La proprietà non è più un furto

Acquista su Ibs.it   Dvd La proprietà non è più un furto   Blu-Ray La proprietà non è più un furto  
Un film di Elio Petri. Con Mario Scaccia, Ugo Tognazzi, Flavio Bucci, Daria Nicolodi, Salvo Randone.
continua»
Commedia, durata 126 min. - Italia 1973. MYMONETRO La proprietà non è più un furto * * * - - valutazione media: 3,00 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
carloalberto mercoledì 18 agosto 2021
la dimenticanza dell''essere Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Elio Petri, regista visionario, forse veggente, utilizza lo specchio deformante del grottesco-paradossale per riflettere l’immagine deformata della realtà quale appare alle masse, svelandone il lato in ombra. E’ lo stesso principio degli occhiali da sole di Carpenter in Essi vivono. Con tale artificio restituisce quel che è sottratto alla coscienza dalla mistificazione della parola, chiacchiera  popolare o borghese, discorso colto o impegnato che sia, quel significato altro che svela impietoso l’ineffabile meccanismo che governa sotterraneo la nostra società, quel che resta e deve restare indicibile e che può essere soltanto trasfigurato nel linguaggio poetico. [+]

[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
elgatoloco domenica 5 maggio 2019
il cinema italiano d'antan, anche"impegnato"... Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Un "grande"film, in certo senso, questo"La proprietà non è più un furto"(1973, Elio Petri, autore pieno, come regista e sceneggiatore). a tesi, certo, smascherando il mito della ribellione anticapitalista velleitaria, individualistica, "anarchica", ma anche mostrando la complessità dialettica del reale(il perosnaggio del ladro più anziano, straordinariamente interpretato da Mario Scaccia, grandissimo del teatro, come Salvo Randone, impegnato in in altro ruolo, che è anche attore.che si sdoppia come maschio e come femmina, nel film; ma soprattutto Total, il protagonista marxista-mandrakista(da Mandrake, l''eroe-antieroe dei cartoons. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
davidino.k.b. sabato 10 ottobre 2015
grottesco Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Ottimo film, come sempre allegorico come Petri insegna.....

[+] lascia un commento a davidino.k.b. »
d'accordo?
ciaco63 giovedì 9 aprile 2015
un film non capito che parlava di noi! Valutazione 4 stelle su cinque
88%
No
12%

Questa opera, sommersa alla sua uscita nel 1973  da critiche pesanti, spesso dovute alla superficialità e prese di posizione rigide di chi le portava avanti, si poneva, come ben affermava il suo autore, come una chiave di lettura dell'Italia, oramai uscita dal periodo cosiddetto del boom economico e piombata nella crisi petrolifera, e una visione spietata sugli italiani che si erano oramai fatti l'espressione del paese.
Già nel suo primo lungometraggio, 'L'assassino' (1961), Petri ci aveva messo in guardia sulla situazione italiana che vedeva emergere squallidi e disumani  personaggi in un clima sociale pre-boom.
Vediamo il titolo del film. [+]

[+] lascia un commento a ciaco63 »
d'accordo?
brando fioravanti martedì 14 gennaio 2014
si poteva fare di meglio Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Dopo avere affrontato la nevrosi del potere e del lavoro ora l'argomento è il denaro. Purtroppo lo stile raffinato dei film precedenti non cè e anche le musiche di Morricone sono meno efficaci. La storia non ha una base logica e diventa sempre più grottesco e rozzo. Difficile da seguire fino alla fine.

[+] lascia un commento a brando fioravanti »
d'accordo?
riccardo mercoledì 4 febbraio 2009
w l'impiegato total Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Effettivamente il film non è tra i miei favoriti,ma gli attori sono eccezionali, e il monologo finale di Proietti per me vale tutto il film! Il ragionier Total è poi il mio super-eroe preferito!

[+] bei gusti! (di estremista di sinistra)
[+] lascia un commento a riccardo »
d'accordo?
anonimo martedì 28 ottobre 2008
la proprietà non è (mai stata) un furto Valutazione 1 stelle su cinque
9%
No
91%

Premesso che il film è bruttissimo, prendiamo sul serio il "reazionario" messaggio del film: la proprietà è un furto (una malattia) ai danni dei poveri. Petri non ha capito niente (posto che creda veramente in quello che dice, e non sia mera demagogia): In una società capitalista (quella del film), la proprietà non è un furto, è ordinaria amministrazione. In una società comunista, è invece un furto, perchè tutto è statale. Considerare la proprietà un furto denota un'invidia nei confronti dei ricchi, che è reazionaria di per sè. L'"esproprio proletario" del protagonista del film (Bucci) è un'azione reazionaria.

[+] ti pareva se non era anonimo... (di ciaco63)
[+] lascia un commento a anonimo »
d'accordo?
anonimo sabato 23 agosto 2008
l'antimarxismo socialdemocratico di elio petri Valutazione 1 stelle su cinque
6%
No
94%

Un impiegato di banca, il ragionier Total (Flavio Bucci, già co-protagonista con Gian Maria Volontè nel film precedente di Petri, il bruttissimo "La classe operaia va in paradiso"), odia il denaro (ma nel film quest'odio è la mascheratura di una invidia e di un desiderio di arricchimento), e si scontra con il volgare macellaro romano Tognazzi, odioso riccone, cominciando a rubargli di tutto (anche la grottesca fidanzata). Il macellaio ammazzerà Total. Elio Petri, oscillante tra la destra e il riformismo socialdemocratico riformista del PCI, fa vomitare per la sua reazionarietà.

[+] anonimo in tutti i sensi. (di spione)
[+] lascia un commento a anonimo »
d'accordo?
anita domenica 18 maggio 2008
flavio bucci, ugo tognazzi e daria nicolodi Valutazione 5 stelle su cinque
17%
No
83%

Che brutto film! Ai maschi però piacerà, perchè c'è Daria Nicolodi che fa vedere le tette. A me non è piaciuto.

[+] come no (di francesco)
[+] che squallore! (di ciaco63)
[+] lascia un commento a anita »
d'accordo?
La proprietà non è più un furto | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | ciaco63
  2° | elgatoloco
  3° | carloalberto
  4° | anonimo
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità