luigi chierico
|
venerdì 9 ottobre 2015
|
un trionfo di colori, battute e lacrime
|
|
|
|
Shirley MacLaine e Jack Nicholson,ossia Aurora Greenway e Garrett Breedlove, entrambi intorno agli anni 50 nella vita come nella finzione,si affrontano in una disputa di bravura come attori protagonisti nella vita e quali vicini di casa nel film. Un film delizioso in cui le note capacità di J. L. Brooks ci sono tutte come regista e come sceneggiatore, ed in omaggio al cognome di Aurora c’è una esplosione di colori, e sul verde (green) sbocciano sempre ed ovunque fiori che vediamo abbondare nelle aiuole,in ospedale,in casa e sui muri,dove scendono a cascata i glicini ”a succhiare la dolcezza di ogni fiore”, come si legge nel bel libro ”Il rumore delle perle di legno”. Anche gli sbarazzini vestiti di Aurore che, come un ciclamino che rifiorisce in autunno, vuole rivedere la luce dell’amore, sono pieni di fiori.
[+]
Shirley MacLaine e Jack Nicholson,ossia Aurora Greenway e Garrett Breedlove, entrambi intorno agli anni 50 nella vita come nella finzione,si affrontano in una disputa di bravura come attori protagonisti nella vita e quali vicini di casa nel film. Un film delizioso in cui le note capacità di J. L. Brooks ci sono tutte come regista e come sceneggiatore, ed in omaggio al cognome di Aurora c’è una esplosione di colori, e sul verde (green) sbocciano sempre ed ovunque fiori che vediamo abbondare nelle aiuole,in ospedale,in casa e sui muri,dove scendono a cascata i glicini ”a succhiare la dolcezza di ogni fiore”, come si legge nel bel libro ”Il rumore delle perle di legno”. Anche gli sbarazzini vestiti di Aurore che, come un ciclamino che rifiorisce in autunno, vuole rivedere la luce dell’amore, sono pieni di fiori. Non è dunque un film a colori ma di colori; ce ne sono tanti dappertutto,un vero trionfo. Ed Aurora che cerca un giorno nuovo, per l’appunto si chiama Aurora,per una vita da ricominciare a 50 anni,si lascia trasportare dalle insistenti ed audaci avances di Garrett Breed-love,colui che appunto genera amore (breed-love).
La vicenda abbraccia moto della vita comune di tante famiglie:la perdita immatura di un marito,la convivenza difficile,conflittuale, tra madre e figlia (vedi per es.”Sinfonia d’autunno”,”I segreti di Osage County”),uno scialbo matrimonio con figli e tradimenti,viaggi e cambio di casa,serate a ristorante,malattia e morte,e la vita che contimua. Un dialogo serrato che non si fa scrupolo di usare un linguaggio moderno tanto caro ai giovani spettatori che ridono da matti se sentono dire:”non mi prendere per il culo” o giù di lì,ma questo è il linguaggio dell’astronauta Garrett che alla fine dopo aver conquistato lo spazio, sulla terra conquista l’acida Aurora che lo invita a vedere non la tradizionale “collezione di farfalle” ma il suo Renoir. “ Dov’è sotto le coperte”? le chiede Garrett,per restare in tema di provocazione.
Shirley e Jack sono veramente grandiosi in questa commedia che si veste d’amaro e che termina con un dramma, due attori che hanno ampiamente meritato l’Oscar insieme al regista e sceneggiatore J.L.Brooks. Quando Hollywood produce film divertenti come questo, a cui ci hanno abituato entrambi questi attori,come in “Irma la dolce” o in “Tutto può succedere”, ma pur bravissimi in tante altre parti,bene allora riconosco il vero cinema-americano:commedia- brillante. Accanto a questi due mostri recitano benissimo Debra Winger ed Jeff Daniels nelle parti di Emma,figlia di Aurora,ed il marito Flap Horton. Voglia di tenerezza! E chi non ne ha voglia? I bambini dai propri genitori e nonni,la mamma dalla propria figlia, la moglie dal proprio marito,la vedova di mezza età da un compagno,l’amante dall’adultera,l’amica del cuore. Non c’è un sol momento di silenzio nel film che è un precipitare di eventi,in una parabola,come lo è il corso della vita anche quando è breve.
I rapporti piacevoli,sebbene conflittuali sono il collante nella famiglia Greenway ed Horton,si vanno deteriorandosi nel tempo tra Emma ed il marito Flap, facendo scivolare il film lentamente nel melodramma, ma la parabola scende
ancora più in basso quando per caso Emma si accorge che il destino le ha riservato di incontrare chi mai si vorrebbe incontrare. La commedia diventa tragedia,il riso diventa commozione e pianto,anche se alla fine quel che resta è la tenerezza. Un bel film da gustare,a prescindere dai 5 meritati Oscar. chibar22@libero.it
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigi chierico »
[ - ] lascia un commento a luigi chierico »
|
|
d'accordo? |
|
hi mate!
|
sabato 30 aprile 2011
|
bellissimo
|
|
|
|
Film commovente,semplice ma toccante....Gli attori sono tutti eccezionali,la storia è realistica e raccontata in maniera superba con una leggerezza e una malinconia che ti accompagnano per tutto il film!! Stupendo
|
|
[+] lascia un commento a hi mate! »
[ - ] lascia un commento a hi mate! »
|
|
d'accordo? |
|
weach
|
sabato 4 settembre 2010
|
una maliconica passeggiata nella vita
|
|
|
|
Voglia di tenerezza" con un blasono d 5 oscar merita attenzione .
Apparentemente film senza spessore , in relatà il regista Brooks non sbaglia , e raggiunge lo scopo:"rappresentare l'essere umano nella sua debolezza e nella consapevolezza di non avere forza di comandare il proprio destino".
Aurora è infelice e quasi nega il diritto di "essere" a sua figlia Emma per recuperare un brandello della sua vita che non ama .
Emma vive una vita di donna sposato con un uomo che forse non ama e dal quale non è amata;
Flap , marito di Emma,ha difficoltà a prendere sul serio la vita e gli impegni , ama nascondersi e tradire ;
Garrett, l'astronauta in pensione , gioca con la vita e come dice Aurora,è buon intenditore di femmine ma solo se sono sempre più giovani.
[+]
Voglia di tenerezza" con un blasono d 5 oscar merita attenzione .
Apparentemente film senza spessore , in relatà il regista Brooks non sbaglia , e raggiunge lo scopo:"rappresentare l'essere umano nella sua debolezza e nella consapevolezza di non avere forza di comandare il proprio destino".
Aurora è infelice e quasi nega il diritto di "essere" a sua figlia Emma per recuperare un brandello della sua vita che non ama .
Emma vive una vita di donna sposato con un uomo che forse non ama e dal quale non è amata;
Flap , marito di Emma,ha difficoltà a prendere sul serio la vita e gli impegni , ama nascondersi e tradire ;
Garrett, l'astronauta in pensione , gioca con la vita e come dice Aurora,è buon intenditore di femmine ma solo se sono sempre più giovani.
La morte di Emma risveglia per un attimo tutti dal torpore di comparse :la morte è ingombrante ed anche comparese per un attimo "sentono".
Brooks , non vede spiragli :il gioco dei personaggi, perduta l'ispirazione della morte che li ha sfiorati,porterà tutti verso le loro debolezze ; sembrerebbero dire a se stessi "semel in anno licet insanire".
Si,nel film c'è voglia di tenerezza ma per averla bisogna saper anche offrire ma questa "è materia oscura" per tutti.
La regia" non chiude" e lascia aperto uno spiraglio ...qualcuno potrebbe rinsanire...forse .
Splendido il duetto dei grandissimi Shirley Maclaine e di Jack Nicholson .
Commedia melodrammatica ma la vita che cosa è ???
voto 8
[-]
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
sandy orlando
|
venerdì 16 luglio 2010
|
quando un film ti entra nell'anima....
|
|
|
|
Semplicemente meraviglioso questo moderno melodramma scritto sul filo di un leggero e iniziale tono da commedia amara...Le storie dei personaggi si sviluppano all'apparenza interdipendenti l'una dall'altra, unite solo dal legame morboso e edipico tra Aurora, una strepitosa Shirley MacLaine, e la figlia Emma, una Debra Winger malinconica e falsamente leggera che dona uno dei ruoli femminili cinematografici più interessanti e ben interpretati degli ultimi anni...(tra l'altro un'attrice a mio avviso molto trascurata dal cinema). L'una , oppressa dal tempo che passa e dall'immagine della vecchiaia da cui si ostina a fuggire, troverà il suo equlibrio interiore nell'amore folle e sconsiderato x l'astronauta Garrett , che per la prima volta nella sua vita la farà uscire da quegli schemi che l'hanno seguita per tutta la vita,.
[+]
Semplicemente meraviglioso questo moderno melodramma scritto sul filo di un leggero e iniziale tono da commedia amara...Le storie dei personaggi si sviluppano all'apparenza interdipendenti l'una dall'altra, unite solo dal legame morboso e edipico tra Aurora, una strepitosa Shirley MacLaine, e la figlia Emma, una Debra Winger malinconica e falsamente leggera che dona uno dei ruoli femminili cinematografici più interessanti e ben interpretati degli ultimi anni...(tra l'altro un'attrice a mio avviso molto trascurata dal cinema). L'una , oppressa dal tempo che passa e dall'immagine della vecchiaia da cui si ostina a fuggire, troverà il suo equlibrio interiore nell'amore folle e sconsiderato x l'astronauta Garrett , che per la prima volta nella sua vita la farà uscire da quegli schemi che l'hanno seguita per tutta la vita,..L'altra , innamorata dell'amore ma amata senza rispetto, in realtà non avrà un vero riscatto,...ma la sua malattia e la sua morte drammatica porterà gli altri a riuscire ad incastrarsi fra loro e a riuscire ad avere un reale confronto...un film che ti entra nel cuore per sempre
[-]
[+] puoi fare molto di più ..se vuoi
(di weach)
[ - ] puoi fare molto di più ..se vuoi
|
|
[+] lascia un commento a sandy orlando »
[ - ] lascia un commento a sandy orlando »
|
|
d'accordo? |
|
toty bottalla
|
venerdì 9 luglio 2010
|
dramma comune purtroppo!
