Videodrome

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Videodrome   Dvd Videodrome   Blu-Ray Videodrome  
Un film di David Cronenberg. Con James Woods, Debbie Harry, Sonja Smits, Peter Dvorsky.
continua»
Fantastico, durata 90 min. - Canada 1983. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 19 settembre 2022. - VM 14 - MYMONETRO Videodrome * * * 1/2 - valutazione media: 3,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
enzo mercoledì 26 gennaio 2022
promesse non mantenute Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Stati Uniti d'America, anni ottanta. L'editore di una piccola rete televisiva dai contenuti di dubbio gusto, si imbatte, apparentemente per caso, in un programma fatto esclusivamente di scene di violenza estrema. Indagando sulle origini del programma, scoprirà che la realtà supera la fantasia.
Il tema avveniristico (siamo ancora all'inizio degli anni ottanta) della televisione come strumento e metafora, allo stesso tempo, della deriva culturale della società occidentale, viene in "Videodrome" maltrattato da una sceneggiatura strutturata come thriller psico-fantascientifico, sempre meno coerente man mano che la storia procede, per affidarsi quasi completamente agli effetti speciali di tipo "splatter" nella parte finale. [+]

[+] lascia un commento a enzo »
d'accordo?
elgatoloco domenica 7 febbraio 2021
geniale, ab-solutus Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Decisamente, per me"Videodrome"(David Cronenberg, autore totale di tutti il fim, soggetto, sceneggiatura, regia, 1983)rimane un punto d'arrivo (e di ripartenza, che però dubito ci sia stata dopo, del cinema). La tesi mcluhaniana di Cronenberg, fisicizzata e portata all'eccesso, del medium =messaggio, dove anzi è il medium che si fa"carne e sangue"(in primis attaccando la struttura neuronale)coinvolge qui in primis il proprietario di una piccola TV via cavo, Max che, coinvolto dal prof.O'Blivion(nomen omen, dal latino oblivisci-in inglese oblivion , da sua figlia e da tale Nicki Brand, cononsicuta a una"tavola rotonda"in TV, ma anche da qualche altra persona, si immedesima totalmente nelle sequenze violente e"Porno"(ma in accezione particolare) di"Videodrome", riproducendole su di sè, facendosene "portatore diretto", fino alle estreme conseguenze. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
carloalberto mercoledì 15 luglio 2020
nascita dell''adamo contemporaneo Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

 Visionario, macabro, profetico, geniale film, epigono del Grande fratello orwelliano e delle perversioni desadiane delle 120 giornate di Sodoma, anticipatore della realtà virtuale e della dittatura dei social network, che inglobano cervelli e risucchiano corpi e anime in bolge infernali, dove precipitano, oramai, non soltanto le nuove generazioni. Non è una critica razionale verso il mezzo televisivo come Quinto potere di Sidney Lumet del 1976, ma prende spunto dal rapporto patologico tra grande pubblico e trasmissioni televisive per immaginare una metamorfosi dell’uomo in un essere ciberneticamente modificato dal mezzo. La carne si apre e riceve come un videoregistratore una palpitante cassetta, che nelle modalità di un software inizia a riprogrammare l’ospite dalle viscere, fino a regolarne pensieri ed emozioni. [+]

[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
onufrio venerdì 10 gennaio 2020
allucinazione o realtà? Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

A distanza di qualche decennio questo film mantiene intatto l'interesse, spingendosi ad un'analisi maggiormente approfondita per via dei numerosi messaggi che lascia allo spettatore. Un vero e proprio cult anni 80 firmato dal regista definito il padre del "Body Horror". Un viaggio verso l'ignoto, fatto di allucinazioni talmente reali da sembrare vere, per un finale così reale da sembrare allucinante. Qual'è la verità? Occorre chiedere informazioni alla Spectacular Optical

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
jonny domenica 4 novembre 2018
videodrome Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Max Renn è il proprietario di un emittente telivisiva di nome Civic tv,questa trasmette per lo piú materiale pornografico ma anche contenuti di violenza esplicita.Un giorno insieme ad un amico riesce ad intercettare una produzione pirata(di nome videodrome)che mette in onda torture ed omicidi che alla fine scopriranno veri e non finzione.
Il capolavoro assoluto di Cronenberg datato 1983 guardato nei nostri giorni risulta molto attuale.
Videodrome parla della capacità della telivisione d'influenzare le nostre idee e le nostre vite,fa un discorso su cosa alla fine sia la differenza tra reale e finzione,infatti nel film il nostro protagonista non riuscirà piú a distinguerle,la tv diventerà la sua realtà, e la realtà la sua finzione;la scena in cui gli viene infilata la videocassetta nel corpo(oltre ad avere un impatto visivo e drammatico notevole)fa capire tutto ció,lui stesso diventa videodrome,il video diventa carne. [+]

