pupasexy
|
sabato 3 ottobre 2009
|
robin hood tra amore, magia, coraggio e amicizia
|
|
|
|
Robin Hood - Principe dei Ladri è un ottimo film, che presenta una trama coerente e coinvolgente. Il personaggio di Robin si forma man mano che la pellicola scorre, e si trasforma, da ragazzo viziato quale lo descrive Lady Marion a giovane coraggioso, capace di rischiare la propria vita per una giusta causa e per i suoi amici, fino a diventare l'eroe buono della leggenda, il ladro "che ruba ai ricchi per dare ai poveri". Da qui deriva una netta contrapposizione tra il bene e il male, quest'ultimo reso ancora più oscuro e misterioso grazie alla presenza della strega - fattucchiera, consigliera del crudele sceriffo di Nottingham, interpretato da un ottimo Alan Richman, perfettamente calato nella sua parte.
[+]
Robin Hood - Principe dei Ladri è un ottimo film, che presenta una trama coerente e coinvolgente. Il personaggio di Robin si forma man mano che la pellicola scorre, e si trasforma, da ragazzo viziato quale lo descrive Lady Marion a giovane coraggioso, capace di rischiare la propria vita per una giusta causa e per i suoi amici, fino a diventare l'eroe buono della leggenda, il ladro "che ruba ai ricchi per dare ai poveri". Da qui deriva una netta contrapposizione tra il bene e il male, quest'ultimo reso ancora più oscuro e misterioso grazie alla presenza della strega - fattucchiera, consigliera del crudele sceriffo di Nottingham, interpretato da un ottimo Alan Richman, perfettamente calato nella sua parte.
Estremamente romantico è il personaggio di Lady Marion, la posata e aggraziata pulzella in pericolo, elemento importante del film perchè riesce a non far vertere il film troppo sul genere violento, essendo anche praticamente l'unica figura femminile, la quale media tra il mondo della foresta di Sherwood e l'ambiente di corte, divenuto corrotto dopo la partenza del re per la Crociata.
Interessante è l'entrata in scena di Azeem, che ha il volto del sempre perfetto Morgan Freeman, un saraceno che promette e mantiene fedeltà a Robin; interpretando quasi la parte dell'angelo custode del protagonista, in una chiave più filosofica e fiabesca potrebbe facilmente nascondere l'allegoria della fratellanza tra uomini diversi tra loro, legame reso più forte se si pensa che, mentre entrambi si trovavano in Terra Santa, facevano parte rispettivamente dei due eserciti opposti: e questo sottolinea il profondo valore dell'amicizia, che via via viene a instaurarsi tra i due, che oltrepassa persino le barriere dell'odio e della diversità.
Ottime l'ambientazione medievale e la scenografia, il tutto condito dagli stolti fuorilegge che accolgono Robin come uno di loro, e che, riconoscendolo più colto e più saldo di ideali, si lasciano guidare da lui e lo aiutano nella sua impresa di risanare l'ambiente di corte, nell'attesa fiduciosa che il re faccia presto ritorno a casa.
Emozionantissima, ricca di colpi di scena, questa pellicola si conclude con un lieto fine da favola, che ripaga il pubblico dopo l'ingente quantità di violenza.
Il doppiaggio originale è perfetto, mentre quello più recente è meno ricco del pathos che occorre a un film del genere.
Consigliato agli amanti dei film drammatici, a sfondo storico, e agli idealisti fiduciosi che tutto, se si mantengono i giusti valori e se si sta dalla parte del bene, si concluderà per il meglio.
Chiara
[-]
[+] ottima recensione
(di renato c.)
[ - ] ottima recensione
|
|
[+] lascia un commento a pupasexy »
[ - ] lascia un commento a pupasexy »
|
|
d'accordo? |
|
alessandra verdino
|
giovedì 27 agosto 2009
|
robin e marian
|
|
|
|
"Robin Hood" di Kevin Costner é, forse, il migliore film sulla leggenda di Robin Hood mai realizzato.
Una suspence sempre crescente, una fotografia splendida, l'impiego, non sfrontato, di mezzi speciali, straordinari all'epoca del film (vedi il lancio delle frecce), una coreografia sontuosa, la città francese di Carcassonne come set del film, ed una bella storia d'amore.
