luca scialò
|
martedì 7 settembre 2010
|
uomini accecati dal potere
|
|
|
|
Siamo nel 1500, secolo in cui la Spagna è la principale potenza spagnola, che in nome del cattolicesimo e dell'imperialismo, mira a conquistare terre selvagge e inesplorate. Tuttavia, una missione diretta verso l'attuale Perù fallisce nella fitta giungla, a causa dell'imperviosità del luogo ma anche degli agguerritissimi Indios pronti a difendere le proprie terre natie. Viene così spedita un'altra truppa capeggiata da Pedro de Urrua, con alcuni indios schiavizzati, un frate e un pugno di uomini, tra i quali c'è Lope de Aguirre. Quest'ultimo percepisce che la truppa si sta scoraggiando ed è pronta a lasciare la missione e così ferisce de Urrua e assume il comando della stessa, guidandola attraverso un delirio di onnipotenza e sete di potere.
[+]
Siamo nel 1500, secolo in cui la Spagna è la principale potenza spagnola, che in nome del cattolicesimo e dell'imperialismo, mira a conquistare terre selvagge e inesplorate. Tuttavia, una missione diretta verso l'attuale Perù fallisce nella fitta giungla, a causa dell'imperviosità del luogo ma anche degli agguerritissimi Indios pronti a difendere le proprie terre natie. Viene così spedita un'altra truppa capeggiata da Pedro de Urrua, con alcuni indios schiavizzati, un frate e un pugno di uomini, tra i quali c'è Lope de Aguirre. Quest'ultimo percepisce che la truppa si sta scoraggiando ed è pronta a lasciare la missione e così ferisce de Urrua e assume il comando della stessa, guidandola attraverso un delirio di onnipotenza e sete di potere...
Werner Herzog con questa opera ci rende partecipi attivi di una delle tante missioni difficili e spesso fallimentari dei conquistadores euopei verso le inesplorate terre americane. Ci fa toccare quasi con mano la crudeltà degli imperialisti benedetti per la loro missione da una Chiesa che ha perso il senso di Dio, pur se vuole farlo conoscere ai selvaggi. I quali si difendono come possono, senza tanti complimenti. Inquadrature mobili sovente dedicate alla natura, alternate a quelle fisse sui dialogatori e le loro espressioni facciali, rendono il film avvincente e coinvolgente.
[-]
[+] 5 alla prosa!!!
(di poggi)
[ - ] 5 alla prosa!!!
|
|
[+] lascia un commento a luca scialò »
[ - ] lascia un commento a luca scialò »
|
|
d'accordo? |
|
deko
|
sabato 14 marzo 2009
|
capolavoro
|
|
|
|
Il top mai raggiunto da herzog nella sua carriera di cineasta...
|
|
[+] lascia un commento a deko »
[ - ] lascia un commento a deko »
|
|
d'accordo? |
|
aguirre
|
mercoledì 31 dicembre 2008
|
meraviglia e stupore
|
|
|
|
visto 2 volte in due sere... prima in italiano poi in lingua originale che film....
|
|
[+] lascia un commento a aguirre »
[ - ] lascia un commento a aguirre »
|
|
d'accordo? |
|
warp
|
domenica 26 ottobre 2008
|
mitologico e visionario
|
|
|
|
E' un film che si nutre, magnificamente, di mitologie dell'immaginario collettivo: i conquistadores, l'Eldorado, i folli avventurieri d'altri tempi.
La produzione di serie B (il budget era di soli 370.000 dollari) si nota in molti dettagli e i dialoghi, quantomeno in italiano, non sempre convincono.
Ma la forza delle immagini, della colonna sonora e la visionarietà di molte sequenze si stampano direttamente nell'inconscio.
Memorabile Kinski.
|
|
[+] lascia un commento a warp »
[ - ] lascia un commento a warp »
|
|
d'accordo? |
|
freaks
|
mercoledì 10 settembre 2008
|
un capolavoro
|
|
|
|
Il miglior film insieme a L'enigma di Kaspar Hauser di Herzog. Visionario, immaginifico, affascinante. Le sbavature sono ridotte al minimo. Perfetto.
|
|
[+] lascia un commento a freaks »
[ - ] lascia un commento a freaks »
|
|
d'accordo? |
|
pintoccu
|
giovedì 22 novembre 2007
|
foresta shakespeariana
|
|
|
|
Il film è limpido sin dalle prime scene. Limpido nelle immagini, altrettanto limpido nella prevedibilità degli eventi. L'aspetto peculiare pertanto non è il significato intrinseco o la trama, seppur suggestiva, bensì i colori e le ambientazioni assimilabili ai tratti di un documentario. Il film ha molti caratteri interessanti che lo rendono unico, in primis le note difficoltà che accompagnarono le riprese nella foresta peruviana (si narrà di furenti scontri tra regista ed attore principale) connotano la maggior parte delle scene, tanto che il susseguirsi degli eventi pare essere sempre una diretta conseguenza delle necessità di ripresa.
Invece, è forse facile oggi rivolgere una critica alla sceneggiatura, poco incisiva e che sfora troppo spesso nel teatrale.
[+]
Il film è limpido sin dalle prime scene. Limpido nelle immagini, altrettanto limpido nella prevedibilità degli eventi. L'aspetto peculiare pertanto non è il significato intrinseco o la trama, seppur suggestiva, bensì i colori e le ambientazioni assimilabili ai tratti di un documentario. Il film ha molti caratteri interessanti che lo rendono unico, in primis le note difficoltà che accompagnarono le riprese nella foresta peruviana (si narrà di furenti scontri tra regista ed attore principale) connotano la maggior parte delle scene, tanto che il susseguirsi degli eventi pare essere sempre una diretta conseguenza delle necessità di ripresa.
Invece, è forse facile oggi rivolgere una critica alla sceneggiatura, poco incisiva e che sfora troppo spesso nel teatrale. I testi non sono sempre al passo con le immagini come anche le musiche (che possono stancare alla lunga) e la maggior parte degli attori appaiono poco disinvolti innanzi alla camera (si vedano i primi minuti iniziali dove nelle scene concitate nella fitta foresta alcune comparse accennano un sorriso o paiono guardare la camera).
I punti di forza sono invece sicuramente riconducibili alla fotografia e al muoversi della camera dentro le scene (talora pare che l'obiettivo sfiori gli attori). Aguirre (Kinski) è il cuore allucinato del film, uno sguardo vitreo che sa di pazzia e che riesce a raggiungere il punto più alto nel finale nel quale si afferma la bramosità nonostante la fine sia prossima.
[-]
[+] ...le musiche possono stancare!?
(di qeimapa)
[ - ] ...le musiche possono stancare!?
|
|
[+] lascia un commento a pintoccu »
[ - ] lascia un commento a pintoccu »
|
|
d'accordo? |
|
faber
|
domenica 7 ottobre 2007
|
incommentabile!!!!
|
|
|
|
E' acclarato che, spesso, i film, ma succede anche con delle opere d'arte in genere, più si adornano di critiche, delucidazioni, contestualizzazioni, commenti da ossequiati giudici, considerazioni da menti eccelse, e più, all'occhio dell'umile spettatore, il valore dell' opera si alza, aumentando anche il suo fascino, negando allo spettetore comune la possibilità di esprimersi contrariamente, avendo quest' ultimo paura d'essere accusato di IGNORANZA!!!
Ci sono artisti invece, e sono quelli veri, che più ci si impegna a valutare, esaltare, a riverire, e meno sembra che si arrivi a cogliere nell'essenza la bellezza dell' oggetto di affabulazione. Penso che Werner Herzog sia uno di questi;
lascio perciò alle stelle l'opinione e la parola.
|
|
[+] lascia un commento a faber »
[ - ] lascia un commento a faber »
|
|
d'accordo? |
|
art|81|benny
|
venerdì 24 agosto 2007
|
aguirre
|
|
|
|
Un film terribile, di un'intensità scavante e risucchiante. "Aguirre" è il simbolo di un Occidente affamato di potere. La Natura e l'uomo allo stato di Natura sono forze alle quali la Cultura, la Bellezza, la Tecnica dell'uomo civilizzato soccombono, in un triste destino. Il Dio dei cristiani è piccolo dinnanzi al grande demiurgo. L'uomo solo è artefice del suo destino, ma egli è pazzo, e pazzi coloro che lo seguono. Chi dissente, muore, la Legge nella mente di un folle è strumento di crudeltà e tradimento. La bellezza è fiera e vuota, Inès sceglie di morire, invece di continuare un'inutile esistenza. L'uomo è cieco davanti ai suoi limiti. Siamo forse come don Lope de Aguirre?
|
|
[+] lascia un commento a art|81|benny »
[ - ] lascia un commento a art|81|benny »
|
|
d'accordo? |
|
luigi
|
venerdì 7 luglio 2006
|
cagata pazzesca!
|
|
|
|
credo di essere l'unico riuscito a vederlo tutto senza addormentarmi.....
[+] il luis non capis un cas
(di aguirre)
[ - ] il luis non capis un cas
[+] ma che votate a fare?!?!
(di seifer)
[ - ] ma che votate a fare?!?!
[+] mi pare di no
(di federico meuli)
[ - ] mi pare di no
[+] anch'io luigi !!!
(di marvelman)
[ - ] anch'io luigi !!!
|
|
[+] lascia un commento a luigi »
[ - ] lascia un commento a luigi »
|
|
d'accordo? |
|
seifer
|
giovedì 8 giugno 2006
|
un immenso viaggio nella follia dell'uomo.
|
|
|
|
Poche parole per commentare questo grande, immenso film. Aguirre rappresenta l'animo negativo di qaulsiasi uomo, la sua sempre eterna ambizione, il volontario danneggiamento del prossimo, gli istinti sacrleghi inconfessabili...
Nella traversata allucinante ed allucinata, seguiremo le sue peripezie e deliri, dove egli msotrerà a tutti la vera natura dell'uomo, viaggiando in una stupenda foresta che non è altro che la nostra anima.
Musica stpenda, che fa vibrare dall'emozione. Un kinski allucinato, pazzo furioso ... l'unico che poteva essere in grado di personare Aguirre.
Vedetelo e vi farete solo del bene
[+] lè fò de cò!!!
(di bara)
[ - ] lè fò de cò!!!
[+] sottile umorismo
(di mt)
[ - ] sottile umorismo
|
|
[+] lascia un commento a seifer »
[ - ] lascia un commento a seifer »
|
|
d'accordo? |
|
|