Cul de sac

Acquista su Ibs.it   Dvd Cul de sac   Blu-Ray Cul de sac  
Un film di Roman Polanski. Con Françoise Dorléac, Donald Pleasence, Lionel Stander, Jacqueline Bisset Drammatico, b/n durata 111 min. - Gran Bretagna 1966. MYMONETRO Cul de sac * * * 1/2 - valutazione media: 3,52 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
turkish domenica 4 ottobre 2015
polanski ti infila maestralmente nel suo sacco Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Polanski ti trasporta con una regia che moderna è dir poco se pensata negli anni 60,trama incalzante colonna sonora impeccabile scanditi da ritmi jazz,e sopratutto un tratteggio dei personaggi davvero complesso,pieni di sfumature e ricche di evoluzioni improvvise.Giù il cappello a un film troppo sottovalutato dalla critica

[+] lascia un commento a turkish »
d'accordo?
tarantinofan96 giovedì 9 luglio 2015
cul-de-sac Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

l terzo film di Polanski è una commedia grottesca che gioca sul rapporto tra i personaggi alterandone la stabilità fino a farla vacillare, in un escalation di follia e assurdità che culmina inevitabilmente nella violenza. Polanski torna ad ambientare la sua storia in un luogo ristretto come nei suoi precedenti film e realizza un film interpretato magnificamente dai tre attori protagonisti e girato, come al solito, perfettamente. [+]

[+] lascia un commento a tarantinofan96 »
d'accordo?
bartleby corinzio lunedì 6 agosto 2012
l'incapacità di trovare uno spazio sociale Valutazione 4 stelle su cinque
89%
No
11%

In una vecchia intervista -datata 1969- Polanski afferma che Cul de Sac è il suo film migliore, dal punto di vista cinematografico. "Se fossi alla ricerca del cinema come Beckett è alla ricerca del teatro, non farei che film come Cul de Sac. Sfortunatamente o forse per fortuna, amo la vita e amo divertirmi, amo fare film." "In Cul de Sac c'è una cosa necessaria, ed è quella marea che isola il posto"; una linea narrativa del cinema di Polanski, la separazione dal mondo. Personaggi minacciati dal sociale, auto-esilatosi per difesa, per scelta, per fatalità. E probabilmente fin troppo facile trovar le radici di questo in un regista isolato-esiliato per eccellenza, fin da subito. Nel 1942, Polanski aveva nove anni e a Varsavia si è visto costruire intorno un muro eretto dai tedeschi per creare il quartiere dei deportati. [+]

[+] lascia un commento a bartleby corinzio »
d'accordo?
fedeleto mercoledì 18 maggio 2011
alta marea,alto polanski Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

Dopo il capolavoro di REPULSION,polanski dirige una storia senza dubbio incredibile e grottesca ispirandosi a beckett e ionesco.Due gangster ,perduti in una sorta di deserto,troveranno un castello del 1100 dove vivono marito e moglie sposati da poco(il marito una sorta di impotente,e la moglie ninfomane),sosteranno li peccato che uno dei gangster morira quasi subito per i postumi di un colpo di arma da fuoco,e l'altro si ritrovera' ad aspettare che lo vengano a prendere gli uomini del boss,passando un bel po' di tempo con questi due bizzarri personaggi,peccato che non tutto andra' come previsto,e tra la pazzia e l'inaspettato si concludera' questo ambiguo gioco.Paesaggio surreale,dove la marea risucchia quasi tutto il controno del castello,sembra un mondo a parte,e le condizioni delle persone sono pretesti per creare ambiguita',non manca di ironia (la scena in cui dick il gangster si ritrova a fingere di essere maggiordomo)e suspence(ottima l'inquadratura in cui il bambino prende il fucile),cio' nonostante non regge il confronto con repulsion ,ma decisamente crea un'atmosfera lunatica e fuori da ogni film di polanski,indubbiamente una delle migliori pellicole girate dal regista.

[+] lascia un commento a fedeleto »
d'accordo?
ipno74 giovedì 3 marzo 2011
un finale impazzito Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%


Questo secondo film di Polansky che vedo è stao particolare in quanto, la storia è l'icontro di due banditi, che dopo aver fallito la loro missione, fuggono feriti.
Donald pleasence(dick) trova uncastello, dove trova i proprietari e li tiene in ostaggio.
La ceratteristica di questo film è stato il ritmo quasi comico che si instaura tra il rapinatore e gli ostaggi.
Inizia come un thriller, prosugue come una commedia e finisce come un film drammatico.
Polansky mette ancora una volta in mostra una donna forte ma straordinariamente sensuale.
La colonna sonora ha un che di stridulo come i personaggi della storia, ognuno in bilico sulle preprie convinzioni. [+]

[+] lascia un commento a ipno74 »
d'accordo?
marce84 giovedì 28 ottobre 2010
il "castello" nell'acqua Valutazione 3 stelle su cinque
88%
No
13%

E’ un film sull’attesa, sul tempo, sull’impossibilità di dominarlo o manipolarlo. Ancora una volta il luogo è acquatico come ne “Il coltello nell’acqua” e mutevole come “Repulsion”, ed ancora una volta si mostra una non azione lunga 24 ore. Il film svuota tutte le caratteristiche delle storie di gangster: non ci sono, infatti, rapine, inseguimenti, tutto è già successo. Quello che interessa a Polanski è ancora una volta analizzare i rapporti umani in uno spazio angusto, claustrofobico, dove l’introduzione di un terzo, per lo più sconosciuto, fa saltare la tensione e fa esplodere i confitti latenti nella coppia. [+]

[+] lascia un commento a marce84 »
d'accordo?
giancojazz lunedì 9 novembre 2009
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Questo non solo è un capolavoro, ma tra i capolavori del cinema è uno di quelli che hanno segnato il percorso per i futuri sviluppi. Non c'è altro da dire se non che per dare cinque stelle a questo film dovrei rivedere gli altri film votati in modo analogo e toglierne una a tutti.

[+] lascia un commento a giancojazz »
d'accordo?
paride86 lunedì 10 agosto 2009
grottesco Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Polanski usa il registro grottesco per raccontare le nevrosi e le ipocrisie dell'alta borghesia. "Cul de Sac" è un film volutamente particolare e sicuramente offre degli spunti intelligenti e interessanti, ma nonostante ciò la visione mi è risultata piuttosto pesante e a volte fastidiosa. Non lo considero un capolavoro, al contrario di altre opere dello stesso regista.

[+] lascia un commento a paride86 »
d'accordo?
marcello a. lunedì 14 aprile 2008
gran bel film Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Bravo Polanski, grottesca storia di una vita di coppia poco stabile rifugiatasi in un Castello anglosassone che diviene rifugio e poi cimitero per un bandito decisamente sprovveduto dai modi goffi, vittima della solita donna che gestisce il solito uomo di convenienza, sprovvisto di carattere e savoir faire. Marcello A.

[+] lascia un commento a marcello a. »
d'accordo?
dido93 martedì 12 febbraio 2008
polanski... Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

...è sempre lui... Una grande regia per un cast di attori eccellenti (tra cui la stupenda sorella della Deneuve, morta giovanissima...) e un'ambientazione suggestiva... Donald Pleasence superlativo...un attore che forse avrebbe meritato qualche film di quelli "buoni" in più...anche se basta solo una prova così...

[+] lascia un commento a dido93 »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Cul de sac | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Davide Morena
Pubblico (per gradimento)
  1° | bartleby corinzio
  2° | marce84
  3° | fedeleto
  4° | tarantinofan96
  5° | ipno74
Festival di Berlino (1)


Articoli & News
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità