La morte è un problema dei vivi |
||||||||||||
Un film di Teemu Nikki.
Con Pekka Strang, Jari Virman, Elina Knihtilä, Hannamaija Nikander.
continua»
Titolo originale Peluri - Kuolema on elävien ongelma.
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 98 min.
- Finlandia, Italia 2023.
- I Wonder Pictures
uscita giovedì 4 luglio 2024.
MYMONETRO
La morte è un problema dei vivi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Domenico Spinosa
Close-up
È bene dirlo subito: per questo ultimo lavoro del regista finlandese Teemu Nikki, La morte è un problema dei vivi, non si sa alla fine se ridere o piangere. Se da un lato possiede tutti gli elementi tipici della commedia noir, dall'altro questo lavoro ci fa toccare con mano, grazie a eleganza e sensibilità (come poche le si vedono in giro sullo schermo), la difficoltà della vita in tutte le sue espressioni. Probabilmente ridere e piangere si presentano entrambi nello stesso tempo. Inoltre, va anche chiarito che il titolo non rimanda alla grande saggezza orientale che, da secoli ormai, ci insegna che appunto è durante la vita che si deve imparare a morire, fosse solo per essere pronti quando ci verrà realmente a farci visita sulla terra nelle sue vesti (che non possiamo fare a meno di immaginarcele così come ce le ha mostrate Ingmar Bergman ne Il settimo sigillo). [...]
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
|