Il pranzo di Babette

Acquista su Ibs.it   Dvd Il pranzo di Babette   Blu-Ray Il pranzo di Babette  
Un film di Gabriel Axel. Con Bibi Andersson, Stéphane Audran, Jarl Kulle, Lisbeth Movin, Bendt Rothe.
continua»
Titolo originale Babettes gaestebud. Commedia, Ratings: Kids+16, durata 103 min. - Danimarca 1987. MYMONETRO Il pranzo di Babette * * * * - valutazione media: 4,14 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
albert venerdì 20 dicembre 2024
cibo e arte Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Tratto da un racconto di Karen Blixen, il film narra le vicende di Babette alla quale, dopo la Comune di Parigi, nel 1871, vengono uccisi marito e figlio. Allora Babette si reca, su raccomandazione di un cantante lirico, suo ex corteggiatore,in un piccolo paesino della Danimarca da due anziane sorelle. La comunità locale, vivendo in un ambiente angusto, dove tutti si conoscono, è afflitta da reciproci rancori e incomprensioni, apportatrici di un accentuato malumore. Quattordici anni dopo il suo arrivo, Babette organizza una cena con dodici membri della comunità. [+]

[+] lascia un commento a albert »
d'accordo?
cinemax giovedì 19 dicembre 2024
cibo e arte Valutazione 5 stelle su cinque
94%
No
6%

Tratto da un racconto di Karen Blixen, il film narra le vicende di Babette alla quale, dopo la Comune di Parigi, nel 1871, vengono uccisi marito e figlio. Allora Babette si reca, su raccomandazione di un cantante lirico, suo ex corteggiatore,in un piccolo paesino della Danimarca da due anziane sorelle. La comunità locale, vivendo in un ambiente angusto, dove tutti si conoscono, è afflitta da reciproci rancori e incomprensioni, apportatrici di un accentuato malumore. Quattordici anni dopo il suo arrivo, Babette organizza una cena con dodici membri della comunità. Axel si dimostra un regista eccellente, dando vita ad un'opera delicata con un'accuratissima cura per i particolari. [+]

[+] lascia un commento a cinemax »
d'accordo?
devo27 venerdì 26 giugno 2020
un pranzo ''stellato'' Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Il film è strutturato intorno ad un pranzo 'stellato', che non vuol dire sia solo questo. E' la rappresentazione dei puritani e dei bigotti che, per fortuna, vengono scalfiti nelle loro certezze da un pasto misericordioso ed eccezionale. La cuoca è superba e non solo per le sue doti culinarie, ma soprattutto per la capacità di educare attraverso il cibo, la generosità e l'irriverenza. I risvolti comici e leggermente surreali vengono enfatizzati dal 'gioco del silenzio', che i commensali pattuiscono per poter tollerare l'assaggio della modernità e della libertà, alla quale non erano preparati e che, alla fine, cambierà le loro anime e le loro convinzioni (o almeno si spera) Un bel film, che parte un po' lento e che innervosisce per la figura onnipotente e autoritaria del decano, ma che presto incontra la libertà rappresentata da una cuoca francese; una commedia particolare, ma degna di memoria. [+]

[+] lascia un commento a devo27 »
d'accordo?
ricknopelisullalingua mercoledì 17 gennaio 2018
storia di una corazzata potiomkin in danimarca Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Questo film ha qualcosa di buono, oltre ai cari momenti in cui non è una sorta di musical. Per il resto il film porta a tanti spunti e riflessioni riguardo al rapporto tra religione e cibo. In particolare come la vita, con anche il fatidico atto di mangiare è un altro spezzone di vita quotidiana che la religione ha saputo e sa controllare come un despota, manipolando le menti delle genti. Per il resto il continuo cantare e cantare, preghiere e preghiere, per poi finire con il mastodontico cenacolo che anch'esso non finisce mai. Un'altra problematica è legata al messaggio continuo del film che lega a filo stretto con la visione stretta della comunità, in particolare del rapporto padre figli uomini, con un padre che indottrina le figlie tanto bene, però, per tutto il film sembra che questa cosa sia invalicabile, che le azioni dele pastorelle e i loro amici siano giuste e quanto il resto sia sbagliato, come viene fatto intravedere dalle manine della 2a rottura di scatole dell'intero film, il cantante francese. [+]

[+] lascia un commento a ricknopelisullalingua »
d'accordo?
howlingfantod giovedì 18 settembre 2014
raffinata favola nordica Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Atmosfere Bergmaniane per una “Grande abbuffata nordica”, quindi grande abbuffata trattenuta, repressa grigio-scura e spirituale. In un lontano villaggio chiuso al mondo e al colore come una comunità monastica psicopatologica, irrompe Babette, una sorta di perturbante, il perturbante della luce,  la cuoca in esilio, che porta la sua grazia e la gioia terrena, nella fattispecie del cibo, ma potrebbe essere il sesso, l’arte come Babette stessa suggerisce a far da tramite fra il mondo terreno e il mondo celeste che lì celeste non è. La cappa pesante e grigia del pietismo in un villaggio della Danimarca, la negazione del corpo e dell’amore terreno,(la mancata storia di amore di una vita fra Filippa e il generale). [+]

