elgatoloco
|
domenica 16 maggio 2021
|
notevole in fatto anche di suspense
|
|
|
|
"Presumed Innocent"(Alan J.Pakula, da un romanzo di Scott Turow, sceneggiatura del regista insieme a Frank Pierson, 1990)vede un vice procuratore, che ha aperto l'incihiesta sull0omicidio perpetrato sull'ex-promessa della MagistraturaCarolyn Polhemus, sua amante come anche di molti altri magistrati sui colleghi, viene paradossalemnte incolpato di omicidio a carica della stessa vittima. In ambito giudiziario c'è una vera e propria guerra tra magistrati, ma la verità, che in questo contesto fatica moltissimo a emergere, si rivela ben più sconcertante e meno prevedibile di quanto non si sarebbe potuto credere. Decisamente questo legal-thiller di un Pakula forse invecchiato anagraficamente ma certo non sul piano creativo, oltre a tutto sorretto dalla scrittura di partenza di Scott Turow, autore mai banale, si rivela anche un film thriller che vale anche a prescindere dall'aspetto specificatamente "legal"della cosa, pur se la denuncia nei confronti della magisratura USA non conosce qui né censura né "blocchi"di alcun genere(a differenza dellla situazione italiana, dove anche solo un accenno al tema suscita inizative censorie di ogni tipo.
[+]
"Presumed Innocent"(Alan J.Pakula, da un romanzo di Scott Turow, sceneggiatura del regista insieme a Frank Pierson, 1990)vede un vice procuratore, che ha aperto l'incihiesta sull0omicidio perpetrato sull'ex-promessa della MagistraturaCarolyn Polhemus, sua amante come anche di molti altri magistrati sui colleghi, viene paradossalemnte incolpato di omicidio a carica della stessa vittima. In ambito giudiziario c'è una vera e propria guerra tra magistrati, ma la verità, che in questo contesto fatica moltissimo a emergere, si rivela ben più sconcertante e meno prevedibile di quanto non si sarebbe potuto credere. Decisamente questo legal-thiller di un Pakula forse invecchiato anagraficamente ma certo non sul piano creativo, oltre a tutto sorretto dalla scrittura di partenza di Scott Turow, autore mai banale, si rivela anche un film thriller che vale anche a prescindere dall'aspetto specificatamente "legal"della cosa, pur se la denuncia nei confronti della magisratura USA non conosce qui né censura né "blocchi"di alcun genere(a differenza dellla situazione italiana, dove anche solo un accenno al tema suscita inizative censorie di ogni tipo.cfr.il caso Palamara non da solo), e vale di per sé. Suspense perché il nome dle colpevole rimane avvolto nel mistro praticamente fino al finale, dove funzioma l'effetto sorpresa, preparato però da una "introduzione"di vaglia... Anche i "salti temporali"sono risolti senza l'uso della divaricazione, proprio anche perché il passato torna a riscoutere i suoi diritti... Notvole la prova di Harrison Ford, ma ancora di più quella di Brian Dennehy, suo"capo", quella di Raul Julia, paradossalmnete suo dinfesore in sede processuale, dopo anni di contrasti, quella di Greta Scacchi, la vittima"presentificata", ancora quella di Bonnie Bedelia, l0intlligente consorte tradita, in un film inquietante, dove l'agggettivo deve essere ineso in accezzione più che positiva. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
martedì 3 febbraio 2015
|
legal thriller con sorpresa
|
|
|
|
E'un legal thriller, forse ispirato a una storia vera(Scott Turow era procuratore legale, quindi spesso parte da storie vere, cosa che fa anche Alan Pakula), con una sorpresa finale, invero ben"preparata", anticipata con vari elementi , intelligentemente disposti. Harrison Ford, che di per sé non è un grandissimo interprete, qui"funziona bene", come Greta Scacchi e gli altri interpreti. Da considerare, magari non come"capolavoro", ma come film di notevole rilievo. El Gato
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
perlina1
|
lunedì 7 settembre 2009
|
suspense sottile e strisciante
|
|
|
|
IL FILM E' CARATTERIZZATO DA UNA NOTEVOLE DOSE DI SUSPENSE, CHE AVANZA E PROGREDISCE SOTTILE E PENETRANTE.
HARRISON FORD, CON LE SUE ESPRESSIONI MUTE E IL SUO MODO TIPICO DI RESTARE IMMOBILE PER ESPRIMERE UN'EMOZIONE, E' L'INTERPRETE IDEALE DI QUEST'ATMOSFERA.
LA COLONNA SONORA, CHE INSISTE SU POCHE NOTE IN CONTINUAZIONE RIPETUTE SUL PIANOFORTE, ORA IN UNA TONALITA', ORA IN UN'ALTRA, ORA SU UN'OTTAVA ORA SU UN'ALTRA, FA IL RESTO.