[+] lascia un commento a jonny »
d'accordo?
francismetal lunedì 19 giugno 2017
snuff, sesso, alienazione, lavaggio del cervello Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Non mi aspettavo una cosa simile, pur conoscendo Cronemberg.
Per la cronaca questo film è stato anche proiettato all'Università dove ho studiato.
Ha anticipato a un'epoca, lo snuff è una realtà, la TV manipola veramente le menti, il transumanesimo sta diventando realtà, quello che era cyberpunk nella fiction ora si sta realizzando.
Inoltre questo è un altro film che anticipa Matrix, come Existenz, però fatto molto meglio, per quanto Existenz è più mirato per la faccenda della realtà virtuale, perché la televisione non è sufficiente per immergerci in una realtà di illusioni. [+]

[+] lascia un commento a francismetal »
d'accordo?
arnaco lunedì 16 maggio 2016
controtendenza Valutazione 1 stelle su cinque
22%
No
78%

Per me è solo un modo contorto e truculento per dire che la tv lobotomizza il cervello degli spettatori. Ma questo film ottiene l'effetto di tranquillizzarli facendoli pensare (con la metà rimastagli): "Ma via, non è possibile che, dietro i miei programmi preferiti che mi vedo tutte le sere, si celino dei piani così diabolici!". E continuano a ingoiare beati tutta la spazzatura, apparentemente innoqua, che viene trasmessa. Però dubito che un televisionario medio veda film di questo tipo o, ammesso che cominci a vederli, cambia subito canale, per inspirare il suo talk show preferito come una boccata d'aria fresca, la fine di un incubo.

[+] lascia un commento a arnaco »
d'accordo?
raysugark sabato 19 dicembre 2015
david cronenberg's videodrome Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Dopo che il pubblico ha guardato con entusiasmo le pellicole fantascientifiche come 2001 A space Odyssey, Star Wars, Alien, Blade Runner, ecc. David Cronenberg ha elaborato una pellicola fantascientifica diversa e particolarmente disturbante, da poter scioccare il pubblico con il suo capolavoro Videodrome. La pellicola segue Max Renn, che è il direttore di una stazione televisiva pornografica e di filmati malati, è alla ricerca di un nuovo programma da poter offrire al pubblico qualcosa di nuovo. Un giorno scopre con grande interesse e disperazione, una VHS chiamata Videodrome. In questa VHS vengono mostrate scene di torture e omicidi, proseguendo la pellicola, Max diventa ossessionato al Videodrome assieme la sua fidanzata Niki, una sadomachista conduttrice radiofonica psichiatrica. [+]

[+] lascia un commento a raysugark »
d'accordo?
alexander 1986 lunedì 6 aprile 2015
la dittatura catodica Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Max Renn (James Woods) dirige una piccola emittente privata specializzata in pornografia. Nella ricerca di prodotti sempre nuovi, utili a scongiurare il pericolo di un'assuefazione del pubblico, un giorno egli si imbatte in un programma clandestino - il 'Videodrome' del titolo - a base di sevizie mortali. Rimane colpito e cerca di contattarne i produttori. Cadrà vittima di un gioco più grande di lui: forze occulte e incomprensibili, celate dietro lo schermo televisivo, lo assoggettano a un mostruoso controllo rendendolo il possibile antesignano di un futuro che non vorremmo mai vedere. Non il migliore film di Cronenberg ma quello che forse resta più impresso nella memoria del suo pubblico. A detta della critica, che lo stroncò all'epoca della sua uscita, ciò si deve allo spettacolo trash degli effetti speciali firmati da Rick Baker: tanto splatter, molto più realistico (e stomachevole) di quello che si vede oggi con tutta la nostra tecnologia di nuova generazione. [+]

[+] lascia un commento a alexander 1986 »
d'accordo?
citizen kane martedì 21 ottobre 2014
dopo videodrome la tv non sarà mai più la stessa Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Dopo Citizen Kane e Quinto potere il film più illuminante sulla trasformazione della mente umana e delle masse da parte di un medium artificiale.Grande regia,ottimi attori, grandi effetti speciali,ottima fotografia.Cronenberg l'uomo delle allucinazioni presagiche e delle realtà artificiali del 20° secolo...dopo Philip K. Dick

[+] lascia un commento a citizen kane »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
Videodrome | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | simone tognarelli
  2° | jonny
  3° | fedeleto
  4° | gianmaria s
  5° | ipno74
  6° | peer gynt
  7° | raysugark
  8° | alexander 1986
  9° | carloalberto
Immagini
1 | 2 | 3 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità