Il generale dorme in piedi |
|||||||||||
Un film di Francesco Massaro.
Con Mario Scaccia, Ugo Tognazzi, Franco Fabrizi, Mariangela Melato, Eros Pagni.
continua»
Comico,
durata 100 min.
- Italia 1972.
MYMONETRO
Il generale dorme in piedi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
divertnete, anche per il contesto storico
di elgatolocoFeedback: 257607 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 16 dicembre 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come sappiamo, è inutile guardare solo al"testo"senza considerare il"contesto"nel quale esso si inserisce. Ecco che"Il generale dorme in piedi"(1972, Francesco Massaro, sceneggiatori di tutto rispetto come Ugo Pirro e Giuseppe D'Agata)fa riferimento, in maniera certo allusiva e criptica(altrimenti la censura sarebbe stata implacabile)al tentato golpe, al famoso"Piano Solo"che è di quegli anni(in seguito verrà, sempre con Tognazzi, "Vogliamo il colonnelli", satira impladabile ma anche là un po'larvata"per i motivi qui accennati). La storia di un colonnello veterinario ma impiegato dall'esercito quale chirurgo effettivo, aspirante alla promozione, ci mostra un generale senescente(ed è dir poco, meglio diremmo"rimbambito"o peggio.,..)che ritiene non esser mai finita la guerra mondiale(la seconda, ovviamente)e che ha lasciato v ergine la propria moglie pooi vedova(ottima nella parte Marinagela Melato e Mario Scaccia in quella del marito generale)e lo stesso colonnello-veterinario che, per la promozione, non puòò pubblicare un volume di memorie nel quale l'esercito non farebbe proprio una figura eccelsa...In più, corna varie(un classico del cinema comico made in Italy e non solo), la corruzione delle forze armate(anche se in dosi mitrifatiche...)e varie altre cose. Se si ha tempo di vederlo, decisamente meritevole di una ripassata, diciamo così o(come nel caso di chi stende questa nota)una scoperta. Ugo Tognazzi era e rimane un grandissimo interprete, che la storia e la critica del cinema non hanno mai valorzizato adeguatamente. Ottimi anche i co-interpreti, come rilevato sopra. Un cinema, quello italiano dell'epoca, che sapeva"mordere"in maniera più che convincente. Oggi, tra problematismi vari, la satira non sembra più averw alcun peso, se non in forma ipergrottesca e perciò stesso, irrilevane. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|