[+] lascia un commento a howlingfantod »
d'accordo?
luigi chierico lunedì 14 luglio 2014
vedi sublime Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

prima parte.Mi appresto ad esprimere, con doveroso rispetto, il mio pensiero e le mie sensazioni su questo film assolutamente sublime. Lo spazio è troppo modesto per riempire quanto vorrei scrivere. La trama nella sua semplicità si presta ad una ricca e complessa analisi. Il luogo in cui si svolge la modesta vicenda, ma anche il sontuoso pranzo, è un piccolo centro urbano in Danimarca, verso la fine del 1800. Tre donne costituiscono il fulcro attorno a cui l’intera comunità vive e si affida anche per tenere vivi i ricordi e le consuetudini, ma soprattutto la Fede. Martina e Philippa, due nubili figlie di un defunto Pastore luterano, di cui tramandano principi morali e carità verso il prossimo, magnificamente interpretate rispettivamente da Brigitte Federspiel e da Bodil Kjer. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
luigi chierico martedì 8 luglio 2014
sublime Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

SECONDA PARTE Dopo cena ci si vuole bene senza rancori e si danza sotto un cielo notturno tenendosi tutti per mano in un circolo, figura geometrica per eccellenza, una mano tiene l’altra, come dire “amiamoci l’un l’altro”. Babette ha sacrificato al pranzo l’intera sua vincita a ringraziamento delle due sorelle che l’hanno ospitata ed ai dettami del loro padre, non è rimasta povera, sebbene senza soldi, perché, come lei dice:”Un artista non è mai povero”. Questo l’augurio rivoltole da una delle sorelle, da Philippa, ma per entrambe:“Babette questa non è la fine. In Paradiso voi sarete la grande artista che Dio attendeva che foste e dove incontrerete gli angeli”. La tavola riccamente imbandita con 12 candele, tante quante sono le persone attorno al tavolo, rimangono accese sinché, andati via tutti, nella stanza buia, mentre fuori nevica, la fiamma dell’ultima candela si spegne. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
marcello sabato 6 aprile 2013
gratuita Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

e' un film che smuove emozioni e che fa capire quanto la spiritualita' e la fisicita' siano intrecciate.Non si puo' rinunciare all'una o all'altra senza perdere una parte della nostra umanita.Inoltre un'altro aspetto che mi ha colpito e' la generosita' di babette,quella sua disponibilita' a offrire gratuitamente la propria arte affinche' tutti i commensali la possano apprezzare.Tutto questo senza chiedere nulla nemmeno i ringraziamenti.
''

[+] lascia un commento a marcello »
d'accordo?
leandro gualtieri sabato 15 dicembre 2012
l'esperienza culinaria di un artista Valutazione 5 stelle su cinque
89%
No
11%

Deliziosa esperienza culinaria creata dalle eccezionali mani dell'artista Babette Hersant, che nello svolgimento della pellicola regala ai personaggi e agli spettatori del film, un'indimenticabile lezione di Grazia e di Umanità, esempio di azione (o meglio Regalo!) alquanto raro nei nostri giorni odierni dove avidità ed egoismo ne sono vincitori ahimè. Lo spirito viene saziato da tutti i particolari, i finissimi dettagli e dai saporitissimi colori utilizzati della tavolozza creativa della chef Babette: Animo introverso e solitario pieno di gentilezza e bontà per l'amor altrui; nobili sentimenti celati da un'apparente freddezza e distacco verso gli altri. Nessuno dei 12 commensali dimenticherà mai questo viaggio/opera d'arte nel profondo dell'animo dove "rettitudine e felicità" regneranno, regalando le emozioni che l'Arte ha il potere di donare. [+]

[+] lascia un commento a leandro gualtieri »
d'accordo?
chiarialessandro lunedì 16 luglio 2012
l'anima e la carne Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

L’inizio è forse leggermente in sordina ma poi è come le maree francesi: tutto un crescendo. Basta non essere precipitosi per poter gustare un film che (non solo a causa del titolo) è per palati raffinati, abituati a centellinare e ad assaporare con lentezza i piaceri che la vita sa regalare a tutti noi (purché ci sia la capacità di apprezzare). Enormi e varie le questioni poste sul tappeto, dedicate a che abbia tempo e voglia per approfondire le relative tematiche: l’intransigenza religiosa e l’oscurantismo contrapposti ai piaceri corporali del cibo; l’amore, la devozione, la riconoscenza, la rivoluzione, l’esilio… Da godere sino in fondo, proprio come il più prelibato dei vostri cibi preferiti. [+]

[+] lascia un commento a chiarialessandro »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
Il pranzo di Babette | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | francesco zennaro
  2° | nicolas bilchi
  3° | cinemax
  4° | albert
  5° | leandro gualtieri
  6° | luigi chierico
  7° | luigi chierico
  8° | howlingfantod
  9° | mondolariano
10° | ricknopelisullalingua
Rassegna stampa
Stefano Reggiani
Premio Oscar (2)
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (1)


Articoli & News
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità