Le colline hanno gli occhi 2 |
|||||||||||||
Un film di Martin Weisz.
Con Michael McMillian, Jessica Stroup, Daniella Alonso, Jacob Vargas, Michael Bailey Smith.
continua»
Titolo originale The Hills Have Eyes II.
Horror,
durata 89 min.
- USA 2007.
uscita venerdì 11 maggio 2007.
- VM 14 -
MYMONETRO
Le colline hanno gli occhi 2 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
francamente poco innovativo
di elgatolocoFeedback: 257607 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 8 ottobre 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questo"This Hills Have Eyes II"(2007, di Martin Weisz, ma scritto da Wes Craven e dal figlio Jonathan, dove notoriamente Craven è autore del primo"mitico""This Hills Have Eyes", di-allora-30 anni prima)è un film in qualche modo stanco, inutile, ripetitivo, che rispetto al primo non sa dire nulla di nuovo e diverso/divergente dalla linea già tracciata nel primo film, limitandosi a inutili (e in realtà scarissime)variazioni sul tema dei movimenti dei famosi(?)mutanti dell'area 16(quella in cui, durante la guerra fredda, si sarebbero svolti gli "esperimenti atomici"USA). IL sèma desertico, certo, è e rimane sempre affascinante, in quanto nella solitudine e quando la natura è carente.assente, l'uomo è da solo e comunque quasi, dunque eventualmente in rapporto con Dio(Moishé, roveto ardente etc.)oppure alle prese con queste nuove personificazioni del "diavolo"(con tutte le ambiguità semantiche che, notoriamente, il termine, anche nell'originale greco, reca in sé), che sono i"mutanti"-quasi zombies, dato che è questa la figura che più decisamente sovviene se si pensa ai"mutanti", più ancora rispetto ai cybers....che sono altra cosa, del resto. Se vogliamo, l'unica attualizzazione o meglio non precisamente attualizzazione ma determinazione ulteriore, precisazione, rispetto al primo film di Craven(un abisso tra la regia di Wes e quella di Martin Weisz...)è l'accentuazione delle responsabilità dei governi USA rispetto all'impiego di armi nucleari per la sperimentazione durante "the cold war". per usare il termine posbellico(ossia dopo la seconda guerra mondiale)usato da George Orwell e poi da Walter Lippman, ma tale accentuazione è sostanzialmente relegata nelle didascalie, peraltro ampie, che si succedono durante i titoli di testa e poi, soprattutto, di coda. Ma si tratta di precisazioni per ampi versi scontate, ritpetitive, quasi delle zeppe... Gli/le interpreti sono validi/e, rispetto alla funzione da svolgere ma di per sè non particolarmente significativi/e, da Michael MCMillian a Jessica Stroup a Daniella Alonso a Jacob Vargas. Nulla di nuovo, sotto il sole, per riassumere in breve, quasi potendo escludere(a meno dell'imponderabile....)un ulteiorre remake o una ripresa in forma di un sequel, che risulterebbe una zeppa inutile e assolutamente pletorica, sempre che non ci siano idee diromenti quanto nuove... El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
Sito ufficiale |