L'INTRPRETE DELLA MOGLIE E' SMARRITA AL PUNTO GIUSTO, MA "A POSTERIORI" SEMPRE SULL'ORLO DEL TERRORE DISPERATO CHE IL MARITO POSSA ESSERE DEFINITIVAMENTE ACCUSATO DEL DELITTO DA LEI COMMESSO.
GRAZIE HARRISON!
|
|
[+] lascia un commento a perlina1 »
[ - ] lascia un commento a perlina1 »
|
|
d'accordo? |
|
maso
|
lunedì 15 dicembre 2008
|
splendido
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a maso »
[ - ] lascia un commento a maso »
|
|
d'accordo? |
|
serena
|
venerdì 18 luglio 2008
|
buuuuuuuuuuuuuuu
|
|
|
|
Ma ke schifo di film è?!?BUUUUUUUUUUUU
|
|
[+] lascia un commento a serena »
[ - ] lascia un commento a serena »
|
|
d'accordo? |
|
vale '93
|
sabato 12 luglio 2008
|
che angoscia!
|
|
|
|
L'ho visto ieri e devi dire che mi ha lasciato una senzazione di angoscia terribile....All'inizio mi stavo quasi addormentando,il film faticava decisamente molto a partire...oltre poi che essere lento e moscio,la trama lasciava un pò a desiderare...Insomma,lui tradiva la moglie con la sua collega(che ancora nn ho capito se è buona o no)e la moglie ,pur sapendolo,faceva finta di niente!Lei era talmente dipendente dal marito che pur di restare con lui accettava il fatto che la tradisse...Io nn lo farei mai,l'avrei già lasciato...E poi,se aveva ucciso l'amante del mariton per fare in modo che potessero essere più felici insieme perchè poi ha seminato tutte quelle prove che incolpavano il marito,come il bicchiere?Non ho capito se voleva farla pagare il marito,o voleva solo vendicasi sulla sua amante.
[+]
L'ho visto ieri e devi dire che mi ha lasciato una senzazione di angoscia terribile....All'inizio mi stavo quasi addormentando,il film faticava decisamente molto a partire...oltre poi che essere lento e moscio,la trama lasciava un pò a desiderare...Insomma,lui tradiva la moglie con la sua collega(che ancora nn ho capito se è buona o no)e la moglie ,pur sapendolo,faceva finta di niente!Lei era talmente dipendente dal marito che pur di restare con lui accettava il fatto che la tradisse...Io nn lo farei mai,l'avrei già lasciato...E poi,se aveva ucciso l'amante del mariton per fare in modo che potessero essere più felici insieme perchè poi ha seminato tutte quelle prove che incolpavano il marito,come il bicchiere?Non ho capito se voleva farla pagare il marito,o voleva solo vendicasi sulla sua amante...Ma credo più la seconda....Un film incredibilmente lungo e noioso,fino alla fine rimane sempre il dubbio che possa essere stato davvero il marito a ucciderla...Ma la fine,oltre che essere sorprendente,è terribilmente angosciante...Come fa lui a vivere con lei,giorno e notte,sapendo che ha commesso un terribile omicidio...?Come fa a guardarla in faccia,a guardare in faccia un'assassina psicopatica?Io nn ce la farei....Io avrei lasciato lui,nn avrei mai commesso un omicidio....Mah,fatto sta che appena ho finito di guardarlo per almeno un quarto d'ora mi è rimasta un espressione di tristezza e disgusto...E pio Harrison Ford nn è poer nient adatto a qst ruoli seri,lui è più un tipon da avventura...Saluti!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vale '93 »
[ - ] lascia un commento a vale '93 »
|
|
d'accordo? |
|
stefania callisto
|
lunedì 1 ottobre 2007
|
harrison ford in gran forma
|
|
|
|
Mi piace tutto di questo film,l'intelligenza di questo duro principe del foro(Harrison Ford),la grinta delll'avvocatessa Caterine(Greta Scacchi),uccisa in circostanze misteriose,l'ambiguità della moglie trascurata,la complicazione della trama,davvero intricata e piena di suspance.IL film, davvero si snoda
con classe,eleganza e pathos.Rusty,avvocato grintoso, deve trovare l'assassino della collega Caterine,ma guarda caso si tratta della sua amante.....il gioco si fa duro quando Rusty da accusatore diventa l'accusato principale del delitto..........finale filosofico comunque da brivido per un film che si fa vedere ed apprezzare.Grande regia e colonna sonora.Stefania 01-10-07
|
|
[+] lascia un commento a stefania callisto »
[ - ] lascia un commento a stefania callisto »
|
|
d'accordo? |
|
|