Sì, questo é un film che piace moltissimo alle donne.
Non solo per lo splendido personaggio disegnato da Kevin Costner, peraltro straordinariamente bello in questo film, ma anche, e soprattutto, per la caratterizzazione di Lady Marian.
Mary Elisabeth Mastrantonio é stata abilissima nel presentare una figura di donna estremamente moderna.
[+]
"Robin Hood" di Kevin Costner é, forse, il migliore film sulla leggenda di Robin Hood mai realizzato.
Una suspence sempre crescente, una fotografia splendida, l'impiego, non sfrontato, di mezzi speciali, straordinari all'epoca del film (vedi il lancio delle frecce), una coreografia sontuosa, la città francese di Carcassonne come set del film, ed una bella storia d'amore.
Sì, questo é un film che piace moltissimo alle donne.
Non solo per lo splendido personaggio disegnato da Kevin Costner, peraltro straordinariamente bello in questo film, ma anche, e soprattutto, per la caratterizzazione di Lady Marian.
Mary Elisabeth Mastrantonio é stata abilissima nel presentare una figura di donna estremamente moderna.
Forte, sicura di sé, coraggiosa e molto romantica.
Innamorata del suo bel Robin, che seguirà fino alla fine.
Da vera donna. Fedele ai suoi principi,altruista, bella, determinata e, allo stesso tempo, fragile e vittima delle circostanze.
Una donna da amare e da salvare. Forte e dolcissima.
Il vero alter/ego di Robin Hood, testardo e romantico come lei.
Due metà della stessa mela che si incontrano.
La scena finale, con il volo delle colombe, simbolo della pace ritrovata e lo splendido cammeo di Sean Connery, nei panni di Re Riccardo, conquista il cuore.
Oltre a rappresentarci questa splendida coppia, resa ancor più romantica dalla splendida colonna sonora di Bryan Adams: "Everything I do I do it for you", questo Robin Hood é anche un inno all'amicizia.
Quella vera, che non conosce frontiere.
Ed ecco lo splendido personaggio di Morgan Freeman, l'amico arabo, che lo toglie sempre dai guai.
Non pretendendo nulla in cambio. La vera amicizia non lo richiede mai.
Ma questo é, soprattutto, un film su di una splendida coppia: Robin e Marian.
Profondamente uguali. Innamorati, romantici, ribelli, idealisti.
Insomma: buon divertimento.
Con uno dei più bei film di Kevin Costner.
Capace di toccare i cuori. In particolare, quelli romantici.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessandra verdino »
[ - ] lascia un commento a alessandra verdino »
|
|
d'accordo? |
|
manu
|
giovedì 5 marzo 2009
|
da vedere e rivedere
|
|
|
|
Lo vedevo sempre da piccolo e forse è anche per questo che ci sono così affezionato. Sicuramente uno dei film migliori di Kevin Costner!!
|
|
[+] lascia un commento a manu »
[ - ] lascia un commento a manu »
|
|
d'accordo? |
|
betta
|
giovedì 28 agosto 2008
|
epico al punto giusto
|
|
|
|
Film ben riuscito, epico al punto giusto e tutto costruito su un affascinante Kevin Costner che nel ruolo dell'eroe è sempre perfetto. Ottimo anche Morgan Freeman che nonostante la parte rischiosa (un personaggio un po' estemporaneo)lascia il segno e non fa rimpiangere l'assenza di un VERO Little Jhon. Azzeccata anche la graziosa lady Marian, Mary Elizabeth Mastroantonio, poi non così deprimente...
|
|
[+] lascia un commento a betta »
[ - ] lascia un commento a betta »
|
|
d'accordo? |
|
greg
|
lunedì 7 aprile 2008
|
semplicemnte un capolavoro
|
|
|
|
Un capolavoro.Semplicemente.
|
|
[+] lascia un commento a greg »
[ - ] lascia un commento a greg »
|
|
d'accordo? |
|
sara
|
giovedì 20 marzo 2008
|
capolavoro di azione
|
|
|
|
Ho visto il film una volta sola con i miei compagni di classe e mi è piaciuto.
|
|
[+] lascia un commento a sara »
[ - ] lascia un commento a sara »
|
|
d'accordo? |
|
david, genova
|
domenica 2 dicembre 2007
|
niente difetti, solo pregi.
|
|
|
|
Questo è un grandissimo film e unico nel genere di Robin Hood. Qui colgo la maturità e il coraggio di un giovane presuntuoso che, venuto a scontrarsi con la difficoltà di affrontare certe situazioni della vita, ha lasciato da parte l'arroganza di un giovane e tornato nella sua terra dalle crociate ha voluto combattere un tiranno facendo del bene ai poveri e liberandoli dalla sanguisuga, lo sceriffo di Nottingham. Meraviglioso come film, anche perché tutti i personaggi funzionano perfettamente.
Mi piace Fra Tuck che passato dalla parte di Robin fa fuori l'arcivescovo che è un debole e corrotto.
Guile di Guisborn è un perdente, e anche lo sceriffo di Nottingham ne sarà talmente stufo che lo ucciderà "con un cucchiaio" (non è assolutamente vero, ma per essere un pò comici.
[+]
Questo è un grandissimo film e unico nel genere di Robin Hood. Qui colgo la maturità e il coraggio di un giovane presuntuoso che, venuto a scontrarsi con la difficoltà di affrontare certe situazioni della vita, ha lasciato da parte l'arroganza di un giovane e tornato nella sua terra dalle crociate ha voluto combattere un tiranno facendo del bene ai poveri e liberandoli dalla sanguisuga, lo sceriffo di Nottingham. Meraviglioso come film, anche perché tutti i personaggi funzionano perfettamente.
Mi piace Fra Tuck che passato dalla parte di Robin fa fuori l'arcivescovo che è un debole e corrotto.
Guile di Guisborn è un perdente, e anche lo sceriffo di Nottingham ne sarà talmente stufo che lo ucciderà "con un cucchiaio" (non è assolutamente vero, ma per essere un pò comici...).
Mary Elisabeth Mastrantonio mi piace molto da quando fa visita a Robin che cambia idea sul compagno e alla fine la grande scena d'amore dopo l'uccisione dello sceriffo di Nottingham che inizia con un pianto ("Sei qui per me...sei vivo! Morirei per te!") -Altra dimostrazione di come i doppiatori italiani siano meravigliosi a dare a ogni scena una perfetta atmosfera-
Alan Rickman (anni e anni dopo l'ho rivisto in "Love actually - L'amore davvero") ha interpretato bene il personaggio affidatogli, soprattutto nel duello...e nella morte: niente di più teatrale (e rumoroso) dei versi che fa quando muore nella versione italiana (e io rido), mentre nella versione inglese si sente ben poco.
La strega l'ho sentita in francese mentre parla con Azim: belandi se è comica! Mentre nel voler ammazzare Robin Hood, fa più paura in italiano, sebbene le sue grida nella versione francese non siano di poco conto.
Morgan Freeman è bravissimo. Nessuna considerazione perché si considera già da solo.
E il resto...bravi bravi bravi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a david, genova »
[ - ] lascia un commento a david, genova »
|
|
d'accordo? |
|
david, genova
|
sabato 1 settembre 2007
|
semplicemente bellissimo
|
|
|
|
Semplicemente bellissimo: niente altro da dire.
|
|
[+] lascia un commento a david, genova »
[ - ] lascia un commento a david, genova »
|
|
d'accordo? |
|
wien
|
mercoledì 15 agosto 2007
|
costner si cala nel ruolo bene invece
|
|
|
|
non capisco come i critici farinotti possano dire sia un film deprimente e costner non sia calato nella parte ,invece per me è un bel film sopratutto quando azim spacca la porta e uccide la vecchia strega .certo non è un film bellissimo ,ma nemmeno da criticarlo in questa maniera ,c'è sempre una bella storia ,belli alberi nelle foreste bella sceneggiatura e costner è un buon attore per me e anche in questo film l'ha dimostrato
|
|
[+] lascia un commento a wien »
[ - ] lascia un commento a wien »
|
|
d'accordo? |
|
|