|
|
nerazzurro
|
venerdì 24 settembre 2010
|
il rimpianto e non aver puntato su dylan dog
|
|
|
|
Una trama ed una sceneggiatura che farà storcere il naso. Francesco della morte che vive nel suo mondo e in quello della vita normale. In questo film c'e un grande tocco da maestro sulle scenografie e sul make up. Vincono l'atmosfera cupa e a tratti fantasy. Un bravissimo R.Everett che e praticamente Dylan Dog con camicia bianca e in una location diversa.
DOMANDA:
PERCHE DIAVOLO NON HANNO PUNTATO SU UN FILM DI DYLAN DOG ???????????????
|
|
|
[+] lascia un commento a nerazzurro »
[ - ] lascia un commento a nerazzurro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mr.duff
|
domenica 22 agosto 2010
|
macabro e grottesco dalle battute geniali!
|
|
|
|
Ottimi i giochi di parole, veramente geniali, ironici e bizzarri. Interpretazione di Rupert perfetta, la falchi è bella solo da vedere, fa venire proprio la voglia di...
Personaggio secondario di Gnagni interessante molto caretterizzato come personaggio. Trama bizzarra e allo stesso tempo ingegnosa. Un Dylan Dog in carne ed ossa che fuma e beve come nn lo si era mai visto nel fumetto.
Voto 4 per il copione geniale e il tema grottesco e un po macabro
"Darei la vira per essere morto"
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.duff »
[ - ] lascia un commento a mr.duff »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
kronos
|
lunedì 10 agosto 2009
|
un gustoso 'pastiche', non per tutti i gusti
|
|
|
|
Probabilmente la forza di questo "piccolo cult" sta nello stile stravagante (e oggi assai in voga) che mescola Horror splatter, grottesco, fumetto, sociologia spicciola...
La confezione onirica e cimiteriale funziona, così come la regia e l'utilizzo della colonna sonora.
Col senno di poi, osservando il cinema di genere internazionale degli ultimi lustri, si può dire che fosse in anticipo sui tempi.
Non convince del tutto la sceneggiatura, piuttosto frammentaria, e una vena criptico-misogina di fondo che può infastidire.
I due protagonisti sono assolutamente all'altezza, a differenza di alcuni caratteristi (Masciarelli in primis) che ruotano attorno. Anche se in questo incide il doppiaggio.
[+]
Probabilmente la forza di questo "piccolo cult" sta nello stile stravagante (e oggi assai in voga) che mescola Horror splatter, grottesco, fumetto, sociologia spicciola...
La confezione onirica e cimiteriale funziona, così come la regia e l'utilizzo della colonna sonora.
Col senno di poi, osservando il cinema di genere internazionale degli ultimi lustri, si può dire che fosse in anticipo sui tempi.
Non convince del tutto la sceneggiatura, piuttosto frammentaria, e una vena criptico-misogina di fondo che può infastidire.
I due protagonisti sono assolutamente all'altezza, a differenza di alcuni caratteristi (Masciarelli in primis) che ruotano attorno. Anche se in questo incide il doppiaggio.
Memorabile il finale.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a kronos »
[ - ] lascia un commento a kronos »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fluturnenia
|
mercoledì 6 maggio 2009
|
rupert ma dove sei???
|
|
|
|
A vedere scenografie e fotografia non si direbbe proprio un film made in Italy, poi arrivano doppiaggi e la Falchi e capiscio che cosa ti riserva la pellicola: trash tutto italiano. Non si può nemmeno dire peccato perchè pure la trama è scadente. E pensare che la storia di Dylan Dog in cui sempre Dellamorte, Gnaghi si dan da fare al cimitero di Buffalora era davvero eccellente. Il romanzo non lo lessi e non credo lo farò. L'horror all'italiana, odierno e passato, non mi stupisce mai: sempre pessimo. Ultima cosa: devo essere cieco perchè nei titoli di apertura e di coda non compare il nome di Rupert Everett. Ho rivisto il dvd 1000 volte e di Everett nessuna traccia. Rupert si sono dimenticati di te :))
|
|
|
[+] lascia un commento a fluturnenia »
[ - ] lascia un commento a fluturnenia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
frank
|
lunedì 9 marzo 2009
|
ottima regia..la storia è molto onfusa
|
|
|
|
si legge di tutto su questo film..c'è chi lo considera un piccolo cult e chi invece lo reputa una schifezza...a mio parere la verità sta nel mezzo..non è un capolavoro ma presenta molti spunti interessanti..innanzitutto ha una regia curatissima e un ambientazione molto suggestiva; anche la colonna sonora ben si adatta alla lugubre atmosfera, gli effetti speciali sono un po' "old style" ma non li reputo scadenti...tra gli altri pregi, la presenza di Rupert Everett, un attore capace e adatto al ruolo; non mancano scene di nudo, generosamente offerte dalla bella Anna Falchi...uno dei difetti principali del film è di non avere un genere definito...sembra un horror ma presenta troppi spunti da commedia per essere preso sul serio.
[+]
si legge di tutto su questo film..c'è chi lo considera un piccolo cult e chi invece lo reputa una schifezza...a mio parere la verità sta nel mezzo..non è un capolavoro ma presenta molti spunti interessanti..innanzitutto ha una regia curatissima e un ambientazione molto suggestiva; anche la colonna sonora ben si adatta alla lugubre atmosfera, gli effetti speciali sono un po' "old style" ma non li reputo scadenti...tra gli altri pregi, la presenza di Rupert Everett, un attore capace e adatto al ruolo; non mancano scene di nudo, generosamente offerte dalla bella Anna Falchi...uno dei difetti principali del film è di non avere un genere definito...sembra un horror ma presenta troppi spunti da commedia per essere preso sul serio..si potrebbe definire un film grottesco..la recitazione degli attori purtroppo è scadente, non mi riferisco ad Everett o a Hadji Lazaro e nemmeno alla Falchi (che più che recitare si mostra come mamma l'ha fatta)...ad essere pessimi sono gli attori di contorno, alcuni decisamente fuori parte, come Stefano Masciarelli nel ruolo del Sindaco...la vicenda in sè poi non è per niente realistica, è vero che stiamo parlando di un film che sfocia nell'horror, ma i personaggi dovrebbero agire in maniera quantomeno verosimile o comunque avere una caratterizzazione, invece in questo caso solo il protagonista e il suo assistente risultano avere davvero personalità...insomma la trama è confusa e probabilmente è solo un pretesto per mostrarci una sequenza di immagini oniriche...
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a frank »
[ - ] lascia un commento a frank »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
paolo
|
giovedì 11 settembre 2008
|
cosa darei
|
|
|
|
darei la morte per essere vivo
|
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
schoolboy
|
sabato 30 agosto 2008
|
la falchi é una strafiga in questo film
|
|
|
|
il film è gradevole solo perché c'é la falchi che mostra tette e culo!!!!quand'era più giovane era proprio una donna molto attraente.
|
|
|
[+] lascia un commento a schoolboy »
[ - ] lascia un commento a schoolboy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
il moralizzatore
|
domenica 20 luglio 2008
|
non ne vale proprio la pena
|
|
|
|
A parte le ambientazioni, che spesso sono suggestive, tutta la storia non regge assolutamente. Dialoghi di scarso livello e trama che spreca diversi buoni spunti per fare un bell'horror, rendono davvero il film un paio di ore sprecate. Ultima considerazione riassuntiva: è un film dove recita la Falchi, e come diceva il grande Peppino, "e ho detto tutto!"
|
|
|
[+] lascia un commento a il moralizzatore »
[ - ] lascia un commento a il moralizzatore »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gnaghi
|
mercoledì 16 luglio 2008
|
ma che droga usate?
|
|
|
|
Fatemi sapere così mi vado a rifornire, perchè l'unica cosa sapiente del film è la tetta di anna falchi.
|
|
|
[+] lascia un commento a gnaghi »
[ - ] lascia un commento a gnaghi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
paride
|
venerdì 20 giugno 2008
|
inutile
|
|
|
|
Giuro di non aver mai visto niente di simile. Questo film fa veramente cagare!! Tra effetti speciali da operetta e trama ridicola si salva solo Rupert Everett (ma come hanno fatto a convincerlo a recitarci??)
|
|
|
[+] lascia un commento a paride »
[ - ] lascia un commento a paride »
|
|
d'accordo? |
|
|
|