dandy
|
giovedì 30 ottobre 2014
|
una c....ta spaziale direi.
|
|
|
|
Non merita la definizione appioppatagli a suo tempo di film più brutto della storia del cinema(c'è molto ma molto di peggio in giro,anche roba recente purtroppo),ma neanche la fama di cult attribuitagli in patria assai prima del film di Tim Burton.Se si esclude il tentativo inedito di unire horror e fantascienza non c'è la minima differenza con precedenti film di Wood:il racconto procede in maniera scombinata;la noia impera e i protagonisti sono al minimo sindacale,inclusi i "morti"(una sorta di Morticia,il lottatore Johnson[con una faccia che è tutta un programma]).Tristissimi gli effetti speciali per le astronavi,strutturate all'interno con le tende.Lugosi rifà praticamente Dracula,ma la sua presenza effettiva è di appena 10 minuti.
[+]
Non merita la definizione appioppatagli a suo tempo di film più brutto della storia del cinema(c'è molto ma molto di peggio in giro,anche roba recente purtroppo),ma neanche la fama di cult attribuitagli in patria assai prima del film di Tim Burton.Se si esclude il tentativo inedito di unire horror e fantascienza non c'è la minima differenza con precedenti film di Wood:il racconto procede in maniera scombinata;la noia impera e i protagonisti sono al minimo sindacale,inclusi i "morti"(una sorta di Morticia,il lottatore Johnson[con una faccia che è tutta un programma]).Tristissimi gli effetti speciali per le astronavi,strutturate all'interno con le tende.Lugosi rifà praticamente Dracula,ma la sua presenza effettiva è di appena 10 minuti.Dopo la sua morte si optò per un sosia che nasconde perennemente la parte inferiore del volto col mantello,e una ripresa del vero Lugosi che cammina nel cimitero riciclata più volte.Ridicoli i tentativi di inserire un messaggio pacifista,evidente nell'inascoltabile monologo finale di uno degli alieni.Insomma anche in questo caso di trash come si deve praticamente niente.Tra il meglio del peggio,direi che questo non svetta di certo.Banale,ma forse visto negli anni 60 al drive-in poteva sembrare meglio,chissà.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
la druga
|
venerdì 10 giugno 2011
|
un b-cult
|
|
|
|
"Grave robbers from outer space", titolo originale del film poi mutato in "Plan 9 from outer space", è un film da gustare con uno spirito diverso: è inutile soffermarsi sugli innumerevoli punti deboli della pellicola, dalla imbarazzante recitazione, al montaggio disastroso, alle scene di cartapesta, all'inserimento di fotogrammi palesemente "presi in prestito" da qualche documentario storico. Lo spettatore deve accettare tutto ciò con un sorriso, poi passare oltre. Poche migliaia di dollari: era tutto ciò che Mr Edward D. Wood Junior si trovava in tasca quando realizzò questa sua fatica (è il caso di dirlo): per lui fare cinema era più che un mestiere.
