Nell'anno del Signore...

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Nell'anno del Signore...  
Un film di Luigi Magni. Con Nino Manfredi, Claudia Cardinale, Enrico Maria Salerno, Britt Ekland, Robert Hossein.
continua»
Commedia, durata 117 min. - Italia 1969. MYMONETRO Nell'anno del Signore... * * * 1/2 - valutazione media: 3,70 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
elgatoloco venerdì 5 giugno 2020
capolavoro gioiello del cinema non solo italiano Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"Nell'anno del Signore"(GIgi Magni, 1969, primo film di una trilogia, con"In nome del Papa Re", 1977, e"In nome del Popolo Sovrano", 1990), narra vicende poco note ma documentate_qui l'esecuzione di due Carbonari, sotto la brutale tirannia(non cìè altro termine per desginarla)di papa Leone XII . Terribile repressione dell'ebraismo(i primi veri Romani erano e sono di origini ebraiche), terribile repressione della"miscredenza", allora(siamo nel 1825)rappresentata da eredidel Giacobiniamo, da Massoni e Carbonari. La volontà di far insorgere il popolo, di "coscientizzarlo"viene compiuto dai Carbonari, in particolare da due(qui molt interpretati da Robert Hossein e Renaud Verley, ma nel gruppo c'era anche Enzo Cerusico), portandoli alla morte per impiccagione, ad opera del boia di ROma, Mastro Titta. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
parsifal martedì 17 aprile 2018
pasquino e i carbonari Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Luigi Magni , nel 1969, curando sia la  scrittura che la regia, diede vita al primo ed eclatante episodio di una futura trilogia dedicata al potere temporale della Chiesa di Roma e ddei suoi rapporti con l'aristocrazia ed i cittadini del regno pontificio. Durante il pontificato di Leone XII, detto papa Limone  a dei suoi disturbi epatici e sospettato di essere padre di figli illegittimi, due affiliati alla  carboneria, rispettivamente il dott. Montanari ( Robert Hossein, reduce dai successi di  Angelica), medico di chiara fama , amato e stimato dal popolo e Targhini( Renaud Verley) , giovane ribelle proveniente dal Granducato di  Modena, hanno il compito di giustiziare un loro ex- fratello di congiura, in quanto delatore presso il tribunale pontificio. [+]

[+] lascia un commento a parsifal »
d'accordo?
elgatoloco domenica 20 agosto 2017
grande merito di luigi magni Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Grande merito di Gigi Magni, regista, autore, scrittore, Romano de Roma, quello di aver raccontato la storia, dal suo punto di vista, quello di un marxista comunque molto umanista e dalle forti radici cristiane(se intendiamo il termine in senso lato, non necessariamente ortodosso...), focalizzando la sua ricerca su Roma e la storia romana, con film come questo, con"Scipione, detto l'Africano"(1971), con"In nome del Papa Re"(1977), "Secondo Ponzio Pilato"(1987), "in nome del popolo sovrano"(1990), "La Carbonara"(2000)e con i suoi libri. Qui, in questo film, uno dei più riusciti, fonde narrazione storica, ambientazione accurata,  umorismo, satira, invettiva, dramma, l'operazione è, diremmo , perfetta, con un Nino Manfredi straordinario(era, peraltro, il suo attore preferito, quello con cui collaborò più a lungo e intensamente), Enrico Maria Salerno ottimo, la Cardinale al posto giusto, Tognazzi e Sordi(indimenticabile il"Ma ve volete pentì"?rivolto, nella parte del frate confessante i condannati a morte carbonari, agli stessi condannati)in due"camei"perfetti, , Pippo Franco e altri, Robert Hossein e Britt Ekland  non certo solo come"ospiti"foreigners, in un film che rimane uno dei migliori di quel periodo ma non solo, dato che in quel"genere", se vogliamo definirlo tale, di molto meglio non si è visto più molto, salvo appunto gli altri film dello stesso autore che completano quanto Magni voleva dire con il mezzo tipico del cinema, salvo servirsi, in seguito, peraltro in modo eccellente, anche della parola scritta. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
lorenzo tremarelli venerdì 4 luglio 2014
poco nominato... a torto Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film è ambientato nella Roma del 1825. Angelo Targhini e Leonida Montanari, carbonari anticlericali, sono due personaggi storici realmente esistiti, tuttoggi commemorati a Roma da una targa in Piazza del Popolo, condannati per lesa maestà alla decapitazione in pubblica piazza, rei di aver tentato di uccidere un loro ex membro spergiuro. Questo film può contare sul cast straordinario che il cinema italiano di quell'epoca poteva offrire. Tra i protagonisti Nino Manfredi come "Cornacchia", il calzolaio a capo della rivoluzione carbonara, il quale finge di essere analfabeta per non essere scoperto dal Cardinal Rivarola (Ugo Tognazzi), simbolo del clero sordo e cieco che senza alcun rimorso fa giustiziare ogni oppositore. [+]

[+] lascia un commento a lorenzo tremarelli »
d'accordo?
great steven martedì 29 ottobre 2013
squarcio di storia prerisorgimentale che affascina Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

NELL’ANNO DEL SIGNORE… (IT/FR, 1969) di LUIGI MAGNI con NINO MANFREDI – CLAUDIA CARDINALE – ENRICO MARIA SALERNO – UGO TOGNAZZI – ALBERTO SORDI – ROBERT HOSSEIN – RENAUD VERLEY – BRITT EKLAND – FRANCO ABBINA § A Roma, nel 1825, due carbonari romagnoli cercano di mettere a tacere un nobile che ha tradito la loro causa, ma riescono solamente a ferirlo e per punizione vengono condannati alla ghigliottina. Basteranno a salvarli le prediche di una popolana giudea innamorata di loro, di un calzolaio ritenuto analfabeta ma che in realtà è l’autore di invettive anticlericali sotto il nome di Pasquino e di un frate che vorrebbe perlomeno convertirli? O avrà meglio l’astuzia irremovibile incarnata dal cardinal Rivarola?Al suo 1° film importante, Magni, che dedicherà allo stesso argomento altri due film (In nome del papa Re, 1977 e In nome del popolo sovrano, 1990) più avanti nella sua carriera, raffigura una capitale italiana del XIX secolo sottomessa e assuefatta al potere temporale della Chiesa, in un alternarsi di situazioni farsesche e drammatiche, che smascherano le ipocrisie del potere. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
renato c. venerdì 5 luglio 2013
la vicenda di tardini e montanari Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

L'idea di produrre un film su base storica riunendo alcuni dei migliori attori del cinema italiano è stata ottima! Se ben ricordo, è stato proprio questo film a qualificare Nino Manfredi come "grande attore", e lo meritava! Ottimi, comunque anche gli altri, dalla sempre bella Claudia Cardinale ai"sempre in gamba" Salerno, Tognazzi e Sordi (che fa sprizzare simpatia e risate anche in queste parti pseudo-drammatiche!), questi attori nostrani, comunque non sminuiscono minimamente il protagonista Robert Hossein, la brava Britt Ekland e l'allora sconosciuto Renaud Verley. La trama è basata sul fatto storico dei carbonari Tardini e Montanari, rivoluzionari vittime dell'allora Stato Pontificio (la cui legislatura contemplava la pena di morte! Cosa che del resto esisteva in tutti gli stati di quel tempo!) Al loro dramma si affianca la vicenda di Pasquino, superbamente interpretato da Nino Manfredi, che, fingendosi analfabeta, lasciava di notte messaggi satirici attaccati alla statua di Pasquino (tuttora esistente in una piazza romana!) Luigi Magni era anticlericale, e quindi non c'è da stupirsi di come ha impostato la vicenda! A Tardini e Montanari non sarebbero andate diversamente le cose nel Regno Lombardo-Veneto o negli altri stati italiani di quel tempo! Però, premettendo che io sono cattolico credente e praticante, la cosa faceva senso nello Stato Pontificio il cui re era il papa e che non osservava minimamente il V° Comandamento: "Non uccidere"! Purtroppo, secondo me, l'esistenza dello Stato Pontificio col potere temporale dei papi ha danneggiato molto la religione cristiana! Gli abitanti di questo stato consideravano il papa nè più nè meno degli altro sovrani di quel tempo! Ed io, cattolico, ho dato ragione ragione ad una frase che ho sentito una volta in un film: cioè che se nonostante tutto quello che è accaduto all'interno della Chiesa, dopo 2. [+]

[+] lascia un commento a renato c. »
d'accordo?
joker 91 giovedì 22 settembre 2011
la forza del grande cinema italiano Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Un capolavoro firmato Magni che divenne con questo lavoro famosissimo,il regista si serve dei più grandi attori della commedia all'italiana tra cui Tognazzi,Sordi ma soprattutto il mitico Manfredi che dimostra un carisma incredibile. La Cardinale stupenda e divina regala la sua bellezza ad una donna molto insicura,un film del quale è difficilissimo tracciare una trama in un commento. SI tratta di un qualcosa che affronta l'umanità nell'iteriora ed non risparmia nessun ordine di potere nella denuncia attraverso i carbonari,in questo momento storico sinonimo di male è la chiesa,L Italia è ovviamente ancora divisa ma si avverte i vuoto di individui distrutti dalle manovre della società come anche lo sconquasso di valori dei più [+]

[+] lascia un commento a joker 91 »
d'accordo?
miosotis venerdì 25 febbraio 2011
vacanze romane Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Nel 2001 ero a Roma per la prima volta e andai a visitare il Museo del Risorgimento,all'epoca dedicato quasi esclusivamente alla sfortunata storia della Repubblica Romana. Mi ricordai così dei film di Luigi Magni,e di questo in particolare,al punto da telefonargli a casa per ringraziarlo.Fu una conversazione piuttosto surreale:continuava a ripetere che si trattava di una omonimia e io non avevo motivo di dubitare delle sue parole,ma continuavo a essere così emozionata che gli parlai lo stesso-anche perchè era a conoscenza di tantissime cose che ignoravo.Adesso sono certa che era lui,e questo dice molte cose sul soggetto:schivo,un po'eccentrico e scorbutico ma nello stesso tempo molto disponibile. [+]

[+] lascia un commento a miosotis »
d'accordo?
lukytells domenica 12 dicembre 2010
er carzolaro anarfabeta sa legge Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

è un film che merita non un passagio solo pa più passaggi in tv e non in orari strambi ma magari una volta in prima serata, al posto delle cosiddette fiction, che non sopporto. certi film , come questo , e tanti altri capolavori come questo non li fanno mai per tv, e dire che le cineteche sia RAI che Mediaset ne sono piene. qui il clima della Roma dell'epoca è resa in una maniera magistrale, non solo la repressione del Papa verso i cittadini ma anche verso i giudei, che erano costretti ad ascoltar messa se beccati dopo lo sparo del cannone. anche se il regista fa a dire a Manfredi in un suo ilm Lanotte di PAsquino che verrà un giorno uno che li chiamerà fratelli maggiori. [+]

[+] lascia un commento a lukytells »
d'accordo?
chriss domenica 8 agosto 2010
"bòno a sapesse..." Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

"Perché indugiamo tanto, Padre Santo? Volemo segà er collo ai carbonari Targhini e Montanari? Er boja aspetta e ce diventa vecchio: dateje sotto e bonanotte ar secchio! Ma se pò sapé che razza de gente séte? Co 'na mano ce scannate  e co l' artra ce date la vita eterna... " Nell' anno 1825, a Roma, due intrepidi carbonari, Targhini e Montanari, decidono di far fuori Sor Filippo Spada, reo di aver confessato dell' esistenza o dei segreti della Carboneria, una società celata in Roma, ma nata a Napoli, che cospirava contro il Governo di Sua Santità. L' attentato produce solo una ferita nel corpo dell' uomo. [+]

[+] lascia un commento a chriss »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
Nell'anno del Signore... | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | beetlejuice
  2° | basagni.umberto
  3° | chriss
  4° | miosotis
  5° | parsifal
  6° | great steven
  7° | lorenzo tremarelli
  8° | elgatoloco
  9° | renato c.
Rassegna stampa
Gian Luigi Rondi
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (2)


Articoli & News
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità