La masseria delle allodole

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La masseria delle allodole   Dvd La masseria delle allodole   Blu-Ray La masseria delle allodole  
Un film di Paolo Taviani, Vittorio Taviani. Con Paz Vega, Moritz Bleibtreu, Alessandro Preziosi, Angela Molina, Mohammad Bakri.
continua»
Drammatico, durata 122 min. - Italia, Bulgaria, Francia, Spagna 2007. - 01 Distribution uscita venerdì 23 marzo 2007. MYMONETRO La masseria delle allodole * * * - - valutazione media: 3,00 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

regia banale,grezza e povera di creatività Valutazione 1 stelle su cinque

di maria


Feedback:
giovedì 5 aprile 2007

Troppo spesso ormai, secondo me, si tenta di rappresentare la morte o la sopravvivenza di un popolo, attraverso messaggi, immagini, e volti inadeguati alle molteplici sfaccettature che ha uno stato di dolore,e le coseguenze sottili tragiche e dure a morire che si mantengono nel tempo, salde come una roccia. Una persona che soffre non ha la forza ne di fare tutte le faccette finte e standardizzate proposte dal film ne di muoversi con tanta forza fisica e con tanta lucidità mentale. Trarre un film da un libro è sicuramente un progetto ambizioso, alcuni passaggi erano interessanti ma secondo me mal sviluppati, il silenzio senza speranza e l'accanimento alla vita di corpi più volte violati eppure sopravvissuti è un messaggio che può arrivare senza dover come al solito puntare sulle violenze in se. Forse il pubblico più che spaventato o violentato con immagini violente e rozzamente realizzate, andrebbe accompagnato in una vicenda storica tanto vergognosa cercando di lasciare lo spazio di riflettere sul qui ed ora della nostra storia e delle nostre donne e dei nostri bambini. Magari si potrebbe pensare di raccontare con maggior attenzione cosa ne rimane di tutto quel dolore dentro gli occhi dei tre bambini quando fnalmente sono liberi, o cosa significhi per una donna morire per salvergli la vita o sopravvivere al proprio marito... non so ognuno certo ha la sua sensibilità

[+] lascia un commento a maria »
Sei d'accordo con la recensione di maria?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
31%
No
69%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
federica giovedì 5 aprile 2007
ti sbagli
100%
No
0%

il film non e' affatto pieno di violenza gratuita e la storia dei bambini di quello che hanno fatto i bambini sopravvissuti non e' raccontato ma si puo' immaginare che la loro vita e' rimasta segnata per sempre come quella dei superstiti ebrei.

[+] lascia un commento a federica »
d'accordo?
antonio venerdì 6 aprile 2007
forzata e povera di concretezza
0%
No
0%

La trovo assai intellettualistica e poco pertinente. Incomprensibile poi cosa s'intenda per "accompagnare" il pubblico nella vicenda.

[+] lascia un commento a antonio »
d'accordo?
gabriella venerdì 6 aprile 2007
e' chiaro che non hai capito molto
0%
No
0%

Voglio dire si parla di un genocidio barbarico che ne libro e' pure + cruento i Taviani sono stati delicatissimi ma qualcosa bisogna mostrare e cmq il film a mio avviso fa' molto riflettere .

[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
antonio sabato 7 aprile 2007
è chiaro che non ti sei spiegata molto
0%
No
0%

Oh bella! Prima scrivi che il pubblico è stato spaventato e violentato dalle ROZZE immagini poi sostieni che i registi sono stati DELICATISSIMI non mostrando abbastanza. Delle due l'una, deciditi.

[+] lascia un commento a antonio »
d'accordo?
La masseria delle allodole | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità