La finestra sul cortile

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La finestra sul cortile   Dvd La finestra sul cortile   Blu-Ray La finestra sul cortile  
Un film di Alfred Hitchcock. Con Raymond Burr, Thelma Ritter, Wendell Corey, James Stewart.
continua»
Titolo originale Rear Window. Giallo, Ratings: Kids+16, durata 122 min. - USA 1954. MYMONETRO La finestra sul cortile * * * * 1/2 valutazione media: 4,64 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
borazio martedì 16 settembre 2014
esiste la perfezione nell'arte? forse sì. Valutazione 5 stelle su cinque
83%
No
17%

Jeff è un fotoreporter d'assalto che non può muoversi da casa per via di una gamba rotta; questi, a causa dell' immobilizzazione nel proprio appartamento ed annoiato per la forzata inattività, passa il tempo affacciato alla finestra a osservare le abitudini dei vicini di casa. Fra questi, c'è una coppia di sposi novelli, una procace ballerina, un pianista tormentato dal fallimento, una coppia di coniugi con cane che dormono all'aperto, una donna affranta dalla solitudine e, soprattutto, un uomo di mezza età che si prende cura della moglie malata. [+]

[+] lascia un commento a borazio »
d'accordo?
tomdoniphon sabato 13 giugno 2015
il "classico" di hitchcock Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un fotoreporter (Stewart) con la gamba fratturata è costretto all’immobilità dall’ingessatura. Per distrarsi, passa il tempo spiando con il teleobiettivo i suoi dirimpettai, scoprendo che è stato commesso un assassinio.
Il film prediletto (e più famoso) del regista non è per nulla invecchiato.
Tutto il film è osservato dal punto di vista del protagonista, il quale ha davanti tante piccole storie che hanno due punti in comune: la solitudine e l’amore (la donna sola senza marito né amante, i giovani sposi che fanno l’amore tutto il giorno, la coppia senza figli che riversa tutto l’affetto sul cagnolino, e così via). [+]

[+] lascia un commento a tomdoniphon »
d'accordo?
enzo70 giovedì 21 luglio 2016
una finestra, un cortile e un capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Da una finestra che affaccia sul cortile Hitchcock offre allo spettatore un capolavoro assoluto del cinema di tutti i tempi. Un thriller geniale in cui si incrociano tutti i generi della diversa umanità, diretto come solo il regista londinese sapeva fare. Un fotografo è immobilizzato a seguito di un incidente e passa la giornata vicino alla finestra che dà sul cortile. E proprio da quella finestra nasce il sospetto che un dirimpettaio abbia assassinato la moglie. Da questo sospetto si dipana un’analisi dei fatti che va oltre i fatti per entrare nella sfera dell’uomo. Il sospetto di Jefferies, interpretato da Raymond Burr, è l’origine di un sottile gioco di ruoli, di sguardi, di logiche e di passioni che trasforma questo film in una dimensione unica del racconto. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
great steven domenica 14 giugno 2015
sull'ossessione di vedere e lo sguardo vincente. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

LA FINESTRA SUL CORTILE (USA, 1954) diretto da ALFRED HITCHCOCK. Interpretato da JAMES STEWART, GRACE KELLY, RAYMOND BURR, THELMA RITTER, WENDELL COREY, JUDITH EVELYN, ROSS BAGDASARIAN
Un fotoreporter che in passato ha effettuato straordinari servizi in Pakistan è costretto all’immobilità su una sedia a rotelle per via di una gamba fratturata. Inganna perciò il tempo servendosi del suo marchingegno per spiare la vita dei vicini, ed è alquanto facilitato nella cosa poiché il suo appartamento si affaccia su tutti quelli del palazzo popolare in cui vive. Convinto di aver scoperto un assassinio nella casa dirimpetto, comincia ad indagare e a raccogliere indizi e, grazie all’aiuto della bionda fidanzata, riuscirà a far luce su un misterioso delitto, benché l’azione gli comporti poi la rottura della gamba sana. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
aristoteles sabato 1 agosto 2015
il maestro del dettaglio colpisce ancora Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un altro grande capolavoro del maestro Hitchcock.
La scena si limita all'appartamento dell'ingessato e buon fotografo Jefferies,eppure in un piccolo spazio si da vita a uno spettacolo nello spettacolo.
Scrutando infatti nelle finestre dei vicini ,il film ci racconterà il vissuto di tante persone.raccontando più di una storia.
Lo fa come meglio non potrebbe con la cura dei dettagli di cui solo il Maestro è capace.
James Stewart sfoggia un'interpretazione ,a mio avviso, superiore a quella ,anch'essa meravigliosa, della donna che visse due volte.
Grace Kelly è il tripudio dell'eleganza e della bellezza raccontandoci allo stesso tempo una donna snob ma semplice e coraggiosa,bella e gentile. [+]

[+] lascia un commento a aristoteles »
d'accordo?
luigi chierico lunedì 24 novembre 2014
vedere di nascosto Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

1954:un anno di tanti film rimasti memorabili da “La finestra sul cortile” a ”Il delitto perfetto”,stesso regista Alfred Hitchcock,stessa attrice Grace Kelly,da “Senso” a “La strada” già recensiti,da “I sette samurai “ a “Sette spose per sette fratelli”, da “Ordet” a “L’ammutinamento del Caine”, ecc.la serie è lunga sino a “Fronte del porto”. Un anno che la fa da leone nella storia del cinema in America,come in Italia e all’estero,in Danimarca. Dal dramma alla commedia,dal musical al giallo,dal leggero al profondo. Tra tutti si ricorda sempre,insieme ad altri,questo capolavoro dell’epoca. James Stewart,nella parte di L.B.Jefferies, e Grace Kelly,nella parte di Lisa Carol Freemont,non hanno bisogno di presentazione, attori arcinoti come il regista,bravi e simpatici sembrano giocare con Hitchcock per offrire al pubblico un altro film di alta classe. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
daniele fanin sabato 9 maggio 2020
la finestra della percezione Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Perché’ mai un uomo eterosessuale ed ancor giovane passi il proprio tempo a guardare fuori dalla finestra quando nella sua camera si trova una donna come Grace Kelly potrebbe essere il vero mistero su cui interrogarsi dopo la visione de La Finestra Sul Cortile, capolavoro del 1954 di Alfred Hitchcock.

A prescindere da questa sapida ed impertinente domanda, di capolavoro davvero si tratta, uno dei film più amati dallo stesso regista inglese e più sofisticati, sia a livello narrativo che cinematografico. Ispirato dal racconto relativamente anonimo di Cornell Woolrich del 1942 It Had to Be Murder, La Finestra Sul Cortile racconta di come L.B. Jefferies, un fotoreporter di successo immobilizzato nel proprio appartamento newyorkese a causa di una seria frattura alla gamba sinistra ed interpretato con sufficiente convinzione e crescente coinvolgimento da James Stewart, rivolga il proprio interesse e le proprie lenti al vicinato, che osserva con un sempre maggiore interesse che diventa morbosità quanto inizia a sospettare un uxoricidio nel palazzo di fronte, coinvolgendo nel suo voyeurismo la bellissima fidanzata Lisa, una Grace Kelly il cui ingresso nel film rappresenta uno dei primi piani più esteticamente affascinanti della storia del cinema e pienamente giustifica l’appellativo di ghiaccio bollente apparentemente coniato per lei proprio da Alfred Hitchcock, la caustica infermiera Stella, una solida e vetriolica Thelma Ritter, nonché il riluttante investigatore Tom Doyle, a cui Wendell Corey presta una sufficientemente stolida maschera di banale buon senso. [+]

[+] lascia un commento a daniele fanin »
d'accordo?
elgatoloco mercoledì 16 settembre 2020
l''assoluto Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"Rear WIndow"(ALfred Hitchcock, dal capolavoro di Cornell Woolrich, sceneggiatura di John Michael Hayes, 1954), straordinari film di ouro e assoluto voyeurismo, dove "per caso"(?o invece necessariamente)si scopre un omicidio, anche se la scoperta ha risvolti del tutto imprevisti, inquietanti, pericolosi sopratutto per lo stesso voyeur che è tale in quanto fotoreporter bloccato da una gamba ingessata (prima ancora, però, per la sua coraggiosa girl-friend )e il tutto non è destinato ad esaurirsi in poco tempo...  anzi si ripeterà. Grande film di playng the play, ma ontologicamente motivato(in seguito su questa linea solo "Blow-Up"di Michelangelo Antonioni da un racconto di Julio Cortazar e il più debole ma non banale"Blow Out"di Brian De Palma), "Rear Window"anche per gli effetti sonori(ben pià che "musicai"l sceglie solo alcuni songs"emblematici"(o volutamente no? Tali proprio per contrasto, si direbbe)rinunciando al sound-track di Bernard Herrmann, con un "contorno sonoro"di Franz Waxman e tre interpreti chiave come il grande James Stewart, qui al massimo, allo zenith delle sue interpretazioni con il suo apparente(?)"cinismo", Grace Kelly deliziosa e Thelma Ritter quale"scafata"infermiera, con Wendell Corey come detective. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
giulio andreetta domenica 25 ottobre 2020
capolavoro assoluto di hitchcock Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Capolavoro assoluto di Alfred Hitchcock, allo stesso livello, a mio parere, di Intrigo Internazionale e Nodo alla gola. Quest'ultima pellicola possiede molte affinità con La finestra sul cortile, entrambe infatti sono girate esclusivamente in interni, in un appartamento. In questo caso un superlativo James Stewart interpreta un fotografo che a causa di un incidente è costretto a casa a causa di un'ingessatura. In questo modo l'unica distrazione possibile gli appare quella di guardare dalla finestra, ma in questo modo gli pare di notare alcune stranezze in un appartamento dirimpettaio. [+]

[+] lascia un commento a giulio andreetta »
d'accordo?
elgatoloco domenica 2 maggio 2021
ai primi posti dei migliori film di ogni tempo Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"Rear Window"(ALfredi Hitchcock, sceneggiatura scritta con John MIchael Hayes, da un racconto di Cornell Woolrich, 19i54), con la storia di un fotografo porfessionista e reporter internzionale bloccato a casa con la gamba ingessata che, nel clima molto caldo di un'estate, osserva voyeuristicamente tutto, tra cui anche un probabile caso di omicidio, con tanto di asportazione dei resti della donna uccisa e con conseguenze oltremodo comprrensibili,ma non per il suo amico funzionario di polizia. La sua fidanzata , dopo iniziale esitazione, crede all'ipotesi omicidiaria e si assume un compito molto pericoloso, fino alla soluzione che arriva neppure"imprevista", se voglaimo ma con modalità altrimenti non previste. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
La finestra sul cortile | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | leonardo96
  2° | alex41
  3° | tony montana
  4° | il cinefilo
  5° | mondolariano
  6° | corry
  7° | samanta
  8° | gianleo67
  9° | valetag
10° | borazio
11° | emmylemmon xd
12° | tomdoniphon
13° | enzo70
14° | great steven
15° | aristoteles
16° | figliounico
17° | giomo891
18° | elgatoloco
19° | giulio andreetta
20° | elgatoloco
21° | daniele fanin
22° | luigi chierico
23° | rongiu
Rassegna stampa
Gian Piero dell'Acqua
Premio Oscar (4)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità