athos
|
domenica 22 giugno 2008
|
la perversione insaziabile
|
|
|
|
Tanto di cappello al grande Cronenberg.
La visione apocalittica-postmoderna di Videodrome viene confermata in tutta la sua crudezza. L'animale-uomo, sempre insoddisfatto, annebbiato dalle passioni si SCONTRA contro il mondo che ha creato, supertecnologico e oramai non più controllabile. Autodistruzione, sesso, ricerca del perverso e della più alta eccitazione sono le armi usate dai protagonisti per sfuggire alla tecnologia omologatrice, priva di sensazioni vere e vive.
|
|
[+] lascia un commento a athos »
[ - ] lascia un commento a athos »
|
|
d'accordo? |
|
ingry
|
domenica 2 marzo 2008
|
crash
|
|
|
|
"crash" non mi è dispiaciuto, penso sia difficile amarlo ma anche odiarlo..brevi dialoghi, si dice poco, sempre che si dica qualcosa. La regia non è straordinaria,ma la storia è interessante anche se poteva essere resa meglio:il rischio della morte causato dall'incidente stradale produce perversioni sessuali. La storia è sempre la stessa,dopo la prima mezz'ora si è già capito dove il film vuole andare a parare e di lì piu non si schioda se non evolvere in varianti e accentuazioni della medesima tematica.
Non mi sembra un capolavoro,ma è pur sempre piacevole.
|
|
[+] lascia un commento a ingry »
[ - ] lascia un commento a ingry »
|
|
d'accordo? |
|
filippoalongi
|
sabato 14 luglio 2007
|
masterpiece
|
|
|
|
Staordinariamente d'impatto. Un pugno allo stomaco, ma dato da un cassus clay del cinema moderno.
|
|
[+] lascia un commento a filippoalongi »
[ - ] lascia un commento a filippoalongi »
|
|
d'accordo? |
|
alesmed
|
mercoledì 18 gennaio 2006
|
piacere e morte
|
|
|
|
Tratto dal romanzo di J.G. Ballard, il regista trova spunto per liberare le sue ossessioni: la nascita di una nuova forma di sessualità che lega il rischio di morte durante un incidente stradale con il piacere della carne, mettendo in risalto il rapporto distruttivo tra sesso e civilà. Sono in oltre presenti temi che spesso sorgono nei lavori di Cronemberg come il rapporto promisquo e l'ambivalenza sessuale.
Il film psicologicamente complesso, e a tratti ridondante, adatto per lo più ad un pubblico già ferrato sulle ossessioni presenti nei lavori del regista canadese.
|
|
[+] lascia un commento a alesmed »
[ - ] lascia un commento a alesmed »
|
|
d'accordo? |
|
gianpaolo
|
martedì 18 ottobre 2005
|
"crash"
|
|
|
|
Dopo "Il pasto nudo",...il "Kafkiano" regista canadese, allestisce una ulteriore disturbante messinscena, intrisa da un'apatico nichilismo in cui il desiderio sessuale è strettamente legato alla morte, componente quest'ultima che nel Film può rappresentare una sorta di agognata meta, il cui raggiungimento ha lo scopo di porre fine ad una sofferenza causata da quel malessere esistenziale così ossessivamente esplorato da Cronemberg nelle sue opere, il quale qui si manifesta attraverso una pulsione sadomasochistica in cui v'è l'implicito desiderio di fusione tra carne ed acciaio.
Una sorta di volontà mutante nella quale per certi versi, affiora l'inconscio istinto autodistruttivo dell'uomo.
Il Film, tratto da un romanzo di Ballard, fù nel 1996 premiato al festival di Cannes,.
[+]
Dopo "Il pasto nudo",...il "Kafkiano" regista canadese, allestisce una ulteriore disturbante messinscena, intrisa da un'apatico nichilismo in cui il desiderio sessuale è strettamente legato alla morte, componente quest'ultima che nel Film può rappresentare una sorta di agognata meta, il cui raggiungimento ha lo scopo di porre fine ad una sofferenza causata da quel malessere esistenziale così ossessivamente esplorato da Cronemberg nelle sue opere, il quale qui si manifesta attraverso una pulsione sadomasochistica in cui v'è l'implicito desiderio di fusione tra carne ed acciaio.
Una sorta di volontà mutante nella quale per certi versi, affiora l'inconscio istinto autodistruttivo dell'uomo.
Il Film, tratto da un romanzo di Ballard, fù nel 1996 premiato al festival di Cannes,...ricordo che tra i giurati c'era F.F.Coppola.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianpaolo »
[ - ] lascia un commento a gianpaolo »
|
|
d'accordo? |
|
|