[+]
"Grave robbers from outer space", titolo originale del film poi mutato in "Plan 9 from outer space", è un film da gustare con uno spirito diverso: è inutile soffermarsi sugli innumerevoli punti deboli della pellicola, dalla imbarazzante recitazione, al montaggio disastroso, alle scene di cartapesta, all'inserimento di fotogrammi palesemente "presi in prestito" da qualche documentario storico. Lo spettatore deve accettare tutto ciò con un sorriso, poi passare oltre. Poche migliaia di dollari: era tutto ciò che Mr Edward D. Wood Junior si trovava in tasca quando realizzò questa sua fatica (è il caso di dirlo): per lui fare cinema era più che un mestiere. Era la sua vocazione. O almeno era quello che si era messo in testa di fare nella vita. Questo film è comunque un tentativo ammirevole di riprodurre, seppur con mezzi a dir poco esigui, la vera atmosfera dei film hollywoodiani di quel tempo. E il bello è che Ed Wood vi riesce, a modo suo, con tutte le contraddizioni, i paradossi e le assurdità che si susseguono, una dopo l'altra.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a la druga »
[ - ] lascia un commento a la druga »
|
|
d'accordo? |
|
joker95
|
lunedì 2 agosto 2010
|
ridicolo, ma non così brutto
|
|
|
|
E' un dato di fatto, bisogna ammetterlo: Plan 9 from outer space è un film ridicolo come pochi... dischi volanti di cartone sorretti con un penoso filo di nylon, che "volano" in un cielo spiaccicato come un disegno, montaggi da paura, cimiteri palesemente ricostruiti in studio con coperte al posto dell'erba, recitazione ai minimi livelli etc.... Ma cosa ci si può aspettare?? E' un B-movie del 1960, girato con meno di 3 soldi!!! Al giorno d'oggi anche i film che hanno budget stratosferici fanno più schifo di questo. Plan 9 from outer space precipita, o più appropriato sprofonda per quanto riquarda la parte tecnica, ma per il resto immaginavo peggio. Uno (s)cult movie da guardare assolutamente, anche perchè le risate sono assicurate!
|
|
[+] lascia un commento a joker95 »
[ - ] lascia un commento a joker95 »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
martedì 27 gennaio 2009
|
pessimo
|
|
|
|
L'ho visto intenerito dal film di Burton, ma ci ho messo poco per pentirmi!
Gli alieni, arrabbiati perché i governi terrestri non vogliono ammettere la loro esistenza, risuscitano i morti per distruggere la razza umana.
Insomma, già qui uno capisce di che film si tratta, se poi aggiungiamo che gli attori fanno pietà, che i dialoghi sono ridicoli e gli effetti speciali indegni del loro nome non so cosa si potrebbe dire.
Questo film riesce ad essere insopportabilmente noioso nonostante duri appena un'ora e un quarto!
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
k@n3
|
martedì 14 ottobre 2008
|
...
|
|
|
|
Il "film" + brutto di tutti i tempi.
Vale la pena di vederlo solo x farsi 4 risate... Ma non so se arriverete alla fine della pellicola... :)
|
|
[+] lascia un commento a k@n3 »
[ - ] lascia un commento a k@n3 »
|
|
d'accordo? |
|
luigim
|
giovedì 9 ottobre 2008
|
da vedere (e giudicare) per quello che è
|
|
|
|
E’ passato alla storia come il “peggior film di tutti i tempi” (per quanto i precedenti di Wood siano ancora, se è possibile, peggiori) e, di conseguenza, il suo autore è ricordato tutt’oggi come il “peggior regista di tutti i tempi”. Spezzando una lancia in suo favore, bisogna ammettere che nelle sale c’è passato di peggio e, se proprio questo film è stato così designato, la colpa è soprattutto dei ridicoli effetti speciali (fondali teatrali su cui si stagliano le ombre degli attori e le luci dei riflettori, coprimozzi trainati da fili di nylon spacciati per dischi volanti, una cripta evidentemente di cartapesta, un ampio sgabuzzino utilizzato come cabina di pilotaggio di un aereo). Probabilmente se nel 1994 Tim Burton non vi avesse dedicato un film con Johnny Depp, ben pochi tra quelli che a ormai cinquant’anni di distanza l’osannano come un cult ne conoscerebbero l’esistenza.
[+]
E’ passato alla storia come il “peggior film di tutti i tempi” (per quanto i precedenti di Wood siano ancora, se è possibile, peggiori) e, di conseguenza, il suo autore è ricordato tutt’oggi come il “peggior regista di tutti i tempi”. Spezzando una lancia in suo favore, bisogna ammettere che nelle sale c’è passato di peggio e, se proprio questo film è stato così designato, la colpa è soprattutto dei ridicoli effetti speciali (fondali teatrali su cui si stagliano le ombre degli attori e le luci dei riflettori, coprimozzi trainati da fili di nylon spacciati per dischi volanti, una cripta evidentemente di cartapesta, un ampio sgabuzzino utilizzato come cabina di pilotaggio di un aereo). Probabilmente se nel 1994 Tim Burton non vi avesse dedicato un film con Johnny Depp, ben pochi tra quelli che a ormai cinquant’anni di distanza l’osannano come un cult ne conoscerebbero l’esistenza. Del resto, va detto anche che, se merita una qualifica del genere, è soltanto per la sua travagliata realizzazione, caratterizzata dallo spiccato amore per il cinema di Ed Wood che, pur di completarlo (oltre ai succitati specialissimi effetti), accettò di far battezzare tutto il suo cast dalla locale chiesa battista (che l’avrebbe finanziato con le offerte, a quanto pare) e mescolò il montato con il metraggio di un precedente progetto incompiuto sui vampiri per ammortizzare la morte prima della fine delle riprese del suo attore di punta, Bela Lugosi (la sua controfigura, che completò le riprese al suo posto, fu costretto a recitare coprendosi costantemente con la mantellina poiché non poteva vantare alcuna somiglianza con l’attore ungherese). Per il resto, è talmente insensato da non meritare nemmeno d’essere definito trash. La storia è piatta (molto al di sotto della media dei normali film di fantascienza di serie B) e contraddittoria (alieni che vengono continuamente definiti più evoluti dei terrestri, al punto da resuscitare i morti, saranno sconfitti da un poliziotto di provincia, un colonnello dell’esercito ed un pilota d’aerei civili armati di pistolette, mentre la loro super-tecnologica astronave scoppia nel cielo soltanto perché un piccolo macchinario aveva preso fuoco). Come se non bastasse, i dialoghi sono assurdi (ma non nel senso surreale del termine, il che talvolta, Bunuel et Lynch docent, è un bene). Per non parlare degli interpreti, tutti rigorosamente fuori parte: fondamentalmente si trattava di attori falliti (Vampira), mai decollati (Gregory Walcott) o sul viale del tramonto (meritava Bela Lugosi di dare l’addio al cinema con un film così?). E’ encomiabile l’inventiva di Wood e la capacità di fare di necessità virtù (e, sotto quest’aspetto, avrebbero da imparare da lui molti registi hollywoodiani odierni), ma resta da chiedersi: se non aveva fondi sufficienti... perché decidere di girare proprio un film di fantascienza? La risposta va cercata nel fatto che si tratti del peggior regista di tutti i tempi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigim »
[ - ] lascia un commento a luigim »
|
|
d'accordo? |
|
ucco
|
domenica 28 settembre 2008
|
da vedere dopo aver visto ed wood
|
|
|
|
DOPO AVER VISTO ED WOOD DI TIM BURTON, MI HA MESSO MOLTA TRISTEZZA QUESTO FILM...BELA LUGOSI FA TENEREZZA...
|
|
[+] lascia un commento a ucco »
[ - ] lascia un commento a ucco »
|
|
d'accordo? |
|
jacktorrence
|
giovedì 10 luglio 2008
|
da ammazzarsi dalle risate!
|
|
|
|
La scenografia sembra presa dalla spazzatura e gli effetti speciali consentono di far volare dei pezzi di cartone spacciati per dischi volanti attaccati a un filo di nylon.
Con un buon senso dell'umorismo ci si può ammazzare dalle risate con questo film!
|
|
[+] lascia un commento a jacktorrence »
[ - ] lascia un commento a jacktorrence »
|
|
d'accordo? |
|
mr. yes
|
sabato 21 giugno 2008
|
bellino
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr. yes »
[ - ] lascia un commento a mr. yes »
|
|
d'accordo? |
|
duilio s.
|
sabato 21 giugno 2008
|
...
|
|
|
|
ho visto questo film dopo tanto tempo... ma devo dire che poi... non è così tanto scarso cmoe regista... anzi mi è piaciuto!
|
|
[+] lascia un commento a duilio s. »
[ - ] lascia un commento a duilio s. »
|
|
d'accordo? |
|
|