Salvatore Giuliano

Acquista su Ibs.it   Dvd Salvatore Giuliano   Blu-Ray Salvatore Giuliano  
Un film di Francesco Rosi. Con Frank Wolff, Salvo Randone, Renato Pinciroli, Massimo Mollica.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 107 min. - Italia 1962. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 9 febbraio 2015. MYMONETRO Salvatore Giuliano * * * * - valutazione media: 4,43 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
stenoir martedì 31 dicembre 2019
portella della ginestra, 1° maggio 1947 Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Francesco Rosi scrive e dirige questo film -inchiesta- con alcune scene girate in stile “documentaristico”. Una voce fuori campo racconta i fatti più importanti avvenuti in Sicilia dalla conclusione della Seconda Guerra Mondiale, passando inevitabilmente dall’eccidio di Portella della Ginestra (il 1° maggio 1947, la banda di Giuliano fece fuoco sulla folla, riunitasi per celebrare la Festa del Lavoro) e dal ritrovamento del cadavere del bandito tre anni dopo. Le riprese in esterna, con notevoli inquadrature a campo lungo –rimandano, in anticipo di qualche anno, ai western di Leone- si alternano a quelle di tuguri utilizzati come nascondigli e, nella parte finale del film, alle aule del tribunale per il processo agli indagati. [+]

[+] lascia un commento a stenoir »
d'accordo?
enzo70 venerdì 13 maggio 2016
film di rigorosa ricostruzione storica dei fatti Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Una pellicola dura, come dura fu la vita di Salvatore Giuliano, il bandito per eccellenza, il responsabile del massacro di Portella della Ginestra, una delle pagine più dure e inesplorate della storia d’Italia. Il taglio di Rosi è, al solito, essenziale, al ruolo del regista di qualità affianca quello tipico dello storico, con attenzione al particolare, all’analisi dei documenti, dei fatti: l’obiettivo del regista napoletano non è quello di raccontare la storia di Giuliano; ma di chiarire i troppi aspetti poco chiari della storia del bandito siciliano e dei suoi rapporti non solo con il movimento indipendentista siciliano ma anche con il potere centrale. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
luca scial� giovedì 20 dicembre 2012
prima concussione stato-mafia Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Il caso del bandito Giuliano può essere considerato il primo caso di concussione Stato-Mafia ,e la strage di Portella delle Ginestre la prima strage di Stato che vedrà il suo acuirsi tra gli anni '60-'70. Con questo film, che parte dal ritrovamento del cadavere di Salvatore Giuliano, Francesco Rosi fa una straordinaria operazione-verità, come tante altre nella sua meravigliosa carriera. Viene svelata la responsabilità dello Stato che scende a patti con la Mafia, struttando il brigante Giuliano per arrivare all'indipendenza della Sicilia. Farà fuori anche il pentito Gaspare Pisciotta, che tradì Giuliano ma fu a sua volta tradito dallo Stato stesso perché ritenuto pericoloso. [+]

[+] lascia un commento a luca scial� »
d'accordo?
dario venerdì 20 gennaio 2012
documentaristico Valutazione 3 stelle su cinque
20%
No
80%

E' una buona ricostruzione delle viende di Salvatore Giuliano, ma il ritmo è debole e il mordente manca. Rosi svetta nell'ambientazione e nella fotografia, ha un buon taglio visivo, però arranca, fa fatica a legare le scene. C'è anche aria di scontatezza, come un deja vu. Poco riuscita la scena del masacro di Portella della ginestra: francamente, è fiacca. Meglio il processo, grazie a Salvo Randone, un attore autentico. Tuttavia il difetto maggiore del film sta nella recitazione: è molle e trascinata. Ammirevole l'impegno, peccato sia riuscito a metà.

[+] interessante... (di il cinefilo)
[+] ottima tautologia (di dante cruciani)
[+] lascia un commento a dario »
d'accordo?
il cinefilo martedì 27 luglio 2010
tutta la forza del cinema d'impegno sociale Valutazione 5 stelle su cinque
63%
No
38%

Il film ripercorre minuziosamente la vicenda storica riguardante il bandito Salvatore Giuliano(prima "ribelle" indipendentista e poi "strumento" della mafia siciliana)dalla sua misteriosa uccisione e poi,attraverso l'uso geniale dei flash-back,di tutti i fatti tragici del periodo precedente e successivi alla sua morte tra cui la strage di Portella Della Ginestra e poi successivamente,l'avvelenamento in carcere di Gaspare Pisciotta.
Il regista Francesco Rosi(che è anche sceneggiatore insieme a Suso Cecchi D'amico,Enzo Provenzale e Franco Solinas)riesce nella non facile impresa di trasportare sullo schermo la "storia" piena,completa e magistralmente "autentica" di uno dei periodi storici più oscuri del nostro paese. [+]

[+] lascia un commento a il cinefilo »
d'accordo?
astamurti mercoledì 28 maggio 2008
un docu-film di raro valore sullasicilia autentica Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Pur nella diversita' di prospettiva e di tempi,che rende sempre inopportuni i confronti,il film è perlomeno all'altezza del pluripremiato Il Gattopardo di Visconti.Rosi si "sporca le mani" per effettuare una ricostruzione storica il piu' possibile attendibile di vicende emblematiche di un contesto politico,sociale e culturale,verrebbe da dire dell'antropologia di un popolo.Nel Gattopardo,ambientato nella Sicilia di circa un secolo prima,è il punto di vista dell'aristocrazia a farla da padrone.Due sguardi,dunque,sulla stessa realta',anche se vista in tempi diversi e da angolazioni diverse.A mio avviso,e' la fonte d'ispirazione a determinare la diversita' dell'approccio.Per Visconti si è trattato di un testo letterario,il celebre romanzo di Tomasi di Lampedusa;per Rosi è stata la realta' stessa.

[+] lascia un commento a astamurti »
d'accordo?
elleemme venerdì 17 agosto 2007
per chi sa leggere tra le righe... Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

provate a dire agli storici se è vero che la storia d'italia passa per la sicilia!

[+] lascia un commento a elleemme »
d'accordo?
jam martedì 14 agosto 2007
un grande film Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Questo film e' uno dei grandi capolavori del cinema italiano di impegno. E' anche uno dei pochi film made in italy che tratta della mafia.

[+] lascia un commento a jam »
d'accordo?
Salvatore Giuliano | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marco Chiani
Pubblico (per gradimento)
  1° | il cinefilo
  2° | stenoir
  3° | enzo70
Rassegna stampa
Adelio Ferrero
Nastri d'Argento (4)
Festival di Berlino (1)


Articoli & News
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 9 febbraio 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità