paolo ciarpaglini
|
domenica 18 febbraio 2007
|
il ponte.
|
|
|
|
Non si capisce come un regista, dopo un film così azzeccato scivoli poi giù, sempre più giù, fino ad arrivare al sequel di Rambo 'The First Blood', ed una stupidata del calibro di 'Leviathan', film inguardabile, ridicolo. Forse sarà che produttori come Carlo Ponti, Dino de Laurentis etc. non si sono mai 'mossi' per niente. Sicuramente questo successo porta la loro firma, non si spiega altrimenti. Perchè proprio di un bel film si tratta. In quegli anni '70, dove tanto erano di moda i 'Disaster Movie', diversamente dalla produzione USA, proprio quelli sono stati gli anni in cui siamo nettamente riusciti a distinguerci, per qualità ed intelligenza. Circondati da Piranàs, Squali assassini, Aerei che 'cadevano' continuamente, Terremoti improbabili, Api Killers etc.
[+]
Non si capisce come un regista, dopo un film così azzeccato scivoli poi giù, sempre più giù, fino ad arrivare al sequel di Rambo 'The First Blood', ed una stupidata del calibro di 'Leviathan', film inguardabile, ridicolo. Forse sarà che produttori come Carlo Ponti, Dino de Laurentis etc. non si sono mai 'mossi' per niente. Sicuramente questo successo porta la loro firma, non si spiega altrimenti. Perchè proprio di un bel film si tratta. In quegli anni '70, dove tanto erano di moda i 'Disaster Movie', diversamente dalla produzione USA, proprio quelli sono stati gli anni in cui siamo nettamente riusciti a distinguerci, per qualità ed intelligenza. Circondati da Piranàs, Squali assassini, Aerei che 'cadevano' continuamente, Terremoti improbabili, Api Killers etc., spicca questo film, assieme al King Kong di Laurentis-Rambaldi. La pellicola possiede molte peculiarità. Una scemneggiatura sintetica ed azzeccata, una regia impeccabile, ed una storia verosimile, ben diretta, che riesce anche a commuovere per le vicende umane, e significati profondi. Il povero pendolare ebreo, che non regge alla notizia di 'tornare' in Polonia. Lo spacciatore che si nasconde dietro una ricca donna, e che poi si tramuterà in 'eroe', l'amore travagliato ma sempre vivo fra i due protagonisti, la Loren ed il grande Richard Harris. Insomma in due ore e passa di spettacolo non manca niente, sembra quasi che su quel treno 'maledetto', viaggi tutto il meglio ed il peggio della storia recente dell'umanità. Burt Lancaster una spanna sopra tutti, è il colonnello americano, responsabile della direzione sperimentale di agenti batteriologici all'interno di una clinica svizzera, in 'territorio' statunitense. L'accaduto infatti sfiora l'incidente diplomatico. Ma Mc Kenzie è anch'egli uno strumento in mano al potere politico americano, e pur non approvandone i metodi deve 'obbedire', mentendo a se stesso. Tutto per causa di tre terroristi che cercano di far saltare la struttura, fallendo l'obbiettivo. Due muoiono, il terzo riesce a prendere il treno Vienna-Stoccolma, ed è il portatore di un terribile virus, che si propaga con grande virulenza. Il laboratorio americano in terra straniera, stava infatti sperimentando armi batteriologiche. Le possibilità di contrarre il virus sono del 60%. La decisione è 'inevitabile', 'nessuno dei passeggeri dovrà salvarsi'. Il treno viene sigillato, e dopo aver cambiato destinazione, ai passeggeri viene detto che saranno portati a Plascov, dove li aspetta un campo di quarantena. Circa 15 miglia prima però, c'è da attraversare il famigerato e tristemente famoso Ponte di Cassandra, una linea ferroviaria in disuso dal 1948. Tutti, compreso Mc Kanzie, sanno che non reggerà al peso. Questo è 'l'unico modo' per garantire il silenzio sull'accaduto. La dottoressa Svizzera che collabora con Mc Kanzie, ha intanto capito, che l'ossigeno arricchito ha guarito un cane che era sul treno e che quindi anche i passeggeri guariranno, ma gli 'ordini' sono ferrei, il treno deve giungere a 'destinazione'. I passeggeri, ingaggiano una battaglia contro le guardie salite a bordo. Molti moriranno, ma molti riusciranno a sopravvivere grazie ad un grappolo di uomini, fra cui Harris, il reverendo-poliziotto (un giovane O. J. Simphson), ed altri. Il finale è drammatico,e vede la tragedia, contrapposta al 'potere'. "Lei è una brava dottoressa, cerchi di rimanerlo", intima Lancaster prima di lasciarla andare, ma anch'egli, visibilmente contrariato è adesso sotto sorveglianza!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
[ - ] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
|
|
d'accordo? |
|
scyccolone
|
giovedì 25 gennaio 2007
|
inaspettato ottimo film
|
|
|
|
Leggendo la trama non si capisce veramente la portata di questo film.
Ottimo ritmo,suspance continua e efficace ma mai forzata.
La fotografia è uno spettacolo,sembra girato ieri, tantochè se non ci fosse stata la Loren avrei potuto scambiarlo per un film degli ultimi anni 80...
Lo conisglio vivamente anche agli amanti del genere d'azzione che ne rimarrano sicuramente soddisfatti.
4
|
|
[+] lascia un commento a scyccolone »
[ - ] lascia un commento a scyccolone »
|
|
d'accordo? |
|
noelia
|
sabato 5 agosto 2006
|
affascinante
|
|
|
|
l'ho visto nel pomeriggio per caso e sono rimasta affascinata,il finale tragico ma aperto a possibili risvolti che riscattano i tanti sforzi dei protagonisti.
|
|
[+] lascia un commento a noelia »
[ - ] lascia un commento a noelia »
|
|
d'accordo? |
|
davide
|
martedì 31 gennaio 2006
|
profetico...
|
|
|
|
Nel guardarlo si ha la sensazione di essere su quel treno maledetto, con la consapevolezza che che di dovere potendo salvare tutti i passeggeri sceglie di non far nulla, per nascondere chissà cosa... essendo in fondo tutti noi come meccanismi di ingranaggi più grandi di noi. Film profetico del resto nel nome si ha la conferma, deve esser visto in quanto purtroppo molto reale! Cast di tutto rispetto
|
|
[+] lascia un commento a davide »
[ - ] lascia un commento a davide »
|
|
d'accordo? |
|
alessio
|
|
dovete assolutamente vederlo!!!
|
|
|
|
Consiglio questo film a tutti gli appassionati del genere "AZIONE".
E' un capolavoro!
Anche se il film è "vecchio", la trama è sempre valida.
|
|
[+] lascia un commento a alessio »
[ - ] lascia un commento a alessio »
|
|
d'accordo? |
|
alessio
|
|
dovete assolutamente vederlo
|
|
|
|
Consiglio questo film a tutti gli appassionati del genere "AZIONE".
E' un capolavoro!
Anche se il film è "vecchio", la trama è sempre valida.
|
|
[+] lascia un commento a alessio »
[ - ] lascia un commento a alessio »
|
|
d'accordo? |
|
|