Il cacciatore di aquiloni |
||||||||||||||
Un film di Marc Forster.
Con Khalid Abdalla, Homayoun Ershadi, Shaun Toub, Atossa Leoni, Saïd Taghmaoui.
continua»
Titolo originale The Kite Runner.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 131 min.
- USA 2007.
- Filmauro
uscita venerdì 28 marzo 2008.
MYMONETRO
Il cacciatore di aquiloni ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'amicizia è un aquilone colorato PARTE PRIMA
di MaryLuuFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 7 aprile 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sono rimasta talmente scioccata quanto emozionata da questo film che lo ritengo, senza ombra di dubbio, uno dei migliori che abbia mai visto. Avevo già sentito parlare del libro da cui è tratto, nonostante ancora non abbia ancora avuto il piacere di leggerlo. Non potevo comunque immaginare la carica emotiva che porta con se, la tristezza e la gioia,la serenità e uno sguardo sui destini controversi dell’Afghanistan,la crudeltà di una guerra che nonostante le atrocità palesi ancora non è definitivamente cessata. Il tema fondamentale è la grande amicizia tra Amir e Hassan. Amicizia tra due bambini diversi. Hassan vive una vita modesta, da domestico, è analfabeta ma ha un carattere nobile e si sacrificherà fino alla fine in nome della sua grande amicizia verso Amir. Amir invece sarà un bimbo codardo, ugualmente affezionato ad Hassan ma non in grado di difenderlo al momento del bisogno. In fondo non in grado di difendere neanche se stesso. La prima parte del film si svolge durante l’infanzia dei due, in una Kabul del 1978 in cui ancora si poteva vivere degnamente da uomini. In cui le donne non erano schiave e potevano mostrare il viso, in cui i bambini erano liberi di giocare e di essere realmente bambini. In questo mondo nasce la loro grande amicizia, turbata da un sacrificio troppo grande che li separerà nonostante il loro cuore batterà all’unisono, nonostante l’affetto reciproco inconsapevoli del legame fraterno che li lega e li legherà per sempre. Mi sono sempre chiesta se possa esistere nella vita un’amicizia così vera, così incondizionata, così forte al punto da sacrificare se stessi per un’altra persona. Se sono sempre stata convinta che l’amore possa essere intenso fino a questo punto, non ci ho mai creduto riguardo il lato amicizia. Guardando il film ho invidiato Amir. Avrei voluto essere al suo posto. Avrei voluto vivere un’amicizia così. Forse proprio per questo, scena dopo scena, fremevo, nella voglia di sostituirmi a lui e agire. Intervenire. Dimostrare tutto a chi mi dava tutto. Effettivamente tutti non siamo fatti allo stesso modo e Amir, nell’incapacità di reagire, ha preferito dimenticare. Dimenticare. Ma cercare di cancellare un sentimento così grande è impossibile. Tanto che alla fine deciderà di non dimenticare più e finalmente di agire. La seconda parte, che comunque s’intreccia spesso alla prima, racconta la vita americana di Amir, dopo la fuga da Kabul. E’ la parte chiave del film. Spiega gli eventi e racconta il riscatto della coscienza di Amir. Emozionante la fuga col nipote verso la libertà.
[+] lascia un commento a maryluu »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | eleonora 2° | giulia 3° | andrea 4° | iris 5° | hymne 6° | cartesio 7° | andrej 8° | ashfaq1993 9° | lafcadio 10° | jos_d 11° | gfloriano 12° | giorgio 13° | vedelia 14° | peroscio perosci |
Golden Globes (2) Critics Choice Award (1) Critics Choice Award (2) Articoli & News |
|