, la costanza in quello in cui si crede e lo sguardo sulla realtà. Non è né moralista, ne sentimentale, non ci sono americanate ma soprattutto è proprio un grande film da paragonare come valore educativo a Cinderella Man di R.
[+]
Non lo trovo buonista ma vero. Jake Gyllenhall è bravo quanto gli altri attori, interpreta un futuro scienziato Nasa "folgorato" dal passaggio dello Sputnik nei cieli d'America. E' molto bello il rapporto anche conflittuale con il padre a capo di una miniera. Da far vedere ai giovani soprattutto per motivi educativi e permettemi "di valore e di rispetto" per la Vita. La passione per quello che ci attrae, la libertà personale, la dipendenza dai genitori, la vita e i fallimenti, la costanza in quello in cui si crede e lo sguardo sulla realtà. Non è né moralista, ne sentimentale, non ci sono americanate ma soprattutto è proprio un grande film da paragonare come valore educativo a Cinderella Man di R.Howard.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pier »
[ - ] lascia un commento a pier »
|
|
d'accordo? |
|
simona finocchiaro
|
giovedì 15 dicembre 2005
|
vale la pena lottare per ciò in cui si crede
|
|
|
|
“Finchè non cominciai a costruire e lanciare razzi, non mi rendevo conto che la città dove vivevo stesse combattendo una guerra intestina sulla testa dei suoi figli, nè che i miei genitori fossero impegnati in una sorta di battaglia incruenta per decidere come io e mio fratello avremmo dovuto vivere la vita. Non sapevo che se una ragazza ti spezza il cuore, un’altra-virtuosa quanto meno nello spirito-poteva consolarti la sera stessa. E ignoravo che l’entalpia in un condotto convergente decresce e può essere trasformata nell’energia cinetica di un getto di gas qualora venga aggiunto un condotto divergente. Quando cominciammo a costruire razzi, gli altri ragazzi scoprivano le loro personali verità, ma le mie erano queste.
[+]
“Finchè non cominciai a costruire e lanciare razzi, non mi rendevo conto che la città dove vivevo stesse combattendo una guerra intestina sulla testa dei suoi figli, nè che i miei genitori fossero impegnati in una sorta di battaglia incruenta per decidere come io e mio fratello avremmo dovuto vivere la vita. Non sapevo che se una ragazza ti spezza il cuore, un’altra-virtuosa quanto meno nello spirito-poteva consolarti la sera stessa. E ignoravo che l’entalpia in un condotto convergente decresce e può essere trasformata nell’energia cinetica di un getto di gas qualora venga aggiunto un condotto divergente. Quando cominciammo a costruire razzi, gli altri ragazzi scoprivano le loro personali verità, ma le mie erano queste.”(Homer Hickam).
Siamo nell’ Ottobre del 1957 a Coalwood, cittadina mineraria del West Virginia ed il cielo è solcato dai passaggi dello Sputnik, il primo satellite lanciato in orbita dai russi. Sono gli anni della “Guerra Fredda” e della “Crisi Dell’Industria Mineraria”…su questo sfondo si intreccia la storia di Homer Hickam un ragazzo di 14 anni con un sogno: costruire insieme ai suoi amici un razzo che punti dritto verso il cielo. Il suo sogno è più forte del disagio di vivere in una famiglia dove il padre, dirigente della miniera, vorrebbe che il figlio andasse a lavorare con lui, ma a tutto ciò si contrappone la madre determinata a creare un futuro migliore per i propri figli.
Coalwood, cittadina la cui fonte vitale è l’attività mineraria e dove la maggior parte dei ragazzi dopo aver terminato gli studi finiscono per lavorare in miniera seguendo le orme dei loro padri; ma Homer non sembra demordere, egli studia, sperimenta, utilizza mezzi rudimentali per costruire i primi razzi e grazie all’aiuto dei suoi tre amici (Roy Lee,O’Dell,Quentin) e della sua professoressa di Chimica (Miss Riley) riusciranno a lanciare il primo razzo e a fondare “The Big Creek Missile Agency”. Di tutto ciò egli ne farà un resoconto continuo per lettera a Wernher Von Braun,s cienziato di origine tedesca che fonderà la N.A.S.A.
Homer vincerà diversi premi tra i quali il “Concorso Scientifico Nazionale”di Indianapolis e otterrà una borsa di studio con la quale pagherà i suoi studi universitari; alla fine risolverà il rapporto conflittuale con il padre e dimostrandogli che si può trovare il proprio futuro da soli “L’impresa più difficile nella rampa di lancio della vita”. USA 1999
(Simona Finocchiaro)
[-]
[+] simona ma stai bene?
(di skianto)
[ - ] simona ma stai bene?
|
|
[+] lascia un commento a simona finocchiaro »
[ - ] lascia un commento a simona finocchiaro »
|
|
d'accordo? |
|
|