ralphscott
|
sabato 19 aprile 2014
|
mica male il g.garko degli anni '70!
|
|
|
|
Questo noir metropolitano é ben riuscito. Parte tra qualche perplessità,non certo aiutato dalla qualità delle immagini in dvd. La sceneggiatura non si perde in fronzoli ma,anche grazie ad un montaggio serrato ed all'avvolgente,ci immerge d'improvviso in scene ad alto tasso adrenalinico. Ritmata e orecchiabile,avvolgente la colonna sonora. Indovinata anche la scelta degli attori,due di tre più folli,l'altro più vittima,immigrato dall'angelico viso. Il film accenna anche la denuncia sociale,ma ciò che importa é che la violenza catartica trova qui un ottima rappresentazione. Non avevo mai visto recitare Dallessandro,protagonista fotogenico e non solo.
[+]
Questo noir metropolitano é ben riuscito. Parte tra qualche perplessità,non certo aiutato dalla qualità delle immagini in dvd. La sceneggiatura non si perde in fronzoli ma,anche grazie ad un montaggio serrato ed all'avvolgente,ci immerge d'improvviso in scene ad alto tasso adrenalinico. Ritmata e orecchiabile,avvolgente la colonna sonora. Indovinata anche la scelta degli attori,due di tre più folli,l'altro più vittima,immigrato dall'angelico viso. Il film accenna anche la denuncia sociale,ma ciò che importa é che la violenza catartica trova qui un ottima rappresentazione. Non avevo mai visto recitare Dallessandro,protagonista fotogenico e non solo. Vale la visione,come di suo solito,la presenza di E.M.Salerno,anche in questa occasione un fine indagatore dell'animo umano. Nota curiosa per la Brochard:muore avvelenata senza essersi mostrata nuda,rara scelta per un film di genere anni '70. Ho riassaporato le bellezze di una città unica come Torino,che in quegli anni abbisognava ancora di un forte lifting. Dalle riunioni al Cafè storico di piazza Castello sino alla panoramica attorno alla fontana monumentale. Scena indimenticabile quella del pappone appeso a testa in giù in piazza Statuto,vuoto sacco di budella sanguinanti al cospetto della meravigliosa statua bronzea.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ralphscott »
[ - ] lascia un commento a ralphscott »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
sabato 8 ottobre 2011
|
censurato!per me il fango è stato solo tiepido....
|
|
|
|
Come per "L'uomo della strada fa giustizia",dopo quasi quarant'anni di limbo si sono decisi ad editare in dvd anche quest'altro film "scomodo" nostrano.La versione italiana di "Arancia meccanica" secondo la maggiorparte della gente,privo della ideologia e del genio di Kubrick si intende.Ma aimè quello che già sospettavo si è rivelato realtà:sarebbe stato troppo bello se questa nuova edizione fosse stata integrale.I tagli nelle scene più crude sono fin troppo evidenti.Meno di quanto mi aspettassi,ma sempre abbastanza da farmi storcere la bocca e alzare i pugni al cielo.Perchè?Perchè rieditare un film tagliato(di almeno una decina di minuti buoni)se proprio non c'è speranza di trovargli le scene mancanti?E perchè soprattutto,non darsi un attimino la pena di provare a cercarle?Posto che a chi si occupa di queste cose gliene importi qualcosa si intende.
[+]
Come per "L'uomo della strada fa giustizia",dopo quasi quarant'anni di limbo si sono decisi ad editare in dvd anche quest'altro film "scomodo" nostrano.La versione italiana di "Arancia meccanica" secondo la maggiorparte della gente,privo della ideologia e del genio di Kubrick si intende.Ma aimè quello che già sospettavo si è rivelato realtà:sarebbe stato troppo bello se questa nuova edizione fosse stata integrale.I tagli nelle scene più crude sono fin troppo evidenti.Meno di quanto mi aspettassi,ma sempre abbastanza da farmi storcere la bocca e alzare i pugni al cielo.Perchè?Perchè rieditare un film tagliato(di almeno una decina di minuti buoni)se proprio non c'è speranza di trovargli le scene mancanti?E perchè soprattutto,non darsi un attimino la pena di provare a cercarle?Posto che a chi si occupa di queste cose gliene importi qualcosa si intende.Ma dal momento che è pieno di film simili che vengono rieditati più volte in versioni extralusso con tanto di contenuti speciali,interviste,aneddoti,dietro le quinte,ecc....Perchè certi film si(tipo il grandioso"Cannibal Holocaust")e altri no?Uff....Rilancio lo stesso appello di chi lo ha già commentato:chi miracolosamente sa dove poter reperire o anche solamente vedere l'edizione integrale(anche se doppiata in aramaico,non mi interessa),è pregato caldamente di farmi sapere.Grazie.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
alvin
|
venerdì 8 maggio 2009
|
fango bollente : che musica !
|
|
|
|
FANGO BOLLENTE : CHE MUSICA !
Ricordo di essere andato a vedere il film in prima visione, molto crudo, ma realistico.
Indimenticabile la scena dei tafferugli scatenati artatamente da Joe d'Alessandro e lo sparo per spegnere il semaforo.
Joe D'alessandro era un enfant prodige della new wave americana (amicissimo di Andy Warhol) ma ebbe più successo in Europa che negli States.
Il film celebra anche il "lancio" della Mini 90, un'utilitaria appena immessa sul mercato, utilizzata dal protagonista.
Da torinese ho apprezzato l'ambientazione e le atmosfere "sabaude", ma ciò che mi colpì (e non sono mai riuscito a risalire agli autori) fu la COLONNA SONORA.
Bellissima, trascinante come quella dei Goblin di Profondo Rosso (parliamo dello stesso periodo.
[+]
FANGO BOLLENTE : CHE MUSICA !
Ricordo di essere andato a vedere il film in prima visione, molto crudo, ma realistico.
Indimenticabile la scena dei tafferugli scatenati artatamente da Joe d'Alessandro e lo sparo per spegnere il semaforo.
Joe D'alessandro era un enfant prodige della new wave americana (amicissimo di Andy Warhol) ma ebbe più successo in Europa che negli States.
Il film celebra anche il "lancio" della Mini 90, un'utilitaria appena immessa sul mercato, utilizzata dal protagonista.
Da torinese ho apprezzato l'ambientazione e le atmosfere "sabaude", ma ciò che mi colpì (e non sono mai riuscito a risalire agli autori) fu la COLONNA SONORA.
Bellissima, trascinante come quella dei Goblin di Profondo Rosso (parliamo dello stesso periodo....)
CHI AVESSE NOTIZIE IN MERITO ALLA COLONNA SONORA, SCRIVA !!!!!
Non è mai troppo tardi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alvin »
[ - ] lascia un commento a alvin »
|
|
d'accordo? |
|
clara
|
martedì 24 giugno 2008
|
fango bollente
|
|
|
|
FILM MOLTO ALL'AVANGUARDIA X L'EPOCA IN CUI FU REALIZZATO.
|
|
[+] lascia un commento a clara »
[ - ] lascia un commento a clara »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio salerno
|
sabato 17 febbraio 2007
|
poliziesco un pò fantascentifico sulla violenza
|
|
|
|
Ispirato a fatti di cronaca nera realmente accaduti nei primi anni Settanta (famoso il 'delitto del cacciavite') e volendo denunciare gli atti di violenza gratuita, ho dovuto rappresentare (purtoppo) la violenza, come ha fatto il grande Kubrick in Arancia meccanica. Purtroppo è servito a poco perchè l'escalation delle violenze ingiustificate continua (vedi caos negli stadi con morti e feriti). Ai sociologhi, filosofi, studiosi, ideologhi individuarne le cause. Noi del grande cinema italiano ci limitavamo 'a denunciare' i fatti, realizzando spettacoli avvincenti. Bravi tutti gli interpreti. Mio fratello Enrico Maria perfetto nel ruolo di un commissario un pò anomalo, rico di intuizione. Splendido Joe Dalessandro.
[+]
Ispirato a fatti di cronaca nera realmente accaduti nei primi anni Settanta (famoso il 'delitto del cacciavite') e volendo denunciare gli atti di violenza gratuita, ho dovuto rappresentare (purtoppo) la violenza, come ha fatto il grande Kubrick in Arancia meccanica. Purtroppo è servito a poco perchè l'escalation delle violenze ingiustificate continua (vedi caos negli stadi con morti e feriti). Ai sociologhi, filosofi, studiosi, ideologhi individuarne le cause. Noi del grande cinema italiano ci limitavamo 'a denunciare' i fatti, realizzando spettacoli avvincenti. Bravi tutti gli interpreti. Mio fratello Enrico Maria perfetto nel ruolo di un commissario un pò anomalo, rico di intuizione. Splendido Joe Dalessandro. Ottimi Gianfranco de Grassi e Guido de Carli. Magnifica Martine Brochard. Buona la fotografia di Giulio Albonico e la musica di Franco Campanino. Essendo vietato ai 18 anni non passa mai in tv in Italia.
[-]
[+] fango bolente
(di sandokan)
[ - ] fango bolente
|
|
[+] lascia un commento a vittorio salerno »
[ - ] lascia un commento a vittorio salerno »
|
|
d'accordo? |
|
|
mercoledì 8 febbraio 2006
|
fango bollente che bel film
|
|
|
|
non sono più riuscito ad avere notizie su questo film. gradirei contattare il regiosta o uno degli attori, o casa di produzione per avere una copia di questo film in vhs o dvd.
in attesa di notizie cordiali saluti
[+] fango bollente
(di clara)
[ - ] fango bollente
[+] grazie sandokan
(di vittorio salerno)
[ - ] grazie sandokan
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|