X-Files: Voglio crederci |
|||||||||||||
Un film di Chris Carter.
Con David Duchovny, Gillian Anderson, Amanda Peet, Billy Connolly, Xzibit.
continua»
Titolo originale The X Files: I Want To Believe.
Fantascienza,
Ratings: Kids+13,
durata 104 min.
- USA, Canada 2008.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 5 settembre 2008.
MYMONETRO
X-Files: Voglio crederci ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
X-Files: non voglio crederci
di HoussyFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 2 ottobre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I film stanno attraversando un periodo davvero cupo, perlomeno i grandi blockbuster sono piuttosto a corto di idee e si vede. La tv sta dando parecchi metri al cinema, ormai le serie sono una realtà con cui Hollywood ha imparato a fare i conti. Non stupisce quindi l'idea di riportare in sala i due agenti FBI più famosi del piccolo schermo, protagonisti di una vicenda slegata dalla serie che li vedeva protagonisti. Qui casca l'asino. Se al posto di Fox e Dana ci fossero Cip e Ciop non avrebbe notato nessuno la differenza, infatti di x-files c'è davvero poco in questo polpettone. Niente alieni, nessuna congiura, nessuno che si allunga...insomma una noia. Il film quindi sembra un mix degli elementi che tirano di più in tv al giorno d'oggi, un pizzico di X-files (il prete sensitivo ma non troppo), un goccio di CSI (con quelle belle analisi forensi) e una spolveratina di Dr.House (Dana Skully è un medico e ha a che fare con un caso assai spinoso). Tutto qui purtroppo non c'è altro, il pretesto sembra interessante ma lo sviluppo non solo è ridicolo ma addirittura privo di mordente, i colpi di scena (pochissimiin verità) sono tutti telefonati e i protagonisti che tanto funzionavano in tv, qui risultano addirittura accessori. Credo sia ora che il cinema faccia una bella riflessione su se stesso e sulla direzione presa ormai da un pò di tempo. Non pretendo di vedere film capolavori che mi facciano riflettere sulla vita e l'universo, chiedo soltanto di divertirmi per un paio d'ore senza dover rimpiangere il preso del biglietto. Non ne posso più del famigerato effetto FORGETTING, eppure anche X-files non fa eccezione, l'effetto provato dallo spettatore è ad un certo punto della storia (più o meno dopo un'ora di film) è il puro menefreghismo, infatti quando Fox e soci giungono a dipanare la matassa, allo spettatore non frega più nulla di quello che vedrà da quel momento in poi. Troppo poco per un film che è costato milioni di dollari e che dovrebbe essere addirittura un evento. Lasciate perdere, forget it. IL MOMENTO CHE VALE IL FILM: Veramente non saprei, c'è calma piatta per un'ora e quaranta.
[+] lascia un commento a houssy »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |