jack
|
mercoledì 3 settembre 2008
|
mi fai pena poverina
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a jack »
[ - ] lascia un commento a jack »
|
|
d'accordo? |
|
hyde
|
giovedì 22 maggio 2008
|
gran film
|
|
|
|
ottima regia, molto belle le scene i testi e pure la musica.
|
|
[+] lascia un commento a hyde »
[ - ] lascia un commento a hyde »
|
|
d'accordo? |
|
koin
|
venerdì 11 aprile 2008
|
bello e particolare
|
|
|
|
Me lo aspettavo più pesante,invece è un film bello e particolare che parla di drammi senza patetismi nè ovvietà,ma con un tono fantasioso,trovate buffe,ironia,senza dimenticare la drammaticità dell'argomento.I personaggi sono molto particolari e approfonditi(oltre che interpretati benissimo),certe trovate sono geniali,momenti intensi non mancano:forse una durata più breve avrebbe giovato,ma rimane comunque un film da vedetre,particolarissimo.
|
|
[+] lascia un commento a koin »
[ - ] lascia un commento a koin »
|
|
d'accordo? |
|
lucio
|
martedì 27 novembre 2007
|
gran film
|
|
|
|
un film stupendo e a tratti felliniano, da vedere.... no perditempo
|
|
[+] lascia un commento a lucio »
[ - ] lascia un commento a lucio »
|
|
d'accordo? |
|
joe
|
domenica 6 maggio 2007
|
mattone!
|
|
|
|
Uno dei film piu' lunghi e noiosi che abbia mai visto... Fra l'altro reale tanto quanto Star Wars: com'e' possibile che una comunita' di persone stia rinchiusa sottoterra per oltre 40 anni? E poi quando provano ad uscire beccano subito il film sui tedeschi? Dovrebbe risultare simpatica l'idea? Secondo me e' un mattone fuori categoria... Se avete problemi a prendere sonno ve lo consiglio....
[+] magari tutti i mattoni....
(di dido93)
[ - ] magari tutti i mattoni....
[+] magari tutti i mattoni....
(di dido93)
[ - ] magari tutti i mattoni....
[+] la tragica realtà
(di marta)
[ - ] la tragica realtà
[+] torna a vedere maria de filippi
(di danic1983)
[ - ] torna a vedere maria de filippi
[+] ignorante
(di bandy)
[ - ] ignorante
|
|
[+] lascia un commento a joe »
[ - ] lascia un commento a joe »
|
|
d'accordo? |
|
xxx
|
giovedì 20 gennaio 2005
|
ortografia
|
|
|
|
Una volta per tutte: si chiama Kusturica (leggi Kusturiza), Kusturika ve lo siete inventato voi.
|
|
[+] lascia un commento a xxx »
[ - ] lascia un commento a xxx »
|
|
d'accordo? |
|
paco
|
|
underground
|
|
|
|
Potente allegoria di 50 anni di storia della Yugoslavia. Un gruppo di persone vive in una cantina dalla seconda guerra mondiale ai primi anni novanta. E' il simbolo del popolo yugoslavo, che vive come anestetizzato e dormiente il periodo che sta tra le due guerre: la prima ha dato vita alla federazione yugoslava, la seconda ne ha decretato la fine; e tra le due, appunto, nulla. Un lungo sonno delle coscienze, risvegliatesi per assistere allo stesso scenario bellico, come se niente fosse accaduto. Durissima la critica che il regista rivolge ai caschi blu, passivi spettatori delle violenze e addirittura complici dei carnefici. Nel finale il film perde la sua iniziale leggerezza, diventando più cupo e macchinoso, Kusturica non riesce a mantenere il solito registro pirotecnico quando tratteggia gli avvenimenti più vicini, ed evidentemente più dolorosi, della "sua" storia .
[+] natalija
(di luca)
[ - ] natalija
|
|
[+] lascia un commento a paco »
[ - ] lascia un commento a paco »
|
|
d'accordo? |
|
rambo
|
giovedì 31 maggio 2001
|
tutti i pregi e i difetti di kusturica
|
|
|
|
Dal bombardamento di Belgrado nel 1941 fino alla guerra civile tra croati e serbi nel ’92, l’ epopea di due amici Marko (Ristowski) e Nero (Manojlovic) : insieme nella resistenza del ’44, divisi negli anni successivi con Nero chiuso in un bunker sotteraneo all’ insaputa della fine della guerra (mentre Marko viene considerato eroe nazionale), il drammatico epilogo ai giorni nostri.
Gli ultimi 50 anni di storia Jugoslava, pieni di conflitti e violenze, per un imponente e torrenziale affresco visionario, denso di trovate geniali e contagiosa vitalità. Molto bello nella picaresca prima parte, la narrazione si fa via via più macchinosa anche se, a tratti, il talento del regista sbuca fuori in modo folgorante.
[+]
Dal bombardamento di Belgrado nel 1941 fino alla guerra civile tra croati e serbi nel ’92, l’ epopea di due amici Marko (Ristowski) e Nero (Manojlovic) : insieme nella resistenza del ’44, divisi negli anni successivi con Nero chiuso in un bunker sotteraneo all’ insaputa della fine della guerra (mentre Marko viene considerato eroe nazionale), il drammatico epilogo ai giorni nostri.
Gli ultimi 50 anni di storia Jugoslava, pieni di conflitti e violenze, per un imponente e torrenziale affresco visionario, denso di trovate geniali e contagiosa vitalità. Molto bello nella picaresca prima parte, la narrazione si fa via via più macchinosa anche se, a tratti, il talento del regista sbuca fuori in modo folgorante. Violentemente attaccato dai serbi con l’ accusa di aver falsato la storia il film ha comunque vinto la Palma d’ oro a Cannes anche se poi è stato dimenticato dagli Oscar. Il regista appare nel finale nei panni di un soldato.
[-]
[+] soldato ?
(di alexdrastico)
[ - ] soldato ?
|
|
[+] lascia un commento a rambo »
[ - ] lascia un commento a rambo »
|
|
d'accordo? |
|
laura
|
sabato 14 aprile 2001
|
mio dio, come fanno a chiamarlo film?!
|
|
|
|
Mi hanno costretto a vederlo con la scuola, è una cosa orribile non guardatelo, è un consiglio da amica!
[+] consiglio da amico
(di zigg)
[ - ] consiglio da amico
[+] non ho parole
(di mariello)
[ - ] non ho parole
[+] torna a vedere maria de filippi..
(di il preside)
[ - ] torna a vedere maria de filippi..
[+] che simpaticoni
(di alex drastico)
[ - ] che simpaticoni
[+] sei anni...
(di dido93)
[ - ] sei anni...
[+] vedi solo i film di boldi!
(di kusturiziano)
[ - ] vedi solo i film di boldi!
[+] beh hai ragione!
(di damy...)
[ - ] beh hai ragione!
[+] la scuola ci ha provato
(di anonimo642460)
[ - ] la scuola ci ha provato
|
|
[+] lascia un commento a laura »
[ - ] lascia un commento a laura »
|
|
d'accordo? |
|
|