|
|
|
|
E' un film che BROOCKS dirige bene nonnostante una sceneggiatura un po' vaga ed in certi casi poco incisiva. Il racconto, senza eroi e superuomini, è reso credibile da grandi attori che interpretano una storia comune poi drammatica senza usare virtuosismi inutili.
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialò
|
venerdì 1 gennaio 2010
|
melodramma, ma con un finale carico di speranze
|
|
|
|
I protagonisti di questo film hanno tutti i loro difetti e i loro problemi, portando dentro di sè tristezza e insoddisfazione, cadendo così in sbagli continui arrecati proprio dalla loro fragilità. Abbiamo Aurora, donna che non accetta di invecchiare e vorrebbe restare una single eternamente corteggiata dagli uomini; c'è Emma, la figlia, che è sempre più trascurata dal marito Flap, che di fatto la tradisce, finendo per tradirlo anch'ella; c'è Garret, ex astronauta vitellone.
Ma il brutto male che colpisce Emma porterà un cambiamento positivo in ognuno di loro: Aurora accetterà di buon grado il ruolo di nonna, Flap si impegnerà di più come padre, Garret si dedicherà anima e cuore ad Aurora, sbarazzandosi dal ruolo di scapolone negli "anta".
[+]
I protagonisti di questo film hanno tutti i loro difetti e i loro problemi, portando dentro di sè tristezza e insoddisfazione, cadendo così in sbagli continui arrecati proprio dalla loro fragilità. Abbiamo Aurora, donna che non accetta di invecchiare e vorrebbe restare una single eternamente corteggiata dagli uomini; c'è Emma, la figlia, che è sempre più trascurata dal marito Flap, che di fatto la tradisce, finendo per tradirlo anch'ella; c'è Garret, ex astronauta vitellone.
Ma il brutto male che colpisce Emma porterà un cambiamento positivo in ognuno di loro: Aurora accetterà di buon grado il ruolo di nonna, Flap si impegnerà di più come padre, Garret si dedicherà anima e cuore ad Aurora, sbarazzandosi dal ruolo di scapolone negli "anta".
Commedia adatta per gli amanti dei film lenti e riposanti, romantici, strappalacrime. A me almeno, qualche lacrima l'ha fatta versare.
[-]
[+] insomma...
(di sandy orlando)
[ - ] insomma...
[+] il racconto del quotidiano
(di giuliog02)
[ - ] il racconto del quotidiano
|
|
[+] lascia un commento a luca scialò »
[ - ] lascia un commento a luca scialò »
|
|
d'accordo? |
|
joker91
|
sabato 14 novembre 2009
|
bello
|
|
|
|
un bellissimo film che fa rifelettere tantissimo.
la mclaine e la winger sono da oscar e jack nicholson buca lo schermo persino passando in secondo piano.
un gran film 5 oscar meritati,un film di altri tempi si però bello anzi grande
|
|
[+] lascia un commento a joker91 »
[ - ] lascia un commento a joker91 »
|
|
d'accordo? |
|
marcopds
|
giovedì 4 giugno 2009
|
una piacevole storia
|
|
|
|
Film molto commuovente e lungi dall'essere patetico e sdolcinato (non fatevi trarre in inganno dal titolo frivolo come molti fanno). Una perfetta contrapposizione tra i momenti felici e quelli tristi per arrivare al finale dal sapore decisamente malinconico ma mai cupo e triste. Ottime le interpretazioni di tutto il cast e un grande Brooks che riesce sempre a strappare qualche lacrima (mai amare) e molti sorrisi.
|
|
[+] lascia un commento a marcopds »
[ - ] lascia un commento a marcopds »
|
|
d'accordo? |
|
viki
|
giovedì 13 novembre 2008
|
colonna sonora
|
|
|
|
un po' diverso dal libro, forse meglio il film, meravigliosi tutti, anche le foglie degli alberi!! sono secoli che cerco la colonna sonora senza trovarla... qualcuno puo' aiutarmi???grazie
|
|
[+] lascia un commento a viki »
[ - ] lascia un commento a viki »
|
|
d'accordo? |
|
marco
|
giovedì 28 agosto 2008
|
commovente
|
|
|
|
il film piu' commovente che abbia mai visto.
|
|
[+] lascia un commento a marco »
[ - ] lascia un commento a marco »
|
|
d'accordo? |
|
|